Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
devotissime 1
devozione 8
di 25348
dì 1685
dia 4
diaboliche 1
diabolico 2
Frequenza    [«  »]
1772 fanti
1760 delle
1686 parte
1685 dì
1679 esercito
1671 sua
1635 cesare
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1685

     Libro,  Capitolo, Capoverso
1001 14, 4, 3| vettovaglie per qualche , lasciatasi indietro Parma, 1002 14, 4, 4| esercito almeno per quattro , si movessino con grandissima 1003 14, 4, 4| indubitatamente. Ma accadde che, il precedente a quello che 1004 14, 4, 4| sostenute insino a quel , con l'espettazione della 1005 14, 4, 4| affermando quegli medesimi che il precedente avevano affermato 1006 14, 4, 4| soprasedere ancora alcuni , per fare venire da Bologna 1007 14, 5, 1| Finalmente il [terzodecimo] poi che erano alloggiati 1008 14, 5, 1| Santa Croce; i quali, il davanti, lo Scudo, presentendo 1009 14, 5, 1| il marchese, il quale il precedente era andato con 1010 14, 5, 1| speculare il luogo, che il medesimo si darebbe principio 1011 14, 5, 1| massiccia, si consumò tutto il intorno a questo, ove si 1012 14, 5, 1| ragionava tra i capitani dare il medesimo, benché non con 1013 14, 5, 1| dette scusa di non dare, il , ordinatamente la battaglia. 1014 14, 5, 1| battaglia. Seguitossi il seguente a battere il muro 1015 14, 5, 1| lavorare una trincea e pochi poi un'altra, per gittare 1016 14, 5, 2| quattromila fanti che il medesimo avea condotto monsignore 1017 14, 5, 2| che al più lungo il quinto di settembre verrebbe in 1018 14, 5, 2| tiri di artiglieria; e il seguente si accosterebbe 1019 14, 5, 2| tenere più che due o tre in quella parte della terra, 1020 14, 5, 2| dal fiume, due altri ; perché la terra era grande 1021 14, 5, 2| parti. Venne di poi, il che aveva promesso di accostarsi 1022 14, 5, 2| abbandonato due ore innanzi il Codiponte, si ritirorno 1023 14, 5, 2| conosciuta in sul fare del la mattina da quegli di 1024 14, 5, 2| si dubitò che, se qualche prima si fussino piantate 1025 14, 5, 2| essendo già sì tarda l'ora del che si conosceva non potersi, 1026 14, 5, 2| potersi, insino al prossimo , fare cosa di momento. Ma 1027 14, 5, 2| fare cosa di momento. Ma il medesimo Lautrech venne 1028 14, 5, 2| uscire di Parma: e già alcuni prima Federico da Bozzole, 1029 14, 5, 3| che, la notte seguente al che l'esercito entrò nel 1030 14, 5, 3| essendo ancora più ore innanzi , ed essendo venuto poco 1031 14, 5, 3| era stato riferito che il medesimo si erano uniti 1032 14, 5, 3| per non essere ancora il , o occasione o necessità 1033 14, 5, 3| cominciato a battere il precedente restava non piccola 1034 14, 5, 3| necessario mandare ogni fuora grossissime scorte, 1035 14, 5, 3| all'avere ricevuto, molti prima, comandamento da' 1036 14, 5, 3| che, per il sacco fatto il precedente, non fusse più 1037 14, 5, 3| autorità, si deliberò che il medesimo il campo si levasse, 1038 14, 5, 3| stato determinato. Così il medesimo, che fu il duodecimo 1039 14, 6, 1| a Fontanella, mandò tre poi una parte dello esercito 1040 14, 6, 1| Stettono in questo modo molti gli eserciti, facendo nondimeno 1041 14, 6, 3| sarebbono in pochissimi mancate le vettovaglie, 1042 14, 7, 1| Passò l'esercito, il primo d'ottobre, di dal Po 1043 14, 7, 1| passare non solamente tutto il ma non piccola parte della 1044 14, 7, 1| passati tutti a mezzo 'l : donde, per la stracchezza 1045 14, 7, 1| alloggiare a Colornio il medesimo che gli avversari 1046 14, 7, 1| a Bresselle, fusse, quel che essi passorno, passato 1047 14, 7, 2| da' capitani: perché ogni appariva più manifestamente 1048 14, 7, 3| Casalmaggiore, dopo il riposo di un , si mosse l'esercito per 1049 14, 7, 3| sopì presto la cosa; e il dinanzi Giovanni de' Medici, 1050 14, 7, 3| più alto verso Cremona, il medesimo che gli altri erano 1051 14, 7, 4| a Cremona, era venuto il medesimo a San Martino, 1052 14, 7, 4| innanzi, di riscontrargli il seguente in sulla campagna. 1053 14, 7, 4| tardare più che tre o quattro . Perciò, la mattina seguente, 1054 14, 7, 4| non potevano bastare molti e, per il terrore de' danni 1055 14, 7, 4| scendere in cinque o sei da Coira nel territorio 1056 14, 7, 4| occultamente. Ma il terzo , Lautrech, il quale si era 1057 14, 7, 4| viniziano: onde il medesimo , benché già appresso alla 1058 14, 7, 4| perché certo è che, se il destinato a andare a Bordellano 1059 14, 7, 4| indubitatamente la vittoria se il medesimo che mandò l'artiglierie 1060 14, 7, 4| fame, più che tre o quattro . Ma mentre che, secondo 1061 14, 7, 4| alloggiamento, soprastettono molti ; ma parendo che continuamente 1062 14, 8, 2| avendo consumato due o tre in varie disputazioni e 1063 14, 9, 1| necessità insino a mezzo , i primi, ad arrivare in 1064 14, 9, 2| gli inimici, i quali il seguente gittorno il ponte 1065 14, 9, 2| militare, volle che il primo , per più lungo circuito, 1066 14, 9, 2| inopinati che dopo pochissimi succederono, arebbono le 1067 14, 9, 2| Chiaravalle, stato fermo tre per aspettare l'artiglierie, 1068 14, 9, 2| indirizzò il decimonono di novembre a Milano, con 1069 14, 9, 2| con intenzione, che se il medesimo non si entrava, 1070 14, 9, 2| entrava, di andarsene il seguente a Pavia; dove già, 1071 14, 9, 3| gli desse sicurtà che quel gli inimici non fussino 1072 14, 10, 1| morte inaspettata, il primo di dicembre, il pontefice 1073 14, 10, 1| piccola febbre e fattosi il seguente portare a Roma, 1074 14, 10, 1| infermità, morì fra pochissimi : non senza sospetto grande 1075 14, 10, 1| qualunque modo, ma perché, pochi innanzi alla sua morte, 1076 14, 10, 1| acquisto di Piacenza e, il medesimo che morì, inteso 1077 14, 10, 2| difficoltà pagato insino a quel le genti spagnuole, erano 1078 14, 10, 4| loro mille picche, che due innanzi, sospettando de' 1079 14, 10, 4| importuno, perché era appunto il del pagare i fanti, i quali 1080 14, 10, 4| protestavano, se fra uno non erano pagati, di uscirsi 1081 14, 10, 4| della terra. Entrò il primo Federigo da Bozzole con 1082 14, 10, 4| abbandonato, sopragiunse il seguente Buonavalle con 1083 14, 10, 5| al più lungo per tutto il seguente lo arebbono tale 1084 14, 10, 5| essendo apparita l'alba del , dì dedicato a san Tommaso 1085 14, 10, 5| apparita l'alba del dì, dedicato a san Tommaso apostolo, 1086 14, 10, 5| essere già il principio del pareva loro approssimarsi 1087 14, 10, 5| della fedeltà che, pochi innanzi, avevano nella chiesa 1088 14, 10, 5| dare, come si credeva, quel la battaglia, stettono sospesi 1089 14, 10, 6| grandissima di scale, raccolta il dinanzi del paese, si erano 1090 14, 10, 6| si levorono; e stati uno o due vicini a Parma se 1091 14, 11, 1| in modo che, penultimo dell'anno, il duca di Urbino, 1092 14, 11, 1| luoghi vicini, infestavano e notte la città di Perugia; 1093 14, 11, 3| collegio fece decreto che tanti si tardasse a entrare nel 1094 14, 11, 3| entrare nel conclave quanti fusse stato o fusse per 1095 14, 11, 3| conclave il vigesimo settimo di dicembre, nel quale intervennono 1096 14, 12, 1| dentro, dettono, il quarto dell'anno nuovo, la battaglia 1097 14, 12, 1| cominciata all'alba del e rinfrescata più volte, 1098 14, 12, 1| felicemente a difendersi gli altri . Ma la timidità di Vitello 1099 14, 12, 1| perché essendo stato il precedente, quando si dava 1100 14, 12, 3| genti a muoversi qualche , partirono, per raccorre 1101 14, 12, 3| nelle forze disegnate molti innanzi: perché, come intesono 1102 14, 13, 1| medesima facilità furono, pochi poi, cacciate di Asti alcune 1103 14, 13, 4| del cielo, fece innanzi lavorare di neve due argini, 1104 14, 13, 5| fiume dell'Adda il primo di marzo; essendo capo dello 1105 14, 13, 5| manifesta della cosa: ma il medesimo, i sassi di una 1106 14, 13, 5| concorrendo prontissimamente e notte le guardie a' luoghi 1107 14, 14, 1| danari si era differita molti , e si sarebbe differita 1108 14, 14, 1| perché, diminuendo ogni più la facoltà del fare 1109 14, 14, 1| furono dimorati qualche , avendo in questo tempo 1110 14, 14, 2| dicono alcuni che a' dieci dette l'assalto invano, 1111 14, 14, 2| erano ritardati già molti , impazienti secondo il costume 1112 14, 14, 2| avendo aspettato tanti invano, non aspettare più 1113 14, 14, 2| erano pronti a combattere il seguente, con intenzione 1114 14, 14, 2| di partirsi poi l'altro : menassegli a trovare gli 1115 14, 14, 2| arriverebbono fra pochissimi ; ma non potendo convincergli 1116 14, 14, 3| della temerità d'altri. - Il di domani - disse - chiaramente 1117 14, 14, 3| scoppietto nell'elmetto. Il seguente Lautrech, perduta 1118 14, 14, 3| il fratello passò pochi poi i monti, riportando 1119 14, 14, 4| questa cosa consumati più , accadde che il dì medesimo 1120 14, 14, 4| consumati più dì, accadde che il medesimo che le lancie franzesi 1121 14, 14, 4| si partisse fra quaranta , con tutti i soldati, di 1122 14, 14, 4| terminava il vigesimo sesto di giugno, non veniva soccorso 1123 14, 14, 5| spagnuoli, che avevano quel battuto una torre presso 1124 14, 14, 5| Castelletto, prese il terzo la cittadella e la chiesa 1125 14, 14, 5| chiesa di San Francesco, e il seguente il Castelletto, 1126 14, 14, 5| termine convenuto qualche , per alcune difficoltà che 1127 14, 15, 1| quegli di dentro, che il davanti avevano presentita 1128 14, 15, 2| disegni, entrò il medesimo in Siena con dugento cavalli 1129 14, 15, 2| sollevazione si levò in capo di uno : nel quale dì, ma dopo la 1130 14, 15, 2| capo di uno dì: nel quale , ma dopo la sua levata, 1131 1, 1, 2| che passato ne' medesimi per mare in Spagna, e parlato 1132 1, 1, 2| dove entrò il vicesimo nono di agosto con concorso grandissimo 1133 1, 1, 6| che, trascorrendo tutto il a predare i legni degli 1134 1, 1, 6| Figliuolo di Dio; nel quale , celebrato con infiniti 1135 1, 1, 7| alienò con l'animo ogni più. ~ 1136 1, 1, 8| persone, se per tutto il quartodecimo di aprile non 1137 1, 2, 2| differito insino a questo a dargli principio. Forse 1138 1, 2, 2| loro non fa, temendo ogni della guerra del re di Francia, 1139 1, 2, 4| protestorono al senato che dopo tre prossimi si partirebbono, 1140 1, 3, 2| moderazione alla roba; perché, il stesso che il cardinale 1141 1, 3, 3| finalmente, risonando ogni più la fama della venuta 1142 1, 3, 3| fu stipulata, il terzo d'agosto, lega e confederazione 1143 1, 3, 4| Succedette, quasi ne' medesimi , che Galeazzo da Birago 1144 1, 3, 4| artiglierie, la espugnò il secondo , e dipoi battuta la fortezza 1145 1, 3, 5| dovere essere fra pochissimi ), andrebbe a Lione per accompagnarlo 1146 1, 3, 6| se non in ispazio di tre , in grado da potergli difendere; 1147 1, 3, 6| primo il secondo o il terzo ) per ritirarsi in Como, 1148 1, 3, 6| indietro, soprastettono tre in su il fiume del Tesino; 1149 1, 3, 6| dal quale levatisi pochi poi alloggiorono alla badia 1150 1, 3, 7| altra vita, il quartodecimo di settembre, il pontefice 1151 1, 4, 2| per sorte era venuto al che gli spagnuoli doveano 1152 1, 4, 2| difendesse almeno per qualche , mandò il governatore danari 1153 1, 4, 2| loro medesimi il medesimo , a cinquemila ducati: co' 1154 1, 4, 3| subitamente l'accettò, e il seguente il castellano, 1155 1, 4, 3| fanti, poi che per alcuni fu dimorato in sul fiume 1156 1, 4, 3| e nondimeno, avendo il seguente cominciato a battere 1157 1, 5, 1| era, in quegli medesimi che l'ammiraglio si appropinquò 1158 1, 5, 1| arrendersi se per tutto il vigesimo sesto di settembre 1159 1, 5, 1| tentorno più oltre. Nel qual Mercurio, co' cavalli leggieri 1160 1, 5, 1| Caravaggio, ove dimororno alcuni : dalla quale dimora nasceva 1161 1, 5, 6| quali convennono insieme, il seguente, allato a' ripari, 1162 1, 5, 6| Onde l'ammiraglio, due poi, mosse innanzi all'aurora 1163 1, 6, 1| Ma pochissimi poi che l'ammiraglio si 1164 1, 6, 1| stati nel conclave cinquanta : nel quale entrati da principio 1165 1, 6, 1| per solenne scrutinio; il medesimo precisamente che 1166 1, 6, 1| Adriano avesse, negli ultimi della vita, dichiarato inabile 1167 1, 6, 4| capitano, soprastette qualche a entrarvi: pure, intendendo 1168 1, 6, 4| succedette il penultimo di quello anno. Capitano 1169 1, 6, 4| non sostenesse per molti gli eserciti grandi degli 1170 1, 6, 4| resistere era in brevissimi spugnata. Così il reame 1171 1, 6, 4| Milano furno quasi in un medesimo vinti e assaltati; 1172 1, 7, 2| portatagli insino a quel , nondimeno, che avendo deposta 1173 1, 7, 3| si arrendé; e non molti poi il marchese di Pescara, 1174 1, 7, 4| Binasco; ove, non molti poi, si unì con loro il 1175 1, 7, 4| svizzeri (a' quali pochi poi se ne aggiunsono più 1176 1, 7, 4| Così passorno, il secondo di marzo, il fiume del Tesino 1177 1, 7, 4| assediato, passò egli, a' cinque , con tutto lo esercito, 1178 1, 7, 4| Presentò l'ammiraglio, due continui, la battaglia agli 1179 1, 7, 5| la batteria gli dette il medesimo l'assalto, nel 1180 1, 8, 1| alloggiamenti: i quali, il terzo dappoi, querelandosi non 1181 1, 8, 1| giorno, e l'espugnarono il medesimo; con singolare 1182 1, 8, 1| Medici, nel quale apparì quel non solamente la ferocia, 1183 1, 8, 2| per la copia che in quelli vi era d'acque non aveano 1184 1, 8, 2| passorno i franzesi il fiume il seguente: la mossa de' quali 1185 1, 8, 2| inimici, si crede che quel n'arebbono riportata pienissima 1186 1, 8, 3| dimandato tempo di pochi per certificarsi se era 1187 1, 9, 1| veramente esempio a' nostri di immoderata superbia, 1188 1, 9, 2| per fare guerra dal primo di luglio per tutto il mese 1189 1, 9, 3| dimororno vanamente quaranta , perché, benché battessino 1190 1, 9, 3| da Marsilia, il medesimo nel quale il re, raccolti 1191 1, 9, 4| Italia, pervennono, in un medesimo, il re di Francia 1192 1, 9, 4| respirare a se stesso, andò il seguente da Alva a Voghiera, 1193 1, 9, 4| per andare il prossimo a Pavia; ove si congiunse 1194 1, 10, 3| artiglierie da due parti due le mura, e dipoi con l'esercito 1195 1, 10, 3| di dentro, consumò molti ; ora rovinando l'impeto 1196 1, 11, 2| promesse non avea insino a quel pagata cosa alcuna. E nondimeno 1197 1, 12, 1| Milano: benché il quinto poi ritornò indietro, perché 1198 1, 13, 1| alloggiando a Monticelli il primo : nondimeno, ritornorno presto 1199 1, 14, 2| Lodi il vigesimo quinto di gennaio, andorno il dì 1200 1, 14, 2| dì di gennaio, andorno il medesimo a Marignano; dimostrando 1201 1, 14, 3| sostentarsi insieme molti ma era necessitato o a dissolversi 1202 1, 14, 5| cento fanti; e il re, pochi prima, per non mettere i 1203 1, 14, 5| impauriti si ritirorno il medesimo nella rocca, e 1204 1, 14, 6| franzesi, il decimo ottavo di febbraio, confidando 1205 1, 14, 7| leghe de' grigioni, pochi innanzi al conflitto, revocorno 1206 1, 14, 8| Provenza, era stato venti innanzi avesse potuto intendere 1207 1, 15, 1| ad alloggiare, il primo di febbraio, a Vistarino 1208 1, 15, 1| a Vistarino e il secondo a Lardirago, Santo Alesso 1209 1, 15, 1| franzese: e il terzo o quarto di febbraio venne ad alloggiare 1210 1, 15, 1| alloggiati gli eserciti l'ottavo di febbraio, e scaramucciavano 1211 1, 15, 1| imperiali avere insino a quel guadagnato assai, poiché 1212 1, 15, 1| munizioni. I quali, pochi poi, revocati da' loro superiori 1213 1, 15, 2| marchese di Pescara, il quale e notte non cessava, con 1214 1, 15, 2| vittoria. Il decimo settimo di febbraio, quegli di Pavia 1215 1, 15, 2| quegli di Pavia, uscendo ogni fuora con maggiore ardire, 1216 1, 15, 3| avanti il vigesimoquinto di febbraio, giorno dedicato 1217 1, 15, 3| apostolo Matteo e il medesimo natale di Cesare, deliberati, 1218 1, 15, 3| sfilata: in modo che, il medesimo che fu fatta la 1219 1, 15, 3| Milano. Fu il re condotto, il seguente dopo la vittoria, 1220 1, 15, 4| spendere, differisce di in dì l'armarsi, e però 1221 1, 15, 4| spendere, differisce di dì in l'armarsi, e però con piccola 1222 2, 1, 3| della fede che insino a quel in lui avuta avevano; come 1223 2, 1, 3| suoi per spazio di venti significatogli alcuno de' 1224 2, 1, 4| sollevato e per sollevarsi ogni più, non avendo i capitani 1225 2, 2, 3| conchiudesse, pochissimi , il duca di Albania, il 1226 2, 2, 4| viniziani, si conchiuse il primo di aprile in Roma, tra il 1227 2, 2, 4| confederazione, in termine di venti , con oneste condizioni, 1228 2, 2, 5| che si erano salvate il della giornata, avendo perduto 1229 2, 3, 1| difficoltà se, in ne' medesimi , non fusse inopinatamente, 1230 2, 3, 1| alienò con l'animo ogni più. In modo che Alfonso, 1231 2, 3, 1| tutta Italia, e che tutto potevano succedere o occasioni 1232 2, 5, 1| che gli pervenne il decimo di marzo, e con esso lettere 1233 2, 5, 1| si fu continuato qualche , egli, per procedere maturamente 1234 2, 5, 4| non avere a tentare ogni di nuovo la fortuna; e stiamo 1235 2, 6, 1| animo, nondimeno, pochi innanzi alla giornata, esclusi 1236 2, 6, 2| cose difficultandosi ogni più la pratica tra l'uno 1237 2, 7, 1| publicazione, che fu fatta il primo di maggio, con la presenza 1238 2, 7, 1| stato suo; e ancora che ogni promettesse al pontefice 1239 2, 7, 3| spagnuoli, preso a' sette di giugno il cammino di 1240 2, 7, 3| Cesare, ignaro insino a quel di questa deliberazione. 1241 2, 7, 3| trattate col re insino a quel , confortandolo con molte 1242 2, 7, 3| uscire qualche volta il fuora della fortezza cavalcando 1243 2, 8, 1| donde, augumentandosi ogni la riputazione di Cesare, 1244 2, 8, 3| stato occultissimo molti , non fu piccola la dubitazione 1245 2, 9, 1| alleggierirsi in modo che in pochi restò liberato dal pericolo, 1246 2, 9, 2| Perché gli parlò, il quarto di ottobre, ricercandolo 1247 2, 9, 2| lei, diffidando già ogni più della sua liberazione, 1248 2, 10, 1| morto; tra loro, già molti innanzi, era ogni cosa sospesa 1249 2, 10, 1| che fu il quartodecimo di ottobre, fu fatto prigione 1250 2, 10, 3| perché e lo aggravare tutto la infermità del marchese 1251 2, 11, 1| quale arrivò il quintodecimo di novembre) alla corte 1252 2, 11, 1| dubbio grande, che in questi , che fu al principio di 1253 2, 12, 1| dedito eccessivamente, e ogni più senza vergogna, in quegli 1254 2, 12, 1| pontefice, e rimesse a lui ogni più le faccende: le quali, 1255 2, 12, 1| che avevano insino a quel seduto in quella sedia. 1256 2, 12, 3| intenzione di stipulare il medesimo la confederazione.~ ~ 1257 2, 13, 2| Morone: e condotto, il sesto di dicembre, innanzi al 1258 2, 14, 3| straccherà di fare ogni per noi di quegli miracoli 1259 2, 15, 1| si venne in pochissimi alla conclusione; non intervenendo 1260 2, 15, 2| stipulata il quartodecimo di febbraio dell'anno mille 1261 2, 15, 2| il re di Francia, a dieci di marzo prossimo, fusse 1262 2, 15, 2| restituite infra tre mesi dal che s'imbarcasse: che in 1263 2, 15, 2| ogni parte, fra quindici , i prigioni presi per conto 1264 2, 15, 3| la sottoscrisse; e pochi poi andò a Madril per stabilire 1265 2, 15, 3| Ma avendo consumato più in questi andamenti, ed 1266 2, 16, 1| figliuolo. E gli scrisse, pochi poi, un'altra lettera di 1267 2, 17, 1| leghe, soggiornata qualche più che il dì determinato 1268 2, 17, 1| soggiornata qualche dì più che il determinato a fare la permutazione, 1269 2, 17, 1| Adunque, il decimo ottavo di marzo, il re, accompagnato 1270 3, 1, 2| animo, sopravenneno pochi poi gli uomini mandati dal 1271 3, 1, 3| tale stato, faceva tutto intendere (come ebbe sempre 1272 3, 1, 3| Milano pagasse ciascuno a' soldati di Cesare ducati 1273 3, 1, 4| che non si era fatto il precedente. Al quale impeto 1274 3, 1, 4| anzi dimostrandosi ogni disposizione di maggiore 1275 3, 2, 1| Italia; e il pericolo ogni più era presente, approssimandosi 1276 3, 2, 1| entrato nella ruota di Roma il deputato alla udienza, intimare 1277 3, 3, 3| La quale il decimosettimo di maggio dell'anno millecinquecentoventisei 1278 3, 4, 2| altri, ritornati a lui il seguente, gli esposeno la 1279 3, 4, 5| il quale diventando ogni più insolente non solo negava 1280 3, 4, 5| obligati agli accordi fatti a' passati, il dì decimosettimo 1281 3, 4, 5| fatti a' dì passati, il decimosettimo di giugno 1282 3, 5, 1| accostasse, quasi in sul fare del , alle mura, dalla banda 1283 3, 5, 1| per approssimarsi più, il precedente andato ad alloggiare 1284 3, 5, 2| soprasedere sempre almanco uno per alloggiamento, dare 1285 3, 5, 2| allo esercito in pochissimi , e disprezzando tutto quello 1286 3, 5, 2| succeduti insino a quel fusse da dubitarne. Perciò, 1287 3, 5, 2| esercito ecclesiastico, il dopo l'acquisto di Lodi, 1288 3, 5, 2| che, soprastati ancora uno gli ecclesiastici e i viniziani 1289 3, 5, 2| alloggiamenti, andassino poi il prossimo ad alloggiare a 1290 3, 5, 2| capitani imperiali: il quale gli eserciti ecclesiastici 1291 3, 5, 2| alloggiamenti sempre il precedente riconosciuti, 1292 3, 5, 3| sopraseduto l'esercito due a Marignano, si condusse 1293 3, 5, 3| Marignano, si condusse il terzo di luglio a San Donato lontano 1294 3, 5, 3| intenzione di mettere sempre uno in mezzo tra l'uno alloggiamento 1295 3, 5, 3| degli altri. Però, il quinto di luglio, andò l'esercito 1296 3, 5, 3| forte e bene sicuro; dove il medesimo si fece una fazione 1297 3, 5, 3| forti in una casa, e il seguente, stando il campo 1298 3, 5, 3| altra simile: e il medesimo arrivorono nel campo cinquecento 1299 3, 5, 3| deliberazione che il settimo si alloggiasse a Bufaleta 1300 3, 6, 1| Ma la notte precedente al nel quale doveva farsi innanzi 1301 3, 6, 1| Borbone, il quale pochi innanzi era arrivato a Genova 1302 3, 6, 1| città di Genova stare molti col mare serrato per le 1303 3, 6, 2| diffidenza avuta insino a quel [in speranza] non minore, 1304 3, 6, 2| tenere per certo che il seguente sarebbe felicissimo; 1305 3, 6, 2| uscendo, che certamente, o il medesimo abbandonerebbono 1306 3, 6, 2| vittoria della guerra. Però il seguente, che fu il settimo 1307 3, 6, 2| alloggiamento disegnato il dinanzi, con speranza di 1308 3, 6, 2| ostante gli avvisi avuti i precedenti e il dì medesimo 1309 3, 6, 2| avuti i dì precedenti e il medesimo del volersi partire, 1310 3, 6, 3| del tempo alloggiato il dinanzi ordinatamente, e 1311 3, 6, 3| esercito; anzi, avendo, come fu , veduto tanto tumultuosa 1312 3, 6, 3| stracche dalle fazioni dei precedenti, non ricevendo 1313 3, 6, 4| dello augurio, perché il medesimo, di consentimento 1314 3, 6, 4| progressi di tutti quegli , ebbe per più verisimile ( 1315 3, 7, 1| speranza in termine che di in dì aspettavano l'avviso 1316 3, 7, 1| in termine che di dì in aspettavano l'avviso dello 1317 3, 7, 1| Roma quanto perché, pochi innanzi, si erano scoperti 1318 3, 7, 2| potettono. Aggiunsesi che pochi poi mandorono gente ad assediare 1319 3, 7, 2| accostorono, il decimo settimo di giugno, alle mura di 1320 3, 8, 4| se i tumulti concitati a' passati fussino stati concitati 1321 3, 8, 4| soldati le nostre persone, il e la notte, a tutte le guardie 1322 3, 8, 4| tutti i pericoli; quando, il che si combatté alla Bicocca, 1323 3, 8, 4| Ma non apparì anche ne' medesimi de' tumulti la 1324 3, 8, 4| altri che noi, l'ultimo del tumulto, persuase a' 1325 3, 8, 4| parte di quelle che, ogni ogni ora ogni punto di tempo, 1326 3, 8, 4| cupidità loro, a pagare ogni a loro nuovi danari; li 1327 3, 8, 4| ma eziandio perché uno , due dì, tre dì, saziorono 1328 3, 8, 4| eziandio perché uno dì, due , tre dì, saziorono l'ira 1329 3, 8, 4| perché uno dì, due dì, tre , saziorono l'ira e la acerbità 1330 3, 8, 4| mondo, fonderai più in uno il principato tuo con la 1331 3, 9, 1| venendo il decimo settimo di luglio, messeno fuora 1332 3, 9, 1| si condusseno in quattro , per cammino difficile a 1333 3, 9, 1| argini, il vigesimo secondo di luglio tra la badia di 1334 3, 9, 2| piccola parte, mandata il medesimo alla terra di Moncia, 1335 3, 9, 2| ottenne per accordo, e il seguente espugnò con l'artiglierie 1336 3, 9, 2| rimessa la deliberazione al prossimo, i capitani svizzeri 1337 3, 9, 3| modo che se fusse il primo del principio di essa. Ebbesi 1338 3, 9, 3| della lega, arrivato due innanzi in alloggiamento 1339 3, 9, 3| le pratiche che già più , per trovarsi preparato 1340 3, 9, 3| accordo il vigesimoquarto di luglio. Nel quale si 1341 3, 9, 3| stipendi corsi insino a quel , che si dicevano ascendere 1342 3, 9, 3| avere. Il quale, uscito il seguente del castello e 1343 3, 9, 3| poiché vi fu dimorato uno , si indirizzò al cammino 1344 3, 9, 4| ritirare. Accadde che il precedente a quello che 1345 3, 9, 4| Ricevettesi questa rotta il seguente nel quale in potestà 1346 3, 9, 4| di Milano. E ne' medesimi il pontefice, acciò che 1347 3, 10, 1| Con la quale occasione, il medesimo che fu fatta la 1348 3, 10, 1| loro non tardasse molti , e però essere molto dannosa 1349 3, 10, 2| succeduti insino a quel , che le cose non potessino 1350 3, 11, 2| e del fratello; e pochi poi, per provedere alla 1351 3, 11, 2| notte venendo i tredici di agosto, fece Malatesta 1352 3, 11, 2| essendosi battuto quasi tutto il , fece sboccare la trincea 1353 3, 11, 2| abbandonarla (benché il seguente furono costretti 1354 3, 11, 2| prestezza, venuto che fu il , si fusse presentata la 1355 3, 11, 2| erano già venti ore del , ancora che a quella banda 1356 3, 11, 2| notte dipoi, precedente al vigesimo sesto, furno fatte 1357 3, 11, 6| molto tempo) procedeva ogni con maggiore lunghezza che 1358 3, 11, 6| inimici, avendone dubitato più , si erano tirati addietro 1359 3, 11, 6| spagnuolo e Guido Vaina, il seguente fu fatta capitolazione: 1360 3, 12, 1| del quale si fermò, pochi poi, come legato, il cardinale 1361 3, 12, 3| Belgioioso i quali insino a quel avevano in ogni accidente 1362 3, 13, 3| la notte che precedeva il vigesimo di settembre, preseno 1363 3, 13, 3| differita la risposta al seguente, fu conchiusa la 1364 3, 13, 4| che, quasi ne' medesimi , arrivasse allo esercito 1365 3, 13, 4| per la tregua, il settimo di ottobre, si ritirorono 1366 3, 13, 4| alle quali erano, pochi prima, usciti di Genova 1367 3, 13, 4| E nondimeno, non molti poi, non so sotto quale 1368 3, 14, 1| viniziani intimorono il quarto di settembre (tanta dilazione 1369 3, 14, 1| Cartagenia, partì a' ventiquattro di settembre dalla corte 1370 3, 14, 2| finalmente lo esercito, l'ultimo di ottobre, dallo alloggiamento 1371 3, 15, 2| che fu il vigesimo primo di...) il cardinale della 1372 3, 15, 3| commissione allargò pochi poi, così nelle condizioni 1373 3, 15, 3| partito il vigesimo quarto da Parma era già condotto 1374 3, 15, 3| Modena: riducendosi ogni più tutto lo stato della 1375 3, 15, 3| duca d'Urbino, che pochi innanzi per essere spedito 1376 3, 15, 3| dubitando già, per essere quel medesimo alloggiati alla 1377 3, 15, 3| necessitato soprastare uno o due più, per aspettare 1378 3, 16, 1| Ma essendo a' ventidua venuti a Rivalta, otto miglia 1379 3, 16, 1| Mincio e Oglio (nel quale alloggiò il duca a Prato 1380 3, 16, 1| portato a Mantova, morì pochi poi, con danno gravissimo 1381 3, 16, 1| anni e, mitigandosi ogni il fervore della età e apparendo 1382 3, 16, 1| Borgoforte; e a' venti otto , passato il Po a Ostia, 1383 3, 16, 2| vagando, riscontrò a' ventidue , sopra Sestri di Levante, 1384 3, 16, 2| combatterono da ventidue ore del , insino alla notte: e scrisse 1385 3, 16, 3| fare. Passorono agli undici il Taro, alloggiorono a' 1386 3, 16, 4| anzi aveva intrattenuto più i fanti che erano stati 1387 3, 16, 4| tedeschi, stati già molti a Firenzuola. Per quella 1388 3, 16, 4| Torricella e a Sissa. Ma due poi i tedeschi, partiti 1389 3, 16, 4| Passorono poi, l'ultimo dell'anno, i tedeschi la 1390 3, 17, 1| innanzi passassino molti , quasi assoluto suo governatore), 1391 3, 17, 1| insino il vigesimo sesto di giugno [un brieve a Cesare] 1392 3, 17, 1| presentato il decimosettimo di settembre; fu dipoi presentato 1393 3, 17, 1| anche il pontefice, pochi poi, l'arcivescovo di Capua 1394 3, 17, 1| anche, insino al vigesimo di ottobre, aveva mandato 1395 3, 17, 2| viceré, avendo deluso più con pratiche vane il pontefice, 1396 3, 17, 2| sospensione d'armi per pochi , tanto si vedesse l'esito 1397 3, 17, 2| accordo. Seguitò, l'ultimo dell'anno, la capitolazione 1398 4, 1, 1| stipendi corsi insino a quello . Promessono finalmente di 1399 4, 1, 1| imperiali, il penultimo di gennaio, il fiume del 1400 4, 1, 1| fiume del Po, e il seguente una parte de' tedeschi, 1401 4, 1, 1| esercito imperiale circa venti , parte di qua parte di 1402 4, 1, 1| de' quali insino a quel non avevano i tedeschi avuto 1403 4, 2, 1| esercito, il vigesimo primo di dicembre, a campo a Frusolone, 1404 4, 2, 1| anche vettovaglia per pochi : nondimeno il sito della 1405 4, 2, 2| aspettare fece tregua, l'ultimo di gennaio, col viceré per 1406 4, 2, 2| gennaio, col viceré per otto , con patto che le genti 1407 4, 2, 2| dentro vettovaglia se non per dì. E parendo al Fieramosca 1408 4, 2, 2| vettovaglia se non dì per . E parendo al Fieramosca 1409 4, 2, 2| mettesse a esecuzione, trovò il seguente l'esercito che 1410 4, 2, 3| giorno, due ore innanzi , senza fare segno o suono 1411 4, 4, 1| forze, e diminuendone ogni per avere a mettere guardia 1412 4, 4, 1| d'Urbino, venuto il terzo di gennaio a Parma, sopravenutagli 1413 4, 4, 1| si ritirò il quartodecimo a Casalmaggiore; e di quivi, 1414 4, 4, 1| Casalmaggiore; e di quivi, cinque poi, sotto nome di curarsi, 1415 4, 4, 2| Mandò dipoi Borbone, il nono di febbraio, dieci insegne 1416 4, 4, 2| Pizzichitone, e a' quindici , il conte di Gaiazzo co' 1417 4, 4, 2| ecclesiastici. Il quale, il seguente, per pratica tenuta 1418 4, 4, 3| ogn'ora; ma a' diciassette si ammutinorno i fanti spagnuoli 1419 4, 4, 3| possette il tumulto, a' venti passò con tutto l'esercito 1420 4, 4, 4| Spinsonsi, a' ventidue , al Borgo a San Donnino; 1421 4, 4, 4| Borgo a San Donnino; e il seguente, il marchese di 1422 4, 4, 6| regno di Napoli. Nel quale le genti de' viniziani passorono 1423 4, 4, 6| presto. Alloggiò, il settimo , Borbone a San Giovanni 1424 4, 4, 6| soccorso del reame; e il medesimo si unirono seco 1425 4, 4, 6| Ferrara di vettovaglie per più , di munizioni, di guastatori 1426 4, 4, 6| Morone il quale, già molti , teneva segreta pratica 1427 4, 4, 6| dovere partire a' quattordici di marzo, e perciò rimandato 1428 4, 4, 6| Bondino i quattro cannoni il precedente, i fanti tedeschi, 1429 4, 4, 6| sopravenne, a' diciasette neve e acqua smisurata, 1430 4, 4, 6| strade l'esercito per qualche camminasse; e uno accidente 1431 4, 4, 6| arrivò, il decimo ottavo di [marzo] il duca di Urbino; 1432 4, 5, 1| parole riuscivano, ogni più, scarsissime di effetti, 1433 4, 5, 1| avevano fatto dal primo insino all'ultimo di tutta 1434 4, 5, 1| promesse insino al quinto di ottobre, si differirono 1435 4, 5, 1| non prima che 'l quarto di gennaio arrivò a Roma 1436 4, 5, 1| Roma senza danari, e dieci poi arrivorono ventimila 1437 4, 5, 1| concessione della decima, fra otto , scudi venticinquemila e 1438 4, 5, 1| di Francia, il duodecimo di febbraio, Pagolo d'Arezzo; 1439 4, 5, 2| Al quale ritornò, pochi dopo la giunta del viceré, 1440 4, 5, 4| così sospese le cose otto . Finalmente, o perché questa 1441 4, 5, 4| mettendo a esecuzione andò, il seguente che fu l'ultimo 1442 4, 5, 4| seguente che fu l'ultimo di marzo, ad alloggiare 1443 4, 5, 4| dove entrorono il terzo di aprile, lasciato in Imola 1444 4, 5, 4| quale città passò, il quinto , il duca di Borbone per 1445 4, 5, 4| pericolo, partì il terzo d'aprile da Roma per abboccarsi 1446 4, 5, 4| spagnuoli. Ma arrivato a sei in Firenze, si fermò quivi 1447 4, 6, 1| avevano augumentate molti : perché, nella incertitudine 1448 4, 6, 1| Urbino partisse il quarto di aprile da Casalmaggiore, 1449 4, 6, 2| soprastette tre o quattro in su il fiume di Lamone; 1450 4, 6, 2| Lamone; dipoi, il terzodecimo di aprile, passato il Montone, 1451 4, 6, 2| miglia da Furlì: nel quale il marchese di Saluzzo svaligiò 1452 4, 6, 2| Borbone, il quartodecimo , sopra strada alla volta 1453 4, 6, 2| fu abbruciata. Il quale ebbe la nuova che il viceré, 1454 4, 6, 2| effetto da lui, aveva, il dinanzi, capitolato in Firenze: 1455 4, 6, 2| cominciare infra cinque prossimi a ritirarsi con 1456 4, 6, 3| alloggiare il sesto[decimo] , a Santa Sofia, terra della 1457 4, 6, 3| ricevuto, il decimo settimo , a San Piero in Bagno, lettere 1458 4, 6, 3| aspettarlo quivi, ma che il seguente l'aspetterebbe 1459 4, 6, 3| mente. Andò il viceré il destinato; e il medesimo 1460 4, 6, 3| destinato; e il medesimo il luogotenente, insospettito 1461 4, 6, 4| era condotto a' tredici al Finale e poi a Corticella, 1462 4, 6, 4| facendosi beffe di lui aveva, il medesimo, atteso a passare 1463 4, 6, 4| alloggiò, il vigesimo quinto del mese, a Barberino. ~ 1464 4, 6, 5| intanto, passate il medesimo l'alpi, alloggiò alla Pieve 1465 4, 7, 1| Borbone era andato in uno dalla Pieve a Santo Stefano 1466 4, 7, 1| che fu il vigesimoterzo , cammino di diciotto miglia, 1467 4, 7, 1| città, fu risoluto che il seguente, lasciate le genti 1468 4, 7, 1| consiglio. Ma essendo l'altro in cammino, e già propinqui 1469 4, 7, 2| facesse deliberazione, il ventisei, nato nella piazza 1470 4, 7, 2| sospetto erano stati tenuti più nella città, fatta testa 1471 4, 7, 2| della città, si preparava molto acerbo e infelice 1472 4, 7, 2| principale il liberarsi quel la città di Firenze da così 1473 4, 7, 2| di avere macchinato, il , contro allo stato: dove 1474 4, 7, 2| stato cagione che in quel non si fusse stabilito in 1475 4, 7, 3| benché si quietasse il medesimo e senza uccisione, 1476 4, 7, 3| dell'Ancisa; e il seguente Luigi Pisano e Marco Foscaro, 1477 4, 7, 3| finalmente il vigesimo ottavo , rimettendosi a quella contribuzione 1478 4, 7, 3| pagargli, passò qualche innanzi gli provedesse; 1479 4, 7, 4| conchiuso, a' venticinque , di nuovo confederazione 1480 4, 8, 1| questo gli diminuisse ogni il timore, sperando che, 1481 4, 8, 1| condotto insino a quel per tante difficoltà con 1482 4, 8, 2| con tutto l'esercito, il vigesimo [sesto] di aprile, 1483 4, 8, 2| pioggie, le quali in quegli furono smisurate, né il 1484 4, 8, 3| era in Arezzo, ritardò uno più che non era conveniente 1485 4, 8, 3| Guido, gli fece il quarto di maggio scrivere dal vescovo 1486 4, 8, 4| con l'esercito, il quinto di maggio, ne' Prati presso 1487 4, 8, 4| seguente in su il fare del , deliberato o di morire 1488 4, 8, 4| taglia, finirono fra pochi la vita. Morirono, tra nella 1489 4, 8, 4| Colonna, che arrivò (credo) il seguente, salvò molte donne 1490 4, 8, 4| molto maggiore. Arrivò, il medesimo che gli imperiali 1491 4, 8, 4| ancora poi per qualche , quando per comandamento 1492 4, 9, 1| che 'l terzo o il quarto di maggio (perché i viniziani 1493 4, 9, 1| cammino. Nondimeno, il settimo , il duca, contro all'ordine 1494 4, 9, 1| condusseno prima che a' dieci al ponte a Cranaiuolo, dove 1495 4, 9, 1| Castello essendo già fatto il , dove l'ordine era dovessino 1496 4, 9, 2| fazione ebbe consumato tre , si condusse, a' quindici 1497 4, 9, 2| diciannove a Nepi, e che il medesimo il marchese con 1498 4, 9, 2| Bracciano, per andare tutti il seguente all'Isola, luogo 1499 4, 9, 2| essere stato alloggiato tre a' piedi di Orvieto, e fermatosi 1500 4, 9, 2| Orvieto, e fermatosi uno nello alloggiamento di Nepi.


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1685

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech