Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mila 14 milanese 26 milanesi 49 milano 1387 milione 5 milioni 6 militando 2 | Frequenza [« »] 1434 stato 1430 lui 1403 molto 1387 milano 1369 uno 1351 fu 1286 duca | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze milano |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
501 11, 5, 6| andorno tutti insieme a Milano, per entrare il dì deputato 502 11, 5, 7| voltato l'esercito verso Milano: nondimeno perseverando 503 11, 6, 1| altri prelati fuggiti da Milano, avea sotto gravissime censure 504 11, 7, 1| recuperazione del ducato di Milano: la quale disposizione benché 505 11, 7, 1| mentre che le castella di Milano e di Cremona si tenevano 506 11, 7, 1| quando da Roma andava a Milano, udito benignamente nel 507 11, 7, 1| desse in dote il ducato di Milano; cedesse il re alla figliuola 508 11, 7, 1| avesse il re il ducato di Milano fussino tenute da Cesare 509 11, 7, 2| acquistato il ducato di Milano, recuperata Genova e vinti 510 11, 7, 2| avendo quegli che governavano Milano convenuto cogli oratori 511 11, 7, 2| possessione del ducato di Milano e delle fortezze, ducati 512 11, 7, 2| in quanto al ducato di Milano, vane le sue fatiche; perché 513 11, 7, 2| parlando più delle cose di Milano, proponeva che almanco aiutassino 514 11, 7, 2| capitoli fatti col duca di Milano, denegate tutte le dimande 515 11, 7, 3| altre cagioni (perché in Milano aveva sempre, insieme co' 516 11, 7, 3| il nipote nel ducato di Milano? Separato Cesare dagli altri, 517 11, 7, 3| tanto propri al ducato di Milano, per la recuperazione de' 518 11, 8, 1| diverse persone nello stato di Milano aveva attribuito a sé entrata 519 11, 8, 2| sotto l'imperio de' duchi di Milano: l'esempio de' piacentini 520 11, 9, 1| dell'accordo trattato a Milano; e infastidito della instanza 521 11, 9, 1| la guerra nel ducato di Milano. Aborriva in ogni, tempo 522 11, 9, 1| le fortezze del ducato di Milano e la Lanterna di Genova: 523 11, 9, 2| ancora che dallo stato di Milano afflitto da spese infinite 524 11, 9, 2| conservarle al ducato di Milano, e per avventura sperando 525 11, 9, 2| scendere nello stato di Milano. ~ 526 11, 9, 3| i popoli dello stato di Milano, vessati da tante taglie 527 11, 9, 4| di Genova e del ducato di Milano; e il re si obligò ad aiutare 528 11, 10 | Prime irrequietudini in Milano per l'avvicinarsi dei francesi. 529 11, 10, 1| capitano generale del duca di Milano, il che Giulio, per l'odio 530 11, 10, 2| Ravenna, menato prigione a Milano e che il re aveva comandato 531 11, 10, 3| per difendere il ducato di Milano, offerivano muoversi con 532 11, 10, 3| il pontefice la difesa di Milano, egli, non avendo rispetto 533 11, 10, 3| alla difesa del ducato di Milano, che cercando di non provocare 534 11, 10, 3| seco, in caso recuperasse Milano, gli faceva promessa quasi 535 11, 10, 3| alla difesa del ducato di Milano, aveano per publico decreto 536 11, 10, 3| a difendere il ducato di Milano contro a ciascuno. ~ 537 11, 10, 4| facevano innanzi; il duca di Milano, non essendo stato a tempo 538 11, 10, 5| potesse difendere il ducato di Milano, dette occultissimamente 539 11, 11 | dedizioni di città del ducato di Milano ai francesi. Fazioni vittoriose 540 11, 11, 1| succederebbe del ducato di Milano e, procedendo in quello 541 11, 11, 1| cinquecento fanti del duca di Milano vi era rimasto a guardia. 542 11, 12, 1| Sforza in tutto il ducato di Milano. Ma era, con infamia grande 543 11, 12, 2| sono, insino alle porte di Milano? Hanno seco ora i fanti 544 11, 12, 4| Ottenuta la vittoria, Milano e l'altre terre che si erano 545 11, 14 | degli Adorni e del duca di Milano di mutare il governo in 546 11, 14, 2| questo le volontà del duca di Milano e de' svizzeri. A' quali 547 11, 14, 2| avea perduto il ducato di Milano erano stati gli Adorni cacciati 548 11, 14, 2| conservato il ducato di Milano e a essi appartenerne il 549 11, 14, 4| mezzo le genti del duca di Milano, in sussidio delle quali 550 11, 14, 4| quale, mandato dal duca di Milano, andava colla sua compagnia 551 11, 14, 4| qual cosa si mossono da Milano, per ricuperare Bergamo, 552 11, 14, 5| tanto peso, e il ducato di Milano, gravato eccessivamente 553 11, 16 | lucchesi; resa dei castelli di Milano e di Cremona e tentativo 554 11, 16, 3| favore occulto del duca di Milano, presa la Spezie e altri 555 11, 16, 4| questo anno, le castella di Milano e di Cremona, avendo prima, 556 11, 16, 4| vennono in potestà del duca di Milano; il quale in quello di Milano 557 11, 16, 4| Milano; il quale in quello di Milano messe a guardia parte fanti 558 12, 1, 1| stabilità del ducato di Milano, rispondevano non volergliene 559 12, 1, 1| lasciava il castello di Milano che ancora non era arrenduto, 560 12, 1, 1| di non molestare più né Milano né Genova. Aveva similmente 561 12, 1, 1| potersi difendere il ducato di Milano, aveva mandato uno de' suoi 562 12, 1, 1| pensieri alla impresa di Milano, e per la negligenza solita, 563 12, 2, 1| pretendeva al ducato di Milano, e però ardente, insino 564 12, 2, 1| lasciare le fortezze di Milano e di Cremona che ancora 565 12, 2, 1| le ragioni del ducato di Milano e la contea di Asti; per 566 12, 3, 2| fare pervenire il ducato di Milano in Ferdinando nipote comune, 567 12, 4, 1| recuperato il ducato di Milano, nondimeno, dubitando che 568 12, 4, 1| concedesse in dote il ducato di Milano), cominciò a persuadere 569 12, 4, 1| conseguissino lo stato di Milano non sarebbe manco pericoloso 570 12, 4, 1| recuperasse il ducato di Milano, ma avvertire ancora che ( 571 12, 4, 1| tre anni con lo stato di Milano, pure che non fusse astretto 572 12, 4, 1| tante fraudi, il ducato di Milano con sì manifesta nota di 573 12, 4, 2| le ragioni del ducato di Milano; confortandolo a questo 574 12, 4, 2| uniti insieme il ducato di Milano, e appresso alla quale era 575 12, 4, 3| Francia molestare lo stato di Milano; nel quale articolo non 576 12, 5, 1| pernicioso che il ducato di Milano pervenisse in potere di 577 12, 6, 2| armi contro al ducato di Milano, rispondeva: conoscere questo 578 12, 6, 2| ogni evento allo stato di Milano la difesa de' svizzeri, 579 12, 6, 3| acquisto dello stato di Milano. Però, come in Inghilterra 580 12, 6, 3| re di Francia lo stato di Milano o Genova o Asti fusse escluso 581 12, 6, 4| recuperasse lo stato di Milano, da altro intrattenere lui 582 12, 7 | l'impresa del ducato di Milano; resa della Lanterna di 583 12, 7, 1| non assaltasse lo stato di Milano: ma dispiacque sommamente 584 12, 7, 1| guerra contro al ducato di Milano, arebbeno nuova occasione 585 12, 7, 1| recuperare il ducato di Milano; ma era incerto se avesse 586 12, 7, 2| i popoli dello stato di Milano poveri e ridotti in ultima 587 12, 7, 2| armi contro allo stato di Milano; e però, persuadendosi che 588 12, 7, 2| di assaltare il ducato di Milano l'anno futuro: e sperava 589 12, 7, 3| recuperazione del ducato di Milano. ~ ~ ~ 590 12, 8, 2| dalle genti del duca di Milano alloggiate nelle terre e 591 12, 8, 2| prigione, e condotto al duca di Milano che lo fece decapitare. 592 12, 8, 2| spagnuole e del duca di Milano, andativi a campo con cinquemila 593 12, 8, 5| si credeva, dal duca di Milano, entrati di notte per trattato 594 12, 9, 1| altro tutti i popoli di Milano, poi che avevano provato 595 12, 9, 1| di Francia del ducato di Milano, erano molto più bastanti 596 12, 9, 2| grandissima facilità il ducato di Milano e poi il regno di Napoli, 597 12, 9, 2| perdita, dello stato di Milano, di Genova e di tutte le 598 12, 9, 2| di recuperare lo stato di Milano.~ ~ ~ 599 12, 10 | re d'Aragona, il duca di Milano e gli svizzeri contro il 600 12, 10, 1| Francia, il titolo di duca di Milano, come appartenente a sé 601 12, 10, 2| appartenessino in su il ducato di Milano e di Brettagna; obligato 602 12, 10, 2| da difendere il ducato di Milano. Né si dubita che ciascuno 603 12, 10, 3| durante la tregua il ducato di Milano; sperando dovergli poi essere 604 12, 10, 4| d'Aragona e del duca di Milano, congregati appresso a' 605 12, 10, 4| le ragioni del ducato di Milano, i svizzeri, ricevendo ciascuno 606 12, 10, 4| molestare il ducato di Milano. ~ ~ ~ ~ 607 12, 11, 2| guerra si preparava contro a Milano e che il re deliberava d' 608 12, 11, 2| desiderio che il ducato di Milano non fusse più posseduto 609 12, 11, 2| alla difesa dello stato di Milano: ma volendo che questa deliberazione 610 12, 11, 3| inclinazione del duca di Milano e de' svizzeri agli avversari 611 12, 11, 3| fede che, avendo il duca di Milano insospettito da questa fama 612 12, 11, 3| meritamente temeva del duca di Milano e de' svizzeri, giustificare 613 12, 12 | alla difesa del ducato di Milano. Preoccupazione dei francesi 614 12, 12, 1| soccorrere il ducato di Milano; e il pontefice mandava 615 12, 12, 1| si perdesse il ducato di Milano. Questi, non ritardati da 616 12, 12, 1| sollecitamente nel ducato di Milano; già ne erano venuti più 617 12, 12, 4| vittoria dello stato di Milano. Ricordavasi che egli, ancora 618 12, 12, 6| che aveva nel ducato di Milano, di momento grande in quella 619 12, 13, 1| la difesa del ducato di Milano succedesse infelicemente. ~ 620 12, 13, 3| succedesse nel ducato di Milano. ~ 621 12, 14 | Novara. I francesi sotto Milano; contegno della popolazione. 622 12, 14, 1| Vercelli per andare verso Milano; lasciati a Vercelli col 623 12, 14, 1| Lautrech e il generale di Milano a seguitare i ragionamenti 624 12, 14, 2| San Cristofano propinquo a Milano e poi insino al borgo della 625 12, 14, 2| inimici, presupponendo che Milano, acquistata che egli avesse 626 12, 14, 3| appartenenti al ducato di Milano; liberassino quello stato 627 12, 14, 3| per fermarsi ne' borghi di Milano; essendosi partito da loro 628 12, 14, 3| approssimati al ducato di Milano. ~ 629 12, 14, 5| stato della guerra. Vicini a Milano, da una parte il re di Francia 630 12, 14, 5| Francia. Rimaneva in mezzo di Milano e Piacenza con eguale distanza 631 12, 14, 5| vacillazione della città di Milano, si era fuggito con mille 632 12, 14, 5| delle genti del duca di Milano, e dipoi andato a Cremona 633 12, 14, 5| indirizzatosi al cammino di Milano innanzi che l'esercito franzese 634 12, 15, 2| svizzeri, o andando verso Milano a trovargli o essi venendo 635 12, 15, 2| sulla strada tra Lodi e Milano, lo avere alle spalle questi 636 12, 15, 2| obligati soccorrere lo stato di Milano, e che tante volte ne avevano 637 12, 15, 2| potersi disegnare, stando tra Milano e Lodi uno esercito sì potente, 638 12, 15, 3| Donato tre miglia appresso a Milano; e i svizzeri si ridussono 639 12, 15, 3| svizzeri si ridussono tutti a Milano; tra i quali, essendo una 640 12, 15, 4| avuto ardire di accostarsi a Milano per confidenza della loro 641 12, 15, 4| Lombardia, a che fine venuti a Milano, se volevamo avere paura 642 12, 15, 4| uniti contro allo stato di Milano? Meglio era non avere avute 643 12, 15, 5| condurre vettovaglie da Milano, che per tutta Italia corsono 644 12, 15, 6| camminando con lento passo verso Milano: e con tanto stupore de' 645 12, 15, 6| negli occhi, ritornò in Milano; lasciati per le fosse, 646 12, 15, 8| che furono i svizzeri in Milano, essendo in grandissima 647 12, 15, 8| fermarsi alla difesa di Milano, quegli capitani i quali 648 12, 15, 8| molti dì; e la città di Milano, abbandonata d'ogni presidio, 649 12, 15, 8| le fortezze del ducato di Milano, eccetto il castello di 650 12, 15, 8| castello di Cremona e quello di Milano: alla espugnazione del quale 651 12, 16 | francesi contro il castello di Milano. Accordi fra il re di Francia 652 12, 16, 1| membri attenenti al ducato di Milano, e da molestare lo stato 653 12, 16, 1| dal re che il ducato di Milano fusse tenuto a levare per 654 12, 16, 1| confederazione fatta col duca di Milano aveva convenuto seco questo 655 12, 16, 1| soccorrere il castello di Milano, nonostante che avessino 656 12, 16, 2| Navarra intorno al castello di Milano; e insignoritosi di una 657 12, 16, 2| condottiere del duca di Milano, che era in castello, e 658 12, 16, 2| di Francia i castelli di Milano e di Cremona; cedessegli 659 12, 16, 2| gentiluomini del ducato di Milano, che si erano affaticati 660 12, 16, 2| duca aveva nello stato di Milano, e gli desse certa pensione; 661 12, 17, 1| dedizione del castello di Milano vennono al re quattro imbasciadori, 662 12, 17, 1| succedeva del castello di Milano o perché il re volesse mandare 663 12, 18, 1| allontanare tanto dal ducato di Milano, trattandosi massimamente 664 12, 18, 1| come prima che 'l ducato di Milano fusse posseduto da lui, 665 12, 18, 2| Ritornato il re a Milano licenziò subito l'esercito, 666 12, 18, 2| appartenenti al ducato di Milano. Il che ricusando di fare 667 12, 20 | francesi si restringono in Milano. Arrivo degli svizzeri. 668 12, 20, 1| con quel re, il ducato di Milano, soccorse che avesse Verona 669 12, 20, 1| ritornato il Triulzio a Milano, reggeva Teodoro da Triulzi 670 12, 20, 2| fuorusciti del ducato di Milano e Marcantonio Colonna soldato 671 12, 20, 2| luoghi, si ritirorono a Milano; non senza infamia di Lautrech, 672 12, 20, 2| città di Lodi. Accostatosi a Milano a poche miglia, mandò uno 673 12, 20, 3| grandissimo spavento in Milano, erano stati vari consigli; 674 12, 20, 3| abbandonare bruttamente Milano per non si riputare pari 675 12, 20, 3| svizzeri e del potere difendere Milano, consigliavano il mettersi 676 12, 20, 3| combattere e ritenuto in Milano tutti i fanti e ottocento 677 12, 20, 3| tra svizzeri e grigioni a Milano. Per il che ripreso animo, 678 12, 20, 4| Lambrà, vicino a due miglia a Milano; dove essendo, arrivorno 679 12, 20, 4| dove essendo, arrivorno a Milano i svizzeri: i quali, mostrandosi 680 12, 20, 4| prima si fusse accostato a Milano, il quale tempo dimorò intorno 681 12, 20, 5| minacciando di ritornare a Milano: cosa che teneva in sospetto 682 12, 20, 7| alla difesa dello stato di Milano, o almeno gli accostasse 683 12, 20, 7| essendo già partito Cesare da Milano, operò che il legato, simulando 684 12, 20, 7| dependenza cominciata a Milano, gli facesse donare da' 685 12, 20, 8| spontaneamente dal governo di Milano. Assaltorno questi eserciti 686 12, 21, 3| importante del ducato di Milano; concorrendo alle medesime 687 12, 21, 3| assaltasse il ducato di Milano, temeva il re di Francia 688 12, 22, 5| alla sicurtà del ducato di Milano; ed eleggendo il restituirle, 689 13, 1, 2| fatta dopo l'acquisto di Milano; per avergli, poi che fu 690 13, 1, 2| Francia e del ducato di Milano di tenore diverso dalla 691 13, 2, 2| di aiuto, ordinò che da Milano vi andassino trecento lancie; 692 13, 2, 2| partite sotto... di Sise da Milano, furno fatte dal pontefice, 693 13, 13, 2| per cagione del ducato di Milano, del quale non avendo il 694 14, 1 | di Cesare sul ducato di Milano. ~ ~ 695 14, 1, 1| alla difesa dello stato di Milano, ed essendo i svizzeri non 696 14, 1, 1| di Genova e del ducato di Milano, potere poi facilmente cacciare 697 14, 1, 1| il passo per lo stato di Milano, gli condusse nel dominio 698 14, 1, 4| quello regno e il ducato di Milano temerebbe troppo la sua 699 14, 1, 4| non perdesse lo stato di Milano; perché mandando lo esercito 700 14, 1, 4| quello, che difesa rimanere a Milano? Né essere da maravigliarsi 701 14, 1, 4| ammettendo nello stato di Milano alcuno comandamento o provisioni 702 14, 1, 4| stimolato da molti fuorusciti di Milano, commosso ancora da alcuni 703 14, 1, 4| la guerra nello stato di Milano, in quegli tempi e modi 704 14, 1, 4| pretendeva ragione nello stato di Milano per la investitura paterna 705 14, 1, 4| difendervelo; che il ducato di Milano non consumasse altri sali 706 14, 1, 4| acquistato che fusse lo stato di Milano, ad aiutarlo contro a loro; 707 14, 1, 5| imperio sopra il ducato di Milano. Affermavasi per la parte 708 14, 1, 5| Carlo fusse nulla, e che Milano per la via retta passasse 709 14, 1, 5| gli dette il castello di Milano, perché il feudo alienato 710 14, 2 | Genova e contro il ducato di Milano da parte degli spagnuoli, 711 14, 2 | di mura del castello di Milano. ~ ~ 712 14, 2, 1| fuorusciti, contro al ducato di Milano e contro a Genova. Deliberossi 713 14, 2, 1| il medesimo si facesse in Milano; e che Manfredi Palavicino 714 14, 2, 1| importanti, i fuorusciti di Milano, che erano molti gentiluomini ( 715 14, 2, 1| pervenutogli all'orecchie, andò a Milano a notificarlo allo Scudo, 716 14, 2, 1| Scudo, il quale teneva a Milano il luogo del fratello che 717 14, 2, 2| rebellione dello stato di Milano: perché le genti d'arme, 718 14, 2, 2| terrore cominciato a Parma e a Milano, per essere stati i primi 719 14, 2, 3| uno caso che accadette a Milano spaventò molto l'animo de' 720 14, 2, 3| edifici e tutta la città di Milano: e i sassi e pietre grandissime 721 14, 3 | guerra contro il ducato di Milano. Preparativi di difesa del 722 14, 3, 2| altri furono condotti a Milano, dove Manfredi e il Matto 723 14, 3, 3| della Chiesa lo stato di Milano con le genti d'arme del 724 14, 3, 3| verso Como, il ducato di Milano, nel quale si sperava avesse 725 14, 3, 3| affezionatissimo al ducato di Milano, aveva sempre tenuto cura 726 14, 3, 4| provisioni, il ducato di Milano; delle quali la prima espedizione 727 14, 3, 4| corte, ritornasse subito a Milano. Il quale, se bene, dubitando 728 14, 3, 4| non prima arriverebbe a Milano che i danari dimandati, 729 14, 4, 1| a difendere il ducato di Milano. Ma la cosa succedette altrimenti; 730 14, 4, 1| preparavano era venuto a Milano Giorgio Soprasasso con [ 731 14, 4, 3| tanto opportuno ad assaltare Milano che sarebbono necessitati 732 14, 4, 3| conducendosi con celerità a Milano, quella città, udito il 733 14, 6, 1| più altro dello stato di Milano, raffreddasse i pensieri 734 14, 6, 3| più dentro, nel ducato di Milano; aggiugnendo all'esercito 735 14, 6, 3| esercito contro al ducato di Milano. Né in questa deliberazione 736 14, 6, 4| tempo medesimo fuggì da Milano Bonifazio vescovo d'Alessandria, 737 14, 6, 4| fuorusciti del ducato di Milano, de' quali numero grandissimo 738 14, 7, 4| la difesa del ducato di Milano, non consentirebbono mai 739 14, 8 | ad assaltare il ducato di Milano: concordato con l'esercito 740 14, 8 | il Lautrec si ritira a Milano. ~ ~ 741 14, 8, 1| ad assaltare il ducato di Milano, come il cardinale sedunense 742 14, 8, 1| per entrare nel ducato di Milano: in modo che, per consiglio 743 14, 8, 2| riscoteva del ducato di Milano, era mancata la facoltà 744 14, 8, 2| più rilevata la ripa verso Milano che maggiore è l'offesa 745 14, 8, 3| ridusse tutto l'esercito a Milano. Dove arrivato, o per non 746 14, 9 | Marignano; di qui marcia verso Milano. Entrata in Milano; anche 747 14, 9 | verso Milano. Entrata in Milano; anche le altre città del 748 14, 9, 2| presto si poteva accostarsi a Milano: nondimeno Prospero, il 749 14, 9, 2| terra parimente propinqua a Milano e Pavia; perché non si potendo, 750 14, 9, 2| opportuno l'accostarsi a Milano da quella parte dalla quale, 751 14, 9, 2| ridurre tutte le forze a Milano, non avea lasciato alcuno 752 14, 9, 2| guardare solamente la città di Milano, considerando poi che se 753 14, 9, 2| decimonono dì di novembre a Milano, con intenzione, che se 754 14, 9, 2| parrocchia di San Siro di Milano, sollecitava con grandissima 755 14, 9, 2| parrocchia ma tutto il popolo di Milano, subito che si accostasse 756 14, 9, 3| disarmato oziosamente per Milano; e lo Scudo, stracco dalle 757 14, 9, 3| molto disordinatamente in Milano, un'altra restata ne' borghi 758 14, 9, 3| restando il castello di Milano bene guardato e proveduto. ~ 759 14, 9, 4| Seguitorono l'esempio di Milano Lodi e Pavia; e nel tempo 760 14, 9, 4| solo della mutazione di Milano ma eziandio che le genti 761 14, 9, 4| dello imperio e del duca di Milano. La quale cosa intesa da 762 14, 9, 4| era entrato dentro; e a Milano, attendendosi ad acquistare 763 14, 9, 5| Mandorono da Milano nel tempo medesimo il vescovo 764 14, 10 | pontefice nel ducato di Milano; progressi del duca di Ferrara. 765 14, 10, 1| a lui avevano acquistato Milano, con la maggiore parte di 766 14, 10, 1| nuova dello acquisto di Milano e ricevutone incredibile 767 14, 10, 1| liberato per la vittoria di Milano da pericoli e spese inestimabili, 768 14, 10, 2| Alessandria, il castello di Milano, le fortezze di Novara e 769 14, 10, 3| nuovi ordini nel ducato di Milano. I cardinali sedunense e 770 14, 10, 3| di Mantova nello stato di Milano, più per deliberazione propria 771 14, 10, 3| stessino fermi nel ducato di Milano in pregiudicio del re di 772 14, 10, 4| il quale era andato da Milano per commissione del cardinale 773 14, 11 | milizie nemiche nel ducato di Milano. Il conclave per l'elezione 774 14, 11, 1| maggiore animo al popolo di Milano e agli altri popoli di quello 775 14, 11, 2| quale tempo, nello stato di Milano si stava con sommo ozio; 776 14, 11, 2| genti non si partisse da Milano; il quale, fermatosi in 777 14, 11, 3| ritenuto nello stato di Milano, perché come favorevole 778 14, 12 | Toscana e nel ducato di Milano. ~ ~ 779 14, 12, 2| guadagnata nello acquisto di Milano, aveva uniti a sé i voti 780 14, 13 | marcia per il ducato di Milano. Fanti tedeschi soldati 781 14, 13 | guerra di Prospero Colonna a Milano. Movimenti dei franco-veneziani; 782 14, 13, 1| e sudditi del ducato di Milano, Giovanni da Sassatello; 783 14, 13, 1| era condotto col duca di Milano, esule ancora del suo stato: 784 14, 13, 2| recuperazione del ducato di Milano; i quali in numero di più 785 14, 13, 3| persona di Francesco Sforza a Milano; la venuta del quale era 786 14, 13, 3| momento, per tenere più fermo Milano e l'altre terre dello stato 787 14, 13, 3| medesimo, essendo incognito a Milano il provedimento fatto da 788 14, 13, 3| subito con questi verso Milano, per scendere per Valle 789 14, 13, 3| impedirlo; e condottigli a Milano, ritornò con la medesima 790 14, 13, 3| Sforza e gli altri fanti a Milano. Nella quale città si attendeva, 791 14, 13, 3| città a comparazione di Milano; ricordava gli esempli de' 792 14, 13, 4| intenzione di fermarsi in Milano; nella quale città, quando 793 14, 13, 4| e con lui rimanevano in Milano settecento uomini d'arme 794 14, 13, 4| entrassino per il castello in Milano. Al quale pericolo per provedere, 795 14, 13, 5| fusse mosso per andare a Milano, ove era aspettato con sommo 796 14, 13, 5| mandati i danari promessi da Milano, del parmigiano, ove avea 797 14, 13, 5| non confidando di spugnare Milano, pensava potere con la lunghezza 798 14, 14 | XIV. Il duca di Milano da Trento a Pavia; posizioni 799 14, 14 | fazioni di guerra; il duca a Milano; calorose accoglienze della 800 14, 14 | dei francesi nel ducato di Milano. Caduta di Genova nelle 801 14, 14, 1| lungo assedio, il duca di Milano, la partita del quale per 802 14, 14, 1| alla occasione di passare a Milano; ove estremamente era desiderata 803 14, 14, 1| cinque miglia lontano da Milano in su la strada di Pavia; 804 14, 14, 1| arrivato nello stato di Milano, mandò a unirsi con lui 805 14, 14, 1| Sforza co' fanti tedeschi a Milano. Il quale convenutosi con 806 14, 14, 1| delle genti, lo condusse a Milano: dove è incredibile a dire 807 14, 14, 2| con tutto lo esercito di Milano per accostarsi a Pavia, 808 14, 14, 2| è a mezzo il cammino tra Milano e Pavia; donde poi essendosi 809 14, 14, 2| Anchise Visconte, mandato da Milano a questo effetto a Busto 810 14, 14, 3| miglia poco più o meno a Milano ove risiede un casamento 811 14, 14, 3| per la via che andava a Milano, verso il ponte per il quale 812 14, 14, 4| delle città dello stato di Milano nella quale fusse presidio; 813 14, 14, 4| si teneva nel ducato di Milano eccettuate da questa promessa 814 14, 14, 4| promessa le fortezze di Milano di Cremona e di Novara: 815 1, 1 | l'impresa del ducato di Milano; gli spagnuoli impongono 816 1, 1 | Este. Resa del castello di Milano. ~ ~ 817 1, 1, 1| assaltare di nuovo il ducato di Milano; massime che erano, come 818 1, 1, 1| ricevevano danari, e lo stato di Milano era in modo esausto che 819 1, 1, 1| ciascuno mese, lo stato di Milano ventimila ducati, i fiorentini 820 1, 1, 3| inclusi la Chiesa il ducato di Milano e i fiorentini; lamentandosi 821 1, 1, 8| quale tempo il castello di Milano, stretto da carestia di 822 1, 2, 1| del quale vi fu mandato da Milano, in nome di Cesare, Marino 823 1, 2, 1| seguitavano Cesare il duca di Milano, i genovesi e i fiorentini 824 1, 2, 2| recuperazione dello stato di Milano, la potenza è sì grande 825 1, 2, 2| Francia recupera lo stato di Milano, e quanto riposo partorisca 826 1, 2, 2| al fratello il ducato di Milano? del quale insino a ora 827 1, 2, 2| che, essendo il ducato di Milano una scala di salire allo 828 1, 2, 2| fratello si attribuiscono Milano, in che grado rimane lo 829 1, 2, 2| possedesse il ducato di Milano, restando le cose bilanciate 830 1, 2, 2| occuperanno per sé il ducato di Milano, non tratteranno se non 831 1, 2, 2| arbitrio suo il ducato di Milano, occupato quello pensare 832 1, 2, 3| perniciosissimo che il ducato di Milano sia di uno principe più 833 1, 2, 3| di Francia nel ducato di Milano, alla quale infelice deliberazione 834 1, 2, 3| questo fine: che il ducato di Milano non sia né del re di Francia 835 1, 2, 3| totalmente dal ducato di Milano Francesco Sforza e dà adito 836 1, 2, 3| tutti i popoli del ducato di Milano inclinatissimi a Francesco 837 1, 2, 3| di molti, il castello di Milano, non si può dire che non 838 1, 2, 3| republica che il ducato di Milano fusse in potestà di Cesare 839 1, 2, 3| di occupare il ducato di Milano. A quel che si dice del 840 1, 2, 3| quando, alla perdita di Milano, causata per il mancamento 841 1, 2, 3| Sforza sia il ducato di Milano: donde ne nasce, in conseguenza, 842 1, 2, 4| Francesco Sforza duca di Milano da una parte e il senato 843 1, 2, 4| alla difesa del ducato di Milano secento uomini d'arme secento 844 1, 3 | deliberazioni. I francesi vicino a Milano. Morte di papa Adriano. ~ ~ 845 1, 3, 1| quello anno il ducato di Milano; nondimeno, intendendosi 846 1, 3, 1| nuovo posseduto il ducato di Milano. Da queste cagioni preso 847 1, 3, 2| ricuperare il ducato di Milano: della qual cosa maravigliandosi 848 1, 3, 3| arciduca d'Austria, il duca di Milano, il cardinale de' Medici 849 1, 3, 3| fiorentini dugento, il duca di Milano dugento e dugento cavalli 850 1, 3, 3| pontefice, Cesare e il duca di Milano l'artiglierie e le munizioni 851 1, 3, 3| altrettanti il duca di Milano e la medesima somma i fiorentini, 852 1, 3, 4| succedere nel ducato di Milano, perché cavalcando in su 853 1, 3, 4| Francesco Sforza da Moncia a Milano, ed essendosi, come facevano 854 1, 3, 4| Monsignorino Visconte in Milano; essendo propinquo a lui 855 1, 3, 4| non potendo credere che in Milano non fusse congiurazione: 856 1, 3, 4| fuorusciti dello stato di Milano, con l'aiuto di alcuni soldati 857 1, 3, 5| a' confini dello stato di Milano, fece dimostrazione di volere 858 1, 3, 5| con licenza del duca di Milano, ritenendosi per lui la 859 1, 3, 6| quello anno il ducato di Milano; perciò non avea con la 860 1, 3, 6| e i ripari de' borghi di Milano, de' quali la maggiore parte 861 1, 3, 6| opportuno ancora a Pavia e a Milano. Ma i franzesi che erano 862 1, 3, 6| dello esercito si ritirò in Milano, dove fatto consiglio co' 863 1, 3, 6| senza indugio, difendere Milano, perché i bastioni e ripari 864 1, 3, 6| unitisi tutti insieme tra Milano, Pavia e Binasco, vennono ( 865 1, 3, 6| Cristoforo a uno miglio presso a Milano, tra porta Ticinese e porta 866 1, 3, 6| mulina e tolseno l'acqua a Milano, pensando più ad assediarlo 867 1, 3, 6| Francia, erano allora in Milano circa ottocento uomini d' 868 1, 4, 1| Napoli e Firenze andavano a Milano; e procedere secondo l'occasione 869 1, 4, 1| a unirsi con gli altri a Milano, si fermassino per la medesima 870 1, 5, 1| potere per forza prendere Milano, alloggiato a San Cristoforo 871 1, 5, 1| ammiraglio si appropinquò a Milano, convenuto di arrendersi 872 1, 5, 1| viniziano di non mandare a Milano gli aiuti a' quali erano 873 1, 5, 2| pensando all'espugnazione di Milano, avea collocata la speranza 874 1, 5, 2| vettovaglie, abbandonare Milano; ove con tutto fusse copia 875 1, 5, 2| fece fermare tra Moncia e Milano, acciò che i milanesi, i 876 1, 5, 3| vettovaglie che venivano a Milano da Trezzo, Giovanni de' 877 1, 5, 3| del paese circostante a Milano e per avere con mulini domestici 878 1, 5, 3| danni ricevuti intorno a Milano si credeva che avessino 879 1, 5, 4| malagevole nutrire i soldati in Milano ma quasi impossibile menargli, 880 1, 5, 4| più agevolmente al duca di Milano pervenissino. La qual cosa, 881 1, 5, 4| necessità della guerra a Milano, il conte si scusò con molte 882 1, 5, 4| camminando lentamente veniva a Milano con quattrocento lancie 883 1, 5, 5| Ma a Milano, in questi tempi medesimi, 884 1, 5, 5| accostandosi da quella strada a Milano per minore spazio di un 885 1, 5, 5| in Lodi duemila fanti: in Milano erano ottocento lancie ottocento 886 1, 5, 5| quali mandorno mille fanti a Milano, a richiesta di Prospero 887 1, 5, 6| deliberò discostarsi da Milano: ma innanzi publicasse il 888 1, 5, 6| Prospero Colonna. Entrato in Milano introdusse ragionamenti 889 1, 5, 6| Biagrassa, terra distante da Milano quattordici miglia, gli 890 1, 5, 6| mandò a Rosa distante da Milano sette miglia e, intra se 891 1, 6, 1| era vittorioso entrato in Milano. Credettesi che trall'altre 892 1, 6, 3| Prospero Colonna mandò da Milano mille dugento fanti. La 893 1, 6, 4| viceré; ma accostatosi a Milano, per mostrare reverenza 894 1, 6, 4| di Napoli e il ducato di Milano furno quasi in un dì medesimo 895 1, 6, 4| lasciorno il ducato di Milano. Cominciorno poi gli ingegni 896 1, 6, 4| chiaramente il ducato di Milano, esso medesimo, o solo o 897 1, 6, 5| parte, onde egli andò a Milano: ove Cesare, non gli piacendo 898 1, 7 | di guerra nel ducato di Milano. ~ ~ 899 1, 7, 1| alla guerra, chiamorno a Milano il duca di Urbino e Pietro 900 1, 7, 1| deliberato che, subito a Milano giugnessino seimila fanti 901 1, 7, 1| potergli fare muovere di Milano e dell'altre terre se prima 902 1, 7, 1| Lautrech stette intorno a Milano, [i quali] erano stati dipoi, 903 1, 7, 3| altri, ritornò subito a Milano, per non dare tempo agli 904 1, 7, 3| Biagrassa, è distante da Milano, donde erano partiti, diciassette 905 1, 7, 4| erano principali il duca di Milano il duca di Borbone il viceré 906 1, 7, 4| lasciati alla guardia di Milano quattromila fanti, andò 907 1, 7, 4| soprastando per timore che Milano non restasse in pericolo, 908 1, 7, 4| Però ritornò il duca a Milano e con lui Giovanni de' Medici, 909 1, 7, 6| altre parti del ducato di Milano procedevano felicemente 910 1, 7, 6| loro. I soldati lasciati in Milano costrinsono ad arrendersi 911 1, 8 | perdono Biagrassa; la peste a Milano. Bonnivet a Novara, quindi 912 1, 8, 1| ripassare, per la sicurtà di Milano, il fiume del Tesino. Incontro 913 1, 8, 1| questi mandò il duca di Milano Giovanni de' Medici con 914 1, 8, 1| potestà de' franzesi, tra Milano e il Tesino, la terra di 915 1, 8, 1| quello canale condurre a Milano, si mosse Francesco Sforza, 916 1, 8, 1| saccheggiate trasportate a Milano sparsi in quella città i 917 1, 8, 1| ampliò tanto che solamente in Milano tolse la vita a più di cinquantamila 918 1, 8, 3| alla difesa del ducato di Milano. Procedevano i franzesi 919 1, 8, 3| accostandovisi il duca di Milano e Giovanni de' Medici, si 920 1, 8, 4| fatta contro al ducato di Milano sotto il governo dell'ammiraglio: 921 1, 9 | eserciti nemici nel ducato di Milano. ~ ~ 922 1, 9, 3| ricuperare il ducato di Milano per l'esercito potente che 923 1, 9, 4| a difendere il ducato di Milano, nel quale non erano rimaste 924 1, 9, 4| altre volte aveano fatto in Milano: però ordinorno che subito 925 1, 9, 4| necessarie, e che il duca di Milano, il quale aveano mandato 926 1, 9, 4| tedeschi, si mossono verso Milano.~ ~ 927 1, 10 | X. Misere condizioni di Milano dopo la peste. Parole del 928 1, 10 | milanesi. I francesi sotto Milano, dove pongono un presidio 929 1, 10, 1| Ma la città di Milano, afflitta dalla peste grandissima 930 1, 10, 1| il mettere l'esercito in Milano più tosto partorirebbe la 931 1, 10, 1| città. Andava e il duca a Milano, non sapendo quel che avesse 932 1, 10, 1| Alarcone con dugento lancie a Milano, per seguitarlo o no secondo 933 1, 10, 1| quali, se non si volgendo a Milano avessino atteso a seguitare 934 1, 10, 1| poi che erano accostati a Milano, fussino andati subito verso 935 1, 10, 1| stabilire alla sua divozione Milano, nella quale città gli era 936 1, 10, 1| non solamente si accostò a Milano, dove né entrò egli né volle 937 1, 10, 2| Ordinate che ebbe le cose di Milano voltò l'esercito a Pavia, 938 1, 10, 2| quegli che rimanevano a Milano, dumila lancie ottomila 939 1, 10, 2| di trarne del ducato di Milano, né sperando d'avere, per 940 1, 10, 2| assaltasse il ducato di Milano; e i viniziani, ricercati 941 1, 10, 2| Francesco Sforza del ducato di Milano. Movevagli oltre a questo 942 1, 10, 3| strada per la quale si va a Milano, fermata la vanguardia nel 943 1, 11, 1| inteso il re avere occupato Milano, commosso dal principio 944 1, 11, 1| palmo di terra nel ducato di Milano. Simile e forse più dura 945 1, 11, 1| ricuperazione sola del ducato di Milano e di Genova, ma pensare 946 1, 11, 2| Spagna, dopo l'acquisto di Milano, pervenne l'arcivescovo 947 1, 11, 2| vessava coll'armi il ducato di Milano. ~ ~ ~ 948 1, 12, 1| difenderlo, lo stato di Milano, o almeno cederebbe a deporre 949 1, 12, 1| pervenisse oltre al ducato di Milano il regno di Napoli, ma, 950 1, 12, 1| ricuperare il ducato di Milano gli avea per il passato 951 1, 12, 1| Stellata che è nello stato di Milano: benché il quinto dì poi 952 1, 12, 3| teneva ancora nel ducato di Milano. Sperare che, fatto questo, 953 1, 12, 3| proponeva che il ducato di Milano, separandosi in tutto dalla 954 1, 12, 3| si provedesse al duca di Milano e al duca di Borbone; e 955 1, 12, 4| imporrebbe alla guerra di Milano l'ultima mano: se con vittoria, 956 1, 12, 4| potere essere vincessino a Milano e a Napoli, andando a Napoli 957 1, 12, 4| Napoli si perdeva al certo Milano né si liberava il regno 958 1, 12, 4| Napoli che il ducato di Milano. Né muovere altro il re 959 1, 12, 4| preda tutto lo stato di Milano: per i cui consigli deliberarsi, 960 1, 12, 4| il re, già possessore di Milano, e il viceré, alla concordia; 961 1, 12, 4| alla difesa del ducato di Milano se, nel tempo medesimo, 962 1, 13, 3| conseguisse il ducato di Milano, parendogli che, mentre 963 1, 13, 3| quello reame e il ducato di Milano: però, cercando occasione 964 1, 14, 2| dimostrando volere andare verso Milano, o perché il re mosso dal 965 1, 14, 2| dare causa di partirsi da Milano a' soldati che vi erano 966 1, 14, 3| minore. Alla guardia di Milano era Teodoro da Triulzi con [ 967 1, 14, 3| la quale da Pavia si va a Milano e in sul fiume del Tesino, 968 1, 14, 4| Triulzi alla guardia di Milano, molti alloggiando sparsi 969 1, 14, 7| Gian Iacopo de' Medici da Milano, castellano di Mus, dove 970 1, 14, 7| stato mandato dal duca di Milano per l'omicidio fatto di 971 1, 14, 8| abbandonare lo stato di Milano. ~ ~ ~ 972 1, 15, 1| entrati di notte per la via di Milano, aspettando che per ordine 973 1, 15, 3| possedevano del ducato di Milano, avendo anche grandissima 974 1, 15, 3| credendo volessino andare a Milano, voltorno subito l'artiglierie 975 1, 15, 3| fu pervenuto il rumore a Milano, Teodoro da Triulzi restatovi 976 1, 15, 3| franzesi tutto il ducato di Milano. Fu il re condotto, il dì 977 1, 15, 3| Pizzichitone; perché il duca di Milano per sicurtà propria malvolentieri 978 1, 15, 3| condotto nel castello di Milano: dove, dalla libertà [in 979 2, 1, 3| Francia passò alla impresa di Milano. Perché se bene il papa, 980 2, 1, 3| ebbe acquistato la città di Milano, parendogli che le cose 981 2, 1, 3| diventasse signore di Napoli e di Milano; nondimeno gli imperiali 982 2, 2, 1| de' soldati lo stato di Milano che era molto consumato, 983 2, 2, 1| dicendo che il ducato di Milano non poteva nutrire sì grosso 984 2, 2, 3| soccorrerlo, del ducato di Milano o perché per questo timore 985 2, 2, 4| numero di gente il ducato di Milano, posseduto allora sotto 986 2, 2, 4| regno; che il ducato di Milano pigliasse in futuro il sale 987 2, 2, 5| questo privati del ducato di Milano, il quale mentre si reggeva 988 2, 4, 3| promessi loro dallo stato di Milano e quegli che promessono 989 2, 5, 5| di Napoli e del ducato di Milano; promettere di farlo accompagnare 990 2, 6, 1| Napoli e dello stato di Milano; sarebbe contento che si 991 2, 6, 2| empiendo lui il duca di Milano e tutta Italia di sospetto 992 2, 7, 1| dare i sali al ducato di Milano, perché il dominio utile 993 2, 7, 1| alieno, perché già il duca di Milano, in ricompenso degli aiuti 994 2, 7, 2| in futuro del ducato di Milano, dimandava, per sodisfazione 995 2, 7, 3| senza pericolo nel ducato di Milano: però deliberorono di condurlo 996 2, 7, 3| investitura del ducato di Milano a Francesco Sforza, con 997 2, 7, 3| rimanessino nel ducato di Milano; e che del suo esercito 998 2, 7, 3| protonotario Caracciolo andasse da Milano a Vinegia in nome di Cesare, 999 2, 8 | soggezione a Cesare del duca di Milano; malcontento dei sudditi; 1000 2, 8, 1| ma, subito che fu perduto Milano, lo esercito cesareo, abbandonata