Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] debitori 5 debole 42 debolezza 22 deboli 22 debolissima 2 debolissimo 2 debolmente 2 | Frequenza [« »] 22 darebbe 22 debiti 22 debolezza 22 deboli 22 diminuire 22 dote 22 efficaci | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze deboli |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 17, 2| attendessino ne' luoghi più deboli a fortificarla; ora parendogli 2 4, 4, 5| abbandonare agli inimici i più deboli, e chiudere i passi dell' 3 4, 10, 1| che per l'essere le mura deboli aveano fatto l'artiglierie, 4 5, 1, 2| alla sicurtà sua tenere deboli, quando n'avea l'occasione, 5 6, 7, 1| dal re di Francia erano deboli a offenderlo: né molti dì 6 8, 5, 1| dalla disperazione, tanto deboli e incerti erano i rimedi, 7 8, 14, 1| penuria de' danari molto deboli le provisioni di Cesare 8 9, 5, 2| sinceramente il re di Aragona, deboli in modo le forze e l'autorità 9 9, 9, 2| Nessuno certamente, avendo sì deboli fondamenti e tanti ostacoli, 10 9, 14, 3| presuppongo io i nimici sì deboli, non le cose loro in tale 11 10, 8, 6| spese, quando non sono sì deboli le forze che tu abbia da 12 10, 9, 5| lasciati i provedimenti deboli e perché dubitava che dentro 13 11, 13, 2| essi esausti di danari, deboli di soldati, specialmente 14 13, 8, 5| potenti le forze di Lorenzo e deboli quelle degli inimici, non 15 1, 4, 2| nondimeno, essendo le mura deboli e fabbricate senza fianchi 16 1, 9, 3| Francia, mentre che erano deboli le sue provisioni; perché 17 1, 9, 3| al re di Francia se non deboli movimenti e di pochissima 18 1, 9, 3| avea, perché sapeva essere deboli le cose degli inimici, e 19 3, 7, 2| fiorentini, ma con provisioni più deboli che non conveniva, massime 20 4, 8, 3| avendo fatto ripari al Borgo deboli, a giudizio di tutti, ma 21 4, 11, 1| terrore degli altri, per le deboli provisioni che si avevano 22 4, 15, 1| recuperassino i luoghi più deboli del paese, e perché aprissino