Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
assolutamente 16
assoluti 4
assoluto 15
assoluzione 24
assolvé 3
assolverà 1
assolvere 4
Frequenza    [«  »]
24 apparire
24 articoli
24 assaltorono
24 assoluzione
24 avanguardia
24 avendolo
24 aversi
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

assoluzione
                                                        grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                          grigio = Testo di commento
1 3, 15, 2| con non molta difficoltà l'assoluzione, perché il pontefice, tenendo 2 7, 3, 6| né dimandare altro che l'assoluzione delle censure, e che i franzesi 3 8, 6, 3| viniziani, in nome del senato, l'assoluzione dal monitorio come debita, 4 8, 7, 2| supplichevolmente del perdono e della assoluzione. Lette le lettere e proposta 5 8, 7, 2| intenzione di non concedere l'assoluzione se prima Cesare, che solo 6 8, 9, 6| perché non ottenessino l'assoluzione dalle censure gl'imbasciadori 7 8, 12, 2| giustizia si poteva dinegare l'assoluzione a' viniziani perché né volontari 8 8, 12, 2| dimandato con umiltà grande l'assoluzione, non era ufficio del vicario 9 8, 12, 3| ancora che riputasse l'assoluzione de' viniziani utile a sé 10 8, 16 | cui il pontefice concede l'assoluzione ai veneziani. ~ ~ 11 8, 16, 4| medesimo che dissuadesse l'assoluzione de' viniziani; ma questa, 12 8, 16, 4| quali si doveva concedere l'assoluzione, presenti gli oratori viniziani 13 8, 16, 4| abitazioni. Dopo la quale assoluzione si ritornorno a Vinegia, 14 9, 1, 1| Dell'assoluzione de' viniziani, fatta con 15 9, 1, 1| maggiore timore, contento della assoluzione fatta, non procederebbe 16 9, 14, 5| pontefice che gli concedesse l'assoluzione: la quale, conceduta che 17 10, 11, 6| publico la dimandassino, l'assoluzione dalle censure; e mandò nunzio 18 12, 3, 3| conveniente concedere al re l'assoluzione dalle censure se non la 19 12, 3, 3| medesima sessione, ottennono assoluzione pienissima di tutte le cose 20 1, 1 | restituita al pontefice; assoluzione dalle censure del duca d' 21 1, 1, 7| Giulio pontefice, ottenne l'assoluzione dalle censure, e d'essere 22 1, 4, 2| terre, e considerando per la assoluzione ottenuta da Adriano essere 23 3, 17, 2| comprendervi dentro lui, con l'assoluzione delle censure e delle pene 24 4, 5, 1| degnità del cardinalato, con l'assoluzione dalle censure (delle quali


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech