Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] maggiormente 6 magione 3 magistrati 59 magistrato 48 magliana 2 magna 5 magnanima 1 | Frequenza [« »] 48 aspettando 48 doversi 48 entrarvi 48 magistrato 48 quarantamila 48 reina 48 vedere | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze magistrato |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 15, 2| quale risedeva la signoria, magistrato sommo della republica, gli 2 2, 2, 1| cose proposte dal sommo magistrato, costituita una specie di 3 2, 2, 2| leggi o con l'autorità d'un magistrato, introdurre altro governo, 4 3, 13, 2| mesi in due mesi il supremo magistrato al quale si referiva la 5 3, 13, 3| giustizia, che era capo del magistrato supremo, Bernardo del Nero, 6 3, 13, 3| essere eletti al medesimo magistrato alcuni altri i quali, per 7 3, 13, 5| che sedevano nel supremo magistrato a consentire che, non ostante 8 3, 15, 2| loro l'autorità del sommo magistrato, espugnato il monasterio 9 4, 10, 2| loro, per comandamento del magistrato supremo della città, fatto 10 4, 10, 2| comandamento del medesimo magistrato decapitato. E mancò poco 11 4, 12, 2| abbandonata, né essendo più il magistrato degli esarchi in Italia, 12 4, 12, 3| poi i romani, creato il magistrato de' banderesi, ricaddono 13 4, 12, 3| offerendo di levare via il magistrato de' banderesi e di sottomettersi 14 4, 12, 5| questa cognizione per il magistrato degli avocadori del comune 15 4, 13, 3| favoreggiava con l'autorità del magistrato, molto più che non era conveniente, 16 6, 15, 1| in Firenze, dimandando il magistrato de' dieci, magistrato proposto 17 6, 15, 1| il magistrato de' dieci, magistrato proposto alle cose della 18 7, 5, 1| degnità del doge, il quale magistrato, supremo a tutti gli altri, 19 7, 5, 1| capo del suo furore uno magistrato nuovo di otto uomini plebei 20 8, 5, 4| di Ferrara il bisdomino, magistrato che per antiche convenzioni, 21 8, 12, 3| dependente dalla Chiesa, il magistrato del bisdomino. Allegavano 22 8, 12, 3| da altri fusse tenuto un magistrato o esercitata giurisdizione 23 9, 17, 2| Ravenna, chiamato a sé il magistrato de' quaranta, ricordò loro 24 10, 5, 3| comandamento del supremo magistrato, astretti i sacerdoti di 25 10, 8, 6| inabile a esercitare qualunque magistrato; e nondimeno non gli dettono 26 11, 3, 2| gonfaloniere fusse privato del magistrato, e si costituisse forma 27 11, 3, 4| rimovesse il gonfaloniere del magistrato; desiderare che i Medici 28 11, 3, 4| per la deposizione sua dal magistrato non si perdeva o il consiglio 29 11, 3, 4| deliberasse la risposta che dal magistrato s'aveva a dare all'uomo 30 11, 3, 5| pericoli della guerra, il magistrato che da voi mi è stato dato: 31 11, 3, 5| vi offerisco non solo il magistrato, che è vostro, ma la persona 32 11, 3, 5| costante e lietissimo a questo magistrato, o francamente, quando voi 33 11, 3, 6| rimuovere il gonfaloniere del magistrato; e che quando gli inimici 34 11, 4, 2| privassino legittimamente del magistrato, minacciando che altrimenti 35 11, 4, 2| Levato il gonfaloniere del magistrato, la città mandò subito imbasciadori 36 11, 4, 3| o de' dieci della balìa, magistrato in quella republica di grande 37 11, 4, 4| raccoglievano i partiti del sommo magistrato, e dipoi sceso nella infima 38 4, 7, 2| armata, costrinseno il sommo magistrato a dichiarare rebelli con 39 5, 6, 4| principalmente e il supremo magistrato, per tempo di due anni; 40 5, 9, 1| del secondo anno del suo magistrato, concitata principalmente 41 5, 9, 1| Niccolò avuto in tutto il suo magistrato due obietti principali: 42 5, 9, 1| ottenesse la prorogazione nel magistrato per il terzo anno, che non 43 5, 9, 1| che risedevano nel supremo magistrato, concitati alcuni giovani 44 5, 9, 1| deliberorno che fusse privato del magistrato. La quale cosa approvata 45 5, 15, 4| che, nella consulta del magistrato de' dieci proposto alle 46 5, 15, 4| fatta relazione al supremo magistrato, senza il consenso del quale 47 5, 15, 4| congiugnendosi con lui il magistrato popolare de' collegi, che 48 6, 7, 6| laude quel proverbio, che il magistrato fa manifesto il valore di