Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
devotissime 1
devozione 8
di 25348
dì 1685
dia 4
diaboliche 1
diabolico 2
Frequenza    [«  »]
1772 fanti
1760 delle
1686 parte
1685 dì
1679 esercito
1671 sua
1635 cesare
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1685

     Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 2| Lorenzo, preparandosi già ogni più le cose alle future 2 1, 2, 3| collegati entrassino in uno medesimo insieme in Roma, 3 1, 2, 3| seguitorono, venne a luce ogni più chiaramente. ~ ~ 4 1, 3, 1| l'essere stata, ne primi del suo pontificato, disprezzata 5 1, 3, 1| medesimi vassalli la maestà tanto grado. Non credesse 6 1, 3, 2| pontefice, sospetta già ogni più a ciascuno, e la memoria 7 1, 3, 3| prima in luogo che, fra tre poi che e' fussino entrati, 8 1, 3, 3| ricorreggere quel che insino a quel imprudentemente si era fatto, 9 1, 4, 1| le fazioni, non ancora al d'oggi al tutto spente, 10 1, 4, 1| quale, poi che per qualche , e con Carlo in privata 11 1, 4, 4| Angioini favoriti insino a quel da lui, liberasse Alfonso 12 1, 5, 2| tutti i signori, era ogni maggiore l'ardore del re: 13 1, 5, 2| ritenuta insino a quel in Francia, e insieme le 14 1, 6, 1| Francia; e quasi ne' medesimi morì per uno catarro repentino 15 1, 6, 2| ritornato, aveva ne' medesimi , per una bolla sottoscritta 16 1, 6, 2| rocca; e soprastato pochi a Savona e poi in Avignone, 17 1, 6, 5| per avventura che, pochi innanzi che gli oratori 18 1, 7, 2| Vincola, dopo non molti la dette, con patto che 19 1, 7, 4| comune: però, il terzodecimo di luglio, si convennono 20 1, 7, 4| Orsino, dove dimorati tre si partirono molto concordi. 21 1, 7, 4| il quale, partitosi pochi innanzi di Roma per sospetto 22 1, 7, 4| esperienza se fra pochi si potessino comporre le 23 1, 8, 1| il quale, ne' medesimi che l'armata aragonese si 24 1, 8, 2| fiorentini, si congiunsono, pochi poi, la città di Bologna, 25 1, 8, 4| re di Francia, chiamò uno a casa sua, sotto colore 26 1, 9, 1| passati visibilmente molti per l'aria infiniti uomini 27 1, 9, 2| prodigi accresceva ogni più la fede l'appropinquarsi 28 1, 9, 2| ferocia con la quale, quattro prima, si vantava di vincere 29 1, 9, 3| guerra, partì il medesimo da Vienna, accompagnato 30 1, 9, 3| cartaginese, entrò in Asti il nono di settembre dell'anno 31 1, 9, 3| infermità insino a quel non conosciute; e si disordinorono 32 1, 10, 1| Ma il medesimo che il re arrivò 33 1, 12, 2| forti: ma essi dopo qualche , approssimatisi a Imola, 34 1, 12, 2| Alloggiò Ferdinando, il seguente, vicino a loro 35 1, 12, 2| Mordano e Bubano, e l'altro con l'esercito ordinato 36 1, 12, 2| paruto che insino a questo le cose del duca di Calavria 37 1, 12, 2| ma soprasedutovi pochi , avuta notizia aspettarsi 38 1, 13, 4| Soprastette alcuni Carlo in Piacenza non senza 39 1, 14, 1| Al re, il medesimo che si mosse da 40 1, 14, 3| esercito in questi luoghi molti , perché quel paese sterile 41 1, 14, 4| accompagnato entrò in Serezana il medesimo che il re col resto 42 1, 14, 4| di Serezanello, e pochi poi fu per ordine suo fatto 43 1, 14, 4| Lodovico Sforza, che arrivò il seguente all'esercito: perché 44 1, 14, 5| de' fiorentini; e pochi poi, come ebbe inteso l' 45 1, 14, 5| tutto che 'l re avesse pochi innanzi recusato di udire 46 1, 15, 2| sollevazione che volendo egli il seguente, che fu il dì nono 47 1, 15, 2| il dì seguente, che fu il nono di novembre, entrare 48 1, 15, 3| Ma il medesimo nel quale si mutò 49 1, 15, 3| per delitti privati; e il medesimo Galeazzo da San 50 1, 15, 3| il quale insino a quel non era forse mai stato 51 1, 16, 1| deposte l'armi prese il che era stato cacciato Piero 52 1, 16, 2| avere dimostrato, in quegli che fu mutato il governo, 53 1, 16, 4| republica. Perché essendo un egli e i compagni suoi alla 54 1, 16, 5| cinquantamila fra quindici , quarantamila per tutto 55 1, 16, 5| popolo fiorentino. E due poi partì Carlo di Firenze, 56 1, 16, 5| dove era dimorato dieci , e andò a Siena; la quale 57 1, 17, 1| Siena dimorato pochissimi , e lasciatavi gente a guardia, 58 1, 17, 1| Roma; insolente più l'un che l'altro per i successi 59 1, 17, 2| subito liberare, né molti poi fece il medesimo d'Ascanio 60 1, 17, 2| San Sebastiano, l'ultimo dell'anno mille quattrocento 61 1, 18, 1| propria, non trovandonotte requie nell'animo, 62 1, 18, 1| soprastare pure due o tre soli per finire l'anno intero 63 1, 18, 2| non in ispazio di molti . Ma i franzesi avendolo 64 1, 18, 2| espugnorono per forza il medesimo: dove, per il furore 65 1, 19, 2| di ritornare a Capua il seguente. Ma Gianiacopo 66 1, 19, 2| capuani andò a Calvi, dove il medesimo era entrato il 67 1, 19, 3| dal giuramento che pochi sono mi faceste; e vi ricordo 68 1, 19, 6| privilegi e esenzioni, entrò il seguente, che fu il vigesimo 69 2, 1, 1| città, riceverono ne' primi della ribellione i loro 70 2, 1, 3| i quali crescevano ogni d'animo e di forze, perché 71 2, 2, 2| tutte le consulte di questi si è sempre con universale 72 2, 2, 2| occasione. Ameranno ogni più i cittadini questa forma 73 2, 2, 2| essendo per la esperienza ogni più capaci della verità, 74 2, 3, 1| convenne dopo non molti d'arrendersi, in caso che 75 2, 3, 1| arrendersi, in caso che fra otto non fusse soccorso. E a' 76 2, 3, 1| In modo che in pochissimi , con inestimabile facilità, 77 2, 3, 4| antichi costumi, facevano ogni minore l'autorità della 78 2, 4, 1| Napoli, gli pareva ogni tanto maggiore il suo pericolo 79 2, 4, 4| virtù, la memoria di quel che con tanta mansuetudine 80 2, 5, 1| assolutamente, avea insino a quel ricusato di concedere, eziandio 81 2, 5, 1| essendosi accampati non molti prima, preso animo per avere 82 2, 5, 1| si erano levati innanzi : ma ritornativi di nuovo 83 2, 5, 1| franzese l'espugnorono in pochi ; essendo stato l'esercito 84 2, 5, 2| perché Ferdinando era, ne' medesimi che 'l re voleva 85 2, 5, 4| re da Napoli il vigesimo di maggio; ma perché prima 86 2, 5, 4| le insegne reali, pochi innanzi si partisse ricevé 87 2, 5, 6| speranza di aspettarvelo, due innanzi che egli entrasse 88 2, 6, 1| quale aveva ne' medesimi ricevuto da Cesare con grandissima 89 2, 6, 2| rocca, la quale il quinto convenne d'arrendersi se 90 2, 6, 2| d'arrendersi se infra uno non fusse soccorsa; per 91 2, 7, 1| incostanza, quivi, e il seguente in Castelfiorentino, 92 2, 7, 1| perché accrescendosi ogni più la fama degli apparati 93 2, 8, 1| non era ancora fuggita il seguente, benché il marisciallo, 94 2, 8, 1| Ed è certo che, in questo , non erano ancora finite 95 2, 8, 1| antiguardia, alloggiò il prossimo con tutto l'esercito 96 2, 8, 3| incontrarlo, e che il terzo di luglio si trovasse con 97 2, 9, 2| mattina seguente, che fu il sesto di luglio, cominciò 98 2, 9, 2| perché e ne' consigli del dinanzi e la mattina medesima, 99 2, 9, 4| Soggiornò il seguente il re nel medesimo 100 2, 9, 4| alloggiamento, e in questo si seguitò, per mezzo del 101 2, 9, 6| partita; né fu per quel seguitato dall'esercito 102 2, 9, 6| per una grande parte del , passarlo. Solamente, declinando 103 2, 9, 6| loro, massime il prossimo , molti impedimenti e incomodità: 104 2, 9, 6| esercito della lega, mossosi il seguente alla partita de' 105 2, 9, 6| Anzi, essendo il secondo alloggiati in sul fiume 106 2, 9, 6| se non dopo molte ore del , né questo senza difficoltà 107 2, 9, 6| piccolo mancamento, da' primi in fuora, di vettovaglie, 108 2, 9, 7| Ritornorono, quasi ne' medesimi , a Carlo i cardinali e i 109 2, 9, 7| Ventimiglia, che ne' medesimi era stata occupata da Pol 110 2, 10, 2| Ma Ferdinando, il terzo , disperato che nella città 111 2, 10, 2| ritornato sopra a Napoli, il seguente a quello nel quale 112 2, 10, 2| quando era necessaria, il dinanzi, l'audacia, uscì 113 2, 10, 3| condizione; e benché per qualche facessino spesse scaramuccie 114 2, 10, 4| Provenza, se infra trenta non fussino soccorsi, salvo 115 2, 10, 4| gli statichi; e quasi ne' medesimi patteggiorno, per 116 2, 10, 4| di arrendersi il primo della prossima quadragesima, 117 2, 11, 1| terre circostanti, e pochi poi il castello di Brione 118 2, 11, 4| prontamente le provisioni che di in dì fussino necessarie. 119 2, 11, 4| provisioni che di dì in fussino necessarie. E per 120 2, 11, 4| comandargli che fra dieci si partisse d'Italia con 121 2, 12, 1| Novara diventavano ogni più dure e più difficili, 122 2, 12, 1| incominciavano a infermarsene ogni molti. Onde Orliens, oppresso 123 2, 12, 1| Novara. Espugnò di più il seguente il bastione fatto 124 2, 12, 2| essendo in quegli medesimi morta la marchesana di Monferrato, 125 2, 12, 2| consentito, si congregorno il seguente, tra Bolgari e 126 2, 12, 2| inoltre andati, in diversi , alcuni di essi, dall'uno 127 2, 12, 2| fu fatto tregua per otto ; dando facoltà a lui e al 128 2, 12, 2| avuta la fede che, fra tre , o vi ritornerebbe o che 129 2, 12, 2| prolungò la tregua per pochi , con patto che tutta la 130 2, 12, 2| questa guerra. E in quegli medesimi arrivò il baglì 131 2, 12, 2| venuta se fusse stata qualche prima arebbe facilmente 132 2, 12, 2| concorressino. E perciò erano ogni i deputati nel campo italiano 133 2, 12, 3| il quale fiume corse quel con grande impeto, più grosso 134 2, 12, 6| arrendersi se fra trenta non fussino soccorse: disegnando 135 2, 12, 6| soprasedere in Italia pochi per aspettare che i genovesi 136 2, 12, 6| quali quasi tutte, fra pochi , di propria autorità lo 137 3, 1, 4| dopo esservi dimorato molti , fu necessario che i capitani 138 3, 1, 4| Mutrone, per stabilire seco il e il modo del consegnarle. ~ 139 3, 1, 5| essendosi disputato qualche , fu necessario a' fiorentini 140 3, 1, 5| l'espedizione per qualche , e alla fine mandato con 141 3, 1, 5| dopo cavillazione di molti , giudicando che i fiorentini, 142 3, 1, 5| cittadella pigliare in quel Pisa, fatto sonare a raccolta, 143 3, 2, 1| del campo de' franzesi il del fatto d'arme del Taro 144 3, 2, 1| Roma, ove fu trattato molti appresso al pontefice dall' 145 3, 2, 2| ebbono soggiornato qualche tra Terni e Todi e in quelle 146 3, 2, 2| movimenti. Perché pochi innanzi gli Oddi, fuorusciti 147 3, 2, 2| Baglioni, gli Oddi pochi dopo entrorono una notte 148 3, 2, 3| Verginio era stato molti a Montepulciano e dipoi 149 3, 2, 3| dove soprastettono molti senza fare fazione alcuna, 150 3, 2, 3| a' sanesi. Dove fra pochi , tirando Verginio il suo 151 3, 4, 1| vi soprasedé pochissimi , per la commissione che 152 3, 4, 1| il quale ritardò molti perché per ordine del duca 153 3, 4, 1| consegnò a' pisani, il primo dell'anno mille quattrocento 154 3, 4, 5| tutti, risonava Milano il e la notte di voci vane, 155 3, 5, 4| e arrivato, all'alba del , innanzi a San Severo, fermatosi 156 3, 5, 4| Incoronata, dove stati due con difficoltà di vettovaglie, 157 3, 5, 4| una notte ritornorno il prossimo a San Severo, non 158 3, 5, 5| Andorno pochi poi i franzesi, cacciati 159 3, 6, 1| a' voti fatti da sé, il della giornata di Fornuovo, 160 3, 6, 1| Lione, si riscaldava ogni più in questo pensiero; 161 3, 6, 3| pratica, continuata molti , ebbe finalmente, per varie 162 3, 6, 4| cagione di proporre ogni difficoltà di cose e necessità 163 3, 7, 1| ciascuno) arebbeno quel facilmente rotto l'esercito 164 3, 7, 1| Circelle; ove dandosi il seguente la battaglia, Camillo 165 3, 7, 2| tedeschi dimandando ogni tumultuosamente di essere 166 3, 7, 2| franzesi gli rendevano ogni le cose più facili. Perché 167 3, 7, 2| bastasse a sostentare molti i franzesi, perché vi era 168 3, 7, 3| più alto, arrivò innanzi al borgo, e trovato gli 169 3, 7, 3| quale erano arrivati, pochi innanzi, cento uomini d' 170 3, 7, 4| essendo uscito in sul mezzo Paolo Vitelli con cento 171 3, 7, 4| sopportato l'assedio trentadue , necessitati ad arrendersi, 172 3, 7, 4| tra le parti per trenta , non potendo nel detto tempo 173 3, 7, 4| assediati; a' quali fusse per dì conceduta dagli aragonesi 174 3, 7, 4| assediati; a' quali fusse dì per conceduta dagli aragonesi 175 3, 7, 4| avendo soccorso fra trenta , lasciasse Atella e tutto 176 3, 7, 4| che andassino fra quindici a Ferdinando, rimessa ogni 177 3, 7, 4| che si fu disputato alcuni , furono condotti a Baia, 178 3, 7, 6| a Napoli, finì fra pochi la vita sua, non finito 179 3, 7, 7| reina, perché fra pochi morì il figliuolo maschio 180 3, 8, 1| ed essendosi il medesimo ritirato di qua dall'Alpi 181 3, 8, 1| ducato di Milano, Cesare il seguente, sotto specie di 182 3, 8, 1| ne' quali colloqui di due avendo Cesare stabilito 183 3, 8, 4| intenzione d'espugnarlo il medesimo, e però avendo 184 3, 8, 5| quali si alienavano ogni più con gli animi dalla 185 3, 10, 1| artiglierie, e ove aspettavano di in dì soccorso di Provenza; 186 3, 10, 1| ove aspettavano di dì in soccorso di Provenza; perché 187 3, 10, 1| desiderare; conciossiacosaché, il medesimo che uno commissario 188 3, 10, 1| come molte volte in quegli , nel maggiore terrore degli 189 3, 10, 2| dall'altra, benché il primo s'accampasse con molta difficoltà 190 3, 10, 2| accostate le genti innanzi dalla banda della Fontana, 191 3, 11, 1| dopo averla ritenuta molti , ed essendo già nato sospetto 192 3, 11, 3| terra, difesasi per qualche francamente, si dette a 193 3, 11, 3| ecclesiastico; e un altro , essendo corso presso alla 194 3, 11, 3| cessava di accrescere ogni il suo esercito, al quale 195 3, 11, 3| Napoli. Combattessi per molti da ogni parte con grande 196 3, 11, 3| nondimeno, dopo non molti , costretti ad abbandonare 197 3, 11, 3| continua molestia, e di e di notte, l'esercito degli 198 3, 11, 3| teneva per gli Orsini, un insino in sul campo, uscito 199 3, 11, 3| battuti e travagliati il e la notte, cominciavano 200 3, 11, 3| oltramontane, fu questo aiutata grandemente dall' 201 3, 11, 3| Colonna. E nondimeno, pochi poi, interponendosi con 202 3, 11, 3| perché Verginio era pochi innanzi morto in Castel 203 3, 12, 3| mandati, soprastativi pochi , se ne erano tornati all' 204 3, 12, 4| cominciando tra loro il quinto di marzo ma tra i nominati 205 3, 12, 4| tra i nominati cinquanta poi, durasse per tutto il 206 3, 12, 5| insino al vigesimo quinto di aprile, il Triulzio e 207 3, 12, 5| capitani e mancando ogni più, per la tregua fatta, 208 3, 13, 3| fanti eletti si partì, due poi che era cominciata la 209 3, 13, 3| improviso in sul fare del , avesse facilmente, o per 210 3, 13, 4| vivere che insino a quel aveva tenuto, affermò con 211 3, 13, 4| avendo data opera qualche , e cominciando a manifestarsi 212 3, 13, 4| nelle quali insino a quel aveva consumato la sua età. ~ 213 3, 14, 4| lusinghe di Lodovico, che pochi innanzi aveva dato l'arcivescovado 214 3, 14, 6| progressi, scopriva ogni più la mala volontà che 215 3, 15, 1| notte innanzi all'ottavo d'aprile morì il re Carlo 216 3, 15, 2| Ma il seguente a quello nel quale 217 3, 15, 2| terminò la vita di Carlo, celebrato da' cristiani 218 3, 15, 2| l'autorità de' quali ogni nel popolo diventava maggiore, 219 3, 15, 2| republica, si stette molti in questa contenzione: tanto 220 3, 15, 2| oltre. E però essendo, il deputato, venuti i due frati, 221 3, 15, 2| tanto del suo credito che 'l seguente, nato a caso certo 222 3, 15, 2| moltitudine d'uomini che il destinato a fare l'esperimento 223 4, 1, 1| Lodovico Sforza. Però, pochi dopo la morte del re Carlo, 224 4, 1, 2| era per augumentarsi ogni più, perché Lodovico Sforza, 225 4, 2, 3| condottiere, che ne morì pochi poi. Dopo il quale successo, 226 4, 2, 3| insieme a Tivoli, dove il medesimo conchiusono l'accordo: 227 4, 2, 4| danari, traportato ogni più dallo sdegno e dal dispiacere, 228 4, 2, 4| partissino, e che dopo pochi gli richiamò tutti eccetto 229 4, 2, 4| apertamente, perché ogni più, rimovendosi dagli altri 230 4, 3, 1| provisione di più fanti, messe un uno aguato presso a Cascina, 231 4, 3, 1| Buti per forza, il secondo poi che ebbe piantate l' 232 4, 3, 2| Disputossi poi per qualche quale potesse essere il 233 4, 3, 3| altri, confermarsi ogni più nella tirannide. ~ 234 4, 4, 1| necessarie, soggiornato qualche , continuando nella medesima 235 4, 4, 1| espugnato per il cammino, il medesimo, il bastione di 236 4, 4, 1| Alla quale accostatosi il seguente, e necessitati 237 4, 4, 1| da basso, sperò il primo di espugnarla: ma essendo 238 4, 4, 1| avendo tentato invano tre di salirvi con le scale, 239 4, 4, 1| si arrenderono il quarto , e poco poi la rocca, aspettati 240 4, 4, 3| generalmente, ne avevano non molti innanzi ricevuto avviso 241 4, 4, 3| giunti in sul fare del alla porta l'occuporono 242 4, 4, 3| la terra. E il medesimo vi arrivò l'Alviano, il 243 4, 4, 4| mossi per accamparsi il medesimo intorno a Pratovecchio, 244 4, 4, 5| la guerra, e facendo ogni maggiore progresso, svaligiò 245 4, 5, 2| Calavria che insino a quel aveva tenute. Maggiore difficoltà 246 4, 6, 4| noi e lui accadere ogni , e la difficoltà di Pisa 247 4, 6, 4| nuovi acquisti farci ogni nuovi inimici, e più sospetti 248 4, 6, 6| si erano, insino a quel , veduti i disegni assai 249 4, 7, 2| belliche possono nascere di in dì molte e inopinate 250 4, 7, 2| possono nascere di dì in molte e inopinate difficoltà 251 4, 7, 2| dopo disputa di qualche , minacciando il duca di 252 4, 7, 2| il compromesso per otto , libero e assoluto, in Ercole 253 4, 7, 2| discussione, pronunziò, il sesto di aprile: che fra otto 254 4, 7, 2| di aprile: che fra otto prossimi si levassino l' 255 4, 7, 2| e i fiorentini, e che il della festività prossima 256 4, 7, 2| propri, e che i viniziani il medesimo levassino di Pisa 257 4, 7, 2| Pisa e de' luoghi che il del lodo dato possedevano, 258 4, 7, 3| del senato operorno che il seguente, benché fusse spirato 259 4, 7, 3| fatti, levando fra gli otto l'offese e rimovendo le 260 4, 7, 4| dubitazione grande molti se accettavano le condizioni 261 4, 8, 1| Lodovico, certificato ogni più della mala disposizione 262 4, 8, 2| dopo avere differito molti a dargli risposta, mandorno 263 4, 8, 3| I quali apparivano ogni maggiori: perché nel Piemonte, 264 4, 8, 3| e specialmente perché di in dì sperava la conclusione 265 4, 8, 3| specialmente perché di dì in sperava la conclusione dell' 266 4, 9, 1| capitani il terzodecimo di agosto posono il campo 267 4, 9, 1| parti, la espugnorono in due ; e dipoi espugnorono la 268 4, 9, 1| Tortona, in quel medesimo che introdusse i franzesi 269 4, 9, 1| il medesimo fece, pochi poi, la città e la rocca 270 4, 9, 2| aveva per se medesimo, ne' deputati all'udienze publiche, 271 4, 9, 3| fanti, la notte del terzo , non conferiti i suoi pensieri 272 4, 9, 3| entratovi in sul fare del l'esercito franzese, non 273 4, 9, 3| successo: perché avendo, pochi innanzi, passato il fiume 274 4, 9, 4| castello, nel mezzo del , Antonio da Landriano generale 275 4, 9, 4| cardinale Ascanio, che pochi innanzi era venuto da Roma 276 4, 9, 4| molte lagrime, il secondo di settembre, per andare 277 4, 9, 4| di Tiranno, che fu pochi poi occupata da' grigioni, 278 4, 9, 5| grande, avendo in venti perdutonobile e sì potente 279 4, 9, 5| assalto, dette, il duodecimo dalla partita sua, al re 280 4, 10, 2| provedimenti, egli, l'ultimo di luglio, vi pose il campo, 281 4, 10, 2| pisani, non intermettendo e notte di lavorare, e insieme 282 4, 10, 2| uomini, feciono in pochissimi all'opposito della muraglia 283 4, 10, 2| nelle fosse. Procedessi più con questi modi; e benché 284 4, 10, 2| Pagolo Vitelli, il decimo poi che si era accampato, 285 4, 10, 2| sarebbe stato felicissimo quel che fu origine delle sue 286 4, 10, 2| avendo ordinato di dare quel la battaglia con tutto il 287 4, 10, 2| lacerò di maniera in più la torre che Pagolo fu alla 288 4, 10, 2| campo, sopravenneno in due nello esercito infinite 289 4, 10, 2| che fu il vigesimo quarto di agosto, si accorse essere 290 4, 10, 2| prevaleva talmente che era ogni molto maggiore la diminuzione 291 4, 10, 2| abbandonatala, ridusse il quarto di settembre tutto il campo 292 4, 10, 2| conceputa di Pagolo che, pochi poi, chiamato in Cascina 293 4, 10, 2| tormenti, fu il seguente per comandamento del medesimo 294 4, 10, 3| facoltà di pigliarla il che fu presa la rocca di 295 4, 12, 3| pontefici, attribuendosi ogni più, e convertendo il terrore 296 4, 12, 4| per accordo, negli ultimi dell'anno mille quattrocento 297 4, 13, 4| fondati, si scoprivano ogni più vane; anzi oppressato 298 4, 14, 1| pigliando per occasione che 'l destinato al pagamento non 299 4, 14, 1| arme, si accostò innanzi alle mura di Novara, attorniandone 300 4, 14, 4| cospetto del re, fu dopo due menato nella torre di Locces, 301 5, 1, 1| Francia, presumendo ogni più per tanta pazienza de' 302 5, 1, 3| pagamento de' fanti il primo di maggio, dimororno tutto 303 5, 1, 4| offerta, pose il penultimo di giugno il campo a quella 304 5, 1, 4| alla maggiore parte del seguente, gittorono in terra, 305 5, 1, 4| consumorono il resto del più presto spettatori della 306 5, 1, 4| assaltatori. Dopo il quale diminuì sempre la speranza 307 5, 1, 4| capitano, moltiplicorno ogni tanto che finalmente i fanti 308 5, 1, 4| Pisa, dove soprastate pochi , non aspettato di intendere 309 5, 2, 2| la terra, dette il quinto la battaglia, dalla quale 310 5, 2, 2| Né erano quieti gli altri , essendo infestato continuamente 311 5, 2, 2| levato il campo il decimo , distribuì le genti alle 312 5, 4, 1| Valentino, che ne' primi dell'anno, accostatosi di 313 5, 4, 1| nella fraude, prese pochi poi Russi e l'altre terre 314 5, 4, 1| alcuno; ma in capo di tre ne fece dare un'altra con 315 5, 4, 1| paura, si arrenderono, pochi poi, al Valentino; salvo 316 5, 4, 2| perché si erano partiti molti prima che avessino finito 317 5, 4, 3| speranza di occuparla. Ma il medesimo che alloggiò a 318 5, 4, 4| ogni alloggiamento qualche e danneggiando con incendi 319 5, 5, 4| numero. Ma avendo, l'ottavo poi che era stato posto 320 5, 5, 4| Renuccio da Marciano, che il che si dette l'assalto era 321 5, 5, 4| Valentino sopravisse due , non senza sospetto di morte 322 5, 5, 4| in Castelnuovo; e pochi poi convenne con Obignì 323 5, 5, 4| di consegnargli fra sei tutte le terre e le fortezze 324 5, 6, 6| quali, dimorati alquanti in Firenze, avevano ottenuto 325 5, 6, 6| perché la terra, pochi innanzi, per tradimento 326 5, 6, 6| sostentargli per quindici , e confidando di impedire 327 5, 7, 1| superiore di forze, avendo pochi poi fatta altra deliberazione, 328 5, 7, 1| che fu fatta il decimonono del mese di giugno, ebbe 329 5, 8, 1| arrenderono, il quartodecimo dal dì della ribellione 330 5, 8, 1| il quartodecimo dì dal della ribellione con patto 331 5, 9, 1| cibarsi, si condusse il medesimo a Cagli, città 332 5, 10, 3| quale, poiché per molti si fu difeso egregiamente, 333 5, 11, 5| difenderle amendue. E in questi medesimi le genti de' bolognesi, 334 5, 11, 6| che avendolo insino a quel servito con tanta fede si 335 5, 11, 7| Pagolo Orsino, fatto, ogni più, capacissimo della buona 336 5, 11, 8| franzesi, venute non molti prima, si partirno subitamente 337 5, 11, 8| che fu soprastato qualche per mettere insieme tutte 338 5, 11, 8| Vitellozzo e agli Orsini che il seguente voleva andare ad 339 5, 11, 8| per il contado. Venne il ordinato Valentino a Sinigaglia, 340 5, 11, 8| svaligiare i loro soldati. E il seguente, che fu l'ultimo 341 5, 11, 8| seguente, che fu l'ultimo di dicembre, acciò che l' 342 5, 12, 1| dalla ragione era pochi innanzi andato a Roma; e 343 5, 12, 1| loro. Stette circa venti prigione il cardinale, pretendendo 344 5, 12, 4| armi la notte innanzi al destinato alla venuta sua, 345 5, 12, 4| che erano in Ceri, vessati e notte in molti modi e 346 5, 13, 1| Calimera, nella quale terra due innanzi era entrato Ambricort 347 5, 13, 1| seguente in sul fare del , dove non erano porte ma 348 5, 13, 3| quegli che insino a quel erano stati inferiori: perché 349 5, 13, 3| gli svaligiorno; e pochi poi Consalvo, avendo notizia 350 5, 13, 3| la Palissa prigione; e il medesimo se ne ritornò Consalvo 351 5, 13, 3| da Nemors, il quale pochi innanzi era venuto a Canosa, 352 5, 14, 1| Lucherna ma non la rocca, ogni augumentavano, perché gli 353 5, 14, 1| svizzeri dimorati molti , e crescendo la penuria 354 5, 15, 1| dopo discussione di qualche , conchiuseno la pace con 355 5, 15, 1| quali in quegli medesimi si erano ribellati dai franzesi, 356 5, 15, 1| pensiero diverso dal suo, il che deliberorono passare, 357 5, 15, 2| maggio, è fama che quel ne perirono nel camminare, 358 5, 15, 2| differire la battaglia al seguente; e consigliavano 359 5, 15, 2| Melfi che si indugiasse al seguente, nel qual dì speravano 360 5, 15, 2| al dì seguente, nel qual speravano che gli spagnuoli, 361 5, 15, 3| viceré a non combattere quel , riprendendolo di timidità 362 5, 15, 3| Acquistossi questa vittoria otto dopo la rotta di Obignì; 363 5, 15, 4| cose avverse diventano ogni maggiori il timore e le 364 5, 15, 4| abbandonati, il quartodecimo di maggio, riceverono Consalvo: 365 6, 1, 1| quale risposta avendo il medesimo fattigli partire 366 6, 1, 1| Vincenzio, stata presa pochi prima da Consalvo. Era allora 367 6, 1, 1| più opportuno, perché il seguente arrivò per soccorrerlo, 368 6, 1, 4| la battaglia ordinata, il che avevano determinato 369 6, 1, 4| Ramondo di Cardona. Ma pochi poi arrivò una armata di 370 6, 1, 4| poco poi, vi mandò in pochi mille fanti corsi e tremila 371 6, 2, 2| alienarsi con la volontà ogni più da lui, e dopo la vittoria, 372 6, 2, 2| tale ambiguità che ogni diventava più sospetto, 373 6, 4, 1| morto il figliuolo: e il seguente, che fu il decimo 374 6, 4, 1| che fu il decimo ottavo d'agosto, è portato morto 375 6, 4, 1| gioventù insino all'ultimo della vita sua, desiderando 376 6, 4, 1| demeriti loro: come se tutto non apparisse molti buoni 377 6, 4, 2| proceduto insino a quel lentamente perché i consigli 378 6, 4, 2| Soggiornorono nondimeno qualche tra Buonconvento e Viterbo, 379 6, 4, 3| spagnuoli. Però, il primo di settembre, convenne col 380 6, 4, 4| delle quali, che durano nove , non entrano, secondo la 381 6, 4, 4| accelerando creassino fra pochi il nuovo pontefice. Perché, 382 6, 4, 4| di Roano, al quale ogni più mancava la speranza 383 6, 4, 4| brevissimo tempo terminare i suoi : cardinale certamente di 384 6, 5, 5| cardinali, era, ventisei dopo l'elezione, passato 385 6, 5, 5| collegio de' cardinali alquanti l'entrare in conclave, perché 386 6, 5, 5| fu la notte dell'ultimo di ottobre, assunto al pontificato. 387 6, 6, 2| partorire il diventare ogni molto più esosi e sospetti 388 6, 7, 1| intorno a Sals circa quaranta . Dietro a' quali entrorno 389 6, 7, 1| a Nerbona stativi pochi , si ritirorono ne' terreni 390 6, 7, 1| deboli a offenderlo: né molti poi, interponendosene il 391 6, 7, 2| poiché furono stati due fermi in Aquino, preso da 392 6, 7, 2| dell'acqua. Ma avendo il seguente cominciato a passare 393 6, 7, 2| che sarebbono rimasti quel superiori; ma mentre che 394 6, 7, 2| futuro, perché dopo quel le cose andorono sempre 395 6, 7, 2| prima a Roccasecca e poi il che si tentò di passare 396 6, 7, 3| accadde anche, in questi medesimi, che i fanti i 397 6, 7, 4| Ma essendo sute già molti le cose in quello stato, 398 6, 7, 4| vettovaglie, ampliandovisi ogni più le infermità, per le 399 6, 7, 4| notte del vigesimo settimo di dicembre, passò tutto 400 6, 7, 4| E la mattina seguente, pure di venerdì, felice 401 6, 7, 4| a Mola; e accostatosi il seguente a Gaeta, ove oltre 402 6, 7, 4| Triulzi, convennono, il primo dell'anno mille cinquecento 403 6, 7, 5| stato fermo circa cinquanta ; causata non meno da' disordini 404 6, 9, 2| sotto sono allora eguali il e la notte; la longitudine 405 6, 9, 3| in capo di [trentatré] , nell'ultime estremità del 406 6, 10, 1| donne che maladivano quel nel quale prima entrò ne' 407 6, 10, 3| degli Ordelaffi aveva, pochi innanzi, ottenuta con premi 408 6, 10, 3| fare; consultando ciascuno con lui sopra le cose di 409 6, 10, 3| e i fanti per partire il seguente, il Valentino, 410 6, 11, 1| nipoti; ed essendo, in quegli , per la morte d'Antonio 411 6, 11, 2| presidio, costrinsono in pochi quelli che vi erano dentro 412 6, 12, 2| concedute insino a quel , Massimiliano ne concedesse 413 6, 12, 3| Morì quasi ne' medesimi il re Federigo 414 6, 13, 4| potettono proibire per molti che i pisani insuperbiti 415 6, 14, 3| era stato alloggiato dieci , la mattina de' diciassette 416 6, 14, 3| andato ad alloggiare il davanti, ma era accaduto 417 6, 14, 3| vincitore. Ma Ercole, che più innanzi aveva affermato 418 6, 15, 1| di starvi intorno molti , per accostarsi sicuramente 419 6, 15, 2| quale celerità, il sesto di settembre, si accostò 420 6, 15, 2| artiglierie, batterono il prossimo con impeto grande dalla 421 6, 15, 2| il campo; massime che il medesimo erano entrati in 422 6, 15, 2| erano a Piombino. Però il seguente l'esercito fiorentino 423 6, 15, 2| grandissimo disonore, e pochi poi entrorno di nuovo in 424 6, 16, 1| si trovavano essere nel che tra franzesi e spagnuoli 425 6, 16, 1| dichiarò essere stato il che i franzesi corsono alla 426 7, 1, 1| tutto che insino a quel fusse proceduto in tutte 427 7, 2, 1| essendo, in capo di due della sua navigazione, convertiti 428 7, 3, 6| risposte, nondimeno, il che arrivò a Castelfranco 429 7, 3, 6| bolognese, che fu il medesimo che 'l marchese di Mantova 430 7, 3, 6| questo, in caso che infra tre avesse ubbidito a' comandamenti 431 7, 3, 6| entrò molto solennemente il dedicato a san Martino. 432 7, 4, 1| per febbre duratagli pochi , passato, nella città di 433 7, 5, 1| nobiltà, si statuisse il seguente che degli uffici, 434 7, 5, 1| suscitato fra pochissimi nuovo tumulto saccheggiorno 435 7, 5, 1| il male metterebbe, ogni più, maggiori radici, perché 436 7, 6, 1| moltitudine, che insino a quel , avendo dissimulato con 437 7, 6, 2| altri, si ritirorono. E il medesimo arrivò all'esercito 438 7, 6, 2| quale il re aveva pochi innanzi dichiarato capo 439 7, 6, 3| indirizzò l'esercito, il medesimo che era alloggiato 440 7, 6, 3| Pisa; e la mattina come fu , tornati in campo i medesimi 441 7, 6, 3| avendo sostenuta più che otto la guerra, con grandissimo 442 7, 6, 4| poi mandate a Milano: e il prossimo, che fu il vigesimonono 443 7, 6, 6| Milano, nondimeno, pochi poi, considerando che con 444 7, 7, 1| Milano, aveva in quegli tentato di entrare in Bologna, 445 7, 7, 1| nuove, essendo in quegli ritornato di Fiandra, dove 446 7, 8, 2| stato nel tempo medesimo più nella rocca d'Ostia si diceva 447 7, 8, 3| Francia, ma per spazio di più si fusse rimesso in potestà 448 7, 8, 4| Napoli. Fu questo l'ultimo de' dì gloriosi al gran 449 7, 8, 4| Fu questo l'ultimo dì de' gloriosi al gran capitano, 450 7, 8, 5| Stettono i due re insieme tre ; nel quale tempo ebbono 451 7, 8, 6| aveva fatto ritenere molti Giovanni nel castello di 452 7, 9, 3| Terminò finalmente il vigesimo di agosto la dieta, nella 453 7, 9, 3| genti fu statuito che il della festività prossima 454 7, 10, 1| sostenere la instanza che ogni ne era loro fatta, ridottisi 455 7, 10, 2| ragioni le quali in questi sono state tante volte allegate 456 7, 10, 4| utilità de' maneggi che tutto abbiamo avere con gli altri 457 7, 11, 1| di danari, si andava ogni più difficultando. Perché 458 7, 11, 1| trasferendosi personalmente ogni da uno luogo a uno altro 459 7, 11, 5| De' quali era in quegli morto Giovanni per dolore 460 7, 12, 1| guerra, fece fare il terzo di febbraio una solenne 461 7, 12, 1| per la corona: e avendo il medesimo proibito che di 462 7, 12, 1| paesi. Tornò il seguente Brandiborgo, non avendo 463 7, 12, 1| prosperi successi, il quarto che era partito da Trento, 464 7, 12, 2| e fanti, presono in tre a discrezione, avendolo 465 7, 12, 3| neve si condusse in due presso a Cadoro; ove aspettati 466 7, 12, 3| che l'Alviano fusse ogni per ingrossarsi, se gli 467 7, 12, 4| guardia; e avendo battuta due la chiesa di san Francesco, 468 7, 12, 4| ritornorono a Trento, e pochi poi se ne disperse la maggiore 469 7, 12, 4| essendo stato occulto più dove si trovava la persona 470 7, 12, 5| tregua, stipulata il vigesimo di aprile, essendo stata 471 8, 1, 4| fatta tregua per quaranta , ingegnandosi che la vera 472 8, 1, 4| Cambrai si fece in pochissimi l'ultima determinazione, 473 8, 1, 4| re cattolico; la quale il seguente, che fu il decimo 474 8, 1, 4| fusse tenuto, fra quaranta che 'l re di Francia avesse 475 8, 1, 4| principali dovesse intra sessanta prossimi ratificare. Alla 476 8, 1, 4| cardinale di Roano si partì il seguente da Cambrai, mandati 477 8, 1, 6| differito insino all'ultimo assegnato alla ratificazione 478 8, 2, 1| medesimo, ridotte e ogni più si riduceano in grandissima 479 8, 2, 2| loro lega per tre anni dal della recuperazione, per 480 8, 3, 1| essendo venuto il re pochi poi a Lione, camminavano 481 8, 3, 2| grandissimo terrore che in quegli , e nell'ora medesima che 482 8, 3, 4| muovere la guerra quaranta poi che il re l'avesse mossa, 483 8, 4, 1| incendio il quintodecimo d'aprile. Nel quale dì Ciamonte, 484 8, 4, 1| quintodecimo dì d'aprile. Nel quale Ciamonte, passato a guazzo 485 8, 4, 1| da Adda. E il medesimo il marchese di Mantova, 486 8, 4, 1| Corse eziandio il medesimo da Piacenza Roccalbertino, 487 8, 4, 2| quali fu narrato che pochi innanzi, per turbare in 488 8, 4, 2| restituire, infra ventiquattro prossimi, le terre che occupavano 489 8, 4, 2| incogniti presentata, pochi poi, nella città di Roma, 490 8, 4, 3| quegli che erano dentro il seguente si arrenderono, 491 8, 4, 3| soccorrerlo, e condotto, il poi che era stato preso 492 8, 4, 4| maggiore movimento. Mossesi il seguente il re verso Rivolta, 493 8, 4, 4| differisse il muoversi al seguente; nondimeno fece 494 8, 4, 5| pensando l'Alviano che quel si dovesse combattere. Ma 495 8, 4, 5| Vaila, fatta il quartodecimo di maggio; per memoria della 496 8, 4, 6| con la fortuna, andò il seguente a Caravaggio; ed 497 8, 4, 6| la quale in spazio di uno si dette liberamente. Arrendessegli 498 8, 4, 6| Arrendessegli il prossimo , non aspettato che l'esercito 499 8, 4, 6| Bergamo stata battuta uno con l'artiglierie si arrendé, 500 8, 4, 6| fazione ghibellina, avevano il dopo la rotta occupate le


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1685

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech