Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parrocchia 3 parrocchie 1 parsimonia 2 parte 1686 partecipando 2 partecipare 4 partecipasse 2 | Frequenza [« »] 1773 aveva 1772 fanti 1760 delle 1686 parte 1685 dì 1679 esercito 1671 sua | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze parte |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1501 3, 3, 3| del pontefice, e per la parte de viniziani con ottocento 1502 3, 3, 3| regno medesimo o in altra parte d'Italia, al cardinale eboracense. 1503 3, 3, 3| sostentare per la maggiore parte le spese della guerra: ma 1504 3, 3, 4| E i viniziani da altra parte augumentorno l'esercito 1505 3, 4, 4| principalmente a fraudare una parte de' danari mandatigli per 1506 3, 4, 5| mentre che l'una e l'altra parte era in su l'armi, non fusse 1507 3, 5 | V. Acquisto di Lodi da parte dei collegati. Importanza 1508 3, 5, 1| veniva verso le mura con una parte de' suoi fanti, fu costretto 1509 3, 5, 1| terra fu vinta; e la più parte de' suoi fanti, che erano 1510 3, 5, 1| arrivò non molto poi, con una parte delle genti, il duca di 1511 3, 5, 2| riordinargli, aperti da qualche parte, non pareva credibile che 1512 3, 6, 1| i capitani delle galee, parte per carestia di danari parte 1513 3, 6, 1| parte per carestia di danari parte per negligenza e forse per 1514 3, 6, 2| si erano fermi in quella parte de' borghi, non per fare 1515 3, 6, 3| ecclesiastica era nella ultima parte dello esercito, muoversi 1516 3, 6, 4| giudizio della maggiore parte degli uomini ebbe sì poca 1517 3, 7, 1| stare in sull'arme dalla parte di Roma. Perché don Ugo, 1518 3, 7, 1| di volere suscitare dalla parte di Roma qualche travaglio; 1519 3, 7, 2| artiglierie le mura da quella parte. Ma nella città forte di 1520 3, 7, 2| sì grande che la minore parte circondava l'esercito, era 1521 3, 8, 2| libidine loro la maggiore parte di ciascuno sesso e età. 1522 3, 8, 2| lasciavano a' padroni quella parte pareva loro. Donde era sopramodo 1523 3, 8, 3| pericoli, avessi anche in parte a mitigarsi tante gravezze 1524 3, 8, 4| tutte, siano una piccola parte di quelle che, ogni dì ogni 1525 3, 8, 5| provedergli. Ma benché una parte de' soldati, ricevuti i 1526 3, 8, 6| cominciorono a non cedere in parte alcuna alle loro enormità. 1527 3, 9, 1| esercito non più da altra parte ma dirittamente si accostasse 1528 3, 9, 2| esercito (del quale una piccola parte, mandata il dì medesimo 1529 3, 9, 2| avendone condotto la maggiore parte riteneva titolo di capitano 1530 3, 10, 2| sollecitare ciascuno per la sua parte le provisioni terrestri 1531 3, 10, 3| per poterne trasferire una parte nel reame di Napoli: che 1532 3, 11, 2| restò abbandonata dall'una parte e dall'altra. Ma la fortuna 1533 3, 11, 2| si voltasse la maggiore parte del campo, nondimeno si 1534 3, 11, 2| e assaltare anche dalla parte del castello con dumila 1535 3, 11, 2| castello tirata giù una parte del cavaliere, e vi montorono 1536 3, 11, 2| gli imperiali da quella parte innanzi al castello tre 1537 3, 11, 3| viniziani, e lasciatavi una parte delle genti d'arme con tutte 1538 3, 11, 4| continuandola, impegnatovi tale parte dello esercito che avesse 1539 3, 12, 1| lo sovverrebbe, con una parte de' danari che se ne riscotessino, 1540 3, 12, 1| l'espedizione fatta per parte del pontefice fece piccolissimo 1541 3, 12, 3| ogni accidente seguitata la parte franzese. Giovanni da Birago 1542 3, 13, 2| degnità; perché la maggiore parte de' cardinali interpretava 1543 3, 13, 3| difendersi, né il popolo di Roma, parte lieto de' suoi sinistri 1544 3, 13, 3| lieto de' suoi sinistri parte giudicando non attenere 1545 3, 13, 3| saccheggiorono circa la terza parte; non procedendo più oltre 1546 3, 13, 3| quale tregua concorse l'una parte e l'altra cupidamente: il 1547 3, 13, 4| si ritirorono la maggiore parte a Piacenza, si disordinò 1548 3, 14, 1| gravi, consumava la maggiore parte del tempo in piaceri di 1549 3, 14, 2| ostante che egli allegasse per parte di sua scusa le male provisioni 1550 3, 15, 1| di ricuperare in qualche parte l'onore perduto, lo indusseno 1551 3, 15, 2| inveterata de' popoli e della parte, il pigliarle solamente 1552 3, 16, 2| sparsa l'armata sua: una parte, dove era don Ferrando da 1553 3, 16, 4| delle genti loro qualche parte), lo pregavano, per consiglio 1554 3, 16, 4| passare suo, mandò nondimeno parte della cavalleria franzese 1555 3, 16, 4| a Firenzuola; donde una parte de' tedeschi, per più comodità 1556 4, 1, 1| capi, e forse con qualche parte dei fanti tedeschi, restavano 1557 4, 1, 1| Po, e il seguente dì una parte de' tedeschi, i quali prima 1558 4, 1, 1| imperiale circa venti dì, parte di qua parte di là da Piacenza, 1559 4, 1, 1| circa venti dì, parte di qua parte di là da Piacenza, sopratenendolo 1560 4, 1, 1| Piacenza, sopratenendolo in parte la difficoltà de' denari ( 1561 4, 1, 1| alcuno dal duca di Borbone) parte l'avere egli inclinazione 1562 4, 1, 2| Giovanni de' Medici la più parte, che avevano preso il cognome 1563 4, 1, 3| volontà; ritirandolo sempre in parte la speranza datagli da Cesare 1564 4, 2, 1| su l'armata, la maggiore parte erano fanti comandati, si 1565 4, 2, 1| potere sempre salvarsi da una parte avendo qualche poco di spalle; 1566 4, 2, 1| trecento fanti di Frusolone e parte de' cavalli, con Alessandro 1567 4, 2, 2| Proponevano questi per parte del viceré sospensione d' 1568 4, 4 | Occupazione di Monza da parte del duca di Milano, e subito 1569 4, 4 | abbandono della città da parte dei suoi. Difficoltà dell' 1570 4, 4, 1| ancora le genti imperiali parte di qua parte di là da Piacenza, 1571 4, 4, 1| genti imperiali parte di qua parte di là da Piacenza, mutata 1572 4, 4, 1| luogotenente, comprendendo, parte da quello che era verisimile 1573 4, 4, 1| quello che era verisimile parte per relazione di parole 1574 4, 4, 3| leggieri, i quali la più parte erano italiani, non mai 1575 4, 4, 3| de' tedeschi vecchi una parte a Milano, gli altri andati 1576 4, 4, 3| preda Roma e la maggiore parte di Italia. ~ 1577 4, 4, 6| indirizzarsi, lasciati da parte tutti gli altri pensieri, 1578 4, 5 | Inosservanza della tregua da parte dell'esercito imperiale. 1579 4, 5, 3| sessantamila ducati. E da altra parte, il duca di Urbino, simulando 1580 4, 5, 4| la Romagna, lasciata una parte de' fanti italiani alla 1581 4, 5, 4| genti d'arme e la maggiore parte de' fanti spagnuoli. Ma 1582 4, 6, 1| cavalleria per la via di Po dalla parte di là e la fanteria per 1583 4, 6, 2| mezzo, cercando da ogni parte vettovaglie, delle quali 1584 4, 6, 2| somma necessità, mandò una parte dello esercito a Cotignuola: 1585 4, 6, 3| cavalleria e la maggiore parte de' fanti spagnuoli, nondimeno, 1586 4, 7, 2| quasi a caso, la maggiore parte del popolo e quasi tutta 1587 4, 7, 2| alla piazza, chiamare una parte delle fanterie viniziane 1588 4, 8, 4| perché era alla difesa una parte della gioventù romana sotto 1589 4, 8, 4| miserabilmente tormentati, parte per astrignergli a fare 1590 4, 8, 4| astrignergli a fare la taglia parte per manifestare le robe 1591 4, 10, 1| pagamenti (de' quali la terza parte apparteneva agli spagnuoli) 1592 4, 10, 2| Cesare; benché da altra parte avesse fatto occultamente 1593 4, 10, 4| avuto a sostentare in gran parte co' danari propri le imprese 1594 4, 10, 4| cosa alcuna, la maggiore parte di loro, appartenente a 1595 4, 11, 3| avendo dipoi inteso una parte dell'esercito imperiale 1596 4, 11, 4| di Pietro Navarra erano parte franzesi parte italiani. 1597 4, 11, 4| Navarra erano parte franzesi parte italiani. Condusse ancora 1598 4, 12, 1| di andarvi. E da altra parte il cardinale de' Salviati, 1599 4, 12, 3| cento cinquantamila ducati, parte con danari parte con partiti 1600 4, 12, 3| ducati, parte con danari parte con partiti fatti con mercatanti 1601 4, 12, 5| saccheggiorono. Assaltò poi una parte di questi fanti le Presse, 1602 4, 13, 2| Lautrech nel Piemonte con una parte dell'esercito; il quale 1603 4, 13, 2| mille fanti, la maggiore parte tedeschi. Difendevansi con 1604 4, 14, 1| insino a quel dì piccola parte, e un'altra banda pure di 1605 4, 14, 1| stato pronto a pagare la parte sua degli alamanni, che 1606 4, 14, 2| instanza grande; cosa da una parte desiderata dal duca per 1607 4, 14, 2| d'arme pagati: e da altra parte, si obligorno i confederati 1608 4, 14, 3| fanti, ne tenevano la terza parte. Ritiroronsi di poi in quello 1609 4, 14, 3| liberazione. Alleggerì in qualche parte le difficoltà la nuova commissione 1610 4, 14, 3| cardinali, persone la maggiore parte indegne di tanto onore; 1611 4, 15, 1| Milano; quali presono quella parte del contado di sopra che 1612 4, 15, 1| sforzeschi si ridusse una parte in Arona l'altra in Mortara. 1613 4, 17, 1| sito, a Savona la maggiore parte del commercio delle mercatanzie, 1614 4, 17, 3| esercito, non solo di una parte grande degli abitatori, 1615 4, 17, 4| Guasto, e inteso che una parte dell'esercito inimico, col 1616 4, 17, 4| sé lo alloggiamento loro, parte in Troia parte a ridosso: 1617 4, 17, 4| alloggiamento loro, parte in Troia parte a ridosso: in modo che Troia 1618 4, 17, 4| Napoli, e anche in grande parte impediva le vettovaglie 1619 4, 17, 4| consumassino molto. E da altra parte erano impedite da essi le 1620 4, 17, 4| potevano assaltare con una parte delle loro genti senza che 1621 4, 17, 5| fortificata, ed essendo la più parte de' luoghi circostanti in 1622 4, 18, 3| napoletano, perché da quella parte mandò solamente seicento 1623 4, 18, 5| che quasi alla maggiore parte della città non si potevano 1624 5, 1, 1| liberare i forzati, la più parte turchi e mori, che combatterno 1625 5, 1, 1| e morta o ferita la più parte delle ciurme e de' soldati; 1626 5, 1, 2| perché fece in qualche parte Lautrech più lento alle 1627 5, 1, 2| cose loro. Pativa, da altra parte, l'esercito di acque perché 1628 5, 1, 2| permetteva che la maggiore parte de' cavalli franzesi si 1629 5, 1, 4| Napoli con l'armate dalla parte del mare, e per terra, battendo 1630 5, 1, 4| fuora assaltarla con una parte dell'esercito, e con l'altra 1631 5, 1, 6| grano a Napoli: dove la più parte viveva di grano cotto, e 1632 5, 2, 2| essere stata inondata gran parte del paese, non si poteva 1633 5, 3, 1| con gli altri; e da altra parte Simone Romano aveva ottenuto 1634 5, 3, 1| spalla ritardò in qualche parte il corso della vittoria) 1635 5, 3, 1| Simone abbandonato da una parte de' suoi fanti paesani, 1636 5, 3, 3| si scoprivano, per l'una parte e per l'altra, molte difficoltà; 1637 5, 3, 3| presto lo liberasse. Da altra parte, nell'esercito franzese 1638 5, 3, 3| esercito tutti o la maggiore parte de' fanti tedeschi, pratica 1639 5, 4, 3| gli altri cavalli leggieri parte si erano partiti per non 1640 5, 4, 3| partiti per non essere pagati parte per le infermità erano inutili; 1641 5, 4, 3| che portava erano restati parte per la guardia di Genova 1642 5, 4, 3| per la guardia di Genova parte alla impresa della fortezza 1643 5, 4, 6| Saluzzo si ritirò con una parte in Aversa. Dove avendolo 1644 5, 4, 7| infermità causate in grande parte dallo avere tagliato gli 1645 5, 4, 7| menati di Francia la maggiore parte de' capi esperimentati nelle 1646 5, 5 | avversari. Perdita di Genova da parte dei francesi. Presa e sacco 1647 5, 5 | Presa e sacco di Pavia da parte dei collegati. ~ ~ 1648 5, 6, 4| una divisione sola, ma la parte de' guelfi e l'opposita 1649 5, 7, 1| composti di pagare la terza parte delle genti vi aveva condotte 1650 5, 7, 1| Barletta dettono a traverso in parte della spiaggia di Barletta 1651 5, 7, 2| disposizione, da qualunque parte, alla pace; dimostrando 1652 5, 7, 3| pontefice ratificato. Da altra parte, avendo recuperato, benché 1653 5, 7, 5| lito del mare, uno da ogni parte; ma questi tanto lontani 1654 5, 8, 1| governo, spendendone una parte per sé (che diceva esserne 1655 5, 8, 1| creditore del re) un'altra parte fraudata da' ministri. Disputavasi 1656 5, 8, 1| per ovviare, mandorono parte delle loro genti al duca 1657 5, 8, 2| accostarsi alla lega, nondimeno, parte movendolo il timore della 1658 5, 8, 2| prosperità de' suoi successi, parte lo sperare di indurre più 1659 5, 8, 3| lasciatagli una piccola parte, lo relegò al suo vescovado 1660 5, 10, 1| mandò Guido Rangone, con parte dello esercito, a Mortara, 1661 5, 10, 3| era seminata piccolissima parte di quello contado. Non potette 1662 5, 11, 2| concorrendo per la loro parte alle provisioni necessarie 1663 5, 12 | Occupazione di Spelle da parte del principe d'Oranges. ~ ~ 1664 5, 12, 3| quali cose mentre da ogni parte si preparano, Cesare, partito 1665 5, 15, 4| venduto a lui la maggiore parte delle cose predate. Così 1666 5, 15, 6| preseno cento cavalli la più parte utili; e cavalli e archibusieri, 1667 5, 16, 4| là da Adda, e passata già parte dello esercito per il ponte 1668 6, 1, 1| ma fermatosi dall'altra parte di Arno alloggiò a Peretola 1669 6, 1, 2| furono trattate varie cose, parte con saputa della città in 1670 6, 1, 2| della città in beneficio, parte occultamente da Malatesta 1671 6, 1, 3| molto gagliardo, nondimeno, parte per la imperizia sua parte 1672 6, 1, 3| parte per la imperizia sua parte per la difficoltà della 1673 6, 1, 5| partissino di Firenze; benché da parte segretamente dicesse il 1674 6, 2 | della fortezza di Empoli da parte degli imperiali; ragioni 1675 6, 2, 5| esercito alloggiato da quella parte d'Arno, e aprire la comodità 1676 6, 2, 7| entrava più vettovaglia da parte alcuna, la strettezza del 1677 6, 2, 7| il principe, levata una parte dello esercito e raccolte 1678 6, 2, 9| mano di chi era il governo, parte per assicurare meglio lo 1679 6, 2, 9| assicurare meglio lo stato, parte per lo sdegno conceputo 1680 6, 3, 1| errori, almeno a ridurre una parte della moltitudine nella 1681 6, 3, 1| conciossiaché la maggiore parte di quelle, e le più principali, 1682 6, 4, 2| Firenze, dissimulata quella parte dell'autorità concessagli 1683 6, 6, 2| furono diputati, per la parte di Cesare, Cuovos comandatore 1684 6, 6, 2| principali consiglieri, e per la parte del papa il cardinale de' 1685 6, 6, 2| ribattendo le ragioni che per la parte sua si allegavano in contrario, 1686 6, 7 | conquista di Tunisi da parte del Barbarossa e saccheggio