Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sue 618 sufficiente 50 sufficientemente 8 sufficienti 21 sufficientissimi 1 sufficienza 7 suffolch 2 | Frequenza [« »] 21 succedesse 21 successore 21 successori 21 sufficienti 21 testa 21 tirato 21 tolto | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze sufficienti |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 3, 2 | de' Medici per avere aiuti sufficienti ad entrare in Firenze. Verginio 2 3, 4, 2| conoscendo di non avere forze sufficienti a difendersi per se stessi, 3 4, 3, 1| lungo uso erano diventati sufficienti nella guerra, fusse impossibile 4 5, 4, 4| ne' luoghi occupati genti sufficienti a difenderli e a molestare 5 5, 9, 5| Soderini, uomo di matura età di sufficienti ricchezze di stirpe nobile 6 6, 2, 1| senza i quali non erano sufficienti a difendersi, pareva grave 7 6, 5, 5| perciò temendo non essere sufficienti a interrompere la sua elezione, 8 8, 10, 2| maravigliose, non siano sufficienti, né per quello che si conviene 9 8, 10, 2| ciascuno di voi che ha facoltà sufficienti, di fare descrivere in questo 10 9, 4, 4| battaglia ordinata né essendo sufficienti per il numero a potere resistere 11 9, 11, 5| come se, non avendo forze sufficienti a spugnare Bologna, conciossiaché 12 10, 6, 1| de' prìncipi suoi, fussino sufficienti a cacciare di Italia il 13 10, 9, 4| stimando questi sussidi essere sufficienti a difendere Bologna, non 14 11, 2, 5| Brescia, non aveano forze sufficienti a difendersi contro a uno 15 1, 7, 1| giudicando avere forze sufficienti, niente altro repugnava 16 1, 9, 3| perché non aveano forze sufficienti a opporsi si andavano continuamente 17 1, 9, 4| non erano rimaste forze sufficienti a resistere, quella celerità 18 3, 13, 4| patenti e i salvocondotti sufficienti (perché era molesto al pontefice 19 3, 14, 1| se essi avevano i mandati sufficienti: da che si credeva avesse 20 4, 1, 3| collegati come se non fussino sufficienti. Mandò anche il re a Roma, 21 4, 8, 3| tutti, ma a giudizio suo sufficienti, confidava tanto nella difesa