Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cervia 20 cerviglione 1 cesano 1 cesare 1635 cesarea 3 cesaree 4 cesarei 21 | Frequenza [« »] 1685 dì 1679 esercito 1671 sua 1635 cesare 1575 fusse 1570 come 1526 a' | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze cesare |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
501 12, 6, 4| scusò essersi ristretto con Cesare e col re cattolico, perché, 502 12, 7, 1| dispiacque sommamente a Cesare e al re cattolico. Il quale, 503 12, 7, 2| sapesse essere vero quello che Cesare e il re cattolico affermavano 504 12, 7, 3| pontefice ottenne facilmente da Cesare, bisognoso in ogni tempo 505 12, 7, 3| congiunzione grande con Cesare ed essendogli molesto che 506 12, 7, 3| il pontefice si scusava, Cesare avergliene concessa per 507 12, 7, 3| disporgli allo accordo con Cesare: nel quale essendo le medesime 508 12, 7, 3| disporgli allo accordo con Cesare: nel quale essendo le medesime 509 12, 8, 3| Spruch, per consultare con Cesare delle cose occorrenti. ~ 510 12, 9, 1| congiunzione, accetterebbe da Cesare e dal re cattolico le condizioni 511 12, 9, 1| piccole in Italia le forze di Cesare e del re d'Aragona, e l' 512 12, 9, 1| essere la intenzione di Cesare e del re cattolico, che 513 12, 9, 1| antichissimo desiderio di Cesare: però provedesse in uno 514 12, 9, 1| efficacissime persuasioni di Cesare e del re d'Aragona, perché 515 12, 10 | Confederazione fra Massimiliano Cesare, il re d'Aragona, il duca 516 12, 10, 1| nella investitura fatta da Cesare per la lega di Cambrai: 517 12, 10, 2| perpetua, riservando facoltà a Cesare e al re cattolico, senza 518 12, 10, 3| facile il convenire con Cesare; per la quale cagione teneva 519 12, 10, 3| essere libero a obligarsi a Cesare contro a loro. Ma il re 520 12, 10, 3| speranza, e meno sperando che Cesare contro alla volontà e consigli 521 12, 10, 4| medesimo negli animi di Cesare e del re d'Aragona; a' quali 522 12, 10, 4| cose, gli imbasciadori di Cesare del re d'Aragona e del duca 523 12, 11, 2| Ieronimo Vich oratori di Cesare e del re cattolico, che 524 12, 13, 2| Alessandro, quando creò cardinale Cesare Borgia suo figliuolo, fece 525 12, 13, 3| nuove genti promesse da Cesare, venuto a Spruch, perché 526 12, 15, 8| cardinale sedunense andò a Cesare per sollecitare il soccorso, 527 12, 16, 1| Verona e dallo aiuto di Cesare contro a' viniziani le genti 528 12, 16, 1| non fare questa ingiuria a Cesare, ma bene prometteva da parte 529 12, 16, 2| svizzeri, degli strazi di Cesare e degli inganni degli spagnuoli: 530 12, 17, 1| ostacolo che delle forze di Cesare, e di quelle genti che con 531 12, 17, 3| alle città possedute da Cesare, era venuto Pietro Navarra 532 12, 18, 1| aveva pagati per Modena a Cesare, e oltre a questi certa 533 12, 18, 1| eccellentissimo nelle predicazioni, a Cesare, in nome del pontefice, 534 12, 18, 2| il pontefice, l'imperio e Cesare: e da altra parte il re 535 12, 19, 1| Italia accese le cose tra Cesare e i viniziani, desiderosi 536 12, 19, 1| di Francia, trattava con Cesare e col re di Inghilterra 537 12, 19, 1| stato difficile persuadere a Cesare, desideroso sempre di cose 538 12, 19, 3| cattolico e successore futuro di Cesare. Sperava oltre a questo 539 12, 20 | franco-veneziani. Discesa di Cesare con nuove milizie in Italia; 540 12, 20 | degli svizzeri. Timori di Cesare e sua ritirata dal milanese. 541 12, 20 | pontefice durante l'impresa di Cesare. Presa di Brescia. ~ ~ 542 12, 20, 1| alla difesa propria: perché Cesare, ricevuti, secondo le cose 543 12, 20, 2| si arrendesse costrinse Cesare ad accelerare la sua venuta; 544 12, 20, 2| affermando volere vietare a Cesare il passare del fiume del 545 12, 20, 2| togliendolo a se stessi. Fermossi Cesare, o per cattivo consiglio 546 12, 20, 2| si ridusse a divozione di Cesare, eccettuate Cremona e Crema, 547 12, 20, 2| da viniziani. Seguitavano Cesare il cardinale sedunense e 548 12, 20, 2| Passato l'Oglio, si accostò Cesare al fiume dell'Adda per passarla 549 12, 20, 2| al re che impedirebbe a Cesare il passo di quello fiume: 550 12, 20, 4| Cesare intratanto si pose con l' 551 12, 20, 4| maggiore terrore dette a Cesare. Il quale, considerando 552 12, 20, 4| dimostravano a quei che erano con Cesare, arebbono seguitato il primo 553 12, 20, 5| Passò Cesare il fiume dell'Adda non lo 554 12, 20, 5| Lodi; dando continuamente Cesare, che si era fermato nel 555 12, 20, 5| il contrario. Finalmente Cesare, il quale, riscossi dalla 556 12, 20, 5| Ghiaradadda. È fama che Cesare nel medesimo parlamento, 557 12, 20, 6| Fu dopo la partita di Cesare qualche speranza che i svizzeri, 558 12, 20, 6| assalto simile fu preso Cesare Fieramosca: il resto della 559 12, 20, 7| fine ebbe il movimento di Cesare, nel quale al re fu molto 560 12, 20, 7| sospetto, che la venuta di Cesare fusse stata con sua partecipazione, 561 12, 20, 7| sue genti l'esercito di Cesare. Ma la verità fu [che al 562 12, 20, 7| interesse proprio, la venuta di Cesare con tante forze, temendo 563 12, 20, 7| al re, creò il legato a Cesare; e da altra parte, essendo 564 12, 20, 7| parte, essendo già partito Cesare da Milano, operò che il 565 12, 20, 8| Dissoluto l'esercito di Cesare, i viniziani, non aspettati 566 12, 20, 8| venuti per comandamento di Cesare alla montagna, passassino 567 12, 21, 1| diventato vano il movimento di Cesare, il pontefice, stimolato 568 12, 21, 3| seguitare l'amicizia di Cesare. Onde trattandosi nel medesimo 569 12, 21, 3| trattandosi nel medesimo tempo tra Cesare, il quale fermatosi tra 570 12, 21, 3| volendo, dopo la partita di Cesare, molestare, per trarne danari, 571 12, 22 | rinforzi in Verona. Pace fra Cesare e il re di Francia; accordi 572 12, 22, 1| pacificarsi per mezzo suo con Cesare, il che non si poteva fare 573 12, 22, 1| e il gran cancelliere di Cesare. ~ 574 12, 22, 2| di una terra posseduta da Cesare. Però Lautrech, ripassato 575 12, 22, 3| delle sue ragioni: avesse Cesare facoltà di entrare in termine 576 12, 22, 3| Verona; la quale città se Cesare metteva in mano del re cattolico, 577 12, 22, 3| tregua per diciotto mesi tra Cesare e i viniziani, e che a Cesare 578 12, 22, 3| Cesare e i viniziani, e che a Cesare rimanesse Riva di Trento 579 12, 22, 3| castella che allora tenevano di Cesare insino a tanto che il re 580 12, 22, 4| perché erano incerti se Cesare accetterebbe la pace e perché, 581 12, 22, 4| stabilimento della pace con Cesare, era più grata la concordia 582 12, 22, 4| soldato del pontefice ma di Cesare; i quali, attendendo a riparare 583 12, 22, 4| fanti tedeschi mandati da Cesare per soccorrere quella città; 584 12, 22, 4| stato nella guerra tra Cesare e i viniziani occupato dall' 585 12, 22, 4| dubitando più che aspettava se Cesare accettava la concordia di 586 12, 22, 5| pace, perché si intese che Cesare, con tutto che prima avesse 587 12, 22, 5| vedendo deporsi l'armi tra Cesare e lui, si inclinorno a convenire 588 12, 22, 6| dì della ratificazione di Cesare o dal dì si era riconosciuto 589 12, 22, 6| il principio del dì che Cesare gli avea fatto il mandato, 590 13, 1, 1| Pareva che deposte l'armi tra Cesare e i viniziani, e rimosse 591 13, 1, 1| occasioni di fare la guerra con Cesare e col re cattolico, avesse 592 13, 1, 1| Francia e Rubertetto; e in Cesare non si dimostrava minore 593 13, 1, 1| appena deposte l'armi tra Cesare e i viniziani, anzi non 594 13, 1, 2| osservato nella passata di Cesare la confederazione fatta 595 13, 2, 1| medesimo: perché significando a Cesare e al re di Spagna la cospirazione 596 13, 2, 2| accettata diversamente. Perché Cesare e il nipote intesono molto 597 13, 2, 2| di Francia; conciossiaché Cesare, alienandosi già, per l' 598 13, 2, 3| di Inghilterra, sospetti Cesare il re di Spagna e i svizzeri, 599 13, 8, 2| per non gli parere che da Cesare fussino riconosciute l'opere 600 13, 8, 2| essersi molto affaticato con Cesare e co' svizzeri contro a 601 13, 8, 2| nuova confederazione con Cesare col re di Spagna e col re 602 13, 9, 2| Alessandro magno e da Giulio Cesare, si cruciava nello animo 603 13, 9, 3| tutti i popoli cristiani, Cesare accompagnato dalla cavalleria 604 13, 9, 3| cardinale di Santo Sisto a Cesare, quello di Santa Maria in 605 13, 10 | tregua dei veneziani con Cesare. Lega e parentado fra i 606 13, 10, 2| Francia, la tregua loro con Cesare per cinque anni, con condizione 607 13, 10, 2| quali avevano seguitato Cesare, il quarto delle entrate 608 13, 10, 2| cinquemila. E si sarebbe Cesare indotto per avventura, se 609 13, 10, 2| sua amicizia, e perché a Cesare non fusse data facoltà di 610 13, 10, 3| per contraenti principali Cesare e il re di Spagna in caso 611 13, 11 | XI. Desiderio di Cesare che venga designato un suo 612 13, 11 | incoronazione imperiale di Cesare. Morte di Cesare; giudizio 613 13, 11 | imperiale di Cesare. Morte di Cesare; giudizio dell'autore. ~ ~ 614 13, 11, 1| In questo anno medesimo Cesare, desideroso di stabilire 615 13, 11, 1| incoronare in Germania. E benché Cesare avesse prima desiderato 616 13, 11, 1| antichi imperadori, Giulio Cesare, Augusto e molti de' suoi 617 13, 11, 1| non per strano. Ricordarsi Cesare il medesimo re averlo sempre 618 13, 11, 2| A questa instanza di Cesare si opponeva con ogni arte 619 13, 11, 2| mandare, con esempio nuovo, a Cesare la corona; e a' viniziani 620 13, 11, 2| tirati nella sentenza di Cesare, e già quasi assicurati 621 13, 11, 2| mano di legati apostolici Cesare ricevesse in Germania in 622 13, 11, 3| difficile: per la morte di Cesare, succeduta ne' primi dì 623 13, 13, 2| speranze: molesto era a Cesare il pagamento de' centomila 624 13, 13, 2| generava nell'animo del nuovo Cesare stimoli ardentissimi il 625 13, 13, 2| avolo materno del padre di Cesare, aveva sempre tormentato 626 13, 13, 2| movimento: perché, oltre che a Cesare era necessario ripassare 627 13, 16 | Ferrara. Incoronazione di Cesare in Aquisgrana; sue ragioni 628 13, 16, 3| questo anno medesimo passò Cesare, per mare, di Spagna in 629 13, 16, 3| avevano, alla partita di Cesare, tumultuato quegli di Vagliadulit; 630 13, 16, 3| moltiplicati i disordini che Cesare piccolissima autorità vi 631 13, 16, 3| lo ebbono lo venderono a Cesare, desideroso di abbassare 632 13, 16, 3| ricorrere alla clemenza di Cesare, e da lui accettare quelle 633 13, 16, 4| il comandamento avuto da Cesare, disprezzata l'autorità 634 13, 16, 4| cupidamente da' ministri di Cesare condizioni molto minori 635 14, 1 | Ispagna. Confederazione di Cesare e del pontefice contro il 636 14, 1 | re di Francia. Ragioni di Cesare sul ducato di Milano. ~ ~ 637 14, 1, 1| spegnere. Perché, se bene tra Cesare e il re di Francia crescessino 638 14, 1, 1| temere movimento alcuno di Cesare, né per via del reame di 639 14, 1, 1| aveva facilità di offendere Cesare nel reame di Napoli, non 640 14, 1, 1| poi facilmente cacciare Cesare del reame napoletano, vendicandosi 641 14, 1, 1| a dargli aiuto contro a Cesare, come se fusse per pigliare 642 14, 1, 1| ristoro il sollazzo che a Cesare accadesse il medesimo che 643 14, 1, 1| inclinazione di cacciare Cesare del reame di Napoli. Ma 644 14, 1, 2| nelle cose umane, giovò a Cesare quel che gli uomini avevano 645 14, 1, 2| prese l'armi in beneficio di Cesare molti signori, i quali per 646 14, 1, 2| pigliare l'armi contro a Cesare, non volle discostarsi dalla 647 14, 1, 3| gli imbasciadori suoi e di Cesare, sforzandosi ciascuno di 648 14, 1, 3| avevano data, l'amicizia di Cesare, abbracciorono la congiunzione 649 14, 1, 4| intendendosi co' capitani di Cesare, disfarlo, e disfatto quello, 650 14, 1, 4| che il re non scoprisse a Cesare le sue pratiche e che tra 651 14, 1, 4| contro al re di Francia, con Cesare. Il quale, irritato dalla 652 14, 1, 4| l'animo del pontefice che Cesare, avendo udito nella dieta 653 14, 1, 4| fatta tra il pontefice e Cesare, senza saputa di Ceures 654 14, 1, 4| suoi, ma obligato eziandio Cesare, acquistato che fusse lo 655 14, 1, 5| brevemente raccontare quali Cesare pretendeva che fussino in 656 14, 1, 5| Affermavasi per la parte di Cesare che a quello stato non erano 657 14, 1, 5| nuove ragioni: perché da Cesare non aveva mai né ottenuta 658 14, 1, 5| ammesso di consentimento di Cesare, morto in quello stato non 659 14, 2, 1| confederazione tra il pontefice e Cesare contro al re di Francia, 660 14, 2, 1| adunque che le galee di Cesare, che erano a Napoli, e quelle 661 14, 3 | aperti suoi accordi con Cesare. Fallito tentativo contro 662 14, 3, 1| prima fatta secretamente con Cesare, e l'ordine dato che le 663 14, 3, 1| necessitato a congiugnersi con Cesare, del quale non si era mai 664 14, 3, 1| Gian Manuelle oratore di Cesare, la confederazione che prima 665 14, 3, 3| tutte le genti d'arme di Cesare che erano nel reame di Napoli, 666 14, 3, 3| comuni del pontefice e di Cesare quattromila fanti tedeschi 667 14, 3, 3| autorità del pontefice e di Cesare si facesse instanza appresso 668 14, 3, 4| deliberata dal pontefice e da Cesare, con apparecchi tanto potenti, 669 14, 4, 1| oratori del pontefice e di Cesare, deliberorno concedere al 670 14, 4, 1| volontà del pontefice e di Cesare, risedeva, benché senza 671 14, 4, 2| gratificare al pontefice e a Cesare, procedeva come in causa 672 14, 4, 2| eziandio per la parte di Cesare, dal pontefice, non si potevano 673 14, 6 | Sfortuna dell'esercito di Cesare in Fiandra. Nuovi piani 674 14, 6, 1| pontefice e degli agenti di Cesare, e la infamia che sentivano 675 14, 6, 2| fortuna aveano le cose di Cesare di là da' monti: perché, 676 14, 6, 3| apostolico e gli oratori di Cesare avessino recusati, perché 677 14, 6, 4| che Modena era stata sotto Cesare né poi quando era stata 678 14, 7, 2| guerra non dessino causa a Cesare o a' ministri di dubitare 679 14, 7, 4| cose del pontefice e di Cesare, interroppe il consiglio 680 14, 7, 4| esercito del pontefice e di Cesare era tanto diminuito il numero 681 14, 7, 4| esercito della Chiesa e di Cesare. Alla deliberazione di aspettare 682 14, 8, 1| agenti del pontefice e di Cesare facevano instanza: facevano 683 14, 10 | francesi; Tornai presa da Cesare; conseguenze della morte 684 14, 10, 1| grande del pontefice e di Cesare di stabilire la vittoria; 685 14, 10, 2| indebolirono molto le cose di Cesare in Lombardia. Perché non 686 14, 10, 2| Genova; e i ministri di Cesare, i quali avevano con difficoltà 687 14, 10, 2| di là da' monti; perché Cesare, mosse le armi contro a 688 14, 12, 2| che, stato in puerizia di Cesare maestro suo e per opera 689 14, 13 | Fanti tedeschi soldati da Cesare e dai milanesi. Prediche 690 14, 13, 3| Contro a questo movimento, Cesare, il quale aveva ricevuto 691 14, 13, 3| il provedimento fatto da Cesare, aveano i milanesi mandato 692 14, 13, 5| da' milanesi, perché da Cesare e del reame di Napoli e 693 1, 1 | italiani. Adriano VI a Roma. Cesare mira ad accordi coi veneziani; 694 1, 1 | intimazione di tregua con Cesare del re d'Inghilterra al 695 1, 1 | di privilegi di stato di Cesare ai fiorentini. Provvedimenti 696 1, 1 | fiorentini. Provvedimenti di Cesare contro i colpevoli della 697 1, 1, 1| difficile, perché né da Cesare né del regno napolitano 698 1, 1, 2| Il quale, supplicandolo Cesare (che passato ne' medesimi 699 1, 1, 2| dubitando per la distanza di Cesare, che ancora era nelle estreme 700 1, 1, 2| sinistra, o per sospetto che Cesare non cercasse di fargli differire 701 1, 1, 2| a essere troppo dedito a Cesare, che gli difficultasse il 702 1, 1, 3| che attende, parendo [a] Cesare che allo stabilimento delle 703 1, 1, 3| al re di Francia danari a Cesare, deposte poi le dissimulazioni, 704 1, 1, 3| alla difesa d'Italia con Cesare; i quali furono, per Cesare 705 1, 1, 3| Cesare; i quali furono, per Cesare Ieronimo Adorno, per il 706 1, 1, 3| di Ferdinando fratello di Cesare, arciduca d'Austria; lo 707 1, 1, 3| generale per tre anni con Cesare per tutte le parti del mondo 708 1, 1, 4| quale cedola narrato che Cesare, per una cedola scritta 709 1, 1, 4| Giovanni promesse in nome di Cesare. La quale cedola Cesare 710 1, 1, 4| Cesare. La quale cedola Cesare ratificò di marzo l'anno 711 1, 1, 5| Passò Cesare, come è detto di sopra, 712 1, 1, 8| vi erano dentro. Consentì Cesare, con laude non piccola appresso 713 1, 1, 9| non sarebbe necessario che Cesare tenesse più soldati in quel 714 1, 2 | di pace fra i veneziani e Cesare; promesse del re di Francia 715 1, 2 | della confederazione con Cesare. Deliberazione dei veneziani 716 1, 2 | dei veneziani e patti con Cesare, con l'arciduca Ferdinando 717 1, 2, 1| continuamente la concordia tra Cesare e i viniziani; la quale, 718 1, 2, 1| mandato da Milano, in nome di Cesare, Marino Caracciolo protonotario 719 1, 2, 1| viniziani si unissino con Cesare), affermava che 'l re di 720 1, 2, 1| di Francia la prospera di Cesare, il considerare che in Italia 721 1, 2, 1| che in Italia seguitavano Cesare il duca di Milano, i genovesi 722 1, 2, 1| grandissima degli imbasciadori di Cesare, differire più il farne 723 1, 2, 2| nuova confederazione con Cesare, contraria alla fede data 724 1, 2, 2| stabilire in modo la potenza di Cesare, già terribile a ciascuno, 725 1, 2, 2| Perché chi può proibire a Cesare che non appropri a sé o 726 1, 2, 2| che abbi a potere più in Cesare il rispetto della giustizia 727 1, 2, 2| tutte l'altre? Se adunque Cesare o Ferdinando suo fratello 728 1, 2, 2| non ci confederiamo con Cesare ci volteranno contro l'esercito; 729 1, 2, 2| fare noi confederazione con Cesare esclude il re di Francia 730 1, 2, 3| Francia o da confederarci con Cesare: l'una di queste due deliberazioni 731 1, 2, 3| quello ducato, il quale Cesare propone di includere come 732 1, 2, 3| Milano fusse in potestà di Cesare che se fusse in potestà 733 1, 2, 3| re, per la grandezza di Cesare e per la emulazione che 734 1, 2, 3| nostra congiunzione, ma in Cesare tutto il contrario, per 735 1, 2, 3| Credo che chi così sente di Cesare non si inganni, per la natura 736 1, 2, 3| momento in momento: perché e Cesare è uomo mortale come gli 737 1, 2, 3| rifiutare la confederazione di Cesare ci mette per ora in maggiori 738 1, 2, 3| guerra? Congiugnendoci con Cesare si può quasi tenere per 739 1, 2, 3| Francia; e confederandoci con Cesare non ci sarebbe tanto pericolosa 740 1, 2, 3| volterebbono contro a noi, e Cesare non solo arebbe minore freno 741 1, 2, 3| affermo che i capitani di Cesare pensino a muoverci al presente 742 1, 2, 4| abbracciare l'amicizia di Cesare, col quale convenne con 743 1, 2, 4| queste condizioni: che tra Cesare, Ferdinando arciduca d'Austria, 744 1, 2, 4| medesima obligazione avesse Cesare, per la difesa contro a 745 1, 3, 1| quando venne in Italia, Cesare il re di Francia e il re 746 1, 3, 1| tempo breve non piaceva a Cesare, senza che pareva quasi 747 1, 3, 1| antica benivolenza verso Cesare o parendogli che i pensieri 748 1, 3, 1| di Sessa imbasciadore di Cesare e con gli oratori del re 749 1, 3, 2| perché volgendosi l'armi di Cesare a difenderla gli sarebbe 750 1, 3, 3| confederazione tra il pontefice, Cesare, il re d'Inghilterra, l' 751 1, 3, 3| accettato dal pontefice, Cesare, il re d'Inghilterra e lo 752 1, 3, 3| mandasse dugento uomini d'arme, Cesare ottocento, i fiorentini 753 1, 3, 3| provedessino il pontefice, Cesare e il duca di Milano l'artiglierie 754 1, 3, 3| i fiorentini, pagassene Cesare trentamila, tra Genova Siena 755 1, 3, 3| dichiarassino il pontefice, Cesare e il re d'Inghilterra: fusse 756 1, 3, 3| facoltà del pontefice e di Cesare dichiarare chi avesse a 757 1, 3, 4| fatta da' viniziani con Cesare né l'unione di tanti prìncipi 758 1, 3, 4| Prospero Colonna; a cui Cesare, spogliatone Alberto come 759 1, 3, 5| cameriere e molto confidato di Cesare, confederato pochi mesi 760 1, 3, 5| innanzi occultissimamente con Cesare e col re d'Inghilterra; 761 1, 3, 5| con vincolo più fedele, Cesare gli congiugnesse Elionora 762 1, 3, 5| occultissimamente co' danari di Cesare e del re di Inghilterra 763 1, 5, 1| stata comune a' capitani di Cesare che, per la separazione 764 1, 5, 4| Assicurati adunque i capitani di Cesare dal timore dell'armi e della 765 1, 5, 4| che, essendo oratore di Cesare a Roma e reclamando il collegio, 766 1, 5, 4| sospetto sé e per conseguente Cesare, non potette negare di non 767 1, 5, 6| ma dannando i capitani di Cesare l'interrompere colla tregua 768 1, 6 | Fallimento dell'impresa di Cesare contro la Francia. ~ ~ 769 1, 6, 1| solamente le volontà diverse di Cesare e del re di Francia ma eziandio 770 1, 6, 1| ancora che dipendevano da Cesare, aveva in arbitrio suo le 771 1, 6, 1| questo lo imbasciadore di Cesare e tutti gli altri che l' 772 1, 6, 5| di tanti prìncipi. Perché Cesare e il re di Inghilterra aveano 773 1, 6, 5| egli andò a Milano: ove Cesare, non gli piacendo che passasse 774 1, 6, 5| di Spagna procederono a Cesare le cose felicemente. Il 775 1, 6, 5| nel fervore della guerra, Cesare, in molte cose simile al 776 1, 7, 1| occultissimamente all'oratore di Cesare ventimila ducati, e volle 777 1, 7, 2| altra; anzi, con tutto che Cesare e il re, mandatogli, subito 778 1, 7, 2| dispiaceva per il contrario a Cesare, parendogli che, per la 779 1, 7, 6| mandati allo esercito di Cesare.~ ~ 780 1, 8, 1| ammiraglio che l'esercito di Cesare sarebbe costretto a ripassare, 781 1, 8, 3| salvorno, perché i capitani di Cesare, avutane notizia, mandorno 782 1, 8, 4| Tentossi nondimeno per Cesare, stimolato dal duca di Borbone 783 1, 9 | IX. I soldati di Cesare prendono Fonterabia; vani 784 1, 9 | cardinale eboracense. Accordi di Cesare e del re d'Inghilterra per 785 1, 9 | Ritirata dei soldati di Cesare dalla Provenza. Gli eserciti 786 1, 9, 1| Aveva Cesare, nel principio dell'anno 787 1, 9, 1| sospensione dell'armi, a Cesare al re di Francia e al re 788 1, 9, 1| che gli soddisfacessino; Cesare, dannando la tregua per 789 1, 9, 1| il re e il cardinale con Cesare questo pensiero, dimostrandosi 790 1, 9, 2| Questa occasione incitava Cesare alla guerra, e molto più 791 1, 9, 2| re di Francia: rompesse Cesare la guerra nel tempo medesimo 792 1, 9, 2| Spagna, e che gli oratori di Cesare e del re di Inghilterra 793 1, 9, 3| per la facilità che arebbe Cesare di mandargli soccorso di 794 1, 9, 3| comandamento e co' danari di Cesare, si preparava a Genova. 795 1, 9, 3| sdegnava) capitano generale di Cesare, passorno a Nizza; ma con 796 1, 9, 3| Aggiugnevasi che l'armata di Cesare, una delle principali speranze, 797 1, 9, 3| essere la intenzione di Cesare, che si acquistasse Marsilia, 798 1, 9, 3| sinistramente agli oratori di Cesare, dava dell'animo suo non 799 1, 9, 3| tutto il regno) negato a Cesare di sovvenirlo di quattrocentomila 800 1, 9, 3| Marsilia, i capitani di Cesare voltorono subito la fronte 801 1, 9, 4| a lui per passare poi a Cesare, procedesse più oltre, ma 802 1, 10 | castello. Difficoltà di Cesare: contegno degli antichi 803 1, 10, 1| futuro voi. La potenza di Cesare è grandissima, la fortuna 804 1, 10, 1| nondimeno i capitani di Cesare, che erano coll'esercito 805 1, 10, 1| animo chiamò il nome di Cesare e di Francesco Sforza. Ma 806 1, 10, 1| seguitare l'esercito di Cesare, stracco per la lunghezza 807 1, 10, 1| arebbono avuto i capitani di Cesare ardire di fermarvisi; e 808 1, 10, 2| qual tempo, de' capitani di Cesare, si era fermato il marchese 809 1, 10, 2| cinquantamila ducati che Cesare, perché nella guerra di 810 1, 10, 2| per la impotenza sua, da Cesare altro provedimento che commissione 811 1, 10, 2| mescolare nelle guerre tra Cesare e il re di Francia, non 812 1, 10, 2| dimostrasse inclinato a Cesare e al re di Inghilterra, 813 1, 10, 2| sospetto la ambizione di Cesare, conciossiaché, con ammirazione 814 1, 11 | angustie e difficoltà di Cesare. ~ ~ 815 1, 11, 2| notizia de' capitani di Cesare, cresceva in essi continuamente 816 1, 11, 2| dimostravano che, essendo Cesare e il re venuti all'ultima 817 1, 11, 2| contenzione, non poteva Cesare altro che riputare che fusse 818 1, 11, 2| medesimo, procurava con Cesare; a cui, avuta licenza dalla 819 1, 11, 2| rinnovare la lega, come Cesare, intesa la andata del re 820 1, 11, 2| sospetto maggiore) dimandava a Cesare, costituito in tante necessità, 821 1, 11, 2| quali era tenuto: perché Cesare, insino quando passò in 822 1, 11, 2| cosa alcuna. E nondimeno Cesare, con tutto che alla afflizione 823 1, 12 | consiglio dell'esercito di Cesare. Risposta del viceré al 824 1, 12 | pontefice. Breve del pontefice a Cesare; risposta dell'oratore pontificio 825 1, 12 | pontificio alle querele di Cesare. ~ ~ 826 1, 12, 1| a prendere la guerra per Cesare, trapassando ancora gli 827 1, 12, 3| condizione alcuna nociva a Cesare, a cui conoscere niuna cosa 828 1, 12, 3| sospetta quel che in nome di Cesare e del duca si teneva ancora 829 1, 12, 3| fusse con l'investitura di Cesare (il quale in ricompenso 830 1, 12, 3| obligassino a unirsi con Cesare contro al re, in caso non 831 1, 12, 4| Conoscevano i capitani di Cesare la grandezza delle difficoltà 832 1, 12, 4| Napoli, quando bene per Cesare non si tenesse altro che 833 1, 12, 4| per uno breve agli atti di Cesare, allegando le cagioni e 834 1, 12, 4| convenivano a tale materia, Cesare, il quale prima dimostrava 835 1, 12, 4| Inghilterra. Ricordassesi Cesare quanto il pontefice avesse 836 1, 12, 4| nel tempo medesimo, per Cesare e per lui non si muoveva 837 1, 12, 4| l'offendere. Lamentavasi Cesare, la condizione proposta 838 1, 13, 1| soldati, era dagli stipendi di Cesare passato agli stipendi del 839 1, 13, 1| questo timore i capitani di Cesare o a concordia o ad abbandonare 840 1, 13, 3| mentre stavano in Italia Cesare e il re, che la sedia apostolica 841 1, 13, 3| consentimento comune suo e di Cesare, restituito Fabio nel luogo 842 1, 14 | veneziani all'oratore di Cesare. Scarsezza di danari nell' 843 1, 14 | danari nell'esercito di Cesare. Milizie cesaree in marcia 844 1, 14 | Appoggio del re d'Inghilterra a Cesare. ~ ~ 845 1, 14, 1| protonotario Caracciolo, oratore di Cesare appresso a loro, volere 846 1, 14, 2| fede né di affezione verso Cesare, di cui si trattava non 847 1, 14, 2| se tante volte aveano per Cesare esposta la vita propria, 848 1, 14, 3| difficoltà dell'esercito di Cesare essere tali che gli troncavano 849 1, 14, 5| militare per un mese contro a Cesare, si partissero. ~ 850 1, 14, 8| indurre più facilmente che Cesare aveva mandato la investitura 851 1, 14, 8| che aiutasse le cose di Cesare; a che il pontefice si scusò 852 1, 14, 8| sicurtà, senza offesa di Cesare; dolendosi ancora che, dopo 853 1, 15, 3| il medesimo dì natale di Cesare, deliberati, secondo dicono 854 2, 1 | italiani per la potenza di Cesare dopo la battaglia di Pavia. 855 2, 1 | temere dell'inimicizia di Cesare. Proposte di accordi dei 856 2, 1, 1| divulgato della buona mente di Cesare, e della inclinazione sua 857 2, 1, 3| in questo tempo esoso a Cesare il nome suo: discorrendo 858 2, 1, 3| molto per la grandezza di Cesare, anzi Lione ed egli con 859 2, 1, 3| giusta querela a' ministri di Cesare (non essendo egli, anche 860 2, 1, 3| più una cosa medesima con Cesare, anzi diminuissino assai 861 2, 1, 3| breve suo querelatorio a Cesare, desse occultamente qualche 862 2, 1, 3| egli se ne scusasse con Cesare, allegando che in quel tempo, 863 2, 1, 3| si provedeva alle cose di Cesare che alle sue, e che e' non 864 2, 1, 3| se ne fusse turbato molto Cesare e i suoi ministri, non tanto 865 2, 1, 4| resto dello esercito di Cesare era sollevato e per sollevarsi 866 2, 2 | animo alla concordia con Cesare. Difficoltà di comprendere 867 2, 2 | Confederazione fra il pontefice e Cesare. Diversità di giudizi sulla 868 2, 2, 1| opporsi a tanta grandezza di Cesare. Quando opportunamente sopravenne 869 2, 2, 1| promessa da' ministri di Cesare di licenziare anche essi 870 2, 2, 4| del gran cancelliere di Cesare), confederazione per sé 871 2, 2, 4| fiorentini da una parte e per Cesare dall'altra. La somma de' 872 2, 2, 4| importanti fu: che tra il papa e Cesare fusse perpetua amicizia 873 2, 2, 4| allora sotto l'ombra di Cesare da Francesco Sforza, il 874 2, 2, 4| dichiarate dal papa e da Cesare: e che il viceré fusse tenuto 875 2, 2, 4| mesi, la ratificazione di Cesare di tutti questi capitoli. 876 2, 2, 4| giuramento, che, caso che Cesare non ratificasse fra il tempo 877 2, 2, 4| reintegrato, avesse a pagare a Cesare centomila ducati, e a ogni 878 2, 2, 4| riconoscere in feudo da Cesare, appartenendosi alla Chiesa 879 2, 2, 5| occasione di unirla contro a Cesare, e aiutato co' danari propri 880 2, 2, 5| si reggeva a divozione di Cesare arebbe sempre il pontefice 881 2, 3 | timori di suoi accordi con Cesare. ~ ~ 882 2, 3, 1| deliberazione di unirsi con Cesare contro al re di Francia 883 2, 3, 1| lo esercito di Lione e di Cesare era accampato intorno a 884 2, 3, 1| tutti della grandezza di Cesare e che nissuno rimedio era 885 2, 4 | consolare il re di Francia. Cesare riceve in protezione i lucchesi; 886 2, 4 | altri principi italiani con Cesare; rinvio di soldati tedeschi 887 2, 4, 1| facesse buono officio con Cesare, gli domandò con voce sommessa 888 2, 4, 2| ricevé nella protezione di Cesare, di pagare diecimila ducati. 889 2, 4, 2| pontefice e aderente di Cesare: essendo procedute queste 890 2, 4, 2| fusse opportuno alle cose di Cesare avere a sua divozione quella 891 2, 4, 3| intenderne prima la volontà di Cesare, fu contento di prestare 892 2, 4, 3| quegli ancora rimessi da Cesare a Genova per sostentazione 893 2, 4, 3| risguardare in che modo Cesare ricevesse sì liete novelle 894 2, 5 | V. Come Cesare accoglie la notizia della 895 2, 5 | parole del duca d'Alba. Cesare fa notificare al re di Francia 896 2, 5, 2| ma si convengono bene a Cesare deliberazioni estraordinarie 897 2, 5, 2| quanto sia più officio di Cesare il perdonare e il beneficare 898 2, 5, 2| magno, il nome di Giulio Cesare, la magnanimità di perdonare 899 2, 5, 2| piacevole più onorevole. Se Cesare si obliga il re di Francia 900 2, 5, 2| stabilirle tutte bene. Penso, Cesare, avere sodisfatto al comandamento 901 2, 5, 3| udito questo consiglio da Cesare con grande attenzione, e 902 2, 5, 3| Alva, uomo] e appresso a Cesare di grande autorità, disse 903 2, 5, 4| medesimo quel che farebbe se Cesare fusse suo prigione. È stata 904 2, 5, 4| rabbia di essere prigione di Cesare, nel tempo che e' pensava 905 2, 5, 4| la usorono Alessandro e Cesare, che furno liberali a perdonare 906 2, 5, 4| ha alcuno esempio. Però, Cesare, il parere mio è che di 907 2, 5, 4| ambizione. Ricordatevi, Cesare, che voi siete principe 908 2, 5, 5| sentenza; approvandola ancora Cesare, più presto sotto specie 909 2, 5, 5| andassino e venissino da Cesare), andò insieme col Borbone 910 2, 5, 5| prontezza e a congiugnersi con Cesare e a favorire la sua grandezza: 911 2, 5, 5| per moglie la sorella di Cesare che era restata vedova del 912 2, 5, 5| ricompenso della sorella di Cesare che gli era stata promessa 913 2, 5, 5| Inghilterra con danari, e a Cesare pagarne per la taglia sua 914 2, 5, 5| capitoli Beuren ritornò a Cesare: e vi andò con lui monsignore 915 2, 6 | proposte della reggente a Cesare; proposte ai veneziani e 916 2, 6 | Difficoltà di accordi fra Cesare e il re d'Inghilterra. Accordi 917 2, 6, 1| che, in tanta opportunità, Cesare ed egli non rompessino la 918 2, 6, 1| spedivano tutte le faccende, a Cesare lettere supplichevoli e 919 2, 6, 1| Ugo di Moncada, lo mandò a Cesare a offerire: che il figliuolo 920 2, 6, 1| caso che appartenesse a Cesare, riconoscerla in nome di 921 2, 6, 1| pigliare l'armi contro a Cesare, cinquecento lancie e grossa 922 2, 6, 1| da uno canto dall'altro Cesare movessino l'armi, avendo 923 2, 6, 2| personalmente, mandati anche a Cesare oratori per trattare e sollecitare 924 2, 6, 2| tempo medesimo offeriva a Cesare di passare in Francia con 925 2, 6, 2| consegnare di presente a Cesare la figlia, che non era ancora 926 2, 6, 2| medesimo parte dependenti da Cesare, non pronto a convenire 927 2, 6, 2| di re di Francia; e che Cesare, ancora che i premi fussino 928 2, 6, 2| queste condizioni l'animo di Cesare, e molto più che, ricordandosi 929 2, 6, 2| aveva a computare quel che Cesare aveva ricevuto in prestanza 930 2, 6, 2| già palesemente faceva di Cesare, sì per gli interessi del 931 2, 6, 2| a essere disprezzato da Cesare, il quale, solendo innanzi 932 2, 6, 2| totalmente l'animo dalle cose di Cesare, contrasse confederazione 933 2, 6, 2| non si potesse concedere a Cesare, eziandio per la liberazione 934 2, 6, 2| quali messono finalmente Cesare in necessità di fare deliberazione 935 2, 7 | malcontento verso il viceré. Cesare ratifica solo in parte l' 936 2, 7 | in Ispagna; contegno di Cesare verso di lui. Tregua fra 937 2, 7 | verso di lui. Tregua fra Cesare ed il governo di Francia; 938 2, 7, 1| ratificazione promessa di Cesare, onorando, per più efficace 939 2, 7, 1| Rubiera e di operare che Cesare piglierebbe in protezione 940 2, 7, 1| Lombardia e deputato legato a Cesare, al quale il viceré dette 941 2, 7, 1| operazioni diversa la mente di Cesare. Il quale, avendo mandato 942 2, 7, 1| ratificazione e di mandare a Cesare le sue; dimandando che poi 943 2, 7, 1| dimandando che poi che Cesare non aveva ratificato nel 944 2, 7, 1| confederazione, la quale Cesare aveva nel termine de' quattro 945 2, 7, 1| parole di tutta la corte di Cesare erano piene di mala disposizione 946 2, 7, 2| altri per tanta vittoria di Cesare e vedendosi restare soli 947 2, 7, 2| fatta prima ma pagando a Cesare, per sodisfazione del passato, 948 2, 7, 3| condotto al cospetto di Cesare, d'avere, o per la benignità 949 2, 7, 3| aggiunte a sedici galee di Cesare, con le quali avevano prima 950 2, 7, 3| con grandissima letizia di Cesare, ignaro insino a quel dì 951 2, 7, 3| ottenne per lettere da Cesare che insino a nuova deliberazione 952 2, 7, 3| insieme con Memoransì a Cesare, a referirgli lo stato di 953 2, 7, 3| amicizia e congiunzione. Donde Cesare, udito che ebbe il viceré 954 2, 7, 3| una mula. Né consentiva Cesare di ammettere il re al cospetto 955 2, 7, 3| difficoltà si fece, poco poi, tra Cesare e il governo di Francia 956 2, 7, 3| prossimo. Ordinò ancora Cesare che una parte delle galee 957 2, 7, 3| marchese di Pescara. Aggiunse Cesare a questa commissione che 958 2, 7, 3| Milano a Vinegia in nome di Cesare, per indurre quel senato 959 2, 8 | Condizione di soggezione a Cesare del duca di Milano; malcontento 960 2, 8 | proposte del Morone contro Cesare al marchese di Pescara, 961 2, 8 | rivelazione della congiura a Cesare. Promesse della reggente 962 2, 8 | della reggente di Francia. Cesare invia la patente di capitanato 963 2, 8, 1| tenerlo in Italia costrignesse Cesare a dare alle cose universali 964 2, 8, 1| assolutamente in mano di Cesare, e che nelle pratiche e 965 2, 8, 1| ogni dì la riputazione di Cesare, si cominciò ad aspettare 966 2, 8, 1| ancora male contento di Cesare, dal quale gli pareva che 967 2, 8, 1| nondimeno era paruto che Cesare, con molte laudi e dimostrazioni, 968 2, 8, 1| potendo tollerare scrisse a Cesare lettere contumeliosissime 969 2, 8, 1| ottenere quella terra per sé da Cesare, non era ammesso questo 970 2, 8, 1| questo suo desiderio; perché Cesare, avendola conceduta due 971 2, 8, 1| giustissimo rispetto. Però, e con Cesare e con tutto il consiglio 972 2, 8, 1| detestazione della ingratitudine di Cesare, che dettono animo ad altri 973 2, 8, 1| tentare nuovi disegni: donde a Cesare, se e' non pensava a occupare 974 2, 8, 2| fu cominciata da lui e da Cesare per cacciare il re di Francia 975 2, 8, 2| nel principio da molti che Cesare aspirasse a insignorirsene, 976 2, 8, 2| difesa sua dai franzesi in Cesare e nel suo esercito, era 977 2, 8, 2| che non erano pagate da Cesare, ora col dare loro danari, 978 2, 8, 2| manco perché temeva che Cesare, assicurato del re di Francia, 979 2, 8, 2| desiderare apertamente che Cesare lo opprimesse; e molto più 980 2, 8, 2| e molto più che, avendo Cesare dopo molte dilazioni mandati 981 2, 8, 2| ristoro delle spese fatte da Cesare per lo acquisto e per la 982 2, 8, 2| fu costretto ricorrere a Cesare perché si riducesse a quantità 983 2, 8, 2| sotto specie di affezione Cesare che tenesse bene contenti 984 2, 8, 3| questa congiurazione contro a Cesare, proceduto sinceramente; 985 2, 8, 3| nella corte medesima di Cesare; e i più, calcolando i tempi 986 2, 8, 3| continuamente i franzesi con Cesare, e dipoi la deliberazione 987 2, 8, 3| della duchessa di Alanson a Cesare, facesse nuove deliberazioni. 988 2, 8, 3| tardato tanto a dare avviso a Cesare del trattarsi in Italia 989 2, 8, 3| Giovambatista Castaldo suo uomo a Cesare, gli manifestò tutto quello 990 2, 8, 3| obligato a obbedire, o a Cesare, che per la investitura 991 2, 8, 3| obligato a obbedire, o a Cesare, che per la investitura 992 2, 8, 3| queste speranze contro a Cesare per le offerte di madama 993 2, 8, 3| necessità o almanco il timore di Cesare fusse utile a quel che per 994 2, 8, 3| Spagna della inclinazione di Cesare di passare in Italia; la 995 2, 8, 4| sopravenne la espedizione data da Cesare a Lopes Urtado; il quale, 996 2, 8, 4| andasse a Vinegia in nome di Cesare, per indurre quel senato 997 2, 8, 4| del desiderio che aveva Cesare di stare in pace con tutti. 998 2, 8, 4| se questa espedizione di Cesare fusse sincera o artificiosa; 999 2, 8, 4| poi stati i progressi di Cesare, è senza dubbio manco fallace 1000 2, 8, 5| quello stato ricadesse a Cesare, supremo signore del feudo,