Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parrocchia 3
parrocchie 1
parsimonia 2
parte 1686
partecipando 2
partecipare 4
partecipasse 2
Frequenza    [«  »]
1773 aveva
1772 fanti
1760 delle
1686 parte
1685
1679 esercito
1671 sua
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

parte
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1686

                                                          grassetto = Testo principale
     Libro,  Capitolo, Capoverso                          grigio = Testo di commento
1 1, 1, 3| più in una che in un'altra parte non pendessino: il che, 2 1, 1, 4| Ferdinando, Lodovico e Lorenzo, parte per i medesimi parte per 3 1, 1, 4| Lorenzo, parte per i medesimi parte per diversi rispetti, la 4 1, 2, 2| età, comperò palesemente, parte con danari parte con promesse 5 1, 2, 2| palesemente, parte con danari parte con promesse degli uffici 6 1, 2, 2| tesori, nella più eccelsa parte del tempio. Indusse a contrattazione 7 1, 2, 2| erano conosciute in gran parte da molti: e, tra gli altri, 8 1, 2, 2| non meno detestabile in parte alcuna del padre. ~ ~ 9 1, 2, 3| E però Piero, stimolato parte dalla leggierezza propria 10 1, 2, 3| dalla leggierezza propria parte dall'ambizione di altri, 11 1, 3, 1| occultamente la maggiore parte de' danari, persuadendosi 12 1, 3, 1| sé dependessino o tutti o parte de' baroni più potenti del 13 1, 3, 1| poteva partorire da altra parte danni gravissimi. Imperocché 14 1, 3, 2| fusse fatta; e da altra parte, governandosi con le naturali 15 1, 3, 2| che per velare in qualche parte la infamia loro solevano 16 1, 3, 2| e lo sdegno e in qualche parte il timore; perché agli stipendi 17 1, 4, 1| dai napoletani, fu da una parte de' baroni e de' popoli 18 1, 4, 1| non era giammai da altra parte mancato a lui ne' suoi pericoli 19 1, 4, 2| degli Aragonesi: e da altra parte, se tentata non riuscisse, 20 1, 4, 2| potente in quel reame la parte angioina, sono gagliarde 21 1, 4, 3| allegavano da' signori grandi, parte tra loro medesimi parte 22 1, 4, 3| parte tra loro medesimi parte col re, a dissuadere la 23 1, 4, 3| veementemente ne lo confortavano, parte, come sono venali spesso 24 1, 4, 3| a questa deliberazione, parte mossi dalle speranze propostesi, 25 1, 4, 3| dugentomila ducati; e da altra parte il re si obligò alla difesa 26 1, 4, 4| prigione a Milano. Da altra parte Luigi padre di Carlo, stimolato 27 1, 5, 1| suoi, del resto la maggiore parte cupida per l'ordinario di 28 1, 5, 1| notizia in diversi tempi, parte per scritture antiche ritrovate 29 1, 5, 1| antiche ritrovate di nuovo parte per parole d'uomini, incerti 30 1, 5, 1| questi pensieri o levargli parte de' fondamenti che lo incitavano 31 1, 5, 2| prestati in publico dall'una parte e dall'altra ne' templi 32 1, 5, 2| secondo l'antica divisione, parte della Gallia, impediva agli 33 1, 5, 2| entrare in Francia da quella parte. Fece per la medesima cagione 34 1, 5, 4| civili), di capi di una parte di Milano, padroni di tutta 35 1, 5, 5| Da altra parte si sforzava il re di Francia, 36 1, 6, 1| abbia di poi partecipato una parte grande del mondo. Nel principio 37 1, 6, 3| contro a lui. Ma da altra parte non cessava di sollecitare 38 1, 6, 5| discendenti, protettori della parte guelfa in Italia; per la 39 1, 6, 5| loro, dimostrando da una parte la naturale divozione de' 40 1, 7, 1| rinchiudevano. E da altra parte Alfonso, il quale non aveva 41 1, 7, 2| cose mentre che da ogni parte si sollecitano, il papa 42 1, 7, 3| che per quelle in qualche parte non s'allentassino le imprese 43 1, 7, 4| leggieri, si fermasse seco una parte ne confini dell'Abruzzi, 44 1, 7, 4| uomini d'arme del papa e una parte de' cavalli leggieri del 45 1, 7, 4| leggiera e con la maggiore parte delle genti ecclesiastiche, 46 1, 8, 1| molte altre cose da ogni parte; ma finalmente dette principio 47 1, 8, 1| moti grandi, e in qualche parte dalle speranze artificiose 48 1, 8, 1| arrivatavi similmente una parte de' legni armati a Marsilia; 49 1, 8, 1| quella città; e da altra parte chiamato a Milano, da Genova 50 1, 8, 2| restava la cosa imperfetta, parte per difficoltà interposte 51 1, 8, 2| ottenere migliori condizioni, parte perché i fiorentini, persistendo 52 1, 8, 2| delle genti sforzesche, con parte dello esercito destinato 53 1, 8, 2| seguitando l'altre città la parte aragonese, Ravenna e Cervia, 54 1, 9, 1| secoli si fussino veduti in parte alcuna del mondo. Né con 55 1, 9, 1| provincie; né essere quasi parte alcuna del mondo che in 56 1, 9, 2| Lodovico, n'aveva spesa parte nelle armate di mare, nelle 57 1, 9, 2| speranza grande della vittoria, parte, innanzi si movesse da Lione, 58 1, 9, 2| Artois, indebolito da quella parte le frontiere del regno suo? 59 1, 10, 1| progresso. Però, lasciata una parte delle genti alla guardia 60 1, 10, 1| della montagna; restando, parte nel combattere parte nel 61 1, 10, 1| restando, parte nel combattere parte nel fuggire, morti di loro 62 1, 11, 1| guerra che alcuna altra parte di Francia: e per unirsi 63 1, 12, 1| e unite le genti sue e parte di quelle d'Alfonso sotto 64 1, 12, 1| pontefice richiamò a Roma parte delle sue genti che erano 65 1, 12, 2| ferraresi, e partita già quella parte delle genti d'arme della 66 1, 14, 2| Lunigiana, della quale una parte ubbidiva a' fiorentini, 67 1, 14, 3| riceverlo, entrasse in altra parte del dominio fiorentino, 68 1, 14, 4| opposizione solo di una piccola parte dell'esercito franzese; 69 1, 14, 4| fondamenti, non v'ha la parte sua la medesima fortuna. 70 1, 14, 4| Magra, e restati la maggiore parte o morti o prigioni. Aspettò 71 1, 14, 4| Serezanello, terre che da quella parte erano come chiave del dominio 72 1, 14, 5| contado d'Imola, poiché con parte dell'esercito ebbono assaltato 73 1, 15, 1| decreto de' magistrati, una parte tanto notabile del dominio 74 1, 15, 2| Firenze trovò la maggiore parte de' magistrati alienata 75 1, 15, 3| giurisdizione; e da altra parte lasciò la cittadella vecchia 76 1, 15, 3| quando, almeno in qualche parte, s'ha speranza verisimile 77 1, 16, 3| deliberazioni ardue, niuna da altra parte più pericolosa, che 'l domandare 78 1, 16, 3| discerna sempre la migliore parte? Ma che certezza ha chi 79 1, 16, 4| erano in Firenze da ogni parte esacerbati gli animi e quasi 80 1, 16, 4| quali per ultimo per la parte sua si proponevano, egli 81 1, 17, 1| ordini, ubbidiva a quella parte la quale secondo gli accidenti 82 1, 19, 1| del luogo, cinto da una parte di montagne alte e aspre, 83 1, 19, 1| vigore alcuno, e i capitani, parte pensando a salvare se medesimi 84 1, 19, 1| del regno si diffidavano, parte desiderosi di cose nuove, 85 1, 19, 1| erano trecento lancie e una parte de' fanti, si levorno vituperosamente 86 1, 19, 1| alloggiando il più delle volte una parte di loro, alla notte, ne' 87 1, 19, 2| sapesse non avere a ritenere parte alcuna benché minima del 88 1, 19, 4| per questo non si fermò in parte alcuna il tumulto, ma subito 89 1, 19, 5| alcuno prigioni; perché essi, parte confidandosi nel salvocondotto 90 1, 19, 5| stato conceduto dal re, parte menati dal medesimo terrore 91 1, 19, 6| una preclara e potente parte d'Italia dallo imperio degli 92 2, 1, 1| napoletano, crescevano in altra parte d'Italia le faville d'uno 93 2, 1, 1| già occupata la maggiore parte delle terre le quali i fiorentini 94 2, 1, 1| mandatavi gente, recuperorno, parte per forza parte per accordo, 95 2, 1, 1| recuperorno, parte per forza parte per accordo, tutto quello 96 2, 1, 2| sforzandosi di nutrire l'una parte e l'altra con speranze varie, 97 2, 1, 2| abitatori, perché la maggiore parte de' cittadini, non potendo 98 2, 1, 2| facevano; con tutto che la più parte si riscotesse da' mercatanti 99 2, 2, 2| voi siete privati d'una parte tanto importante del vostro 100 2, 2, 4| cupidità distesa nella maggiore parte farà potere più quegli che 101 2, 2, 4| universale, dandogli moderata parte e autorità; perché rimettendo 102 2, 2, 5| aveva appresso alla maggiore parte del popolo vendicatosi nome 103 2, 3, 2| fusse conceduta qualche parte del reame, accennando della 104 2, 3, 3| a Carlo che il concedere parte alcuna del reame al suo 105 2, 4, 1| maggiore inclinazione all'una parte che all'altra che, avendo 106 2, 4, 1| quello per essere capo della parte guelfa in Milano e avere 107 2, 4, 2| Crescendo adunque da ogni parte continuamente i sospetti 108 2, 4, 2| Aragonesi, e nondimeno da altra parte spargendo fama di pensare 109 2, 4, 3| contro al re; e da altra parte, con cautela italiana, consentì 110 2, 4, 3| e di Livorno; e da altra parte il re, disprezzate le promesse 111 2, 4, 4| faccende a' suoi, i quali, parte per incapacità parte per 112 2, 4, 4| quali, parte per incapacità parte per avarizia, confusono 113 2, 4, 4| immediatamente a' re), e la maggiore parte a' franzesi; cose tanto 114 2, 5 | titolo e le insegne reali parte da Napoli. Gli Orsini chiedono 115 2, 5, 1| i fiorentini mandata una parte delle genti verso Montepulciano, 116 2, 5, 2| metà de' svizzeri e una parte de' fanti franzesi, ottocento 117 2, 5, 2| condotti a' soldi suoi parte sotto il preletto di Roma 118 2, 5, 2| sotto il preletto di Roma parte sotto Prospero e Fabrizio 119 2, 5, 2| rimosse o pure si ritardò in parte alcuna la deliberazione 120 2, 5, 3| apparteneva: e da altra parte, desiderando di proibire 121 2, 5, 3| esercito disegnato, ed essendo parte delle genti occupate alla 122 2, 5, 5| avendo sempre tenuta la parte guelfa, aveano, e loro e 123 2, 5, 5| prontamente si rispondeva per la parte di Lignì, dalle cui genti 124 2, 5, 5| e dipoi consegnato alla parte. Questo essere in tutte 125 2, 6, 1| riordinato le sue genti, avevano, parte a comune parte in proprio, 126 2, 6, 1| avevano, parte a comune parte in proprio, condotto di 127 2, 6, 1| avendo subito fatto scorrere parte delle sue genti insino a 128 2, 6, 2| che Lodovico richiamasse parte delle genti che avea mandate 129 2, 7 | fiorentini. Carlo manda parte delle truppe contro Genova. 130 2, 7, 1| di eleggere la più sana parte, qualche cosa queste ragioni: 131 2, 8, 1| cavalli leggieri, la maggiore parte albanesi e delle provincie 132 2, 8, 1| ascendevano alla quarta parte di tutto l'esercito. Alle 133 2, 8, 1| Visconte, principale della parte ghibellina in Milano, e 134 2, 8, 2| che egli, lasciata la più parte delle genti a Pisa, se n' 135 2, 8, 2| inanimito, rimesse qualche parte del suo vigore, considerando 136 2, 8, 2| marisciallo; parendo, da una parte, molto pericoloso il rimettere 137 2, 8, 3| che il collega. Da altra parte si facevano innanzi i franzesi, 138 2, 8, 3| massime necessitato a lasciare parte della sua gente alla guardia 139 2, 9, 1| capitani, più presto da questa parte che dalla ripa sinistra 140 2, 9, 1| accennassino più presto a quella parte dove si ritrovava la persona 141 2, 9, 2| franzese, precedendo la maggior parte dell'artiglierie seguitate 142 2, 9, 2| con l'autorità sua questa parte dell'esercito, monsignore 143 2, 9, 2| a scaramucciare da ogni parte i cavalli leggieri, già 144 2, 9, 2| leggieri, già a tirare da ogni parte orribilmente l'artiglierie, 145 2, 9, 2| i franzesi di camminare, parte in sul greto del fiume, 146 2, 9, 2| in sul greto del fiume, parte, perché nella stretta pianura 147 2, 9, 2| cominciato a combattere, un'altra parte della cavalleria leggiera 148 2, 9, 2| volesse predargli. Da altra parte, passò il Taro con quattrocento 149 2, 9, 2| valore: entrando da ogni parte nel fatto d'arme gli squadroni 150 2, 9, 2| caddono in terra da ogni parte molti uomini d'arme, molti 151 2, 9, 2| timore, si combatteva da ogni parte con ardore incredibile, 152 2, 9, 2| fiume, non solo quell'altra parte degli stradiotti che era 153 2, 9, 2| moltiplicando addosso a loro da ogni parte i combattitori, mortine 154 2, 9, 2| combattitori, mortine già una gran parte e feritine molti, massime 155 2, 9, 2| tempo medesimo che da questa parte dell'esercito con tanta 156 2, 9, 2| conte di Gaiazzo mosse una parte de' cavalli, si presentava 157 2, 9, 2| gli altri, ripassò con una parte de' suoi di dal fiume, 158 2, 9, 2| quale tumulto si fermò in parte con la presenza e autorità 159 2, 9, 2| tanta confusione dell'una parte e dell'altra, presa l'occasione 160 2, 9, 2| il fiume, e la gente, che parte avea combattuto parte stata 161 2, 9, 2| che parte avea combattuto parte stata armata in sulla campagna, 162 2, 9, 3| in questa, se bene dalla parte de' franzesi ne morirono 163 2, 9, 3| perché, combattendosi da ogni parte con la fortezza propria 164 2, 9, 3| perduti molti e tra gli altri parte de' padiglioni propri del 165 2, 9, 3| sconfitti gl'inimici se una parte delle genti loro, destinata 166 2, 9, 4| notte: desiderando, da una parte, il re la sicurtà del passare, 167 2, 9, 4| inimici alla coda; e da altra parte, non si sapeva risolvere, 168 2, 9, 4| troppo pericoloso posto da parte questo consiglio. ~ 169 2, 9, 5| contro agli inimici una parte sola, e quella freddamente, 170 2, 9, 5| minore e molto più debole parte dello esercito, sosteneva 171 2, 9, 6| potette, per una grande parte del , passarlo. Solamente, 172 2, 9, 6| somministrate dalle terre vicine, parte per paura di non essere 173 2, 9, 6| di non essere danneggiate parte per opera del Triulzio, 174 2, 9, 6| Lodovico Sforza distribuiti, parte in Tortona, sotto Guasparri 175 2, 9, 6| cognominato il Fracassa, parte in Alessandria, molti cavalli 176 2, 9, 7| Pozzeveri, che è all'altra parte della città; donde, con 177 2, 9, 7| fuora, per sospetto che la parte Fregosa non facesse novità, 178 2, 10, 1| già sollevato non piccola parte del paese, si fece incontro, 179 2, 10, 2| combattere che nella maggiore parte non erano quasi altri che 180 2, 10, 2| mettesse in terra o tutta o parte della sua gente. Però di 181 2, 10, 3| e si voltò la maggiore parte del reame a nuovi pensieri: 182 2, 10, 4| capitano ritenere che la più parte de' fanti non scendessino 183 2, 10, 4| avendo seco i svizzeri e una parte delle lancie franzesi, e 184 2, 10, 4| uno esercito la maggiore parte tumultuario, raccolto di 185 2, 10, 4| tre pezzi d'artiglieria e parte delle vettovaglie condotte 186 2, 11, 1| duca di Milano, la maggiore parte, per opporgli a' svizzeri; 187 2, 11, 2| Da altra parte il re di Francia, per essere 188 2, 11, 5| grande ne salvorono una parte, ma per opera d'alcuni soldati, 189 2, 11, 5| Napoli, e intra gli altri una parte a' Colonnesi in caso non 190 2, 12, 1| E per chiudere da ogni parte a quegli di dentro la via 191 2, 12, 3| inimici. Dependono in grande parte, come ognuno sa, dalla riputazione 192 2, 12, 5| pensiamo a trasferire in altra parte dello stato di Milano la 193 2, 12, 5| in Francia, e la maggiore parte di quegli che restano, stracchi 194 2, 12, 5| desiderio di ottenere quella parte che è troppo difficile e 195 2, 12, 6| inclinazione della maggiore parte del consiglio e quasi di 196 2, 12, 6| a Carlo la sua autorità, parte per lo ingegno e valore 197 2, 12, 6| lo ingegno e valore suo, parte perché facilmente da' prìncipi 198 2, 12, 6| da Vercelli perché quella parte de' svizzeri che era nel 199 2, 13, 1| perpetui; anzi la maggiore parte di coloro che pareva si 200 3, 1, 1| vietato che sì preclara parte del mondo non cadesse in 201 3, 1, 2| a riceverlo. Ma da altra parte lasciò in Pisa Luzio Malvezzo 202 3, 1, 3| potentati e indebolita una parte di coloro che solevano opporsegli, 203 3, 1, 4| E da altra parte i fiorentini, intese le 204 3, 1, 4| qual castello riuscì vana: parte perché i capitani, o con 205 3, 1, 4| sufficiente a porre il campo dalla parte di verso Pisa, massime avendovi 206 3, 1, 4| Cascina agli assediati; parte perché Pagolo Vitelli con 207 3, 1, 5| nel reame di Napoli, con parte de' danari che avevano a 208 3, 2, 1| altri luoghi che dall'altra parte della Chiana appartengono 209 3, 2, 1| sanesi tenevano da quella parte. E a questo successo s'era 210 3, 2, 2| di Perugia e capi della parte avversa a' Baglioni, aiutati 211 3, 2, 2| vicini che seguitavano la parte ghibellina, erano entrati 212 3, 2, 2| medesima affezione della parte era stato mandato in aiuto 213 3, 2, 3| cominciorono a mancare parte de' loro fondamenti, e da 214 3, 2, 3| loro fondamenti, e da altra parte a dimostrarsi maggiori ostacoli. 215 3, 2, 3| tremila fanti, ma la più parte gente male in ordine per 216 3, 3, 1| vettovaglie: e Ferdinando da altra parte, essendo meno potente degli 217 3, 3, 1| popoli che seguitavano la parte franzese; e nell'Abruzzi 218 3, 3, 1| nuova pace, e che da altra parte gli aveva fatto offerire 219 3, 4, 1| errori commessi, e da altra parte i pregiudici ne' quali incorrerebbe 220 3, 4, 3| proprie, avevano da altra parte, poi che agli oltramontani 221 3, 4, 3| esercito potente la maggiore parte del regno di Napoli, che 222 3, 4, 6| avevano recuperato una parte. E poco dipoi Entraghes, 223 3, 5, 2| potestà loro pervenisse una parte di quel reame. Però Ferdinando, 224 3, 5, 2| indirizzasse la maggiore parte di queste cose, ricusando 225 3, 5, 3| della quale regione una parte si teneva per sé un'altra 226 3, 5, 4| era fermato Ferdinando con parte delle sue genti, messe le 227 3, 5, 4| sue genti, messe le altre parte in Troia e parte in Nocera: 228 3, 5, 4| le altre parte in Troia e parte in Nocera: ove intendendo 229 3, 5, 4| vettovaglie, e riavuta la maggiore parte delle bestie predate, di 230 3, 5, 4| ritornarsene ne fu tolta loro una parte da' cavalli leggieri di 231 3, 5, 4| disperdendosi le bestie, cavò l'una parte e l'altra delle entrate 232 3, 5, 5| mare a Gaeta; e da altra parte il marchese di Mantua, entrato 233 3, 5, 5| avendo per il cammino prese, parte per forza parte per accordo, 234 3, 5, 5| cammino prese, parte per forza parte per accordo, molte terre 235 3, 6, 1| re di Francia, da altra parte, trattava delle provisioni 236 3, 6, 1| lungamente; e oltre a questi una parte de' signori grandi, stati 237 3, 6, 1| per i re di Spagna dalla parte di Perpignano, perché essendo 238 3, 6, 3| quali era generata da ogni parte tale diffidenza, che e' 239 3, 7, 1| perché, occupata la maggiore parte nel sacco di Frangete, non 240 3, 7, 1| che i soldati, attendendo parte a rubare parte a portare 241 3, 7, 1| attendendo parte a rubare parte a portare via le cose rubate, 242 3, 7, 2| partita di molti dal campo, parte per necessità parte per 243 3, 7, 2| campo, parte per necessità parte per volontà, perché né del 244 3, 7, 2| cammino, benché battessino una parte de' suoi trascorsa innanzi 245 3, 7, 2| intenzione di aspettare se da parte alcuna venisse soccorso, 246 3, 7, 2| speranza del futuro; poi che da parte alcuna non appariva segno 247 3, 7, 3| e il borgo è dall'altra parte del fiume; nel quale alloggiando 248 3, 7, 4| in uno aguato, ne perdé parte. Così perdute tutte le comodità, 249 3, 7, 4| che avevano seguitata la parte del re di Francia fusse, 250 3, 7, 5| della quale la maggiore parte si teneva per i franzesi, 251 3, 7, 7| che di lei era nato. Così, parte per la negligenza e poco 252 3, 7, 7| e poco consiglio del re, parte per le difficoltà artificiosamente 253 3, 8, 3| nondimeno dalla maggiore parte del popolo gli era prestata 254 3, 8, 4| cavalli, ne perdé non piccola parte. Per i quali successi parendo 255 3, 8, 4| viniziani era con la prima parte delle genti loro arrivato 256 3, 8, 4| ruppe con perdita della più parte de' fanti e de' cavalli, 257 3, 8, 4| tumultuosamente, lasciatavi parte dell'artiglierie. Per il 258 3, 8, 4| Livorno, fortificorono la più parte di quelle castella; delle 259 3, 8, 5| mancato da lui in grande parte dei pagamenti, o per avarizia 260 3, 9, 3| Da altra parte i fiorentini, che oltre 261 3, 9, 4| congregati: ricevuta in sé parte di quella derisione che 262 3, 10, 1| del duca di Milano e con parte delle viniziane andare a 263 3, 10, 2| assegnata l'oppugnazione d'una parte della terra al conte di 264 3, 10, 2| porre il campo da quella parte, il Palazzotto e la torre 265 3, 10, 2| tempo, per battere dalla parte di mare, aveva fatto appressare 266 3, 10, 2| terra le genti e scaricato parte de' grani, essendo finiti 267 3, 10, 3| fare la guerra da altra parte. Però Cesare andò a Vico 268 3, 10, 3| proveditori veneti che la maggiore parte delle genti loro uscisse 269 3, 10, 3| naturale varietà, lasciata una parte de' suoi cavalli e de' fanti, 270 3, 10, 4| genti sue, pigliando per parte di consolazione del suo 271 3, 11, 2| soccorrere il reame, e da altra parte acceso dagli stimoli del 272 3, 11, 2| assaltare Genova, sperando nella parte che v'aveva Batistino Fregoso, 273 3, 11, 3| battuta con l'artiglierie una parte della rocca la conseguì 274 3, 11, 3| Combattessi per molti da ogni parte con grande contenzione, 275 3, 11, 3| Tevere, e dipoi passata una parte delle genti di dal fiume 276 3, 11, 4| in nome de' suoi re una parte della Calavria, ma eziandio 277 3, 12, 2| essendo per il duca da quella parte più di cinquecento uomini 278 3, 12, 2| veneti, che con la maggiore parte andasse in aiuto di quello 279 3, 12, 3| per causa di Pietrasanta, parte de' cavalli e de' fanti 280 3, 12, 4| poiché furono andati dall'una parte all'altra più volte imbasciadori, 281 3, 13, 2| conveniente, e sospetta da altra parte al popolo la loro ambizione, 282 3, 13, 2| manifestamente divisa la città, l'una parte con l'altra ne' consigli 283 3, 13, 3| governo, se bene da altra parte non gli piacesse il ritorno 284 3, 13, 3| di camminare la maggior parte della notte, una pioggia 285 3, 13, 3| cinquantatré de' primi di quella parte; il quale esempio seguitando 286 3, 13, 4| questo che egli avesse più parte di lui nell'amore di madonna 287 3, 13, 5| interpretazione data dalla maggiore parte de' giurisconsulti alle 288 3, 14, 1| sue robe; lasciata quella parte dello stato che ancora non 289 3, 14, 5| con varie arti la maggior parte di quegli che erano intorno 290 3, 14, 5| muovere l'armi loro da altra parte, e a questo effetto concordati 291 3, 14, 5| in Italia seguitavano la parte sua, Batistino Fregoso si 292 3, 14, 6| Italia a occupare la maggiore parte di Toscana, non era dubbio 293 3, 15, 2| inclinazione, e da altra parte lo difendevano i suoi fautori, 294 4, 2, 2| disordine e riavuta la maggiore parte della preda, quando sopragiunsono 295 4, 2, 2| quali, trovatigli stracchi e parte disordinati nel rubare, 296 4, 2, 2| molti de' capi e la maggiore parte de' cavalli; in modo che 297 4, 2, 3| famiglia de' Conti; e da altra parte gli Orsini, per la congiunzione 298 4, 2, 3| essendosi occupate per l'una parte e per l'altra più castella, 299 4, 2, 3| prigione Carlo Orsino; e dalla parte de' Colonnesi fu ferito 300 4, 2, 3| Conti. Ma accortasi l'una parte e l'altra che 'l pontefice, 301 4, 2, 4| trecento uomini d'arme, parte sotto il signore di Piombino 302 4, 2, 4| sotto il signore di Piombino parte sotto Gian Paolo Baglione; 303 4, 2, 5| Faenza, facessino dalla parte di Romagna qualche insulto, 304 4, 3, 1| trasferendo la guerra in quella parte del paese che è dalla mano 305 4, 3, 1| Vico Pisano, non da quella parte dove, quando egli vi era 306 4, 3, 1| l'artiglierie non piccola parte delle mura, quegli di dentro, 307 4, 3, 1| monti, il quale con una parte dell'esercito andava a soccorrerlo, 308 4, 3, 1| quello luogo con un'altra parte delle genti per impedire 309 4, 3, 1| molti cavalli e la maggiore parte de' fanti. ~ 310 4, 3, 2| fare insino a questo tempo, parte per non offendere l'animo 311 4, 3, 2| offendere l'animo del re Carlo parte perché, mentre si conobbono 312 4, 3, 2| soli in Italia seguitata la parte franzese, il rispetto dell' 313 4, 3, 2| modo da sodisfare all'una parte e all'altra; né volendo 314 4, 3, 2| viniziani non conoscere parte alcuna di libertà in una 315 4, 3, 3| rompesse a' fiorentini dalla parte di Bologna. Perché il duca 316 4, 3, 3| rompere la guerra da quella parte. Però si sforzorono i viniziani 317 4, 3, 3| obligorono a disfare una parte del ponte a Valiano e a 318 4, 3, 4| deliberorono di turbargli dalla parte di Romagna; sperando di 319 4, 3, 4| valle di Lamone, con una parte delle genti che avevano 320 4, 3, 4| su lo Apennino, da quella parte che guarda verso Romagna; 321 4, 4, 1| per accostarvisi da quella parte della terra che era più 322 4, 4, 2| ricondotto con loro; e ricevuta parte de' denari e ritornato a 323 4, 4, 5| più, né quivi né in altra parte, progresso alcuno: perché 324 4, 4, 5| rimandata di dall'alpi una parte de' carriaggi e dell'artiglierie, 325 4, 5, 1| moglie, e il re da altra parte obligatosi ad aiutarlo, 326 4, 6, 2| futuri e incerti, sì ricca parte e sì opportuna del ducato 327 4, 6, 2| fuora, sia stata giammai in parte alcuna del mondo. Sono rare 328 4, 6, 4| parlato innanzi a me, da una parte non temeva di uno re di 329 4, 6, 6| a difenderlo; e da altra parte il re fusse tenuto al medesimo 330 4, 7, 1| dall'Alviano. E da altra parte Pagolo Vitelli, procedendo 331 4, 7, 1| da' paesani, la maggiore parte aveva ricevuto gravissimo 332 4, 7, 1| passi, benché perdessino parte de' carriaggi, si difeseno, 333 4, 7, 1| pronti a questa provisione, parte per essere molto stracchi 334 4, 7, 1| continuamente facevano, parte perché nella città, per 335 4, 7, 2| diversi rispetti dall'una parte e dall'altra, ma non meno 336 4, 7, 2| avessino, almeno in qualche parte, a mitigare l'indegnazione 337 4, 7, 2| rimuovere se non tutte almeno parte delle sue genti da' loro 338 4, 7, 2| stato trattato. Da altra parte i viniziani aveano deliberato, 339 4, 7, 2| rimaneva loro almeno quella parte del contado che e' possedevano 340 4, 7, 2| onestà cedesse in qualche parte all'utilità che, per mantenere 341 4, 7, 2| autorità, che erano la maggiore parte di quegli medesimi che desideravano 342 4, 7, 2| via di concordia con la parte. Però, dopo disputa di qualche 343 4, 7, 2| immobili occupati da ogni parte, intendendosi ciascuno assoluto 344 4, 7, 3| biasimandosi per la maggiore parte che a' pisani si mancasse, 345 4, 7, 3| sudditi loro, e da altra parte partendosene per andare 346 4, 7, 3| assegnata a' pisani certa parte delle entrate di Pisa; e 347 4, 7, 4| aggravandosi di avere a rifare parte delle spese a chi gli aveva 348 4, 7, 4| o no; piegandogli da una parte il timore, poiché si vedevano 349 4, 8 | né all'una né all'altra parte e di attendere alla riconquista 350 4, 8, 1| sua all'accordo aveva in parte alcuna placati gli animi 351 4, 8, 1| grande uccisione dall'una parte e dall'altra; in modo che 352 4, 8, 1| avessino Pisa. E da altra parte, il re di Francia gli ricercava 353 4, 8, 2| accorgendosi che da ogni parte gli mancavano le speranze. 354 4, 8, 3| Severino con la maggiore parte delle sue forze, e il resto 355 4, 9 | del ducato di Milano da parte dei francesi. Lodovico Sforza 356 4, 9, 1| Né si fece da parte alcuna altro effetto di 357 4, 9, 2| fatte, lo liberò da una parte delle gravezze, soggiugnendo 358 4, 9, 3| conte di Gaiazzo con la più parte delle genti mandate a quella 359 4, 9, 3| Malvezzo, accompagnato da una parte de' cavalli leggieri, fuggì 360 4, 9, 3| Alessandria e la maggiore parte delle cose di da Po, 361 4, 9, 3| il fiume della Bornia una parte dello esercito franzese 362 4, 10, 2| i fiorentini, da quella parte d'Arno che proibiva il soccorso 363 4, 10, 2| verso Lucca ma dall'altra parte del fiume, di riscontro 364 4, 10, 2| mai s'accampasse da quella parte, non v'aveano cominciato, 365 4, 10, 2| cominciato, come dall'altra parte facevano, riparo alcuno. 366 4, 10, 2| per fianco tutta quella parte che difendevano i pisani, 367 4, 10, 2| puntelli di legname. Da altra parte i pisani, che si governavano 368 4, 10, 2| ritornare indietro la maggiore parte de' fanti, che inteso l' 369 4, 10, 2| impediva l'entrare da quella parte. Acquistata Stampace, Paolo 370 4, 10, 2| pisani puntellato dalla parte di dentro per farlo cadere 371 4, 10, 2| e specialmente da quella parte onde era alloggiato il campo, 372 4, 10, 2| fortuna, se ne sommerse una parte, che fu non molto dipoi 373 4, 10, 3| a occupare qualche altra parte del dominio fiorentino, 374 4, 10, 3| nondimeno nella maggiore parte è stata opinione contraria, 375 4, 11, 1| a Milano erano concorsi, parte in persona parte per imbasciadori, 376 4, 11, 1| concorsi, parte in persona parte per imbasciadori, dal re 377 4, 11, 2| Napoli, voltarle tutte o parte a questa espedizione; e 378 4, 12, 2| già edificate dispensavano parte delle ricchezze loro. Anzi, 379 4, 12, 2| pagava alle chiese la decima parte: eccitandosi a queste cose 380 4, 12, 2| loro, tutto il rimanente, parte nelle fabriche e paramenti 381 4, 12, 2| e paramenti delle chiese parte in opere pietose e caritative, 382 4, 12, 2| cristiana nella maggiore parte della Europa, e perché Costantino, 383 4, 12, 2| provedendo a queste cose, parte per la ignavia loro parte 384 4, 12, 2| parte per la ignavia loro parte per le difficoltà che avevano 385 4, 12, 2| anni, cacciatigli di una parte del loro imperio, donò, 386 4, 12, 2| città dell'Aquila e una parte dello Abruzzi. Affermansi 387 4, 12, 2| eziandio nel nome questa parte dello imperio dagli imperadori 388 4, 12, 2| di Sicilia né di quella parte d'Italia la quale, discorrendo 389 4, 12, 3| donò alla Chiesa quella parte della Toscana la quale, 390 4, 12, 3| contado di Siena da una parte, e dall'altra dal mare di 391 4, 12, 3| de' privati; e da altra parte gli imperadori o eleggevano 392 4, 12, 3| sotto titolo, la maggiore parte, di vicari ecclesiastici. 393 4, 12, 3| insidie per raccorre da ogni parte danari; usare a questo fine 394 4, 12, 3| si sostenta nondimeno in parte l'autorità per il nome e 395 4, 12, 5| espediti, riserbatasi quella parte quale stimorono potere condurre 396 4, 12, 5| espettazione, difendendolo da una parte l'autorità e grandezza sua, 397 4, 13, 3| popoli di quello stato; parte perché a molti dispiacevano 398 4, 13, 3| i costumi de' franzesi, parte perché nel re non avevano 399 4, 13, 3| conveniente, quegli della sua parte; e alienò, oltre a questo, 400 4, 13, 3| quali cagioni dalla maggiore parte della nobiltà e da tutta 401 4, 13, 4| degli inimici mandò una parte delle genti a Como, non 402 4, 14, 1| attorniandone una gran parte, e mandati alcuni cavalli 403 4, 14, 1| italiani svaligiati e presi, parte in Novara parte fuggendo 404 4, 14, 1| e presi, parte in Novara parte fuggendo verso il Tesino; 405 4, 14, 2| Giovan Galeazzo morto, e una parte de' gentiluomini venuti 406 4, 14, 3| rimesse poi loro la maggiore parte: e col medesimo esempio 407 4, 14, 4| del nipote; ma da altra parte di ingegno vano e pieno 408 5, 1, 1| consentimento del pontefice, parte per necessità, non potendo 409 5, 1, 1| resistere alla potenza sua, parte per la cupidità che aveva 410 5, 1, 3| Mantova, il quale da una parte si fortificava, da altra, 411 5, 1, 4| battere insino alla maggiore parte del seguente, gittorono 412 5, 1, 4| speranza della vittoria: parte perché avevano i franzesi, 413 5, 1, 4| difensori perduto l'ardire; parte perché, per le arti usate, 414 5, 1, 4| disordini entrò in Pisa, dalla parte di verso il mare, permettendolo 415 5, 1, 4| allargati e liberi dalla parte di verso Lucca. ~ 416 5, 1, 5| molti disordini. E da altra parte, desiderando di recuperare 417 5, 2, 1| molto grande: e da altra parte il re mandò in aiuto suo, 418 5, 2, 2| piantò l'artiglierie a quella parte che è verso Furlì, la quale, 419 5, 3, 1| l'altro per acquistare parte di quello che lungamente 420 5, 3, 1| conquistasse da se stesso la sua parte, non essendo l'altro obligato 421 5, 4, 1| verso la rocca; e da quella parte battuta la muraglia, fece 422 5, 4, 4| genti d'arme, la quarta parte de' danari che si dovevano 423 5, 4, 4| esercito del re: del quale una parte condotta da Obignì era per 424 5, 4, 4| cosa notabile che quella parte che venne per la Lunigiana 425 5, 5, 1| facile l'acquisto della sua parte, ma sotto colore di volerle 426 5, 5, 1| l'esercito suo, il quale, parte d'uomini soldati da sé parte 427 5, 5, 1| parte d'uomini soldati da sé parte che da' Colonnesi si soldavano 428 5, 5, 2| sì potenti avesse l'una parte e l'altra a continuare la 429 5, 5, 2| cupidità di ottenere quella parte del reame, si fusse congiurato 430 5, 5, 2| pervenire medesimamente la parte loro: il che quando succedesse, 431 5, 5, 4| del regno seguaci della parte franzese, che erano andati 432 5, 5, 4| Capua, dove si accamporono parte di qua parte di dal fiume, 433 5, 5, 4| accamporono parte di qua parte di dal fiume, dalla banda 434 5, 5, 4| avendola battuta da ogni parte gagliardamente, detteno 435 5, 5, 4| tenevano per lui, della parte la quale, secondo la divisione 436 5, 5, 7| di Francavilla, e mandate parte delle sue genti alla difesa 437 5, 6, 1| Roma, del quale donò una parte agli Orsini; e il Valentino, 438 5, 6, 1| formidabile a una grande parte d'Italia, conoscendosi che 439 5, 6, 4| Acconsentivasi ancora per la parte del re di Francia, nella 440 5, 6, 6| anni, ogn'anno la terza parte, centoventimila ducati; 441 5, 7, 1| a sé appartenesse quella parte che è detta il Capitanato; 442 5, 7, 1| divise o che più tosto fusse parte dell'Abruzzi che della Puglia; 443 5, 7, 1| non apparteneva a loro parte alcuna dell'entrate della 444 5, 7, 1| tenevano i franzesi fusse parte di Puglia; e però mandorono 445 5, 8, 1| essi acquistassino qualche parte del dominio loro o costrignerli 446 5, 9, 1| e Liverotto da Fermo con parte delle sue genti, ma in verità 447 5, 9, 2| loro desiderio; e da altra parte permetteva che continuamente 448 5, 9, 2| e dissipata la maggiore parte delle fanterie de' fiorentini 449 5, 10, 1| utilità del re, in qualche parte l'utilità particolare: perché 450 5, 10, 2| Petrucci, con condizione che, parte di presente parte in certi 451 5, 10, 2| condizione che, parte di presente parte in certi tempi, gli pagassino 452 5, 10, 4| oltramontani, rimanendone una parte ad assedio largo intorno 453 5, 10, 4| in Calavria con l'altra parte dell'esercito, prese e saccheggiò 454 5, 11, 2| acquisti non si era moderata in parte alcuna la loro cupidità, 455 5, 11, 4| cagione e perché avendo l'una parte e l'altra per inimici temevano 456 5, 11, 6| grandezza, ed egli da altra parte, avendo meglio aperti gli 457 5, 11, 7| tra il Valentino da una parte e i Bentivogli insieme con 458 5, 11, 7| promettessino l'osservanza per l'una parte e per l'altra; e che per 459 5, 12, 2| loro confini: e da altra parte il pontefice ed egli, ardenti 460 5, 12, 3| mezzo il Valentino preso con parte delle sue genti Vicovaro, 461 5, 13, 1| essendo allora Obignì in altra parte della Calavria che quasi 462 5, 13, 2| Terranuova, si fortificorno nella parte della terra contigua alla 463 5, 13, 2| Pollistrine, alloggiò in quella parte che non era occupata dagli 464 5, 13, 4| capitani con la maggiore parte dell'esercito accompagnò 465 5, 13, 4| degli spagnuoli. Da altra parte Consalvo infiammava con 466 5, 13, 4| i quali, così dall'una parte come dall'altra, avere estremo 467 5, 13, 4| dove s'era fermata l'altra parte, come fu dato il segno, 468 5, 13, 4| sangue di feriti da ogni parte, e ambiguo ancora l'evento 469 5, 14, 1| dati invano, saliti una parte di loro in su uno aspro 470 5, 14, 1| inespugnabile. Da altra parte i franzesi, facendo stima 471 5, 15, 1| Puglia e di Calavria; che la parte che toccava al re di Spagna 472 5, 15, 1| quale essendosi da ogni parte combattuto valentemente, 473 5, 15, 1| signori che seguitavano la parte franzese, alloggiò le fanterie 474 5, 15, 2| genti spagnuole, o tutte o parte, erano uscite di Barletta, 475 5, 15, 2| si era mosso era tutto o parte dello esercito spagnuolo, 476 5, 15, 4| al nome loro la maggiore parte delle reliquie dell'esercito. 477 6, 1 | Espugnazione di Castelnuovo da parte degli spagnuoli. Consalvo 478 6, 1, 1| convertita in se medesimo la parte loro del reame e senza avere 479 6, 1, 1| battaglia aspettando questo, parte per la rottura del muro 480 6, 1, 1| per la rottura del muro parte salendo con le scale da 481 6, 1, 1| entrorono dentro: e da altra parte i franzesi, usciti del castello, 482 6, 1, 2| che erano di baroni della parte angioina, si conservavano 483 6, 1, 3| sicuramente, fece la mina dalla parte che guarda Pizzifalcone, 484 6, 1, 3| grande impeto in aria una parte del masso insieme con gli 485 6, 1, 3| in simile modo aperseno parte della muraglia; ma non conquistando 486 6, 1, 4| con impeto grande dalla parte del porto e dalla parte 487 6, 1, 4| parte del porto e dalla parte del monte detto volgarmente 488 6, 1, 4| stretta similmente dalla parte del mare, perché innanzi 489 6, 1, 4| conservazione di Gaeta, e perciò, parte in su questi legni parte 490 6, 1, 4| parte in su questi legni parte in su altri che giunsono 491 6, 1, 4| assedio; avendovi perduto, parte nello scaramucciare parte 492 6, 1, 4| parte nello scaramucciare parte nel ritirarsi, molti uomini, 493 6, 2, 2| affermato di volere seguitare la parte del re di Francia e fatto 494 6, 3, 1| lancie e ottomila fanti, parte svizzeri parte franzesi; 495 6, 3, 1| ottomila fanti, parte svizzeri parte franzesi; e nel tempo medesimo 496 6, 3, 1| maggiore celerità, e in parte perché Allegri, significandogli 497 6, 4, 2| fare, alla morte del padre, parte col terrore delle sue armi 498 6, 4, 2| col terrore delle sue armi parte col favore de' cardinali 499 6, 4, 2| era venutovi e tutta la parte colonnese avea prese l'armi; 500 6, 4, 2| convenuto di seguitare la parte spagnuola. Ma molto più


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1686

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech