Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] amicissimo 2 amicizia 135 amicizie 6 amico 24 amideo 1 amiens 5 amigdalara 1 | Frequenza [« »] 25 volterra 24 aiutato 24 allegri 24 amico 24 apparire 24 articoli 24 assaltorono | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze amico |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 3, 1| proceduto come uomo di mezzo e amico comune tra Ferdinando e 2 1, 4, 4| Alfonso padre di Ferdinando, e amico antico degli Angioini, nondimeno, 3 1, 7, 1| necessitati fermarsi nel paese amico insino alla primavera; e 4 2, 5, 3| di riceverlo in Roma come amico. Alle quali cose benché 5 2, 5, 6| della Chiesa come per paese amico; eccetto che l'antiguardia, 6 3, 6, 3| del re de' romani, poco amico alla loro republica, rispetto 7 3, 13, 3| da San Severino, antico amico suo, e con l'Alviano, e 8 3, 13, 3| grande e stato lungamente amico paterno e suo, ed essere 9 4, 7, 2| la controversia o, come amico comune interponendosi tra 10 4, 14 | tradito da un parente ed amico cade prigione. Gli svizzeri 11 5, 10, 5| tanti benefici sinceramente amico, e, stante questa congiunzione, 12 6, 5, 5| passate, avesse a essere amico del suo re come insino allora 13 6, 13, 1| mezzo del duca d'Urbino, amico comune, di restituire quel 14 7, 4, 1| ingegnavano di conservarselo amico; e i fiorentini e gli altri 15 7, 10, 1| non sarebbe loro molto amico. Per le quali ragioni ciascuno 16 8, 16, 3| dimostrando dissuadernelo come amico e come amatore della quiete 17 12, 21, 2| vescovo di Urbino, e molto amico di quel duca: donde temendo 18 14, 7, 4| avendo alle spalle il paese amico, non mancherebbono le vettovaglie: 19 14, 15, 2| dichiarato con tutti i suoi amico e confederato del re: i 20 1, 13, 3| da' quali fu raccolto come amico, si fermò con lo esercito 21 2, 1, 3| Napoli, perché non solo come amico fu per tutto lo stato della 22 2, 14, 3| alcuno non vi può essere amico. Perché nel re di Francia 23 3, 8, 4| la crudeltà ingiusta dell'amico, ma eziandio perché uno 24 4, 5, 3| quale era di conservarsi amico del pontefice. E nondimeno,