| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] fante 6 fanteria 55 fanterie 19 fanti 1772 far 4 farà 12 faranno 6 | Frequenza [« »] 1979 né 1838 cose 1773 aveva 1772 fanti 1760 delle 1686 parte 1685 dì | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze fanti |
grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1501 4, 13, 6| dinanzi mandati quattrocento fanti, in modo che in Pavia non
1502 4, 13, 6| mandato tre bandiere di fanti, non potettono entrarvi,
1503 4, 13, 7| ma non più né cavalli né fanti: e che, subito che fusse
1504 4, 13, 7| difficoltà fare passare nuovi fanti tedeschi; essere esausti
1505 4, 14, 1| Renzo da Ceri, destinato co' fanti a quella impresa. Rimandò
1506 4, 14, 1| quattrocento lancie e tremila fanti, e convenne co' viniziani,
1507 4, 14, 1| intenzione di aspettare i fanti tedeschi, de' quali era
1508 4, 14, 1| e un'altra banda pure di fanti della medesima nazione,
1509 4, 14, 1| dal Po Pietro Navarra co' fanti guasconi e italiani, al
1510 4, 14, 1| a campo con quattromila fanti e sette pezzi d'artiglierie,
1511 4, 14, 1| ritenuto la espettazione de' fanti tedeschi, con una banda
1512 4, 14, 3| nel quale i svizzeri e i fanti del marchese non erano pagati;
1513 4, 14, 3| obligati a tenere novemila fanti, ne tenevano la terza parte.
1514 4, 14, 3| ostante fussino arrivati i fanti tedeschi, procedendo, per
1515 4, 14, 3| indegnazione gravissima de' fanti tedeschi, fuggirono occultamente
1516 4, 14, 3| licenziati quasi tutti i fanti, Luigi medesimo l'accompagnò
1517 4, 15, 1| mandò fuora di Milano i fanti spagnuoli e italiani, perché
1518 4, 15, 1| Torniello con mille dugento fanti e con alcuni cavalli a Novara,
1519 4, 15, 1| città erano quattrocento fanti del duca di Milano. Entrovvi
1520 4, 15, 1| sempre in nome di Cesare; de' fanti sforzeschi si ridusse una
1521 4, 15, 1| avendo il duca aggiunti altri fanti per la difesa della Lomellina
1522 4, 15, 2| Renzo da Ceri con tremila fanti per porre in terra, partirono
1523 4, 15, 2| aspettando la venuta degli ultimi fanti tedeschi; i quali pochi
1524 4, 16, 2| capitano generale di tutti i fanti tedeschi e Longavilla, a
1525 4, 16, 5| una guardia di quattromila fanti. Udì il pontefice questa
1526 4, 17, 2| Pietro Navarra co' suoi fanti alla volta dell'Aquila;
1527 4, 17, 2| cavalli leggieri e quattromila fanti delle bande nere de' fiorentini,
1528 4, 17, 2| cavalli leggieri e quattromila fanti, delle genti le quali avevano
1529 4, 17, 2| Occuporono per accordo e i fanti tedeschi de' viniziani Civitella,
1530 4, 17, 3| cinquecento cavalli quattromila fanti spagnuoli dumila in tremila
1531 4, 17, 3| spagnuoli dumila in tremila fanti italiani e cinquemila fanti
1532 4, 17, 3| fanti italiani e cinquemila fanti tedeschi, tanti di questi
1533 4, 17, 4| Pietro Navarra co' suoi fanti, per la stranezza del quale,
1534 4, 17, 4| principe di Melfi con mille fanti tedeschi, di quegli che
1535 4, 17, 4| Carlo viceré, e con dumila fanti italiani usciti della Aquila,
1536 4, 17, 4| Pietro Navarra co' suoi fanti, egli l'ultimo dì di febbraio
1537 4, 17, 4| quattrocento lancie e dodicimila fanti, né di gente molto eletta;
1538 4, 17, 4| andò a Nocera con tutti i fanti e cavalli leggieri, e il
1539 4, 17, 4| genti d'arme e con mille fanti in Foggia; affermando di
1540 4, 17, 4| ma non pagate eccetto i fanti tedeschi, e che in Troia
1541 4, 17, 5| nere, e Pietro Navarra co' fanti suoi e con due cannoni,
1542 4, 17, 5| Fabbrizio Maramaus, con tremila fanti e con dodici pezzi di artiglieria;
1543 4, 17, 5| usciva di Napoli con dumila fanti, per soccorrere la dogana.
1544 4, 17, 5| Manfredonia, dove erano mille fanti: donde mandato Pietro Navarra
1545 4, 17, 5| Navarra con quattromila fanti a combattere la rocca di
1546 4, 17, 5| guardata da dugento cinquanta fanti spagnuoli che la difendevano
1547 4, 17, 5| furno in tutto circa dumila fanti (ma non so se i lanzi loro,
1548 4, 18, 3| mandò solamente seicento fanti non molto utili in Sicilia,
1549 4, 18, 3| duca di Brunsvich, nuovi fanti tedeschi; i quali si preparavano
1550 4, 18, 3| cavalli leggieri cinquemila fanti franzesi dumila svizzeri
1551 4, 18, 3| decreto di soldare diecimila fanti: aiuto molto incerto e molto
1552 4, 18, 4| della lega, con seicento fanti, e tolte le navi, perché
1553 4, 18, 4| Antonio de Leva, chiamati i fanti di Novara, uscito di Milano,
1554 4, 18, 4| mandò Filippo Torniello co' fanti italiani e spagnuoli a soccorrere
1555 4, 18, 5| mille cinquecento in dumila fanti, tutte genti de' viniziani:
1556 4, 18, 5| in Napoli con diecimila fanti tra tedeschi e spagnuoli,
1557 4, 18, 5| spagnuoli, e licenziati tutti i fanti italiani, eccetto secento
1558 4, 18, 5| perché Sciarra Colonna co' fanti suoi era andato nell'Abruzzi.
1559 5, 1, 1| augumentasse il numero de' fanti, consigliavano. Allegavano
1560 5, 1, 1| gentiluomini. Morirono più di mille fanti, e de' franzesi pochi che
1561 5, 1, 2| vettovaglie, si sforzavano che i fanti tedeschi patissino manco
1562 5, 1, 2| principio) sette o ottomila fanti; e questo anche, avendo
1563 5, 1, 3| cardinale Colonna con novecento fanti italiani e con i secento
1564 5, 1, 3| italiani e con i secento fanti che erano venuti di Spagna:
1565 5, 1, 4| poiché erano morti tanti fanti spagnuoli nella battaglia
1566 5, 1, 7| desiderare supplemento di fanti ma non cedendo in tutto
1567 5, 1, 7| mandati per mare seimila fanti di qualunque nazione, perché
1568 5, 1, 8| Simone Romano, con dumila fanti tra corsi e paesani. Al
1569 5, 1, 8| Alarcone con mille cinquecento fanti del paese, nondimeno difficilmente
1570 5, 1, 8| resistendo loro i cavalli e i fanti de' viniziani, i quali erano
1571 5, 1, 9| quattrocento cavalli e mille fanti de' viniziani, e Anibale
1572 5, 1, 9| Cremona, con [trecento] fanti, il quale vi era andato
1573 5, 2, 1| nel quale erano diecimila fanti, seicento cavalli bene armati,
1574 5, 2, 1| campagna con dodicimila fanti, nondimeno il duca di Urbino,
1575 5, 2, 1| fiume di Adda, con seimila fanti e sedici pezzi grossi di
1576 5, 2, 2| naturale con manco di tremila fanti; e avendo piantato l'artiglieria,
1577 5, 2, 2| primo assalto, accostò i fanti spagnuoli dove era la maggiore
1578 5, 2, 2| costanza e la virtù de' fanti italiani che vi erano dentro
1579 5, 2, 2| alcuni cavalli leggieri e fanti non pagati: Emilio restò
1580 5, 2, 3| Germania, per l'esempio de' fanti condotti da Giorgio Fronspergh,
1581 5, 2, 3| quasi impossibile tenere i fanti fermi intorno a Lodi non
1582 5, 2, 5| sanesi, occupò con ottocento fanti, per mezzo di alcuni fuorusciti
1583 5, 3, 1| conte Burella con mille fanti, e unitosi con gli altri;
1584 5, 3, 1| duca di Somma, il quale con fanti del paese assediava Catanzaro,
1585 5, 3, 1| dugento cavalli e mille fanti; la quale ottenendo restavano
1586 5, 3, 1| abbandonato da una parte de' suoi fanti paesani, fu necessitato
1587 5, 3, 1| rocca di Cosenza; gli altri fanti suoi, con morte di qualcuno,
1588 5, 3, 1| Farfa, morti quattrocento fanti e circa ottocento prigioni.
1589 5, 3, 3| difficoltà di sostenere i fanti tedeschi, ingannati molte
1590 5, 3, 3| denari non faceva nuovi fanti, come da tutto lo esercito
1591 5, 3, 3| o la maggiore parte de' fanti tedeschi, pratica nella
1592 5, 3, 3| Napoli e guardarlo con mille fanti, che per questo voleva soldare;
1593 5, 3, 4| venticinque dì di giugno, i fanti delle bande nere i cavalli
1594 5, 3, 4| che il capitano Buria co' fanti guasconi, postosi in sul
1595 5, 4, 1| guardia di Genova cinquecento fanti a dieci miglia appresso
1596 5, 4, 1| a Genova, mille dugento fanti tedeschi venuti nuovamente:
1597 5, 4, 3| guadagnare. Speravasi pure ne fanti, i quali si diceva condurre
1598 5, 4, 3| non aveva se non ottocento fanti, perché gli altri che portava
1599 5, 4, 3| fuggirsi urtorono talmente i fanti loro medesimi che gli disordinorono;
1600 5, 4, 3| si diminuiva l'animo a' fanti dello esercito, conoscendo
1601 5, 4, 4| guardia a' passi tutti i fanti sarebbeno fuggiti: e per
1602 5, 4, 4| mandassino per mare semila fanti), mandò Renzo, venuto credo
1603 5, 4, 4| perché conducesse quattromila fanti e secento cavalli, assegnandogli
1604 5, 4, 5| sotto quella scusa, e i fanti quasi ridotti a niente;
1605 5, 4, 5| erano ridotti a settemila fanti (altri dicono a cinquemila),
1606 5, 4, 5| Lautrech fermò i cinquecento fanti di Renzo mandati dopo la
1607 5, 4, 5| voltassino a lui dumila fanti i quali avevano ordinato
1608 5, 4, 5| persona sana. Morivano i fanti di fame, ed essendo mancate
1609 5, 4, 5| Somma con mille cinquecento fanti, e presto i cavalli e fanti
1610 5, 4, 5| fanti, e presto i cavalli e fanti dello abate di Farfa; il
1611 5, 4, 5| faceva pericolo e consumava i fanti per le troppe fazioni; e
1612 5, 4, 6| conte di Sarni, con mille fanti spagnuoli, prese Sarni;
1613 5, 4, 6| Sarni; cacciatine trecento fanti che vi erano alle stanze:
1614 5, 4, 6| soccorso, gli promesse dumila fanti. Ma scrive il Borgia che
1615 5, 4, 6| però, venendo di notte, i fanti del campo, assaltati dalle
1616 5, 4, 6| uscì fuora con quattrocento fanti per privargli in tutto delle
1617 5, 5, 1| Pavia aveva messi settecento fanti e in Santo Angelo cinquecento.
1618 5, 5, 1| il Vistarino con seicento fanti andasse alla impresa di
1619 5, 5, 2| leggieri mille cinquecento fanti tedeschi a pagamento, ma
1620 5, 5, 2| per novecento, e tremila fanti franzesi. Avevano i viniziani
1621 5, 5, 2| cavalli leggieri e seimila fanti, e il duca di Milano più
1622 5, 5, 2| di Milano più di duemila fanti eletti; il Leva quattromila
1623 5, 5, 2| Urbino a Santo Angelo tremila fanti e trecento cavalli leggieri
1624 5, 5, 2| vi erano più di dugento fanti tedeschi e ottocento italiani.
1625 5, 5, 2| quella volta, spinti certi fanti di là dal Tesino, fu preso
1626 5, 5, 3| avendo più che cinquecento fanti, con poca speranza di sforzarla.
1627 5, 5, 3| fussino mandati subito tremila fanti. Sopra che consultandosi
1628 5, 5, 3| arrivati, a Genova tremila fanti tedeschi e svizzeri, i quali
1629 5, 5, 3| mandassino tremila altri fanti; che intratanto si attendesse
1630 5, 5, 4| Cappella) erano mille dugento fanti; e il duca d'Urbino si messe
1631 5, 5, 4| dentro erano prima dumila fanti, e che di più, a' diciotto,
1632 5, 5, 4| innanzi si entrasse, mille fanti tra spagnuoli e italiani,
1633 5, 6, 1| con cento lance e dumila fanti, partì a' ventisette alla
1634 5, 6, 1| erano restati quattromila fanti. Ma con le genti viniziane
1635 5, 6, 1| viniziane andavano sempre dumila fanti del duca di Milano; ed erano
1636 5, 6, 1| erano anche in Savona mille fanti de' franzesi, ma senza denari. ~
1637 5, 6, 2| quello tempo, i cavalli e i fanti spagnuoli e i tedeschi.
1638 5, 6, 2| futura, avendo alloggiati i fanti italiani a Novara e in alcune
1639 5, 6, 3| erano entrati settecento fanti corsi, si ritornò al Borgo
1640 5, 6, 3| mancamento di denari, quattromila fanti, tra i suoi quegli condotti
1641 5, 6, 3| mandò Montigian con trecento fanti a Savona, dove i genovesi
1642 5, 6, 3| erano restati quattromila fanti, e che Antonio de Leva aveva
1643 5, 6, 3| ragionando di soldare tutti nuovi fanti, e poi, se i tempi servissino,
1644 5, 6, 3| avendo da sé in tutto mille fanti, dimandò tremila fanti al
1645 5, 6, 3| mille fanti, dimandò tremila fanti al duca d'Urbino e al duca
1646 5, 6, 5| Venneno dipoi a San Polo mille fanti tedeschi; co' quali, computati
1647 5, 6, 5| quali, computati mille fanti che aveva Valdicerca in
1648 5, 6, 5| si trovava quattromila fanti. ~
1649 5, 6, 7| i viniziani non davano i fanti promessi a San Polo, per
1650 5, 6, 7| e Villacerca, con dumila fanti e cinquanta cavalli, partirno
1651 5, 6, 7| Non ebbe effetto, perché i fanti, stracchi per la lunghezza
1652 5, 6, 7| in quel di Genova dumila fanti spagnuoli, che a' venticinque
1653 5, 6, 7| presentato una notte con dumila fanti e qualche artiglieria a
1654 5, 6, 7| erano più che cinquecento fanti del duca di Milano, ma la
1655 5, 6, 7| impedire la venuta di questi fanti, i quali accennavano fare
1656 5, 6, 7| passato Tesino con dumila fanti, prese Basignana, e andava
1657 5, 7, 1| duca di Gravina con mille fanti e molti altri del paese,
1658 5, 7, 1| principe di Melfi con mille fanti; i quali, essendosi ridotti
1659 5, 7, 1| ammalato, con seicento fanti. Provedevano anche i viniziani
1660 5, 7, 2| Genova, donde condusse i fanti a Savona per raccôrre cinquecento
1661 5, 7, 2| per raccôrre cinquecento fanti venuti di nuovo di Spagna
1662 5, 7, 2| marchese del Guasto andasse co' fanti spagnuoli alla recuperazione
1663 5, 7, 2| Puglia, e il principe co' fanti tedeschi andasse alla recuperazione
1664 5, 7, 2| Cammillo Pardo con quattrocento fanti, che se ne era uscito prima
1665 5, 7, 2| discordia tra la terra e i fanti, o per altra cagione, non
1666 5, 7, 2| sostentare quel luogo: però i fanti se ne uscirono per le mura,
1667 5, 7, 4| in questi luoghi dumila fanti e secento cappelletti, de'
1668 5, 7, 4| e con dugento cinquanta fanti per tutti i luoghi circostanti,
1669 5, 7, 4| uscendo con maggiore numero di fanti, ora per furto ora per forza
1670 5, 7, 4| Monopoli con quattromila fanti spagnuoli e dumila fanti
1671 5, 7, 4| fanti spagnuoli e dumila fanti italiani, perché i tedeschi,
1672 5, 7, 4| in sulle galee, trecento fanti. ~
1673 5, 7, 5| andavano a Monopoli con fanti e vettovaglie si roppe in
1674 5, 7, 6| usciti di Monopoli dugento fanti, abbruciorno il bastione
1675 5, 7, 7| e danni grandissimi e i fanti che erano nel monte di Santo
1676 5, 8 | fra i collegati; arrivo di fanti spagnuoli dal genovese ad
1677 5, 8, 1| di Milano con sedicimila fanti, provedendo ciascuno alla
1678 5, 8, 1| principe di Oranges e i fanti tedeschi, si era, quasi
1679 5, 8, 1| trecento cavalli e tremila fanti per sua difesa, come erano
1680 5, 8, 1| cavalli leggieri e quattromila fanti, benché fussino obligati
1681 5, 8, 1| Succedette la passata de' fanti spagnuoli, che erano mille
1682 5, 8, 1| impedire la passata di questi fanti, pigliare Gavi e i luoghi
1683 5, 8, 2| di San Michele e dumila fanti in tempo di guerra; e i
1684 5, 8, 2| scudi di provisione, mille fanti in tempo di guerra, cinquanta
1685 5, 8, 2| fiorentini anche dugento fanti per guardare Perugia; ed
1686 5, 8, 2| andare a servirgli con mille fanti soli, non avendo eziandio
1687 5, 10, 2| cavalli leggieri e ventimila fanti, in caso che da' confederati
1688 5, 10, 2| cavalli leggieri e ventimila fanti, e concorressino alla metà
1689 5, 10, 3| dove erano quattrocento fanti; poi si volse a San Colombano,
1690 5, 10, 3| provista insino a mille fanti e in Milano quattromila,
1691 5, 10, 3| Milano; e il Leva messe fanti in Moncia. Arrendessi, a'
1692 5, 10, 3| rocca, dove messe pochissimi fanti, si ritirò a Milano: in
1693 5, 10, 3| Loca con più di seimila fanti vivi, per unirsi, al borgo
1694 5, 10, 3| viniziani avere dodicimila fanti e San Polo otto, col quale
1695 5, 10, 3| quale dovevano unirsi i fanti del duca di Milano. Però
1696 5, 10, 3| aveano la metà de' dodicimila fanti a' quali erano tenuti per
1697 5, 10, 3| la volterebbe con pochi fanti. I quali progressi, e il
1698 5, 10, 3| quanto fussino diminuiti di fanti, aveva assicurato, in modo
1699 5, 10, 3| pochi cavalli e trecento fanti, a ricuperare Novara e i
1700 5, 10, 3| nella rocca, e presi certi fanti spagnuoli, l'occuporono,
1701 5, 10, 3| piccolo numero di cavalli e di fanti, che già era arrivato a
1702 5, 10, 3| svaligiati, presso a Pavia, da' fanti del Piccinardo che vi erano
1703 5, 10, 3| ridusseno a Pavia circa dumila fanti di varie nazioni col conte
1704 5, 12, 1| castello, e roppe dugento fanti che vi erano; il marchese
1705 5, 12, 1| per mare, a Genova dumila fanti spagnuoli per aspettare
1706 5, 12, 2| le quali erano tremila fanti tedeschi, ultime reliquie
1707 5, 12, 2| Italia, e [quattro]mila fanti italiani non pagati, sotto
1708 5, 12, 2| marchese del Guasto, co' fanti spagnuoli che erano in Puglia.
1709 5, 12, 3| mille cavalli e novemila fanti), poi che non senza travaglio
1710 5, 12, 4| Fece Cesare sbarcare i fanti spagnuoli che aveva condotti
1711 5, 12, 4| cavalli, perché soldasse mille fanti; ma fu necessitato presto
1712 5, 12, 4| mandatigli per soldare mille fanti, deputati, quando cavalcava,
1713 5, 12, 4| il principe, con seimila fanti tra tedeschi e italiani,
1714 5, 12, 4| tra tutti i capitani di fanti spagnuoli; della quale ferita
1715 5, 12, 4| erano più di cinquecento fanti e venti cavalli: ma essendosi
1716 5, 13, 5| conte di Gaiazzo con seimila fanti. Il quale (non so se innanzi
1717 5, 13, 5| cavalli e otto in diecimila fanti; i quali, stati dispersi
1718 5, 13, 5| difesa del suo stato dumila fanti pagati e ottomila ducati
1719 5, 13, 5| innanzi quattro compagnie di fanti a Santo Angelo, dove Antonio
1720 5, 14, 1| il quale lo seguitava con fanti spagnuoli, di quegli che
1721 5, 14, 1| dove si unirono seco i fanti spagnuoli; nella quale città
1722 5, 14, 1| quale città erano tremila fanti de' fiorentini. Aveva il
1723 5, 14, 1| mandassino di nuovo mille fanti, e che il resto delle genti
1724 5, 14, 1| lasciassino in Perugia mille fanti vivi e anche non basterebbeno,
1725 5, 14, 1| ritirerebbeno a sé tutti i loro fanti, e lo seguiterebbeno anche
1726 5, 14, 2| speranza di mandare tremila fanti, che per sospetto della
1727 5, 14, 2| danari per pagare dugento fanti. E non ostante che quel
1728 5, 15, 1| quale città erano settecento fanti; e ne fu ributtato. In Arezzo
1729 5, 15, 1| Arezzo era maggiore numero di fanti; ma Antoniofrancesco degli
1730 5, 15, 1| lasciati solamente dugento fanti nella fortezza: ma giunto
1731 5, 15, 1| di Firenze, rimandò mille fanti in Arezzo perché non restasse
1732 5, 15, 1| sarebbeno bastanti mille fanti, non vedendo provedersi
1733 5, 15, 1| Cortona dette cagione a' fanti che erano in Arezzo, non
1734 5, 15, 2| bellissima gente, dumila fanti spagnuoli tremila italiani,
1735 5, 15, 2| Vitelli, che avevano tremila fanti, ma avendo poche artiglierie,
1736 5, 15, 4| papa Ramazzotto con tremila fanti, saccheggiata Firenzuola
1737 5, 15, 5| Erano in Firenze ottomila fanti vivi; e la resoluzione era
1738 5, 15, 5| tenerlo; ma essendovi alcuni fanti de' fiorentini si difese
1739 5, 16, 1| grossissimo presidio di fanti tedeschi, non solo avevano
1740 5, 16, 3| mandato mille cinquecento fanti quattrocento cavalli e quattro
1741 5, 16, 3| dove erano tre bandiere di fanti; e innanzi arrivasse il
1742 5, 16, 3| degli inimici circa dugento fanti. Succedé che la notte degli
1743 5, 16, 3| terra del contado di Pisa, i fanti che erano in Empoli, tagliatagli
1744 5, 16, 4| Milano, andò con settemila fanti a campo a Santo Angelo,
1745 5, 16, 4| erano quattro compagnie di fanti viniziani e di Milano; e
1746 5, 16, 5| cavalli leggieri seimila fanti, con buona banda di artiglierie,
1747 6, 1, 1| viniziani, mandò quattromila fanti tedeschi, dumila cinquecento
1748 6, 1, 1| tedeschi, dumila cinquecento fanti spagnuoli, ottocento italiani,
1749 6, 1, 1| mandato mille cinquecento fanti quattrocento cavalli e quattro
1750 6, 1, 1| dove erano tre bandiere di fanti; e innanzi arrivasse il
1751 6, 1, 1| degli inimici circa dugento fanti. Succedé che la notte degli
1752 6, 1, 1| terra del contado di Pisa, i fanti che erano in Empoli, tagliatagli
1753 6, 1, 4| erano nove in diecimila fanti vivi, ma pagati di sorte
1754 6, 1, 4| questa costanza e fedeltà de' fanti italiani si dimostrò incostante
1755 6, 2, 1| del pontefice, con dumila fanti. ~
1756 6, 2, 2| cavalli e cinque bandiere di fanti, i quali, usciti di notte,
1757 6, 2, 2| quattordici compagnie di fanti, arebbe fatto rivoltare
1758 6, 2, 2| con dumila cinquecento fanti non pagati, soccorso venuto (
1759 6, 2, 6| ed essendo circa seimila fanti cominciorono a battere la
1760 6, 2, 6| uno assalto gagliardo co' fanti italiani e spagnuoli ma
1761 6, 2, 6| una incamiciata di tremila fanti, e Malatesta dalla porticciuola
1762 6, 2, 7| raccogliendo quanti più fanti poteva, era ridotta tutta
1763 6, 2, 7| e raccolte più bande di fanti italiani, avuta (come i
1764 6, 2, 8| guardia della città con dumila fanti Malatesta Baglione. Il quale
1765 6, 2, 8| con pochissimi denari i fanti: i quali restando senza
1766 6, 4, 1| una guardia di trecento fanti spagnuoli, dependente dal
1767 6, 5 | sedizione in Germania dei fanti italiani. Prigionia e liberazione
1768 6, 5, 1| grossa banda di cavalli e di fanti italiani; e il papa gli
1769 6, 5, 1| in Spagna, ordinò che i fanti italiani con certo numero
1770 6, 5, 1| questo disegno; perché i fanti italiani, sollevati da qualcuno
1771 6, 5, 2| andasse dietro a quegli fanti per condurgli a turbare
1772 6, 6, 2| non avessino causa di dare fanti al re di Francia: e di comune