Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] gian 11 giancurrado 5 gianfermo 1 giangiordano 21 gianiacopo 36 gianieronimo 2 gianlione 1 | Frequenza [« »] 21 faccia 21 favori 21 fortificata 21 giangiordano 21 giunto 21 giustamente 21 guardata | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze giangiordano |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 3, 7, 4| le loro genti, guidate da Giangiordano figliuolo di Verginio e 2 3, 7, 4| Abruzzi dal duca d'Urbino; e Giangiordano e l'Alviano, i quali prima 3 3, 11, 3| Federigo fussino liberati Giangiordano e Pagolo Orsini, perché 4 5, 12, 3| assaltò subito lo stato di Giangiordano, non avendo rispetto che 5 5, 12, 3| da molestare lo stato di Giangiordano, il quale per vie incognite, 6 5, 12, 3| Vicovaro, dove erano per Giangiordano secento fanti; ma avuto 7 5, 12, 3| degli Orsini, eccettuato Giangiordano e il conte di Pitigliano, 8 6, 2 | Valentino agli stati di Giangiordano Orsini. ~ ~ 9 6, 2, 2| la contenzione loro con Giangiordano. Perché se bene il Valentino, 10 6, 2, 2| l'armi tutti gli stati di Giangiordano o costrignesse lui a riceverne 11 6, 2, 2| sottoscritto di mano propria di Giangiordano, arguiva che nelle cose 12 6, 2, 2| favorevole come prima a Giangiordano ora inclinato a sodisfare 13 6, 2, 2| pontefice. Però, avendo Giangiordano ricusato di deporre Bracciano 14 6, 2, 2| rimessa in sé, con patto che Giangiordano si trasferisse fra due mesi 15 6, 2, 2| alla qual cosa acconsentì Giangiordano per necessità, perché avea 16 6, 2, 2| medesima cagione, indotto Giangiordano, benché malvolentieri, a 17 6, 2, 2| Portercole per riceverlo, Giangiordano medesimo, che era ritornato, 18 6, 3, 2| non solamente le terre di Giangiordano ma eziandio l'acquisto di 19 6, 5, 2| famiglia Orsina, eccetto Giangiordano, con cinquecento uomini 20 6, 5, 4| andare a Bracciano, perché Giangiordano Orsino aveva data la fede 21 3, 17, 1| dello abate di Farfa e di Giangiordano. Mandò anche il pontefice,