Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] abitazione 7 abitazioni 5 abiti 6 abito 22 abolire 1 aboliscono 1 abolisse 1 | Frequenza [« »] 23 venticinque 23 vico 23 voci 22 abito 22 accade 22 affermato 22 andarsene | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze abito |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 4, 4, 3| innanzi alcuni cavalli in abito di viandanti, i quali, dopo 2 4, 5, 1| lasciare la degnità e l'abito, per seguitare quello esercizio 3 4, 5, 1| da' fati. E così, preso l'abito secolare, si preparava ad 4 4, 14, 1| si mescolasse tra essi in abito di uno de' loro fanti, per 5 4, 14, 1| fratelli, mescolati nell'abito medesimo tra' svizzeri; 6 8, 9, 6| Padova, erano entrati con abito e con parole miserabili 7 9, 3, 1| ottenuto, si presentorono in abito miserabile e pieni di mestizia 8 9, 13, 1| di pontefice altro che l'abito e il nome. ~ 9 9, 17, 3| uscito occultamente in abito incognito per uno uscio 10 10, 6, 2| concistorio publico, sedendo nell'abito pontificale nella sala detta 11 10, 13, 4| mansueto di costumi e in abito di pace, e nelle dimostrazioni 12 10, 14, 4| intervenne egli personalmente in abito pontificale, accompagnato 13 11, 5, 2| nella sedia pontificale in abito solenne l'aspettava nel 14 11, 8, 3| lateranense, non andassino più in abito di cardinali, perché facendo 15 11, 13, 1| occultamente di notte, senza abito e insegne di cardinali; 16 11, 13, 1| dopo questo, vestiti in abito di cardinali, furono ricevuti 17 14, 9, 2| vecchio, di presenza e di abito plebeo, il quale, affermando 18 1, 3, 5| guardati i passi, era in abito incognito passato occultissimamente 19 2, 12, 2| religione benché ritenendo l'abito e il nome, [aveva] seguitate 20 2, 12, 2| abdicato in tutto, e con l'abito e col nome, quella professione. 21 3, 13, 3| Colonna, di collocarsi con l'abito e con gli ornamenti pontificali 22 4, 14, 3| principio della notte, in abito di mercatante, del Castello,