Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] montagna 58 montagnana 20 montagnano 1 montagne 21 montalone 4 montani 1 montata 1 | Frequenza [« »] 21 marittime 21 melfi 21 mio 21 montagne 21 morire 21 movendosi 21 navigazione | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze montagne |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 19, 1| luogo, cinto da una parte di montagne alte e aspre, dall'altra 2 2, 9, 1| essendo in mezzo delle montagne e degli inimici, e in luogo 3 3, 2, 3| erano soliti di avere nelle montagne del bolognese, non volle 4 3, 7, 3| avevano a passare alcune montagne, e condotto in sul fiume 5 4, 14, 3| Bellinzone, posta nelle montagne, nel ritornare a casa l' 6 5, 14, 1| proibisce lo scendere di quelle montagne alla pianura se non per 7 7, 12, 1| al cammino che per quelle montagne riesce a Vicenza. E nel 8 7, 12, 3| celerità, e avendo passato le montagne cariche di neve si condusse 9 8, 11, 4| preso animo i villani delle montagne di Vicenza a ribellarsi; 10 9, 1, 2| che da villani nati nelle montagne (così erano le parole sue) 11 9, 4, 2| Covolo, passo forte in quelle montagne, girorno più basso per il 12 10, 8, 2| generazione che abita nelle montagne più alte [di Giura, dette 13 10, 16, 1| consumati dalla fame in quelle montagne: però doversi dimostrare 14 11, 3, 4| intratanto disceso delle montagne a Barberino, terra lontana 15 11, 15, 1| villani della pianura e delle montagne, si tentasse di impedire 16 11, 15, 1| villani, che scendendo dalle montagne gli percotevano con gli 17 14, 2, 1| capo di parte in quelle montagne, conducendo fanti tedeschi 18 14, 13, 2| maestro di Francia), per le montagne di San Bernardo e di San 19 14, 13, 4| impedimento che dall'essere le montagne coperte di copia grandissima 20 14, 14, 3| Bergamo, ritornorno alle loro montagne; diminuiti di numero ma 21 3, 13, 4| fatto, nella sommità delle montagne appresso a Portofino, tali