Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cervia 20 cerviglione 1 cesano 1 cesare 1635 cesarea 3 cesaree 4 cesarei 21 | Frequenza [« »] 1685 dì 1679 esercito 1671 sua 1635 cesare 1575 fusse 1570 come 1526 a' | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze cesare |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1501 5, 13, 1| componevano, non voleva Cesare trattare con loro gli interessi 1502 5, 13, 1| amplissimo a convenire con Cesare, ma non a convenire col 1503 5, 13, 1| pontefice: però, essendo Cesare (che partì da Genova a' 1504 5, 13, 1| nel modo che aveva chiesto Cesare. Così restorono le cose 1505 5, 13, 2| E aveva anche Cesare, ricevuti che ebbe rigidamente 1506 5, 13, 2| viniziani (contro a' quali Cesare mandò Andrea Doria con trentasette 1507 5, 13, 2| recuperazione de' figliuoli se a Cesare restasse qualche difficoltà 1508 5, 13, 2| renitenti a convenire con Cesare.~ ~ 1509 5, 13, 3| intratanto continuamente tra Cesare e il duca di Milano, per 1510 5, 13, 3| Piacenza; e parendo strano a Cesare che il duca si piegasse 1511 5, 13, 3| duca che erano appresso a Cesare non volleno consentire; 1512 5, 13, 3| conclusione mancasse da Cesare, non gli parendo potesse 1513 5, 13, 3| ragioni alla guerra. Però Cesare gli commesse che facesse 1514 5, 13, 4| il pontefice la pace tra Cesare e i viniziani, con speranza 1515 5, 13, 4| congiunzione, ma ancora Cesare la necessità, perché aveva 1516 5, 13, 5| Nel quale tempo tra Cesare e i viniziani non si facevano 1517 5, 13, 5| escluso dallo accordo con Cesare, e che Antonio de Leva era 1518 5, 13, 5| di non fare concordia con Cesare senza consentimento loro; 1519 5, 14, 2| continuamente di comporre con Cesare, nondimeno, perché questa 1520 5, 15 | Arezzo. Dichiarazione di Cesare di non voler udire gli ambasciatori 1521 5, 15, 1| cercare di placare l'animo di Cesare, eziandio con l'accordare 1522 5, 15, 1| l'ombra e protezione di Cesare che stare più in soggezione 1523 5, 15, 2| Nel quale tempo Cesare aveva negato espressamente 1524 5, 15, 2| negare allo esercito di Cesare gli aiuti chiesti, ma per 1525 5, 15, 3| capitolazione fatta con Cesare, era stato costretto a fare 1526 5, 15, 3| fatta degli oratori loro da Cesare, avevano eletto a lui nuovi 1527 5, 16 | XVI. Il pontefice e Cesare a Bologna. Accordi per continuare 1528 5, 16 | veneziani e per il perdono di Cesare a Francesco Sforza. Continuazione 1529 5, 16 | guerra in Lombardia. Pace di Cesare col duca di Milano e coi 1530 5, 16, 1| il pontefice a Bologna, Cesare, secondo l'uso de' prìncipi 1531 5, 16, 1| tre mesi; però trovandosi Cesare assicurato di questo sospetto, 1532 5, 16, 2| fiorentini; e in questa anche Cesare era molto inclinato, sì 1533 5, 16, 2| quali fussino pagate da Cesare, e che il papa pagasse ciascuno 1534 5, 16, 2| sessantamila, perché, non potendo Cesare sostenere tante spese, mantenesse 1535 5, 16, 3| genti mandate nuovamente da Cesare, Pistoia e poi Prato, abbandonate 1536 5, 16, 3| anche perché le cose di Cesare, disoccupate dall'altre 1537 5, 16, 3| contro a Firenze. Riteneva Cesare più che altro il parergli 1538 5, 16, 3| guerre e con nuovi travagli, Cesare, in ultimo, inclinando a 1539 5, 16, 5| Bologna, al cospetto di Cesare, e ringraziatolo della benignità 1540 5, 16, 5| cosa che molto sodisfece a Cesare. Trattoronsi circa a uno 1541 5, 16, 5| cinquantamila, restando in mano di Cesare Como e il castello di Milano; 1542 5, 16, 5| a lui: restituischino a Cesare, per tutto gennaio prossimo, 1543 5, 16, 5| regno di Napoli: paghino a Cesare il resto de' dugentomila 1544 5, 16, 5| disponeva nella pace predetta; a Cesare centomila altri ducati, 1545 5, 16, 5| aderiti a Massimiliano, a Cesare e al re di Ungheria, insino 1546 5, 16, 5| qualunque cristiano. Promette Cesare che il duca di Milano terrà 1547 5, 16, 5| concorderà col pontefice e con Cesare, si intenda incluso in questa 1548 5, 16, 5| esecuzione de' quali accordi, Cesare restituì a Francesco Sforza 1549 5, 16, 5| le terre di Romagna, e a Cesare le terre tenevano nella 1550 6, 1 | pontefice. Incoronazione di Cesare; come vien definita la questione 1551 6, 1, 1| dovere avere perfezione, Cesare, levate le genti dello stato 1552 6, 1, 1| genti mandate nuovamente da Cesare, Pistoia e poi Prato, abbandonate 1553 6, 1, 4| oratori al pontefice e a Cesare; ma con precisa commissione 1554 6, 1, 4| potuto ottenere udienza da Cesare, ritornorono presto a Firenze 1555 6, 1, 4| sue col pontefice e con Cesare, fece opera che alcuni capitani 1556 6, 1, 5| sodisfare al pontefice e Cesare, levò monsignore di Viglì 1557 6, 1, 5| abboccamento, a Turino, tra Cesare il re di Francia e lui. 1558 6, 1, 6| Statuirono poi il pontefice e Cesare andare a Siena, per dare 1559 6, 1, 6| le loro controversie in Cesare: inducendosi il pontefice 1560 6, 1, 6| apostolica, gli parve che Cesare avesse il modo facile, col 1561 6, 1, 6| Modena e Reggio; e perché Cesare gli impegnò la fede, trovando 1562 6, 1, 6| deponesse Modena in mano di Cesare: il quale prima, a instanza 1563 6, 1, 6| quale prima, a instanza di Cesare, [aveva] rimosso l'oratore 1564 6, 1, 6| allo esercito. Partì dipoi Cesare da Bologna a' ventidue, 1565 6, 2, 5| convenzioni, i danari a Cesare e riavuti i figliuoli, in 1566 6, 2, 5| sperare di separarlo da Cesare. E però il re di Francia 1567 6, 2, 8| città detteno autorità a Cesare che infra tre mesi dichiarasse 1568 6, 2, 8| venisse la dichiarazione di Cesare, restasse a guardia della 1569 6, 2, 8| aspettata altra dichiarazione di Cesare, lasciò la città libera 1570 6, 3, 1| Cesare intanto, in Germania, convocata 1571 6, 3, 1| tutta la Germania desideroso Cesare di sodisfare, e perché anche 1572 6, 3, 1| sicurtà bastante la fede di Cesare, comunicando le cose con 1573 6, 3, 1| rimettersene al parere di Cesare, conchiudeva essere contento 1574 6, 3, 2| degli accordi fatti con Cesare e cupidissimo di nuovi tumulti, 1575 6, 3, 2| Inghilterra, sdegnato con Cesare che difendendo la sorella 1576 6, 3, 2| erano d'animo alieno da Cesare come in Italia col pontefice, 1577 6, 3, 2| turchi per irritarlo contro a Cesare, contro al quale era per 1578 6, 3, 2| eziandio perché la grandezza di Cesare cominciava a essere sospetta 1579 6, 4 | in Firenze stabilita da Cesare. Giudizio di Cesare riguardo 1580 6, 4 | stabilita da Cesare. Giudizio di Cesare riguardo alle controversie 1581 6, 4, 2| Dichiarò eziandio Cesare in questo tempo la forma 1582 6, 4, 3| giurisdizione di Ferrara. Sforzossi Cesare fare capace al papa che 1583 6, 4, 3| medesimo effetto nel quale Cesare aveva tentato molte volte 1584 6, 4, 3| pontefice il vedere che Cesare, nel pronunziare sopra le 1585 6, 4, 3| Ma non restò per questo Cesare di consegnare al duca di 1586 6, 5 | loro ritirata e lentezza di Cesare; sedizione in Germania dei 1587 6, 5 | Inghilterra a muover guerra a Cesare in Italia. ~ ~ 1588 6, 5, 1| ributtata di Vienna e inteso Cesare essere in Germania, preparò 1589 6, 5, 1| la guerra per costrignere Cesare a fare giornata seco: per 1590 6, 5, 1| delle quali preparazioni e Cesare si messe in ordine quanto 1591 6, 5, 1| preparorono, in favore di Cesare e per la difensione comune 1592 6, 5, 1| l'esercito alla volta di Cesare, ma mostrata solamente la 1593 6, 5, 1| né si dimostrò anche in Cesare maggiore prontezza, perché, 1594 6, 5, 1| placargli l'autorità di Cesare che andò in persona a parlare 1595 6, 5, 2| Era già anche Cesare voltatosi al cammino di 1596 6, 5, 2| sedizione: donde sdegnato Cesare, o perché attribuisse l' 1597 6, 5, 2| si credette, appresso a Cesare assai la ingiuria che gli 1598 6, 5, 3| odio e di sdegno contro a Cesare, si erano abboccati tra 1599 6, 5, 3| tenere implicate le forze di Cesare, trattavano che il re di 1600 6, 6 | convegno del pontefice e di Cesare a Bologna; ragioni di minore 1601 6, 6 | discussione fra il pontefice e Cesare sull'opportunità della convocazione 1602 6, 6 | pontefice e sospetti di Cesare. Confederazione segreta 1603 6, 6 | segreta fra il pontefice e Cesare. ~ ~ 1604 6, 6, 1| Venne Cesare in Italia, e desiderando 1605 6, 6, 1| per non dare occasione a Cesare, come era confortato da 1606 6, 6, 1| anche contro alla mente di Cesare, desideroso di andarsene 1607 6, 6, 1| nelle negoziazioni. Perché Cesare desiderava, per quiete e 1608 6, 6, 2| diputati, per la parte di Cesare, Cuovos comandatore maggiore 1609 6, 6, 2| pontefice e dare causa a Cesare di avere giustamente gravissimo 1610 6, 6, 2| per tutto opinione che tra Cesare il papa e i viniziani fusse 1611 6, 6, 2| e desiderava sommamente Cesare che e' fussino anche obligati 1612 6, 6, 2| contenevano, con grave sdegno di Cesare, non ostante che affermassino 1613 6, 6, 2| congiunzione. E nondimeno Cesare instette tanto più col papa, 1614 6, 6, 2| resistere alla instanza di Cesare, proponeva condizioni inesplicabili; 1615 6, 6, 2| prìncipi dello imperio, metteva Cesare in una difficoltà che non 1616 6, 6, 2| il giorno, tanto felice a Cesare, di san Mattia. Contenne 1617 6, 6, 2| da' viniziani in fuora, di Cesare del re de' romani e di tutti 1618 6, 6, 2| contribuire ciascuno mese: Cesare per trentamila ducati, il 1619 6, 6, 3| conchiuso con sodisfazione di Cesare, che instava che il papa 1620 6, 6, 3| opera sì santa. E replicando Cesare: che sarà adunque se essi 1621 6, 6, 4| Ma non restò anche Cesare più sodisfatto della pratica 1622 6, 6, 4| pratica con consenso di Cesare (che allora dimostrò di 1623 6, 6, 4| re. Né essendo capace a Cesare che il re di Francia volesse 1624 6, 6, 4| cose erano molto moleste a Cesare; sì per sospetto che tra 1625 6, 6, 5| queste male sodisfazioni di Cesare si aggiunse, quasi per cumulo, 1626 6, 6, 5| cardinali. Né si mitigò Cesare perché il papa concorresse 1627 6, 7 | VII. Ritorno di Cesare in Ispagna. Incontro del 1628 6, 7, 1| Partì adunque Cesare da Bologna, il dì da poi 1629 6, 7, 2| apostolica, né negare giustizia a Cesare, aveva co' voti del concistorio 1630 6, 7, 2| come sperava, contro a Cesare, avesse a desiderare di 1631 6, 7, 3| Savoia, per non dispiacere a Cesare, fece difficoltà di concedere 1632 6, 7, 3| creduto molti e che credette Cesare, non si stabilisse tra loro 1633 6, 7, 3| e per lo sdegno contro a Cesare, ma molto più perché, mettendo 1634 6, 7, 3| aveva di concitare contro a Cesare alcuni de' prìncipi di Germania, 1635 6, 7, 4| quale aveva sperato che Cesare per questo moto si implicasse