Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] succedutogli 1 successe 2 successi 68 successione 47 successivamente 13 successo 80 successore 21 | Frequenza [« »] 47 spaventati 47 stette 47 stimolato 47 successione 46 abbia 46 accettare 46 ammazzato | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze successione |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 4 | Ferdinando ed i diritti di successione della casa d'Angiò. Ambizione 2 1, 4, 1| de' baroni del regno la successione di Renato, essendosi divulgato 3 1, 4, 1| asserisse appartenersi a sé la successione degli altri stati, entrò 4 1, 4, 2| e quanto sia giusta la successione che questa corona pretende 5 1, 4, 2| stato posseduto per continua successione poco manco di dugento anni 6 1, 13, 3| alla sicurtà sua e alla successione de' figliuoli fusse necessaria 7 1, 17, 2| i quali stabiliscono la successione nel principato col sangue 8 1, 19, 3| giovane, disceso per sì lunga successione di tanti re, e all'espettazione 9 3, 7 | aragonesi. Morte di Ferdinando e successione di Federico. Continuano 10 3, 7, 7| quale appartenesse tanta successione: ragione che diventò più 11 3, 8, 1| ma favorì con lettere la successione di Federigo. ~ 12 3, 12, 3| figliuoli appartenendo a lui la successione della corona. ~ 13 4, 1, 1| ducato di Milano, per la successione di madama Valentina sua 14 4, 1, 1| Valentina, a pretendere alla successione di quello ducato; al quale ( 15 4, 1, 3| a rallegrarsi della sua successione, e a scusare che quello 16 5, 6, 4| giuramento, come destinati alla successione, fatto con la moglie il 17 5, 15, 1| era il più prossimo alla successione dello imperio romano e de' 18 6, 12, 2| era il più prossimo alla successione, e di molti altri signori 19 6, 12, 4| chi è più prossimo alla successione, nondimeno levandosi alla 20 6, 12, 4| figliuoli maschi apparteneva la successione di Castiglia, per le leggi 21 7, 2 | Ungheria con speranze di successione per la malattia del re Uladislao. ~ ~ 22 7, 2, 2| figliuoli non avesse luogo la successione de' più prossimi ma aspettasse 23 7, 2, 2| egli aspirando a questa successione, intesa la infermità di 24 7, 3, 3| rinnovato il patto della successione: e ritornò in Austria, facendo 25 7, 10, 4| tutti due hanno una medesima successione. Sa pure il re di Francia 26 8, 6, 1| cittadini nati per lunga successione in una medesima città, anzi 27 12, 7, 1| figliuoli era messa in dubbio la successione di Angolem, col quale egli, 28 12, 10, 1| Orliens, preferito nella successione del regno alle figliuole 29 12, 10, 2| essere dati da' franzesi alla successione del regno di Spagna, e il 30 12, 10, 2| quello al quale aspetta la successione) restituisse il regno di 31 12, 19, 3| quel reame escludenti dalla successione della corona le femmine 32 12, 19, 3| morte di Ferdinando, la successione, adducendo in esempio che 33 12, 19, 3| mettere in pericolo tanta successione e tanti stati, non avesse 34 13, 9, 2| pensava di stabilire la successione dello imperio in Acomath 35 13, 9, 2| soldani, i quali non per successione ma per elezione ascendevano 36 13, 10, 3| sperava doversi appartenere la successione del regno) al delfino figliuolo 37 13, 11, 1| desideroso di stabilire la successione dello imperio romano, dopo 38 13, 12, 2| fusse cominciato, quasi per successione, a perpetuarsi in una stirpe 39 13, 12, 2| medesima; e potersi chiamare successione quella elezione che non 40 14, 1, 1| maraviglioso se per lunghissima successione fusse disceso di re grandissimi, 41 14, 1, 5| imperiale il patto della successione di madama Valentina; e che 42 14, 12, 2| dare il pontificato per successione: opponevansi tutti i cardinali 43 1, 13, 3| Petruccio e pretendendo alla successione sua nel governo Francesco 44 2, 12, 1| uno che fusse per lunga successione disceso di re o di imperadori: 45 3, 1, 1| primogenito destinato a tanta successione, sollevò i prìncipi cristiani 46 4, 1, 3| re Renato pretendeva alla successione di quello reame. Ma al pontefice 47 6, 7, 2| nella prima causa della successione; per il che, non avendo