Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] manifestissima 7 manifestissimamente 1 manifestissimi 3 manifestissimo 21 manifesto 54 manifestò 10 manifestorono 3 | Frequenza [« »] 21 lavorare 21 leggiermente 21 luce 21 manifestissimo 21 mantovano 21 marittime 21 melfi | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze manifestissimo |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 2, 3, 3| mettesse tutto il resto in manifestissimo pericolo, don Federigo si 2 2, 5, 5| proprio negare, perché era manifestissimo a tutto il mondo che, non 3 2, 8, 3| era sì potente che senza manifestissimo pericolo non poteva farsi 4 2, 12, 5| impossibile, esporre il tutto a manifestissimo pericolo; né è manco ufficio 5 4, 12, 2| dalle cose stesse; perché è manifestissimo che allora, e lungo tempo 6 8, 10, 2| Se, come è manifestissimo a ciascuno, prestantissimi 7 8, 11, 3| Cesare mandare le genti a manifestissimo pericolo, ritornò ciascuno 8 9, 1, 1| ambizione del re di Francia in manifestissimo pericolo: alla qual cosa 9 9, 3, 2| dalla mala intenzione è manifestissimo a ciascuno. Ma quando bene 10 10, 8, 6| la vittoria rimarrebbe in manifestissimo pericolo la libertà e la 11 10, 16, 3| Parma, l'aveva il pericolo manifestissimo di Bologna costretto, dopo 12 11, 13, 2| riputandolo ancora per segno manifestissimo che mai più avesse a separarsi 13 12, 1, 2| stato vinto sarebbe stato in manifestissimo pericolo tutto il reame 14 12, 15, 8| Massimiliano Sforza, il quale era manifestissimo essere impotente a darne; 15 13, 4, 1| prevenuti, si riducevano in manifestissimo pericolo. E benché Lodovico 16 14, 7, 4| quali conoscendo il pericolo manifestissimo, ancora che si fussino potuti 17 1, 2, 2| continuamente in nostro manifestissimo pregiudicio. Non abbiamo 18 1, 9, 1| in tanta autorità che era manifestissimo a ciascuno che la volontà 19 3, 9, 4| tutta l'Ungheria essere in manifestissimo pericolo. ~ ~ 20 4, 6, 1| de' collegati metteva in manifestissimo pericolo le cose di Firenze 21 5, 12, 2| mettere la patria in sommo e manifestissimo pericolo. Però raccolse