Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] governavano 6 governazione 1 governeranno 1 governi 22 governo 272 gozzadini 1 gradanico 2 | Frequenza [« »] 22 estremo 22 fermi 22 giustificazione 22 governi 22 grossi 22 guelfi 22 ii | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze governi |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 18, 1| ardore delle iniquità de' governi passati e della crudeltà 2 1, 19, 3| tutto il mondo gli acerbi governi del padre e dell'avolo mio 3 2, 2, 2| fondamento molto necessario de' governi popolari, debba essere da 4 2, 2, 2| accidenti che da simili governi spesse volte resultorono, 5 2, 2, 2| non assuefatti a trattare governi liberi, non possono conoscere 6 2, 2, 2| abitatori, i frutti de' nostri governi le nostre felicità i nostri 7 2, 2, 4| ragionevole. E quello che ne' governi publici gli uomini savi, 8 2, 4, 4| più erano assuefatti a' governi prudenti e ordinati de' 9 4, 1 | animo de' principi e de' governi italiani verso il nuovo 10 4, 6, 5| variazione di pensieri e di governi; la difficoltà di conservarsi 11 5, 5, 2| speranza che per i cattivi governi de' franzesi gli potrebbe 12 5, 6 | Trattative del re di Francia coi governi della Toscana. Trattative 13 5, 10 | Omaggi di prìncipi e di governi al re di Francia in Asti. 14 5, 11 | Timori di prìncipi e di governi per il ritorno del Valentino 15 7, 4 | ambasciatori di prìncipi e di governi a Napoli presso Ferdinando. 16 10, 6, 3| lui, che non si consigli e governi secondo le vostre utilità 17 10, 6, 3| più che in altra specie di governi si conserva il bene comune, 18 13, 5, 1| già la fortuna a' pessimi governi, cominciò con infelici auspici 19 14, 10, 3| pontefice si introdussono nuovi governi nuovi consigli e nuovi ordini 20 2, 1 | I. Apprensioni dei governi italiani per la potenza 21 4, 12, 2| conservazione di tutti gli stati e governi di Italia come erano di 22 5, 1, 5| accorghino che non sempre si governi per giudicio proprio, omesse