Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mila 14 milanese 26 milanesi 49 milano 1387 milione 5 milioni 6 militando 2 | Frequenza [« »] 1434 stato 1430 lui 1403 molto 1387 milano 1369 uno 1351 fu 1286 duca | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze milano |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 1, 3| Galeazzo Sforza duca di Milano, suo genero, maggiore già 2 1, 1, 3| ma, dal titolo di duca di Milano in fuora, con tutte le dimostrazioni 3 1, 1, 3| specialmente con gli stati di Milano e di Firenze. Né a Lodovico 4 1, 1, 3| quegli che dominavano a Milano che agli altri il pericolo 5 1, 1, 4| Giovan Galeazzo duca di Milano e della republica fiorentina, 6 1, 1, 4| Filippo Maria Visconte duca di Milano, tentorono, sotto colore 7 1, 3, 2| tutti i popoli del ducato di Milano, sì per molte insolite esazioni 8 1, 3, 2| Giovan Galeazzo duca di Milano (espedivansi in nome suo 9 1, 3, 2| i viniziani e il duca di Milano fussino tenuti a mandare 10 1, 3, 3| Italia, poiché il duca di Milano rimaneva separato da quella 11 1, 4, 2| ecclesiastico; il duca di Milano, per l'opportunità di Genova, 12 1, 4, 3| acquisto di Napoli, il duca di Milano fusse tenuto a dargli il 13 1, 4, 3| alla difesa del ducato di Milano contro a ciascuno, con particolare 14 1, 4, 4| pericoloso al ducato suo di Milano che di uno stato così potente 15 1, 4, 4| de' regni suoi, prigione a Milano. Da altra parte Luigi padre 16 1, 4, 4| già governava lo stato di Milano, mosso da' propri interessi, 17 1, 5 | Lodovico Sforza a duca di Milano. Ambasciata di Perone di 18 1, 5, 1| vicinità dello stato di Milano alla Francia, aveva il re 19 1, 5, 1| E essendogli il duca di Milano congiuntissimo di sangue, 20 1, 5, 1| Galeazzo e del ducato di Milano: non attendendo al parere 21 1, 5, 1| i viniziani e il duca di Milano gli aveano mandate in aiuto. 22 1, 5, 3| tutto in sé il ducato di Milano: e per dare qualche colore 23 1, 5, 3| investitura del ducato di Milano, per sé, per i figliuoli 24 1, 5, 4| Visconti, gentiluomini di Milano, nelle parzialità sanguinosissime 25 1, 5, 4| di capi di una parte di Milano, padroni di tutta la città; 26 1, 5, 4| mascolina, la degnità di duca di Milano; nella quale gli succederono, 27 1, 5, 4| più perché il ducato di Milano, difeso da principe sì potente, 28 1, 5, 4| di essi legittimo duca di Milano, se ne fece come di stato 29 1, 5, 4| settimo ma quarto duca di Milano. Benché queste cose alla 30 1, 5, 4| che era diventato duca di Milano: la quale ragione insieme 31 1, 5, 4| aveva prima dal popolo di Milano quel ducato riconosciuto. 32 1, 6, 1| controversie con lo stato di Milano, a piegarsi alla sua volontà. 33 1, 6, 1| trasferire in quegli il ducato di Milano. Scrivono oltre a questo 34 1, 6, 1| e di quivi per terra a Milano per sodisfare a Lodovico 35 1, 6, 2| stipendi comuni col duca di Milano Prospero Colonna, soldato 36 1, 6, 4| ordinata principalmente a Milano, narrorono nell'uno luogo 37 1, 6, 5| co' favori dello stato di Milano e, se non consentendo, almanco 38 1, 6, 5| il pontefice e il duca di Milano, aveva sempre consigliato 39 1, 7, 1| la quale città il duca di Milano, con le spalle della fazione 40 1, 7, 1| quello che per lui risedeva a Milano, e fece prendere la possessione 41 1, 7, 1| ad alienare dal duca di Milano la città di Genova; cosa 42 1, 7, 1| a Lodovico il governo di Milano, e il re di Francia si privava 43 1, 7, 1| che i popoli del ducato di Milano contro a Lodovico tumultuassino. 44 1, 7, 3| comandamento del re fermato a Milano, fussino pronte e ad assicurare 45 1, 7, 3| obligato a dargli il duca di Milano. E nondimeno Lodovico, non 46 1, 7, 3| perché per questo lo stato di Milano direttamente si offendeva, 47 1, 7, 4| pontefice e col duca di Milano, né voluto poi consentire 48 1, 7, 4| lasciasse i soldi del duca di Milano, trattavano continuamente 49 1, 8, 1| da altra parte chiamato a Milano, da Genova e delle terre 50 1, 8, 4| avesse fatto sé duca di Milano e fatto passare l'esercito 51 1, 8, 4| egli, diventato duca di Milano, avesse conseguito tanto 52 1, 11, 1| eccellente del ducato di Milano, e insieme Ercole duca di 53 1, 11, 1| nelle terre del ducato di Milano, prestò di nuovo danari 54 1, 13 | le insegne del ducato di Milano. Sospetti e voci intorno 55 1, 13, 1| Giovan Galeazzo duca di Milano suo fratello cugino (erano 56 1, 13, 2| con grandissima celerità a Milano. Dove da' principali del 57 1, 13, 2| le insegne del ducato di Milano; protestato prima segretamente 58 1, 13, 3| governatore del ducato di Milano e avido, secondo l'appetito 59 1, 14, 2| appartenente al ducato di Milano, posta al piè dello Apennino 60 1, 14, 2| protezione chi del duca di Milano chi de' fiorentini chi de' 61 1, 14, 3| città per mezzo del duca di Milano aveva occultamente deliberato 62 1, 14, 4| potentissimo e aiutato dal duca di Milano; essendo massime egli imperito 63 1, 15, 1| discendenti suoi, se ne ritornò a Milano; ma con l'animo turbato 64 1, 16, 1| genti d'arme del duca di Milano, in modo che de' soldati 65 1, 16, 1| perseguitato dal duca di Milano e forse dal re di Francia, 66 1, 17 | veneziano e del duca di Milano per i buoni successi di 67 1, 17, 1| senato viniziano e il duca di Milano, impauriti di tanto successo, 68 1, 19, 2| volgere l'animo al ducato di Milano; nella quale città essendo 69 2, 1 | fiorentini. Aiuti del duca di Milano a' pisani. ~ ~ 70 2, 1, 1| fondamento facevano nel duca di Milano, perché non dubitavano che, 71 2, 1, 1| querelandosi i fiorentini a Milano, il duca rispondeva non 72 2, 1, 1| insino quando, cacciato da Milano poco dopo la morte di Galeazzo 73 2, 1, 1| Galeazzo Visconte primo duca di Milano; per il che e stimava essergli 74 2, 1, 1| pregiudicio de' duchi di Milano suoi successori, a Gabrielmaria 75 2, 1, 1| con le forze del ducato di Milano. Né contenti i pisani d' 76 2, 1, 3| forze, perché il duca di Milano, giudicando essere necessario 77 2, 4 | i veneziani e il duca di Milano. Carlo VIII continua a non 78 2, 4, 1| d'usurpare il ducato di Milano, e la paura che aveva degli 79 2, 4, 1| capo della parte guelfa in Milano e avere l'animo alienissimo 80 2, 4, 2| senato viniziano e al duca di Milano il pericolo maggiore e più 81 2, 4, 2| viniziani e col duca di Milano di collegarsi, intesa che 82 2, 4, 2| i viniziani e il duca di Milano; il titolo e la publicazione 83 2, 4, 2| sforzassesi il duca di Milano, per impedire se di Francia 84 2, 4, 3| si conducesse col duca di Milano con cento cinquanta uomini 85 2, 5, 1| per necessitare il duca di Milano ad attendere a difendere 86 2, 5, 3| senato viniziano e il duca di Milano che gli mandassino aiuto; 87 2, 6, 1| investitura del ducato di Milano, e prestato, agli imbasciadori 88 2, 6, 1| assicurare il ducato di Milano, per il quale egli aveva 89 2, 6, 1| più il titolo di duca di Milano, il quale titolo avea dopo 90 2, 6, 1| Anon, terra del ducato di Milano vicina ad Asti, non avendo 91 2, 6, 1| molto odioso il duca di Milano, perché a loro e a molti 92 2, 6, 1| sollecitamente andato verso Milano si sarebbono suscitati grandissimi 93 2, 8, 1| perché quelle del duca di Milano, avendo egli voltate quasi 94 2, 8, 1| della parte ghibellina in Milano, e perciò opposito a Gianiacopo 95 2, 8, 2| domanda del re avviso a Milano, per eseguire quello che 96 2, 8, 3| poiché ebbono scritto a Milano, considerando essere difficile 97 2, 9, 1| fazioni, non stava il duca di Milano senza sospetto, accresciuto 98 2, 9, 4| giornate per il ducato di Milano pericoloso, con gl'inimici 99 2, 9, 5| gravissima, e che allora era a Milano in grado tale che aveva 100 2, 11, 1| strettezza; perché e il duca di Milano v'aveva intorno potente 101 2, 11, 1| tedeschi), soldati dal duca di Milano, la maggiore parte, per 102 2, 11, 3| membro già del ducato di Milano ma conceduta da Filippo 103 2, 11, 3| grate e speranza al duca di Milano. Ma come il re, ingrossato 104 2, 11, 4| Lodovico Sforza se ne tornò a Milano, per fare più prontamente 105 2, 12 | di Francia e il duca di Milano. Patti di pace proposti 106 2, 12 | fatta la pace col duca di Milano, ritorna in Francia. ~ ~ 107 2, 12, 1| di Francia e il duca di Milano secrete pratiche di concordia; 108 2, 12, 2| co' capitani del duca di Milano, finalmente tutti concordi 109 2, 12, 2| stradiotti, per il duca di Milano Francesco Bernardino Visconte, 110 2, 12, 2| diretto signore del ducato di Milano, si dipositasse in mano 111 2, 12, 2| a praticare col duca di Milano, ritornatovi nuovamente 112 2, 12, 2| di Francia e il duca di Milano fusse perpetua pace e amicizia, 113 2, 12, 2| statichi: che 'l duca di Milano gli facesse restituire i 114 2, 12, 2| Francia in caso che 'l duca di Milano non gli osservasse le promesse; 115 2, 12, 3| giorni per il ducato di Milano, che tutto ci era contrario? 116 2, 12, 5| altra parte dello stato di Milano la guerra, la stagione del 117 2, 12, 5| pretendete diritto al ducato di Milano; né fu la partita vostra 118 2, 12, 5| che affermi che il duca di Milano osserverà questa capitolazione; 119 2, 12, 6| all'interesse del duca di Milano che a quello del re di Francia. 120 2, 12, 6| prima giurata dal duca di Milano, il re, tutto intento al 121 2, 12, 6| fatta, mandò al duca di Milano il marisciallo di Gies il 122 3, 1 | veneziano ed al duca di Milano per aver essi liberato l' 123 3, 1, 1| viniziano e del duca di Milano che, prese l'armi, con savia 124 3, 1, 2| sospetto per il ducato di Milano perché la republica fiorentina 125 3, 1, 2| scritture, ed egli condotto a Milano; dove intesa la capitolazione 126 3, 1, 2| raccomandate a Vinegia e a Milano le cose loro: movendosi 127 3, 1, 3| pronti gli aiuti del duca di Milano; il quale, intrattenendosi 128 3, 1, 4| similmente da quelle del duca di Milano e nutriti di speranze da' 129 3, 2, 1| disegno avesse avuto origine a Milano, perché Verginio quando 130 3, 2, 1| viniziani e del duca di Milano, rompesse nel tempo medesimo 131 3, 2, 1| agli stipendi del duca di Milano, desse dalle città di Imola 132 3, 2, 1| comunemente dal duca di Milano e da essi, tentato d'insignorirsi 133 3, 2, 1| viniziani e del duca di Milano. ~ 134 3, 2, 2| grandissima in nome del duca di Milano il cardinale Ascanio, e 135 3, 2, 3| volontà: perché al duca di Milano era grato che i fiorentini 136 3, 2, 3| autorità, avesse mandato a Milano il cardinale suo fratello; 137 3, 3, 1| per la difesa del duca di Milano loro collegato, e però giudicare 138 3, 4 | protezione. Esaltazione in Milano della sapienza e dell'ingegno 139 3, 4, 1| perché per ordine del duca di Milano fu ritenuto a Serezana, 140 3, 4, 1| quattromila dal duca di Milano: il quale nel tempo medesimo, 141 3, 4, 2| a' viniziani al duca di Milano a' genovesi a' sanesi e 142 3, 4, 2| viniziani e dal duca di Milano; nel quale aveano avuto 143 3, 4, 2| i viniziani e il duca di Milano, per la cupidità di insignorirsene, 144 3, 4, 2| riportorono da Vinegia e da Milano quelle medesime promesse 145 3, 4, 2| viniziani e dal duca di Milano, questo augumentandovi le 146 3, 4, 3| potersi credere che 'l duca di Milano, solito a permettere tanto 147 3, 4, 4| insignorirsi del ducato di Milano, e che per la prontezza 148 3, 4, 4| Francia, perché né il duca di Milano che l'aveva tanto ingiuriato 149 3, 4, 5| considerata dal duca di Milano quanto sarebbe stato conveniente, 150 3, 4, 5| detto da tutti, risonava Milano il dì e la notte di voci 151 3, 4, 6| precisamente ordinò il duca di Milano: il quale aveva prima desiderato 152 3, 4, 6| viniziani e del duca di Milano, si teneva per certo che 153 3, 5, 2| i viniziani e il duca di Milano mandavano in soccorso di 154 3, 6, 2| guerra contro al ducato di Milano; e che, dal cantone di Berna 155 3, 6, 2| aveva promesso al duca di Milano di non lo offendere, tutti 156 3, 6, 2| quali cose fu ordinato che a Milano andasse Rigault maestro 157 3, 6, 3| viniziani nello stato di Milano gli erano sospette, dubitando 158 3, 6, 4| pontefice o col duca di Milano: né a questo rimediavano 159 3, 7, 7| sarebbe pervenuto il ducato di Milano; e gli era oltre a questo 160 3, 8, 1| Bormi, terra del ducato di Milano, Cesare il dì seguente, 161 3, 8, 1| quando era già vicino a Milano, ebbe qualche pensiero di 162 3, 8, 5| i viniziani e il duca di Milano molti cavalli e fanti; benché 163 3, 8, 5| dalla divozione del duca di Milano, infastiditi e dalla strettezza 164 3, 9 | legati fiorentini col duca di Milano. ~ ~ 165 3, 9, 2| lasciare a Cesare o al duca di Milano facoltà di occupare Pisa, 166 3, 9, 2| solevano avere nel duca di Milano, desideravano sommamente 167 3, 9, 3| procedeva come pareva al duca di Milano, né si vedendo ne' viniziani 168 3, 9, 3| Cesare, era ritornato a Milano, andorono a quella città. 169 3, 10, 1| e con quelle del duca di Milano e con parte delle viniziane 170 3, 10, 2| mandato con lui dal duca di Milano, e postosi egli dall'altra, 171 3, 10, 3| ritornò per terra verso Milano; non avendo fatto altro 172 3, 10, 3| lodandosi molto del duca di Milano, si lamentava gravemente 173 3, 10, 3| tempo che era aspettato a Milano: essendogli, come ne' tempi 174 3, 10, 3| propinquo a sei miglia a Milano, donde inopinatamente, senza 175 3, 10, 3| speranza di ritornare a Milano; ma pochissimi giorni poi, 176 3, 11, 2| malcontenti del duca di Milano per essere stato autore 177 3, 11, 3| e consentita dal duca di Milano; ma molesta a' viniziani 178 3, 12 | Genova e contro il ducato di Milano, occupando alcune terre. 179 3, 12, 1| l'impresa del ducato di Milano: e per facilitare quella 180 3, 12, 2| tanto terrore del duca di Milano, il quale da se stesso non 181 3, 12, 2| facilmente nel ducato di Milano che a Genova, perché a Genova, 182 3, 12, 2| prima spogliato dal duca di Milano, riteneva la fortezza; per 183 3, 12, 2| impedisce il transito da Milano a Genova; e per il sito 184 3, 12, 2| accendesse nel ducato di Milano, ancora che la commissione 185 3, 12, 2| impedire a quegli del duca di Milano la facoltà di condursi da 186 3, 12, 3| tedeschi che il duca di Milano v'aveva mandati, soprastativi 187 3, 12, 3| era fama che 'l duca di Milano, il quale a' sudditi suoi 188 3, 12, 4| specialmente al duca di Milano, desiderosissimo che la 189 3, 13 | XIII. Il duca di Milano propone a' collegati di 190 3, 13, 1| di fermarsi, il duca di Milano, benché ne' prossimi pericoli 191 3, 13, 1| Giovan Galeazzo primo duca di Milano che avesse commesso alla 192 3, 13, 1| e l'oratore del duca di Milano ardire di contradirgli per 193 3, 13, 3| né contradisse il duca di Milano, non gli parendo potere 194 3, 14, 2| stato lecito al duca di Milano fare senza saputa loro la 195 3, 14, 4| inosservanza del duca di Milano; a che rispondendo egli 196 3, 14, 4| a costituire il duca di Milano in contumacia sarebbe stata 197 3, 14, 4| dato l'arcivescovado di Milano a Ippolito cardinale suo 198 3, 14, 5| a' viniziani e al duca di Milano che avevano mandato a denunziargli 199 3, 14, 5| si riconciliò col duca di Milano. ~ 200 3, 14, 6| di Spagna e del duca di Milano e quello del re di Napoli 201 3, 15, 1| che fusse, che il duca di Milano, per non stare in continuo 202 4, 1 | di Francia al ducato di Milano e suo desiderio di rivendicarli. 203 4, 1, 1| appartenesse il ducato di Milano, per la successione di madama 204 4, 1, 1| ottenesse il titolo di duca di Milano, era stata maritata a Luigi 205 4, 1, 1| succedesse nel ducato di Milano Valentina o, morta lei, 206 4, 1, 1| ereditaria, il ducato di Milano: nel quale desiderio nutritosi 207 4, 1, 1| Sicilia, ma ancora duca di Milano; e per fare noto a ciascuno 208 4, 1, 1| d'acquistare il ducato di Milano. ~ 209 4, 1, 2| i viniziani e il duca di Milano era cagione che, essendo 210 4, 1, 3| questo medesimo dal duca di Milano, acciocché per mezzo loro 211 4, 2 | il pontefice. Il duca di Milano s'adopera ad allontanare 212 4, 2, 1| suscitato e nutrito dal duca di Milano per appetito immoderato 213 4, 2, 2| instanza aiuto dal duca di Milano: e tanto più che, subito 214 4, 2, 2| guerra contro allo stato di Milano, avevano riportato parole 215 4, 2, 4| contado di Pisa, il duca di Milano, benché da principio avesse 216 4, 2, 4| caldamente favorita dal duca di Milano, dimostrando a Federigo, 217 4, 2, 5| aiuti sì pronti del duca di Milano e per la fama della virtù 218 4, 2, 5| Medici, il quale il duca di Milano, non contento del governo 219 4, 3, 2| in campagna, e il duca di Milano scoperto totalmente contro 220 4, 3, 3| Bologna. Perché il duca di Milano, sdegnato che nella condotta 221 4, 3, 3| figliuolo nel ducato di Milano; né si asteneva da aspreggiarlo 222 4, 3, 3| faceva instanza il duca di Milano e come confortava Pandolfo, 223 4, 3, 3| per i conforti del duca di Milano fatto autore della opinione 224 4, 3, 4| Gaiazzo, mandato dal duca di Milano a Cotignuola con trecento 225 4, 3, 4| mille fanti del duca di Milano, e importando molto l'ostacolo 226 4, 4 | questi ritorna col duca di Milano. L'Alviano occupa Bibbiena. 227 4, 4, 2| nacqueno tra il duca di Milano e il marchese di Mantova, 228 4, 4, 5| Fracassa, mandato dal duca di Milano con cinquecento uomini d' 229 4, 5, 1| anno seguente lo stato di Milano, con speranza d'avere seco 230 4, 5, 1| incredibile contro al duca di Milano, trattavano strettamente 231 4, 5, 1| avesse acquistato lo stato di Milano, a ridurre alla ubbidienza 232 4, 5, 2| somma di danari dal duca di Milano, che si persuadeva o che 233 4, 5, 2| senza menzione del duca di Milano, col quale pareva in questo 234 4, 5, 2| composizione il duca di Milano, che con grandissime offerte 235 4, 5, 2| guerra di Pisa al duca di Milano, era intra se medesima divisa 236 4, 5, 2| contrario inclinando al duca di Milano: e i viniziani, quando bene 237 4, 6, 1| seco a offesa del duca di Milano, come egli con grandissima 238 4, 6, 2| acquistato che arà il ducato di Milano, ci diventi pericolosa e 239 4, 6, 2| Però, acquistato che aranno Milano, aranno più tosto necessità 240 4, 6, 2| opportuna del ducato di Milano non si potrebbe attribuire 241 4, 6, 2| confederazione contro al duca di Milano, perché ci arreca sicurtà 242 4, 6, 4| imminente se il ducato di Milano perverrà in potere del re 243 4, 6, 4| sprezzare, e lo stato di Milano è tanto congiunto col reame 244 4, 6, 4| Francia signore del ducato di Milano, dall'altra si dimostrava 245 4, 6, 4| di Francia, se acquisterà Milano, che l'odio inveterato che 246 4, 6, 4| Francia signore dello stato di Milano: considerisi quanto sia 247 4, 6, 5| quindici miglia alla città di Milano e alquanto più alle città 248 4, 6, 5| occupare tutto il ducato di Milano, qualunque volta il re di 249 4, 6, 6| vittoria dello stato di Milano, poiché aveva a ridondare 250 4, 6, 6| a offendere il ducato di Milano, non poteva essere più pernicioso 251 4, 6, 6| contro a lui il ducato di Milano. Ricordavangli essere fallace 252 4, 6, 6| potente esercito il ducato di Milano essi, da altra banda, facessino, 253 4, 6, 6| avesse il re il ducato di Milano, i viniziani fussino obligati, 254 4, 7, 1| ad accostarsi al duca di Milano, con gli aiuti del quale 255 4, 7, 1| arebbono desiderato il duca di Milano e i capitani che erano nel 256 4, 7, 2| sollecitato dal duca di Milano; il quale, spaventato per 257 4, 7, 2| indurrebbe a fare il duca di Milano, poiché tanto desiderava 258 4, 7, 2| impresa contro al duca di Milano fusse giudicata dovere essere 259 4, 7, 2| minacciando il duca di Milano i fiorentini, che ricusavano 260 4, 7, 3| cadesse in potestà del duca di Milano, cominciavano molti del 261 4, 7, 4| medesimi protesti del duca di Milano che gli avevano indotti 262 4, 7, 4| ambiguità benché il duca di Milano gli confortasse a cedere, 263 4, 7, 4| sospetto che 'l duca di Milano, benché la verità fusse 264 4, 8, 1| guerra contro al ducato di Milano, e sperando dovere ottenere 265 4, 8, 1| svizzeri. E perciò il duca di Milano, vedendo manifestamente 266 4, 8, 1| darebbeno molestia allo stato di Milano. Ed essendogli note le preparazioni 267 4, 8, 1| acquistato che avesse lo stato di Milano, aiutargli per uno anno 268 4, 8, 1| innanzi all'acquisto di Milano fussino molestati da alcuno. ~ 269 4, 8, 2| di Francia né del duca di Milano, e in questo mezzo fare 270 4, 8, 2| la difesa del ducato di Milano era anche a beneficio suo, 271 4, 9 | diverse terre del ducato di Milano da parte dei francesi. Lodovico 272 4, 9 | fino a Lodi. Tumulti in Milano. Lodovico si rifugia in 273 4, 9 | Germania. Il re di Francia a Milano. ~ ~ 274 4, 9, 1| fortificato dal duca di Milano; e benché il Sanseverino, 275 4, 9, 2| delle quali cose andato a Milano, Lodovico Sforza, vedendosi 276 4, 9, 2| descrivere nella città di Milano tutti gli uomini abili a 277 4, 9, 2| la città e il ducato di Milano non solo non cedevano ma 278 4, 9, 3| nato certo movimento in Milano si ritirasse là subito con 279 4, 9, 4| tutto il resto del ducato di Milano, oppresso a ogn'ora di nuove 280 4, 9, 4| terre tumultuavano. Né in Milano era minore confusione o 281 4, 9, 4| guardato il castello di Milano, di andarsene co' figliuoli 282 4, 9, 4| guardia del castello di Milano Bernardino da Corte pavese, 283 4, 9, 4| Buonromei gentiluomini di Milano restituì Anghiera, Arona 284 4, 9, 5| altre terre del ducato di Milano. Volle e la città di Cremona, 285 4, 9, 5| ingratitudine, il castellano di Milano, eletto da lui per il più 286 4, 9, 5| subito con celerità grande a Milano; dove ricevuto con grandissima 287 4, 9, 5| gentiluomini dello stato di Milano; tra' quali riconoscendo 288 4, 10, 1| armi contro al ducato di Milano, Pagolo Vitelli, raccolte 289 4, 10, 3| di Francia, già venuto a Milano, non dimandasse la sua liberazione, 290 4, 11 | italiani al re di Francia in Milano. Patti conclusi non senza 291 4, 11, 1| Ma al re venuto a Milano erano concorsi, parte in 292 4, 12, 3| Visconte arcivescovo di Milano, gli fu poi conceduta in 293 4, 12, 3| occupavano, in Lombardia, Milano Mantova e altre terre imperiali. 294 4, 12, 4| che avesse il ducato di Milano, gli desse aiuto a ottenere 295 4, 13 | cause di malcontento in Milano. Lodovico Sforza riconquista 296 4, 13, 3| inclusione eziandio del ducato di Milano e di tutto quello teneva 297 4, 13, 3| monastica; e nel ducato di Milano lasciò governatore generale 298 4, 13, 3| potentissima nella città di Milano e nell'altre terre, era 299 4, 13, 4| da molti gentiluomini di Milano, soldati ottomila svizzeri 300 4, 13, 4| con grandissima celerità a Milano; e per reprimere il primo 301 4, 13, 4| perdita di Como significata a Milano generò tale sollevazione 302 4, 13, 4| partita de' franzesi in Milano prima il cardinale Ascanio 303 4, 13, 4| Po, essendo più lontane a Milano e più vicine ad Asti, città 304 4, 13, 5| Recuperato che ebbe Lodovico Milano non perdé tempo alcuno a 305 4, 13, 6| lasciato il cardinale Ascanio a Milano all'assedio del castello, 306 4, 13, 6| a Parma la ribellione di Milano, seguitando con grandissima 307 4, 13, 6| nell'esercito del duca di Milano. Il quale, trovandosi più 308 4, 14 | riprendere il ducato di Milano. Gli svizzeri al soldo di 309 4, 14, 1| sentita la ribellione di Milano, ardente di sdegno e di 310 4, 14, 1| fanti che si ordinavano a Milano si unissino seco. Cominciorono 311 4, 14, 1| pazienti ad aspettare che da Milano venissino i danari. Ma i 312 4, 14, 1| genti che si preparavano a Milano, si impedisse il mettere 313 4, 14, 1| facoltà di fuggirsi verso Milano. Il quale, sospettando ogn' 314 4, 14, 2| inviate le genti raccolte a Milano verso il campo, sentita 315 4, 14, 2| rovina, si partì subito da Milano per ridursi in luogo sicuro, 316 4, 14, 2| la sicurtà del ducato di Milano quanto era conveniente l' 317 4, 14, 2| nobili milanesi fuggiti da Milano per la medesima cagione, 318 4, 14, 3| Ma la città di Milano, abbandonata d'ogni speranza, 319 4, 14, 3| scendere nello stato di Milano. ~ 320 5, 1, 1| tanto prospera del ducato di Milano era augumentata di maniera 321 5, 1, 1| inclusione dello stato di Milano, nondimeno quel re, considerando 322 5, 1, 2| cardinale di Roano, che era a Milano, questa deliberazione: appresso 323 5, 1, 2| recuperazione del ducato di Milano, convertendo a sua richiesta 324 5, 2, 1| ricuperazione del ducato di Milano, avesse tardato a dargli 325 5, 3, 1| investitura del ducato di Milano gli fusse lecito assaltare 326 5, 3, 1| di tre anni, il ducato di Milano. Per la cui intercessione, 327 5, 3, 1| diversione, nello stato di Milano. Perciò rimanendo il re 328 5, 4, 2| prestati loro dal duca di Milano, né quegli che e' pretendeva 329 5, 4, 2| pagare loro, secondo che a Milano aveano convenuto col cardinale 330 5, 4, 2| la capitolazione fatta a Milano, poiché non gli avevano 331 5, 5, 2| Francia pigliasse il ducato di Milano, aveva trattato co' turchi. ~ 332 5, 5, 5| Isabella già duchessa di Milano, non meno infelice di tutti 333 5, 6, 2| desiderata del ducato di Milano, ma eziandio per avere facoltà 334 5, 6, 2| state già del ducato di Milano, e occupate da' viniziani 335 5, 6, 2| aveva mandato molto prima a Milano il cardinale di Roano, la 336 5, 6, 3| alle convenzioni fatte a Milano, fece consegnare a' lucchesi, 337 5, 6, 4| investitura del ducato di Milano. Trattossi similmente di 338 5, 6, 4| fuorusciti del ducato di Milano, la quale dimandata instantemente 339 5, 6, 6| investitura del ducato di Milano eziandio per le figliuole 340 5, 8, 1| pericolo imminente al ducato di Milano se il pontefice e il Valentino, 341 5, 8, 2| suo in tutto il ducato di Milano, il quale insospettito di 342 5, 9, 4| Sforza quando ritornò a Milano avea mandato danari, e dipoi 343 5, 10 | riceve onorevolmente a Milano il Valentino. Vicende della 344 5, 10, 2| mano sua fusse il ducato di Milano e il regno di Napoli. Aggiugnevasi 345 5, 10, 2| al re, che era venuto a Milano: da cui, contro all'espettazione 346 5, 11, 1| lo imperadore, benché a Milano l'avesse ricevuto in grazia, 347 5, 11, 5| aveva aiutato il duca di Milano contro a lui e dipoi sempre 348 5, 14, 1| la difesa dello stato di Milano; i quali avendogli promessi 349 6, 5, 5| ricuperare il ducato di Milano. Assentironvi similmente, 350 6, 6, 2| di Francia il ducato di Milano, i quali considerassino 351 6, 10, 1| movimento nel ducato di Milano o se l'esercito spagnuolo 352 6, 10, 2| per sovvertire lo stato di Milano e mutare in cammino le cose 353 6, 12, 2| investiture dello stato di Milano concedute insino a quel 354 6, 12, 2| fuorusciti del ducato di Milano, sopra la quale erano state 355 6, 12, 2| ottenere la investitura di Milano, e di assicurarsi di non 356 6, 14, 1| movimento, il ducato di Milano, sperando che assaltato 357 6, 14, 1| pericolo dello stato di Milano, non si interroppono perciò 358 7, 1, 1| e d'altri nel ducato di Milano e perché, avendo creato 359 7, 1, 1| possedevano nello stato di Milano), nondimeno, avendo da altra 360 7, 2, 2| appartenenze antiche dello stato di Milano e per giudicare che per 361 7, 2, 2| fuorusciti dello stato di Milano, e a pregarlo anticipasse 362 7, 3, 2| de' benefici del ducato di Milano, come già ebbe Francesco 363 7, 3, 3| per assicurare lo stato di Milano. Dunque, il venire egli 364 7, 3, 5| disarmare il ducato di Milano. Della quale imbasciata 365 7, 3, 6| volessino del ducato di Milano; avessino facoltà di vendere 366 7, 3, 6| sicuramente abitare nello stato di Milano. Partiti i Bentivogli, il 367 7, 3, 6| incontinente nel ducato di Milano, donò il pontefice ottomila 368 7, 5, 3| Filippo Maria Visconte duca di Milano: e avendo per lo sdegno 369 7, 5, 3| cacciati dello stato di Milano, con tutto che di consentimento 370 7, 6, 1| edificata da' signori di Milano quando dominavano quella 371 7, 6, 2| gentiluomini dello stato di Milano e dal marchese di Mantova: 372 7, 6, 4| che furono poi mandate a Milano: e il dì prossimo, che fu 373 7, 6, 6| le terre dello stato di Milano, nondimeno, pochi dì poi, 374 7, 6, 6| giustizia, se ne andò a Milano; avendo, subito che ebbe 375 7, 7, 1| fanti raccolti del ducato di Milano, aveva in quegli dì tentato 376 7, 7, 1| abitassino nel ducato di Milano. Ma quel che era di più 377 7, 7, 2| sia occupato il ducato di Milano, che da lui siano nutrite 378 7, 7, 2| alienazione del ducato di Milano, non della ribellione de' 379 7, 7, 2| scacciargli del ducato di Milano, poiché altrimenti non possiamo 380 7, 8, 3| Napoli, vi era venuto da Milano. Furono in questo congresso 381 7, 8, 6| quali erano nel ducato di Milano; allegando che, poi che 382 7, 8, 6| Giovanni nel castello di Milano, ma non apparendo indizio 383 7, 9, 3| fortificavano i borghi di Milano e gli altri luoghi più importanti 384 7, 10, 2| nel resto del ducato di Milano pretende titolo ereditario; 385 7, 10, 4| appartenevano già al ducato di Milano, si accordi col re de' romani 386 7, 10, 4| specialmente nel ducato di Milano, non arà mai uno imperadore 387 7, 10, 4| Francia potentissimo, duca di Milano, signore di Genova, abbondante 388 7, 10, 4| una parte del ducato di Milano contro a lui, come congiunti 389 7, 10, 5| alla difesa del ducato di Milano col numero di gente espresso 390 7, 10, 5| la difesa del ducato di Milano, non si opporrebbono ad 391 7, 10, 5| Borgogna o contro allo stato di Milano. ~ ~ ~ 392 7, 11, 1| restituiti nel ducato di Milano i figliuoli di Lodovico 393 7, 11, 2| assalterebbe il ducato di Milano essendo seco molti fuorusciti 394 7, 11, 2| aveva mandato nel ducato di Milano numero grande di genti a 395 7, 11, 5| parte alcuna del ducato di Milano. De' quali era in quegli 396 7, 12, 1| nella difesa dello stato di Milano. ~ 397 7, 12, 5| presidente del senato di Milano, mandato da Ciamonte per 398 8, 1, 2| lungo tempo da' duchi di Milano, aveva la medesima inclinazione: 399 8, 1, 3| scacciati del ducato di Milano; aggiugnendosi che all'autorità 400 8, 1, 3| ricchissimo e propinquo a Milano, ne conseguisse la possessione. ~ 401 8, 1, 4| discendenti maschi, del ducato di Milano; per la quale investitura 402 8, 2, 2| loro, e a Ciamonte che da Milano mandasse in aiuto de' pisani 403 8, 3, 1| Francesco Sforza nuovo duca di Milano, con patto che i viniziani 404 8, 3, 1| di Pisa; e dal ducato di Milano, desiderosissimo d'essere 405 8, 3, 3| in Italia, il ducato di Milano. Ma il conte di Pitigliano, 406 8, 3, 3| viniziani e il ducato di Milano aveano fatto Francesco Carmignuola 407 8, 4, 1| Ciamonte si ritornò subito a Milano per aspettare la venuta 408 8, 4, 3| si mosse subitamente da Milano per soccorrerlo, e condotto, 409 8, 5, 2| molto opportuno al ducato di Milano, e per il quale s'accrescevano 410 8, 7, 4| investitura del ducato di Milano. Sopragiunselo, essendo 411 8, 7, 4| proposta, si voltò verso Milano, ancora che da Matteo Lango, 412 8, 11 | si ritirano nel ducato di Milano; i veneziani rifiutano la 413 8, 11, 5| ne' confini del ducato di Milano; perché la intenzione del 414 8, 12, 1| tenevano nello stato di Milano i cherici residenti nella 415 8, 14, 1| alloggiavano nel ducato di Milano, il mettere genti in Verona, 416 8, 15, 1| molto contraria, si ritirò a Milano, lasciata bene guardata 417 9, 1, 2| potessino assaltare il ducato di Milano se non per la via di Bellinzone 418 9, 4 | si ritira nel ducato di Milano. ~ ~ 419 9, 4, 1| dello esercito nel ducato di Milano per comandamento del re, 420 9, 4, 5| coll'esercito nel ducato di Milano: perché già, per opera del 421 9, 6, 1| mare, e che nel ducato di Milano scendessino dodicimila svizzeri, 422 9, 6, 1| dipoi passare nel ducato di Milano se a' svizzeri cominciassino 423 9, 6, 1| rivocherebbono nel ducato di Milano tutte le genti che aveano 424 9, 6, 1| procederebbono contro al ducato di Milano; il medesimo farebbono le 425 9, 6, 1| tanto repentina, lo stato di Milano. ~ 426 9, 7, 1| scendere nello stato di Milano o, calato il monte di San 427 9, 7, 2| numero di gente d'arme a Milano; essendone distribuita una 428 9, 7, 2| dubitava che o per il ducato di Milano volessino passare a Ferrara, 429 9, 9, 3| tutta Italia, dal ducato di Milano, Genova, lo stato de' fiorentini 430 9, 10, 4| per la via di Lunigiana a Milano. ~ ~ 431 9, 12, 5| a guardia del ducato di Milano, cosa dimandata dal re per 432 9, 13, 2| su' cavalli delle poste a Milano, affermando andarvi per 433 9, 14, 3| di Ferrara e il ducato di Milano, posta troppo grande senza 434 9, 14, 5| quasi assoluta del ducato di Milano e di tutti gli eserciti 435 9, 15, 2| acquistare il ducato di Milano e a Gurgense la degnità 436 9, 16, 4| onde si indirizzò verso Milano, lamentandosi in molte cose 437 9, 16, 4| Monferrato; onde condotto a Milano manifestò interamente le 438 9, 17, 1| Visconte potentissimo duca di Milano, superiore molto di forze 439 9, 17, 2| scendere nello stato di Milano; i quali perché si movessino 440 9, 18, 2| procuratori in nome di Cesare a Milano; i quali, congiunti co' 441 10, 1 | si ritirino nel ducato di Milano; suo contegno amichevole 442 10, 1, 1| l'esercito nel ducato di Milano. Aggiunse a' fatti mansueti 443 10, 1, 2| per le terre del ducato di Milano. ~ 444 10, 1, 3| comandò che dello stato di Milano vi andasse il numero delle 445 10, 3, 1| genti sue dal ducato di Milano, perché pochissima speranza 446 10, 3, 2| ritornarsene nel ducato di Milano, per comandamento del re; 447 10, 4, 4| vettovaglie del ducato di Milano: delle quali patendo, per 448 10, 7 | trasferire il concilio a Milano. Avversione al concilio 449 10, 7, 2| concilio si trasferisse a Milano, si partirno con grandissima 450 10, 7, 3| Ma a Milano i cardinali, seguitando 451 10, 7, 3| preposto dal re al ducato di Milano e all'esercito; perché con 452 10, 8 | svizzeri entrano nel ducato di Milano. Ne escono, dopo poco, con 453 10, 8, 1| delle [genti] nel ducato di Milano, che soldati nuovi fanti 454 10, 8, 3| per scendere nel ducato di Milano; dissimulando che questo 455 10, 8, 3| passando per lo stato di Milano era stato ammazzato da' 456 10, 8, 3| vettovaglie del ducato di Milano ridotte per comandamento 457 10, 8, 3| distante tredici miglia da Milano, non con intenzione di combattere 458 10, 8, 3| non essendo tra Varese e Milano né fiumi difficili a passare 459 10, 8, 3| esercito avesse a ritirarsi in Milano, fare le spianate dalla 460 10, 8, 3| ridussono ne' borghi di Milano; essendo incerti gli uomini 461 10, 8, 3| genti d'arme richiamate a Milano e similmente molti fanti 462 10, 8, 4| capitano de' svizzeri a Milano, il quale dimandò lo stipendio 463 10, 8, 4| per assaltare lo stato di Milano o per passare in altro luogo, 464 10, 8, 4| entrorono nel ducato di Milano fussino stati gli spagnuoli 465 10, 9, 3| di bisogno, lo stato di Milano, non sicuro interamente 466 10, 10, 2| di ricchezze, eccettuato Milano, superiore a tutte l'altre; 467 10, 11, 2| ducato tanto amato da lui di Milano. E se bene, per non rimanere 468 10, 14, 3| esercito verso il ducato di Milano, lasciati in Romagna, sotto 469 10, 15 | cardinale de' Medici prigione in Milano e legato apostolico. Il 470 10, 15 | le milizie nel ducato di Milano e rinnova la confederazione 471 10, 15, 1| propugnacolo del ducato di Milano: e oltre a questo, essendo 472 10, 15, 2| Inghilterra sopra il ducato di Milano e la Borgogna, e mandato 473 10, 15, 2| de' Medici stato menato a Milano, dove era onestamente custodito; 474 10, 15, 3| maggiore presidio nel ducato di Milano. E per la medesima cagione 475 10, 16 | si ritirano dal ducato di Milano. Il cardinale de' Medici 476 10, 16, 2| aveano fatto ritornare a Milano le genti che, per passare 477 10, 16, 2| sprovedere il ducato di Milano, Bologna, per sostentazione 478 10, 16, 3| di assaltare il ducato di Milano. La quale incertitudine 479 10, 16, 3| generale di Normandia rimasto a Milano, dimostrava essere molto 480 10, 16, 3| si perdesse il ducato di Milano, per ritornarsene in Francia, 481 10, 16, 3| sito forte e opportuno a Milano, Cremona, Brescia e Bergamo, 482 10, 16, 3| più difendere il ducato di Milano: però da Pontevico si ritirorono 483 10, 16, 3| acquistasse il ducato di Milano. Era venuta, ne' dì medesimi, [ 484 10, 16, 3| potersi difendere il ducato di Milano e già tutto il paese in 485 10, 16, 3| tumulti, si partirno da Milano, per salvarsi nel Piemonte, 486 10, 16, 5| medesimo aveva già fatto Milano, componendosi in somma molto 487 11, 1, 4| rimasti soli nel ducato di Milano e nel Piemonte attendevano 488 11, 1, 4| che aveva alla ducea di Milano, malvolentieri si disponesse 489 11, 2, 1| di Genova, il castello di Milano quello di Cremona e alcune 490 11, 2, 1| consigli, che il ducato di Milano pervenisse in uno de' nipoti 491 11, 2, 1| quegli che aveano dominato a Milano come feudatari dello imperio. 492 11, 2, 2| alla difesa del ducato di Milano per la confederazione fatta 493 11, 2, 5| determinò che nel ducato di Milano venisse Massimiliano Sforza, 494 11, 4, 4| abbandonorno il ducato di Milano, commesse al viceré che, 495 11, 5 | lega. Solenne ingresso in Milano di Massimiliano Sforza. 496 11, 5, 1| di Lodi, governatore di Milano, per acquistarla in nome 497 11, 5, 3| unitamente che nel ducato di Milano entrasse Massimiliano Sforza, 498 11, 5, 3| debolezza del ducato di Milano; il quale sarebbe stato 499 11, 5, 6| possessione del ducato di Milano; la venuta del quale aspettare 500 11, 5, 6| nazione svizzera, che erano a Milano, perché volevano che nelle