Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] detrarre 2 detratta 1 detrattore 1 detrimento 23 detta 29 déttano 1 dette 161 | Frequenza [« »] 23 dandogli 23 decreto 23 deliberorno 23 detrimento 23 dicembre 23 difenderla 23 dimandavano | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze detrimento |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1| fortuna, e convertendo in detrimento altrui la potestà conceduta 2 1, 3, 3| altro che credere che in detrimento comune avessino a nascere 3 3, 4, 1| essendo massime in non piccolo detrimento suo; perché la città di 4 3, 14, 6| nati per colpa d'altri in detrimento di tutti. Le quali opere 5 5, 6, 1| potersegli opporre senza fare detrimento a se medesimo. Ma in questo 6 6, 8, 1| la guerra, con gravissimo detrimento publico e privato, il commercio 7 6, 9, 1| turchi quanta molestia e detrimento dette l'essere stato intercetto 8 7, 5, 3| Roma fargli non piccolo detrimento nell'entrate. Dette questa 9 7, 6, 5| affliggerebbe gli innocenti senza detrimento alcuno degli autori e partecipi 10 7, 8, 5| che, forse con non piccolo detrimento delle cose del suo re, si 11 8, 12, 3| imperiosa e impotente in detrimento di tutto il mondo. ~ ~ 12 12, 9, 1| notizia degli altri con detrimento di tutti a due, perché e 13 13, 8, 1| fermo intorno più dì, con detrimento grande, per la perdita del 14 13, 15, 3| ne nascesse grandissimo detrimento. Per questo si facevano 15 13, 16, 3| grandissima incomodità e detrimento di tutti, sarebbe per varie 16 14, 4, 4| consiglio portò grandissimo detrimento, perché tanto maggiore tempo 17 14, 7, 4| arebbe ricevuto non piccolo detrimento nello alloggiamento di Gabbioneta, 18 14, 12, 3| di Perugia, poiché, con detrimento non piccolo degli altri 19 1, 2, 2| compreso per le ragioni: quanto detrimento ricevessino dello essersi 20 3, 13, 4| ottobre, con gravissimo detrimento di tutte le faccende; perché 21 4, 7, 2| succedessino, e di quanto detrimento alle cose comuni de' confederati, 22 5, 4, 1| Barbigios fu forzato, con detrimento grande delle cose del reame 23 5, 15, 4| sarebbe finita con piccolo detrimento di ciascuno, risultò una