Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] giuridizione 1 giurisconsulti 3 giurisconsulto 3 giurisdizione 23 giurisdizioni 5 giurò 1 giurorno 1 | Frequenza [« »] 23 feriti 23 filippino 23 francese 23 giurisdizione 23 ho 23 instrumenti 23 lei | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze giurisdizione |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 15, 3| fiorentini a esercitare la solita giurisdizione; e da altra parte lasciò 2 1, 16, 2| in perpetuo non piccola giurisdizione; e pel contrario i fiorentini 3 1, 16, 4| intollerabile obligarsi, né giurisdizione o preminenza alcuna nel 4 1, 16, 5| questo mezzo il dominio, la giurisdizione, il governo, l'entrate delle 5 2, 1, 1| all'acquisto di Napoli, la giurisdizione e l'entrate appartenessino 6 2, 6, 1| del Po al ponte a Stura, giurisdizione del marchese di Monferrato, 7 4, 6, 4| Ghiaradadda è membro della giurisdizione dello imperio. Non sarebbe 8 4, 12, 2| cose quanto potevano alla giurisdizione degli imperadori, statuirono 9 5, 4, 3| posta tra Imola e Faenza, è giurisdizione di Bologna; che da lui fu 10 7, 5, 3| molte cose appartenenti alla giurisdizione ecclesiastica: onde inclinato 11 8, 4, 2| libertà ecclesiastica e della giurisdizione de' pontefici, di conferire 12 8, 11, 5| Firenze come del dominio e giurisdizione delle terre e stati tenevano, 13 8, 12, 3| magistrato o esercitata giurisdizione in Ferrara, né averlo consentito 14 8, 16, 4| beneficiali o appartenenti alla giurisdizione ecclesiastica; non ponessino 15 9, 14, 4| riputata lunghissimo tempo di giurisdizione dello imperio, e tenuta 16 10, 1, 2| al Triulzio che essendo giurisdizione dello imperio si astenesse 17 11, 8, 3| oltre a' limiti della sua giurisdizione, discesono in terra, e dipoi, 18 12, 12, 3| Monsanese, montagna della giurisdizione del duca di Savoia, più 19 12, 12, 3| montagna di Monginevra, giurisdizione del Dalfinato. L'uno e l' 20 2, 2, 4| usare quella autorità e giurisdizione che si disponeva per le 21 2, 3, 1| due città non fussino di giurisdizione imperiale; e le possedé 22 3, 13, 1| gli stati che hanno nella giurisdizione ecclesiastica; potessino 23 6, 4, 3| antico, lo rinvestisse della giurisdizione di Ferrara. Sforzossi Cesare