Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cesarei 21 cesareo 31 cesari 3 cesena 22 cesenati 1 cesenatico 2 cesis 1 | Frequenza [« »] 22 caduto 22 carico 22 cercando 22 cesena 22 comandato 22 compagni 22 compreso | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze cesena |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 8, 2| Imola e di Furlì; perché Cesena, città suddita immediatamente 2 1, 8, 2| prima arrivò Ferdinando a Cesena che Obignì e il conte di 3 1, 14, 5| si ritirò alle mura di Cesena, dimostrando tanto timore 4 4, 12, 4| dominate da vicari particolari; Cesena, signoreggiata lungamente 5 5, 11, 8| pensieri, andò da Imola a Cesena; dove non quasi arrivato 6 5, 11, 8| desiderava di assicurare. A Cesena attese a riordinare le genti 7 6, 6, 1| prendere diversi partiti. Cesena era tornata alla divozione 8 6, 6, 1| grande impeto la città di Cesena; il popolo della quale difendendosi 9 6, 6, 3| solamente le rocche di Furlì di Cesena di Furlimpopolo e di Bertinoro, 10 6, 10, 3| le fortezze di Furlì di Cesena e di Bertinoro, che sole 11 6, 10, 3| contrasegni di quella di Cesena: con i quali andato Pietro 12 6, 10, 3| pontefice le fortezze di Cesena e di Bertinoro e che della 13 6, 10, 3| quindicimila ducati i castellani di Cesena e di Bertinoro aveano consegnato 14 7, 3, 5| desiderio, andando da Perugia a Cesena prese la via de' monti; 15 7, 3, 5| occupavano i viniziani. A Cesena, ammonì sotto gravissime 16 8, 5, 3| esercito avendo scorso da Cesena verso Cervia e venuti poi 17 10, 13, 6| la maggiore parte verso Cesena, onde fuggivano ne' luoghi 18 10, 13, 7| città di Imola di Furlì di Cesena e di Rimini, e tutte le 19 10, 16, 2| partita delle quali, Rimini e Cesena con le loro rocche e insieme 20 13, 1, 3| mare. Venne e Lorenzo a Cesena per raccorre quivi e a Rimini 21 13, 6, 2| fare prigione; e menato a Cesena a Lorenzo, gli disse, per 22 13, 12, 5| soleva essere territorio di Cesena: contentandosi poco i fiorentini