Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lignach 1 lignago 40 lignano 1 lignì 23 liguria 2 lilla 3 limato 1 | Frequenza [« »] 23 instrumenti 23 lei 23 letizia 23 lignì 23 moderazione 23 movessino 23 nere | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze lignì |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 17, 2| mandò Luigi monsignore di Lignì e Ivo monsignore di Allegri 2 1, 19, 5| cavalli della compagnia di Lignì andati a Nola, dove con 3 2, 5, 5| rispondeva per la parte di Lignì, dalle cui genti erano stati 4 2, 5, 5| sostentate dalla potenza di Lignì e dall'autorità de' Colonnesi, 5 2, 5, 7| materia di nuove calamità. Lignì, giovane e inesperto, ma 6 2, 5, 7| italiane unite insieme; e a Lignì acconsentiva monsignore 7 2, 5, 8| franzesi sotto la cura di Lignì: la quale offerta benché 8 2, 5, 8| rifiutata fusse, nondimeno Lignì, il quale vanamente disegnava 9 2, 5, 8| consentimento di Carlo, Lignì per suo capitano, promettendogli 10 3, 1, 5| commissioni che avesse da Lignì, sotto 'l cui nome e come 11 3, 1, 5| riceveva contrasegni occulti da Lignì: sopra le quali cose essendosi 12 3, 1, 5| senza indegnazione comandò a Lignì che lo costrignesse a ubbidire; 13 3, 1, 5| potendo più la pertinacia di Lignì e i favori suoi che il poco 14 3, 1, 5| altra via occultamente da Lignì commissioni contrarie, dopo 15 3, 4, 1| alcuna verisimile che né Lignì né Entraghes né alcuno altro 16 3, 4, 6| commissioni e con lettere di Lignì, Ruberto di Veste suo cameriere, 17 3, 4, 6| medesimo, fu tanta l'audacia di Lignì, il quale a molti affermava 18 3, 4, 6| per ordine e sotto nome di Lignì teneva la guardia di Serezana, 19 3, 4, 6| dimostrasse alterato con Lignì e facesse sbandire Entraghes 20 3, 4, 6| fusse licenziato. Né a Lignì fu imposta altra pena che, 21 4, 9, 1| alla guerra, sotto Luigi di Lignì, Eberardo di Obignì e Gianiacopo 22 4, 13, 6| molto concordi il Triulzio e Lignì, si sarebbono ritirate di 23 4, 14, 1| Tramoglia il Triulzio e Lignì. Le quali genti, unite insieme