Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] statichi 36 statico 3 stativi 2 stato 1434 statogli 2 statone 3 statovi 3 | Frequenza [« »] 1455 questo 1448 dal 1446 suo 1434 stato 1430 lui 1403 molto 1387 milano | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze stato |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1001 14, 13, 3| Milano e l'altre terre dello stato che sommamente lo desideravano, 1002 14, 13, 3| città, poiché da Dio era stato conceduto loro facoltà di 1003 14, 13, 3| maggiori, il nome de' quali era stato glorioso in tutta Italia; 1004 14, 14, 1| andato a dimostrare al re lo stato delle cose, soldati fanti 1005 14, 14, 1| Genova, era arrivato nello stato di Milano, mandò a unirsi 1006 14, 14, 1| grossi di quello gli era stato referito, se ne ritornò 1007 14, 14, 1| allontanarsi tanto dallo stato della Chiesa, recusò di 1008 14, 14, 1| felicità con la quale era stato quel popolo sotto il padre 1009 14, 14, 3| altri, per la perdita di uno stato tale, perduto parte per 1010 14, 14, 4| teneva ancora in quello stato, mandava in Italia con quattrocento 1011 14, 14, 4| pigliasse una delle città dello stato di Milano nella quale fusse 1012 14, 15, 1| perturbato da tanta iattura dello stato ecclesiastico non solamente 1013 14, 15, 2| assicurato dal duca d'Urbino lo stato di Siena e posate le cose 1014 14, 15, 2| Perugia e di Montefeltro, era stato dato nuovo ordine, per suggestione 1015 14, 15, 2| Roma, tentasse di mutare lo stato di Firenze, rimettendo in 1016 14, 15, 2| che è il confine dello stato de' sanesi e quello della 1017 14, 15, 2| incendio si appiccasse nello stato ecclesiastico, si interpose 1018 14, 15, 4| dal collegio la cura dello stato della Chiesa, Sigismondo 1019 1, 1 | Cedola di privilegi di stato di Cesare ai fiorentini. 1020 1, 1, 1| ricevevano danari, e lo stato di Milano era in modo esausto 1021 1, 1, 1| genti ad alloggiare nello stato ecclesiastico; e passando 1022 1, 1, 1| pagassino, ciascuno mese, lo stato di Milano ventimila ducati, 1023 1, 1, 2| Nel quale stato delle cose, Italia oppressa 1024 1, 1, 4| Italia don Giovanni Manuel, stato oratore cesareo a Roma con 1025 1, 1, 4| fiorentini i privilegi dello stato, della autorità e delle 1026 1, 1, 7| per la conservazione dello stato della Chiesa, più di settantamila. 1027 1, 1, 7| occorresse per la difesa del suo stato, e si astrinse con gravissime 1028 1, 1, 9| nuovo non assaltasse quello stato, cesserebbono tanti pesi, 1029 1, 2, 1| suo fratello, vicino allo stato de' viniziani, e il re d' 1030 1, 2, 2| alla recuperazione dello stato di Milano, la potenza è 1031 1, 2, 2| re di Francia recupera lo stato di Milano, e quanto riposo 1032 1, 2, 2| in che grado rimane lo stato nostro, circondato da loro 1033 1, 2, 2| guerra, né dare cagione a uno stato potente di forze e di danari 1034 1, 2, 3| ed esaltazione del nostro stato. Noi consultiamo se è o 1035 1, 2, 3| di spogliarlo di quello stato non solo offenderebbe noi 1036 1, 2, 3| Francesco Sforza in quello stato, consegnatogli le fortezze 1037 1, 2, 3| ragioni che contro allo stato nostro pretendono egli e 1038 1, 2, 3| lontano; ma se consideriamo lo stato presente delle cose, non 1039 1, 2, 3| nutrire lo esercito nello stato degli altri, la speranza 1040 1, 3, 2| Conciossiaché, essendo stato, per opera del duca di Sessa, 1041 1, 3, 3| cardinale de' Medici e lo stato di Firenze congiunti insieme, 1042 1, 3, 4| perché pochi mesi innanzi era stato ammazzato per opera di Ieronimo 1043 1, 3, 4| soldati, in mezzo dello stato suo, e si fusse fuggito 1044 1, 3, 4| degli uomini se e' fusse stato conscio o no di questa cosa. 1045 1, 3, 4| da altri fuorusciti dello stato di Milano, con l'aiuto di 1046 1, 3, 5| regio per la grandezza dello stato e per la degnità dell'ufficio 1047 1, 3, 5| parlamento di Parigi il suo stato: donde egli, poiché vedde 1048 1, 3, 5| dissimulò seco di essere stato procurato da altri di mettergli 1049 1, 3, 5| accostatosi a' confini dello stato di Milano, fece dimostrazione 1050 1, 3, 7| In questo stato delle cose passò all'altra 1051 1, 4, 1| diligenza, non vi fusse stato ovviato. Perché avendo il 1052 1, 4, 1| gliene restituisse. Però era stato trattato che, subito che 1053 1, 4, 1| che incorrerebbe tutto lo stato ecclesiastico da quella 1054 1, 4, 2| colle genti con le quali era stato condotto dalla lega; e benché 1055 1, 4, 2| Bologna, più congiunta collo stato della Chiesa e ove più facilmente 1056 1, 4, 2| della sicurtà loro che dello stato della Chiesa, prestassino 1057 1, 4, 3| custodia della quale era stato diputato, dal conte Guido, 1058 1, 5, 2| In questo stato delle cose, diffidando ciascuna 1059 1, 6, 1| alloggiamento, nel quale era stato circa..., succedette la 1060 1, 6, 1| d'Italia o proprio dello stato della Chiesa; anzi, secondo 1061 1, 6, 1| cardinale di San Giorgio, era stato conceduto a lui dal pontefice 1062 1, 6, 1| concessione del collegio, e stato insino all'estremo pertinace 1063 1, 6, 2| arbitrio suo la potenza dello stato di Firenze alla potenza 1064 1, 6, 2| subito in somma sicurtà lo stato della Chiesa. Perché il 1065 1, 6, 4| morte Prospero Colonna, stato già ammalato otto mesi, 1066 1, 6, 5| tante forze quanto sarebbe stato necessario a tanta impresa 1067 1, 7, 1| o colla fame, di quello stato. Alla qualcosa, giudicando 1068 1, 8, 1| fanti, come dicevano essere stato promesso da Renzo, ritornorno 1069 1, 8, 3| facoltà, come eziandio era stato conceduto a quegli di Alessandria, 1070 1, 9, 1| consentimento comune era stato dichiarato successore di 1071 1, 9, 1| guerra, sicuro più che fusse stato alcuno degli antecessori 1072 1, 9, 2| dicembre, ricevendo dallo stato di Fiandra tremila cavalli 1073 1, 9, 2| restituisse al duca di Borbone lo stato toltogli dal re di Francia; 1074 1, 9, 3| Lione per accostarsi al suo stato, nondimeno fu deliberato 1075 1, 9, 3| soldare nuovi fanti, come era stato deliberato ne' primi consigli, 1076 1, 9, 3| quale, cacciato del suo stato, era con mille fanti in 1077 1, 9, 3| più nelle viscere dello stato del re di Francia, mentre 1078 1, 9, 3| che indebitamente ci era stato rapito. - ~ 1079 1, 11, 2| la quale il datario era stato mandato; perché il pontefice 1080 1, 11, 2| altro che riputare che fusse stato contro a sé chiunque non 1081 1, 11, 2| a sé chiunque non fusse stato con lui. Ma il pontefice 1082 1, 11, 2| fortuna che per il passato stato fusse, rispondeva non essere 1083 1, 12, 1| andare a difenderlo, lo stato di Milano, o almeno cederebbe 1084 1, 12, 1| esercito passasse per lo stato della Chiesa. Grave era 1085 1, 12, 1| pontefice, a cui sarebbe stato molestissimo che al re di 1086 1, 12, 1| della Stellata che è nello stato di Milano: benché il quinto 1087 1, 12, 4| lasciassino in preda tutto lo stato di Milano: per i cui consigli 1088 1, 12, 4| medesimo cardinale essere stato autore della confederazione 1089 1, 12, 4| ne' pericoli ne' quali era stato autore che entrasse, avesse 1090 1, 12, 4| suprema degnità, essere stato obligato a procedere non 1091 1, 12, 4| consentire il passo per lo stato della Chiesa alle genti 1092 1, 12, 4| ma il re non solo essere stato sordo alle parole sue ma, 1093 1, 12, 4| procedere sempre innanzi, era stato costretto pigliare la fede 1094 1, 13, 1| il re per provedere era stato contento che il duca di 1095 1, 13, 3| come per opera sua era stato pochi mesi innanzi. Perché 1096 1, 14, 2| opportuno che si credette fusse stato, per opera di Antonio de 1097 1, 14, 5| In questo stato delle cose i capitani imperiali, 1098 1, 14, 5| arebbe dato, se non fusse stato in potestà loro, impedimento 1099 1, 14, 7| castellano di Mus, dove era stato mandato dal duca di Milano 1100 1, 14, 8| esercito di Provenza, era stato venti dì innanzi avesse 1101 1, 14, 8| difendere o di abbandonare lo stato di Milano. ~ ~ ~ 1102 1, 15, 2| In questo stato delle cose era incredibile 1103 2, 1, 1| barco di Pavia, non solo stato rotto dall'esercito cesareo 1104 2, 1, 2| per le quali si era, nello stato che e' posseggono in terra 1105 2, 1, 2| disarmato, senza danari e con lo stato della Chiesa debolissimo 1106 2, 1, 3| disperando della difesa di quello stato e temendo eziandio di Napoli, 1107 2, 1, 3| genti verso Toscana, era stato necessitato pensare alla 1108 2, 1, 3| esempio suo; il che essere stato vero si certificorono dipoi, 1109 2, 1, 3| come amico fu per tutto lo stato della Chiesa e de' fiorentini 1110 2, 1, 3| effetto principalmente era stato procurato da lui per essergli 1111 2, 1, 3| re di Francia e lui fusse stato fatto altro legame che semplice 1112 2, 1, 3| assaltassino subito o lo stato della Chiesa o quello di 1113 2, 1, 4| opportunità grande del suo stato alle guerre di Lombardia; [ 1114 2, 2, 1| suo, e che molti anni era stato appresso a lui di grandissima 1115 2, 2, 1| alloggiamenti de' soldati lo stato di Milano che era molto 1116 2, 2, 3| comprese apertamente essere stato mandato, o perché gli imperiali, 1117 2, 2, 4| avesse in protezione tutto lo stato che teneva la Chiesa, quello 1118 2, 2, 4| cesarei levassino genti dello stato ecclesiastico, né mandassino 1119 2, 2, 5| considerato. Ma sarebbe stato forse più laudabile se in 1120 2, 3, 1| che si dicesse essere mai stato suo in tempo alcuno, come 1121 2, 3, 1| di Adriano, che non era stato prima nelle altre occasioni 1122 2, 4, 2| cittadino sanese, che era stato appresso al viceré, ammazzò 1123 2, 4, 2| approbazione di quello che era stato fatto, per considerare quanto 1124 2, 4, 3| ducati promessi loro dallo stato di Milano e quegli che promessono 1125 2, 5, 1| tutta sua, per non essere stato seco ad acquistarla alcuno 1126 2, 5, 2| quanto il beneficio suo è stato più manifesto e maggiore 1127 2, 5, 2| che grado sia ridotto lo stato della cristianità, non veggo 1128 2, 5, 2| questa gloria di essere stato insino a oggi invitto, di 1129 2, 5, 2| prìncipi di contentarsi dello stato che ha, né avere altro pensiero 1130 2, 5, 3| approvarlo; ma, poi che stato alquanto tacito ebbe accennato 1131 2, 5, 5| Borbone il ducato che gli era stato confiscato e aggiugnergli 1132 2, 5, 5| aggiugnergli qualche altro stato, e in ricompenso della sorella 1133 2, 6, 1| regno di Napoli e dello stato di Milano; sarebbe contento 1134 2, 6, 1| restituire a Borbone lo stato suo, co' mobili di grandissimo 1135 2, 6, 1| regno di Francia sarebbe stato di mitigare l'animo del 1136 2, 6, 2| convenire con lui come era stato per il passato; perché quel 1137 2, 6, 2| pericolo grandissimo dello stato suo d'Italia, se non avesse 1138 2, 7, 1| impudentemente, se altrimenti fusse stato promesso essere stato fatto 1139 2, 7, 1| fusse stato promesso essere stato fatto senza sua commissione; 1140 2, 7, 1| solo, nella mutazione dello stato di Siena, dettono sospetto 1141 2, 7, 1| piglierebbe in protezione lo stato suo; e ancora che ogni dì 1142 2, 7, 1| genti si levassino dello stato della Chiesa, mandasse a 1143 2, 7, 1| il desiderio suo sarebbe stato che le restassino al duca 1144 2, 7, 1| Adriano. Allegava essere stato impertinente convenire co' 1145 2, 7, 1| congiugneva quel che fusse stato osservato dai re suoi antecessori. 1146 2, 7, 3| grandi, e nella quale era stato tenuto ultimamente più anni 1147 2, 7, 3| Cesare, a referirgli lo stato di Italia e le cose trattate 1148 2, 8, 1| viceré lamentandosi di essere stato immeritamente tanto disprezzato 1149 2, 8, 1| cose non solo non sarebbe stato preso il re di Francia ma, 1150 2, 8, 2| consegnata la ubbidienza dello stato e il castello di Milano 1151 2, 8, 2| la città di Milano, dello stato: le quali cose, per sé gravissime, 1152 2, 8, 2| per la difesa di quello stato, si pagassino in certi tempi 1153 2, 8, 2| egli, vedendo che nello stato di Milano non erano restate 1154 2, 8, 2| memorabile; e sarebbe ancora stato più se queste doti fussino 1155 2, 8, 3| bresciano: il che, essendo stato occultissimo molti dì, non 1156 2, 8, 3| pontefice che e' non fusse stato preso secretamente in qualche 1157 2, 8, 4| In questo stato delle cose sopravenne la 1158 2, 8, 4| alla corte, fusse ancora stato espedito Lopes Urtado, e 1159 2, 8, 5| che, in caso tale, quello stato ricadesse a Cesare, supremo 1160 2, 8, 5| col pontefice, levò dello stato della Chiesa le guarnigioni 1161 2, 9, 3| sarebbe molestato da lui lo stato suo, si condusse insino 1162 2, 9, 3| né più costante che fusse stato il padrone. ~ ~ 1163 2, 10, 1| alloggiamenti per tutto lo stato di Milano, chiamò a Novara 1164 2, 10, 1| sua la persona del Morone, stato autore e instrumento di 1165 2, 10, 1| Antonio, che dal marchese era stato occultato dietro a uno panno 1166 2, 10, 2| duca che per sicurtà dello stato dello imperadore gli facesse 1167 2, 10, 2| di Cesare, al quale era stato sempre fedelissimo vassallo, 1168 2, 10, 2| tutti messe per tutto lo stato officiali in nome di Cesare, 1169 2, 10, 2| perché, quando gli fusse stato sempre fedele, parve cosa 1170 2, 10, 3| Cesare si confermasse nello stato di Milano, e che i franzesi 1171 2, 10, 3| loro a' franzesi sarebbe stato, come sapeva ciascuno, di 1172 2, 10, 3| insignorirsi prima di tutto lo stato di Milano e di stabilire 1173 2, 11, 2| spagnuola, della quale era stato lungamente capitano generale; 1174 2, 11, 3| papa massime, che aveva lo stato debole e posto in mezzo 1175 2, 11, 3| di Milano e in tutto lo stato, il castello di Milano e 1176 2, 12, 1| veramente regale che e' sarebbe stato maraviglioso eziandio in 1177 2, 12, 1| che altrimenti sarebbe stato volto a fini e faccende 1178 2, 12, 1| da quello che prima era stato creduto di lui: con ciò 1179 2, 12, 1| stata l'opinione, e fusse stato più presto appresso a Lione 1180 2, 12, 1| confusione nella quale era stato innanzi deliberasse; parendogli 1181 2, 12, 1| deliberato, che il consiglio stato rifiutato da lui fusse il 1182 2, 12, 2| nel tempo di Lione fusse stato inimico acerrimo de' franzesi 1183 2, 13, 1| arbitrio suo lo occupare lo stato di Milano, dubitando che 1184 2, 13, 2| prometteva di restituire lo stato tolto né di perdonargli 1185 2, 13, 2| da Cesare col quale era stato sempre congiuntissimo. Replicò 1186 2, 13, 2| per inavvertenza non era stato disteso il capitolo in ampia 1187 2, 14, 3| pericolo la reputazione e lo stato vostro, come io veggo che 1188 2, 14, 3| riduciate in arbitrio vostro lo stato spirituale e temporale della 1189 2, 14, 3| e' si ricorda di essere stato tanti mesi vostro prigione? 1190 2, 14, 3| mai avuto grazia di essere stato condotto al cospetto vostro? 1191 2, 14, 3| dispiaceri e incomodità, è stato vicino alla morte? e che 1192 2, 14, 3| che nelle importanze dello stato sono appresso di molti di 1193 2, 14, 3| Confesso che più ricco stato e più opportuno a molte 1194 2, 14, 3| questo accordo metterà lo stato vostro in sì grave pericolo 1195 2, 14, 5| Borgogna e si perde Milano, stato senza comparazione di maggiore 1196 2, 14, 5| sospetto, sarebbe questo stato causa diventassino inimici 1197 2, 14, 5| cedergli a restituirgli lo stato, sì giustamente toltogli, 1198 2, 14, 5| condizioni che, se voi fussi stato vinto, né più gravi né più 1199 2, 14, 5| sia pieno il lasciare lo stato di Milano, e che a noi è 1200 2, 14, 5| confermerete in modo in quello stato che non arete più da temere 1201 2, 15, 1| voleva consentire che lo stato di Milano si desse al duca 1202 2, 15, 2| facesse delle ragioni dello stato di Milano, di Genova, di 1203 2, 15, 2| erano quando ultimamente era stato preso; rinunziasse alla 1204 2, 15, 2| fusse restituito il suo stato: che il re, come arrivasse 1205 2, 16, 1| a chi egli medesimo era stato cagione che e' lo avesse 1206 2, 16, 1| alla minuta del capitolo stato disteso dal pontefice in 1207 2, 16, 1| restituzione: non ammetteva che lo stato di Milano avesse a levare 1208 2, 16, 1| E perché col legato era stato trattato che, per levare 1209 2, 16, 2| del ducato di Milano fusse stato disposto in modo che il 1210 2, 16, 2| Lombardia, che tanto era stato desiderato da tutti, e per 1211 3, 1, 2| inumanità che, nel tempo che era stato prigione, lo imperadore 1212 3, 1, 2| eziandio poi che, liberato, era stato più anni in Francia, ritornasse 1213 3, 1, 2| per ricuperare per sé lo stato di Milano o accrescere altrimenti 1214 3, 1, 3| uomini collocati in tale stato, faceva tutto dì intendere ( 1215 3, 1, 3| recuperazione di quello stato. Ma non meno pareva che 1216 3, 1, 3| notizia delle cose di quello stato, che il ducato di Milano 1217 3, 1, 4| avuto in favore loro era stato grandissimo fondamento alla 1218 3, 1, 4| alla difensione di quello stato. ~ ~ 1219 3, 2, 1| di vettovaglie in quello stato, si giudicava fusse vantaggio 1220 3, 2, 2| denegate. E quando pure fusse stato necessitato a pigliare le 1221 3, 2, 3| loro nelle terre di quello stato. Però unitamente conchiuseno 1222 3, 2, 3| trattate lungamente, e però era stato per suo ordine molti mesi 1223 3, 3, 2| l'accordo fatto, gli era stato predetto di Fiandra da madama 1224 3, 3, 2| assicurare le marine dello stato della Chiesa dai mori, Andrea 1225 3, 3, 2| marittima, e per essere egli stato più anni agli stipendi del 1226 3, 3, 2| le commissioni secondo lo stato e la necessità delle cose. ~ 1227 3, 3, 3| ricuperazione di quello stato, si movesse la guerra con 1228 3, 3, 3| la sedia apostolica e uno stato per chi paresse a lui, di 1229 3, 3, 3| nel regno di Napoli uno stato di entrata annua di ducati 1230 3, 3, 4| nello esercito e in tutto lo stato della Chiesa, con pienissima 1231 3, 4, 1| fattegli dai suoi capitani, era stato necessitato a ricorrere 1232 3, 4, 1| presto per restituirgli lo stato con maggiore conservazione 1233 3, 4, 1| assicurandosi che, restituito nello stato, non nocesse alle cose di 1234 3, 4, 2| in potestà sua, come era stato prima, di accettarle: il 1235 3, 4, 2| castello di Milano, era stato necessitato, per la salute 1236 3, 4, 4| essere uomo eguale a lui di stato, di autorità e di reputazione, 1237 3, 4, 4| così presto come sarebbe stato di bisogno; e questa anche 1238 3, 5, 1| in ogni città di quello stato; ma riuscendo l'altre vane, 1239 3, 5, 1| movendosi o per essere stato antico servidore della casa 1240 3, 5, 2| opportunissimo a travagliare lo stato della Chiesa e quello de' 1241 3, 5, 2| miglia (dove dicono essere stato edificato Lodi da Pompeio 1242 3, 6, 3| la speranza ma tutto lo stato della cosa. Perché essendo, 1243 3, 6, 3| conoscere che, per non essere stato per la brevità del tempo 1244 3, 6, 3| della impresa ma di tutto lo stato della lega; perché era sì 1245 3, 6, 3| tutto il mondo egli esserne stato autore: né essere bene consumare 1246 3, 6, 3| il che fare non essere stato necessario dimostrò l'esperienza, 1247 3, 6, 4| dubitassino che il duca non fusse stato mosso da ordinazione occulta 1248 3, 6, 4| mettesse in pericolo lo stato, non gli fusse o per odio 1249 3, 6, 4| necessità la sicurtà del suo stato, perché il pontefice, e 1250 3, 7, 1| a Roma e altrove nello stato suo, si scoprivano di molte 1251 3, 7, 2| impresa [del] mutare lo stato di Siena era stato ambiguo 1252 3, 7, 2| mutare lo stato di Siena era stato ambiguo il pontefice, essendo 1253 3, 7, 2| che la mutazione di quello stato si tentasse senza potenti 1254 3, 8, 1| molto perniciosa, nello stato che erano le cose, non riuscirno 1255 3, 8, 3| mantenere, per interesse dello stato suo, l'esercito; al quale 1256 3, 8, 3| negli abiti ne' gesti lo stato miserabile della patria 1257 3, 8, 4| Francesco Sforza come principe stato dato da Cesare, come quello 1258 3, 8, 5| dello esercito, e tutto lo stato che aveva Cesare in Italia 1259 3, 9, 1| variando quel che prima era stato deliberato nel consiglio, 1260 3, 9, 3| sua mano. Né gli essendo stato de' capitoli fatti osservata 1261 3, 10, 1| avesse variato molto dello stato della guerra; essendo necessario, 1262 3, 10, 1| se al principio non fusse stato in mano di Francesco Sforza 1263 3, 10, 1| al proveditore veneto lo stato delle cose, soggiunse bisognare 1264 3, 10, 1| contrario; il quale benché fusse stato separato dalla città con 1265 3, 10, 2| confederazione, della quale era stato confortatore, non corrispondendo 1266 3, 10, 2| dovutogli da Cesare, e che lo stato e l'entrata promessagli 1267 3, 10, 3| confederazione non fusse stato trattato di assaltare il 1268 3, 11, 4| questa impresa contro allo stato di Milano dai capitani imperiali 1269 3, 11, 6| maggiore lunghezza che non era stato creduto. Perché il duca, 1270 3, 11, 6| quattro mesi alla difesa dello stato di Milano; lasciassino tutte 1271 3, 12, 3| Ne' quali movimenti lo stato del marchese di Mantova 1272 3, 12, 3| con la persona né con lo stato suo contro a Cesare: benché 1273 3, 12, 4| Questo era allora lo stato delle cose di Lombardia. 1274 3, 13, 2| della quale quello reame era stato moltissimi anni lo scudo 1275 3, 13, 3| Marino, ma ancora Vespasiano, stato mezzano della concordia 1276 3, 13, 3| fussino inclusi non solo lo stato ecclesiastico e il regno 1277 3, 13, 3| genti di Roma e di tutto lo stato della Chiesa e ritirarle 1278 3, 14, 1| capitoli; al quale atto essendo stato presente l'oratore del re 1279 3, 14, 1| principalmente contro allo stato e onore suo; ma che, essendo 1280 3, 14, 1| onore suo; ma che, essendo stato sempre dispostissimo alla 1281 3, 14, 2| maggiore che non conveniva allo stato delle cose e alla necessità 1282 3, 14, 2| alloggiamento nel quale era stato lungamente, e si ridusse 1283 3, 14, 3| grosse bande di fanti era stato con somma laude in Italia 1284 3, 15, 3| composizione (da che sempre era stato alienissimo) col duca di 1285 3, 15, 3| riducendosi ogni dì più tutto lo stato della Chiesa da quella banda 1286 3, 15, 3| Pisani, per la quale era stato necessitato soprastare uno 1287 3, 16, 1| Si era insino a ora stato in ambiguo quale dovesse 1288 3, 16, 1| passando a Ostia sarebbe stato segno di pigliare il cammino 1289 3, 16, 1| del quale colpo, essendo stato portato a Mantova, morì 1290 3, 16, 4| luogotenente che, per sicurtà dello stato della Chiesa da quella banda, 1291 3, 16, 4| imperiali non assaltassino lo stato loro, aveva ottenuto gli 1292 3, 17, 1| querele, escusandosi di essere stato necessitato da lui alla 1293 3, 17, 1| quale, già arrivato, era stato presentato il decimosettimo 1294 3, 17, 1| condannato, dare quello stato al duca di Borbone; levare 1295 3, 17, 2| andare alla volta dello stato della Chiesa, proponendo 1296 3, 17, 2| con la persona e con lo stato contro a ogni inimico di 1297 4, 1 | Vicende di guerra nello stato pontificio. Richieste di 1298 4, 1, 2| gagliardamente la guerra nello stato della Chiesa; essendo nel 1299 4, 1, 2| modo della difesa dello stato ecclesiastico era varietà 1300 4, 2, 1| il viceré di assaltare lo stato della Chiesa: dal quale 1301 4, 4, 1| deliberazione, di non lasciare lo stato loro in pericolo, il quale 1302 4, 4, 6| di Borbone se non fusse stato sollecito a fuggirsi occultamente 1303 4, 5 | timori per Firenze e per lo stato della Chiesa; suoi accordi 1304 4, 5, 1| In questo stato essendo da ogni banda ridotte 1305 4, 5, 1| in gravissimo pericolo lo stato di Firenze ed eziandio quello 1306 4, 5, 1| entrando, uscissino dello stato della Chiesa ed eziandio 1307 4, 5, 4| se non si fusse fuggito, stato ammazzato dagli spagnuoli. 1308 4, 5, 4| ma dipoi, inteso essere stato in pericolo, partì il terzo 1309 4, 6, 1| contrario: però, come prima era stato pronto a venire a Furlì 1310 4, 6, 1| viniziani a guardia del suo stato; benché per molti si dubitasse, 1311 4, 6, 4| passare l'alpi) ma ancora era stato in grave pericolo di non 1312 4, 7, 2| macchinato, il dì, contro allo stato: dove andati, col salvocondotto 1313 4, 7, 2| artificiosamente, fusse stato cagione che in quel dì non 1314 4, 7, 2| sangue de' cittadini, lo stato alla famiglia de' Medici; 1315 4, 7, 3| può dire che se non fusse stato questo accidente, non sarebbe 1316 4, 7, 4| Nel quale stato delle cose il pontefice, 1317 4, 7, 4| considerando poi meglio lo stato delle cose, desiderava che 1318 4, 8, 1| opportunità che aveva dello stato di Siena, dove almanco si 1319 4, 8, 1| fiorentini. Ma, o fusse stato altro il suo primo consiglio, 1320 4, 8, 2| Viterbo, dove il papa non era stato a tempo a mandare gente, 1321 4, 8, 2| ricorrendo (come prima gli era stato predetto avere a essere 1322 4, 8, 3| ne' minori pericoli, era stato più volte inclinato ad abbandonare 1323 4, 9, 1| temendo più che non sarebbe stato di bisogno. ~ 1324 4, 9, 2| parendogli occasione di levare lo stato di Perugia di mano di Gentile 1325 4, 9, 2| sedici, a Orvieto, essendo stato causa di molta dilazione 1326 4, 9, 2| andata di Perugia, da essere stato alloggiato tre dì a' piedi 1327 4, 9, 2| attribuire il non essere stato soccorso. ~ 1328 4, 9, 3| si variasse intratanto lo stato delle cose, ma essendo verisimile 1329 4, 10, 1| pecuniaria da farsi per tutto lo stato della Chiesa; mettesse in 1330 4, 10, 2| erano del pontefice. Nello stato del quale, non essendo né 1331 4, 10, 3| per il passato contro allo stato. Le quali cose conchiuse, 1332 4, 12, 1| sotto la fede del quale era stato da' suoi capitani e dal 1333 4, 12, 2| in preda) nondimeno era stato necessitato promettergli 1334 4, 12, 2| liberazione del pontefice e dello stato ecclesiastico, la conservazione 1335 4, 12, 3| la imposizione in su lo stato ecclesiastico, cose impossibili 1336 4, 13, 3| Piero della Arena, fusse stato costretto a ritirarsi: ma 1337 4, 13, 5| occupare per il suo re quello stato, contradisse con parole 1338 4, 13, 6| ricuperasse interamente quello stato, acciò che, restando a lui 1339 4, 13, 7| posseduto da sé tutto lo stato; promettendo in ogni caso 1340 4, 13, 7| fuorusciti loro, come già era stato convenuto, o restituissino 1341 4, 13, 7| rilasciassino quanto tenevano nello stato di Milano: dimandava a' 1342 4, 14, 1| nondimeno si dubitava ne fusse stato cagione l'aspettare danari 1343 4, 14, 1| era nato che il re non era stato pronto a pagare la parte 1344 4, 14, 2| protezione di lui e del suo stato; a dargli Cotignuola, tolta 1345 4, 14, 3| perduta Roma, e tutto lo stato ridotto in potestà d'altri: 1346 4, 14, 3| libertà, rilasciatogli lo stato occupato, e in brevissimo 1347 4, 15, 2| Livorno: e benché prima fusse stato determinato che assaltassino 1348 4, 15, 3| levassino le genti loro dello stato ecclesiastico, affermando 1349 4, 15, 3| partirebbono ancora essi dello stato della Chiesa in caso che 1350 4, 15, 3| re e a lui che se fusse stato liberato con l'armi loro, 1351 4, 15, 3| precipizio la autorità e lo stato della Chiesa: ma sopra tutto 1352 4, 16, 3| del Tronto, confine tra lo stato ecclesiastico e il regno 1353 4, 16, 3| dipoi il suo non essere stato ritenuto, lo liberò. Ed 1354 4, 16, 4| de' suoi collegati, era stato causa che anche egli fusse 1355 4, 16, 6| Longavilla, il quale gli era stato mandato dal re [di Francia], 1356 4, 17, 2| riscuoterne circa dugentomila, era stato ridotto, né per più che 1357 4, 17, 2| impresa di Fonterabia, era stato cagione di fargli perdere 1358 4, 17, 2| di fargli perdere quello stato. Succedette la cosa dell' 1359 4, 17, 3| co' danari suoi, fusse stato cagione della partita da 1360 4, 18, 4| Morone, che per lettere era stato autore di questa pratica, 1361 5, 1, 1| quale duca benché fusse stato ricevuto in ampia protezione 1362 5, 1, 1| della guerra. In questo stato delle cose conceperono gl' 1363 5, 1, 2| maggiore che non sarebbe stato di bisogno, perché fece 1364 5, 1, 2| perché fusse più potente, era stato desiderato insino da principio) 1365 5, 1, 4| per l'espugnazione sarebbe stato necessario, l'armate: perché 1366 5, 1, 8| Paliano, non ostante fusse stato difeso in nome del pontefice 1367 5, 2, 1| innanzi la venuta sua, fusse stato trattato che San Polo andasse 1368 5, 2, 1| più importanti del loro stato. Però discesi i tedeschi 1369 5, 2, 1| attendere prima a ricuperare lo stato di Milano che passare a 1370 5, 2, 3| si fermassino in quello stato, e così avervi compagni 1371 5, 2, 3| e le biade per tutto lo stato di Milano e portare le ricolte 1372 5, 2, 3| contento di difendere lo stato de' viniziani, non passò 1373 5, 2, 4| obligarsi a non molestare lo stato di Firenze. Però, il vigesimo 1374 5, 2, 5| imbasciadore, né essendo stato udito, aveva molto instato, 1375 5, 3, 1| discrezione (benché l'esservi stato ferito di uno archibuso 1376 5, 3, 1| qualche progresso. Ma essendo stato Simone abbandonato da una 1377 5, 3, 3| le quali non si sarebbe stato intorno a Napoli, lo tolsono 1378 5, 4, 1| lo sdegno di non essere stato tenuto conto da' franzesi 1379 5, 4, 1| suo disegno; però non era stato sollecito a procurare i 1380 5, 4, 5| insino da principio era stato giudicato troppo grande, 1381 5, 4, 7| né si ricordando essergli stato di poco onore l'avere, quando 1382 5, 4, 7| quando era alla difesa dello stato di Milano, scritto al suo 1383 5, 5, 1| di conto, e in tutto lo stato erano sì strette le ricolte 1384 5, 5, 4| principio della mattina stato preso il bastione del canto, 1385 5, 6, 6| il fratello maggiore, era stato tenuto prigione nella rocca 1386 5, 6, 6| accettato da' popoli, tutto lo stato, del quale fuggì il fratello; 1387 5, 7, 4| in Puglia questo era lo stato delle cose. Tenevasi Barletta 1388 5, 7, 7| travagli, per i quali sarebbe stato almeno implicato l'esercito 1389 5, 8, 1| escusati allegando essere stato rumore della venuta in Italia 1390 5, 8, 1| viniziani, ridotto nel suo stato: ma i viniziani lo condussono 1391 5, 8, 2| pensieri a ricuperare lo stato di Firenze, se bene aggirando 1392 5, 8, 2| tirare a sua divozione lo stato di Perugia: però si credeva 1393 5, 8, 2| preseno la protezione del suo stato e di Perugia; e tra il re 1394 5, 8, 3| pontefice che, se gli fusse stato grato il matrimonio con 1395 5, 9, 1| ne' tempi che si mutò lo stato, aveva mala sodisfazione 1396 5, 10, 1| loro a ricuperare quello stato, non facesse per mezzo del 1397 5, 10, 3| per essere più vicino allo stato de' viniziani, non si fermerebbe 1398 5, 11, 1| perché, nel tempo che era stato in pericolo di morte, aveva 1399 5, 11, 2| disobligare Cesare dello stato sopra Brabante: annullare 1400 5, 12 | d'Oranges di assaltare lo stato dei fiorentini, ed accordi 1401 5, 12, 2| assaltasse con l'esercito lo stato de' fiorentini: il quale, 1402 5, 12, 3| travaglio e pericolo fu stato in mare quindici dì, arrivò 1403 5, 12, 3| autorità e le forze dello stato di Firenze. Dispiacque molto 1404 5, 12, 4| le considerazioni dello stato alla fede, recusò di andare, 1405 5, 13, 5| dargli per la difesa del suo stato dumila fanti pagati e ottomila 1406 5, 14, 1| mettere in pericolo lo stato presente e le condizioni 1407 5, 14, 1| la perseverava in quello stato, non poteva se non starne 1408 5, 14, 2| bande avevano mandato nello stato di Urbino, nondimeno, non 1409 5, 15, 3| necessità di assicurare lo stato suo quanto per la capitolazione 1410 5, 15, 3| capitolazione fatta con Cesare, era stato costretto a fare la impresa; 1411 5, 16, 3| instanza perché di quello stato si facesse altra deliberazione, 1412 5, 16, 3| difficoltà di collocare quello stato in persona di chi Italia 1413 5, 16, 5| terrà continuamente nel suo stato cinquecento uomini d'arme, 1414 6, 1, 1| Cesare, levate le genti dello stato de' viniziani, mandò quattromila 1415 6, 1, 5| i figliuoli, e lo essere stato impossibile lo includervi 1416 6, 1, 6| era nato, in quel dì era stato fatto suo prigione il re 1417 6, 2 | uccisione del Ferruccio. Stato d'animo in Firenze; come 1418 6, 2, 9| per assicurare meglio lo stato, parte per lo sdegno conceputo 1419 6, 3, 1| promosso al cardinalato era stato provato con testimoni che 1420 6, 3, 1| cardinale Colonna, fusse stato assunto al pontificato, 1421 6, 4, 3| si pronunziasse che era stato necessitato di farlo per 1422 6, 4, 3| se il giudizio non fusse stato in quel medesimo effetto 1423 6, 5, 2| cugino fusse proposto allo stato di Firenze, non andasse 1424 6, 5, 3| re di Francia volere lo stato di Milano, in quello di 1425 6, 6, 1| corrispondenti gli animi, come era stato allora, nelle negoziazioni. 1426 6, 6, 1| conservazione di quello stato, sì per interrompere la 1427 6, 6, 2| altro che alle cose dello stato di Milano e del regno di 1428 6, 6, 2| obligasse di non offendere lo stato che teneva Alfonso: in che, 1429 6, 6, 4| e della mutazione dello stato di Firenze; movendolo ancora 1430 6, 6, 4| e per la nuora, sopra lo stato di Firenze. ~ 1431 6, 7 | del re che si conquisti lo stato di Milano per il duca di 1432 6, 7, 3| desiderio che si acquistasse lo stato di Milano per il duca di 1433 6, 7, 3| mettendo Orliens in quello stato, gli pareva spegnere le 1434 6, 7, 5| sacco di Roma? allo essere stato cagione di tanto esterminio