Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dubitò 4
dubitorno 1
dubitorono 4
duca 1286
ducale 4
ducali 1
ducati 372
Frequenza    [«  »]
1387 milano
1369 uno
1351 fu
1286 duca
1242 tempo
1223 città
1203 tanto
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

duca
1-500 | 501-1000 | 1001-1286

                                                           grassetto = Testo principale
     Libro,  Capitolo, Capoverso                           grigio = Testo di commento
1001 3, 10, 1| necessario, come diceva il duca di Urbino, fare nuovi disegni 1002 3, 10, 1| venuta de' quali affermava il duca essere necessario fare due 1003 3, 10, 1| consiglio principalmente del duca di Urbino e instando anche 1004 3, 10, 1| instando anche al medesimo il duca di Milano, di mandare subito 1005 3, 10, 1| dello esercito, non stava il duca di Urbino con leggiero sospetto 1006 3, 10, 2| bene sicuro della fede del duca di Urbino, né confidava 1007 3, 10, 5| le differenze con quello duca, benché più presto in apparenza 1008 3, 10, 5| Reggio: cosa disprezzata dal duca, non solo perché, avendo 1009 3, 11 | Cremona. Deliberazione del duca d'Urbino di recarvisi con 1010 3, 11, 2| diventato poco accetto al duca di Urbino. Ma la notte venendo 1011 3, 11, 3| governo e obbedienza) il duca di Urbino a andarvi personalmente. 1012 3, 11, 5| levare gente, e parendo al duca e agli altri pericoloso 1013 3, 11, 6| stato creduto. Perché il duca, avendo voluto avere in 1014 3, 11, 6| strignevano. Perché fattosi il duca d'Urbino la via con le trincee 1015 3, 11, 6| trincee: delle quali il duca d'Urbino teneva poco conto, 1016 3, 11, 6| a bastanza, cominciò il duca di Urbino, a' ventidue, 1017 3, 12, 2| non si conducessino col duca di Borbone, o almanco permettessino 1018 3, 12, 2| Mus (il quale, temendo del duca di Milano quando venne nell' 1019 3, 12, 2| che Tegane, condotto dal duca di Borbone con dumila fanti, 1020 3, 12, 3| ricetti nel territorio del duca di Ferrara, davano impedimento 1021 3, 12, 3| stati promessi dal popolo al duca di Borbone: col quale si 1022 3, 13, 3| Ugo di Moncada, perché il duca di Sessa era morto molti 1023 3, 13, 3| i genovesi i sanesi e il duca di Ferrara, e tutti i sudditi 1024 3, 13, 4| qualche disturbo che il duca d'Urbino, fatto che ebbe 1025 3, 14 | nuove deliberazioni del duca d'Urbino. ~ ~ 1026 3, 14, 2| Ritornato il duca d'Urbino all'esercito, e 1027 3, 14, 2| per arte o per natura del duca, tali queste deliberazioni 1028 3, 14, 2| Ed era la intenzione del duca soprastare a Pioltello tanto 1029 3, 14, 3| Italia, dette cagione al duca di Urbino di levare il pensiero 1030 3, 14, 3| altrettanti: i quali anche il duca gli negò, allegando per 1031 3, 14, 3| cammino; la quale opinione il duca confutava, persuadendosi 1032 3, 15 | trattative del pontefice col duca di Ferrara. L'esercito del 1033 3, 15 | mantovano; deliberazioni del duca d'Urbino. ~ ~ 1034 3, 15, 1| per mezzo della pace, del duca di Borbone, pure che a lui 1035 3, 15, 3| era stato alienissimo) col duca di Ferrara; non tanto per 1036 3, 15, 3| Casella faventino, oratore del duca appresso a lui, e parendogli 1037 3, 15, 3| parendogli trovarne desiderio nel duca, commesse al luogotenente 1038 3, 15, 3| consentire di reintegrare il duca di Modena e di Reggio, col 1039 3, 15, 3| equivalente una figliuola del duca per moglie a Ippolito de' 1040 3, 15, 3| medesima era uno uomo del duca di Ferrara il quale, spedito 1041 3, 15, 3| diligenza, non solo significò al duca la venuta della armata ma 1042 3, 15, 3| in Ercole primogenito del duca. Per le quali cose Alfonso, 1043 3, 15, 3| mantovano. Contro a' quali il duca d'Urbino, che pochi innanzi 1044 3, 16, 1| nel quale alloggiò il duca a Prato Albuino), e non 1045 3, 16, 1| mandati loro per Po dal duca di Ferrara: aiuto in sé 1046 3, 16, 1| fortuna. Perché essendo il duca di Urbino, seguitandogli, 1047 3, 16, 1| lungo il Po, essendo il duca d'Urbino a Borgoforte; e 1048 3, 16, 1| qualche somma di denari dal duca di Ferrara e di alcuni altri 1049 3, 16, 1| tutta la Toscana, perché il duca di Urbino, ancoraché innanzi 1050 3, 16, 3| Montechiarucoli, standosi ancora il duca d'Urbino, non mosso da' 1051 3, 16, 3| del capitano Giorgio al duca di Borbone, si mostrava 1052 3, 16, 4| Chiesa da quella banda, il duca di Urbino passasse Po con 1053 3, 16, 4| pregavano, per consiglio del duca di Urbino, che non passasse; 1054 3, 16, 4| non passasse; e perciò il duca, chiamatolo a parlamento 1055 3, 16, 4| quale fusse il disegno del duca di Borbone, o di andare 1056 3, 17 | collegati. Capitolazione del duca di Ferrara con Cesare. ~ ~ 1057 3, 17, 1| ingegno, di prigione del duca di Borbone suo consigliere 1058 3, 17, 1| condannato, dare quello stato al duca di Borbone; levare lo esercito 1059 3, 17, 1| era a Roma; il quale il duca poco dipoi rimandò al pontefice 1060 3, 17, 2| anno, la capitolazione del duca di Ferrara, fatta per mezzo 1061 3, 17, 2| viceré di consentire: che il duca di Ferrara fusse obligato 1062 4, 1, 1| difficoltà che aveva il duca di Borbone di potere muovere 1063 4, 1, 1| seguitare la volontà del duca, ricevute prima da lui cinque 1064 4, 1, 1| distese per il paese. E il duca di Urbino, venuto a Casalmaggiore ( 1065 4, 1, 1| tedeschi avuto alcuno dal duca di Borbone) parte l'avere 1066 4, 1, 1| cagione. Però instava col duca di Ferrara che lo accomodasse 1067 4, 1, 1| quale dimanda rispose il duca essere impossibile mandargli 1068 4, 1, 3| intimasse al viceré e al duca di Borbone una sospensione 1069 4, 1, 3| Valdemonte fratello del duca del Loreno, che per l'antiche 1070 4, 4 | d'azione propostosi dal duca d'Urbino. Fazioni militari 1071 4, 4 | Occupazione di Monza da parte del duca di Milano, e subito abbandono 1072 4, 4 | milizie dei collegati e del duca d'Urbino. Malattia del Frundsperg. ~ ~ 1073 4, 4, 1| imperiale, né le risoluzioni del duca d'Urbino né le provisioni 1074 4, 4, 1| affliggeva sopramodo. Perché il duca d'Urbino, stando ancora 1075 4, 4, 1| come sonavano le parole del duca, considerando massime i 1076 4, 4, 1| più quando intese che il duca d'Urbino, venuto il terzo 1077 4, 4, 3| seguitato il consiglio del duca di Ferrara (il quale nondimeno 1078 4, 4, 4| era intorno a Reggio. E il duca di Urbino, il quale, proponendogli 1079 4, 4, 5| Nel quale tempo il duca di Milano, che fatti tremila 1080 4, 4, 6| Finale ad abboccarsi col duca di Ferrara, che lo confortò 1081 4, 4, 6| deliberazione cruciavano l'animo del duca di Borbone molte difficoltà, 1082 4, 4, 6| Po, senza la persona del duca d'Urbino (il quale benché 1083 4, 4, 6| consegnata quella terra al duca di Ferrara: e le genti de' 1084 4, 4, 6| ottavo di [marzo] il duca di Urbino; promettendo, 1085 4, 5, 1| il modo del procedere del duca d'Urbino, per la quale [ 1086 4, 5, 2| animo il persuadersi che il duca di Borbone fusse inclinato 1087 4, 5, 3| venivano, per ordine del duca di Ferrara, allo esercito 1088 4, 5, 3| ducati. E da altra parte, il duca di Urbino, simulando di 1089 4, 5, 4| sempre la intenzione del duca di Borbone o perché non 1090 4, 5, 4| rebelle. Per la venuta del duca di Borbone al ponte a Reno, 1091 4, 5, 4| passò, il quinto , il duca di Borbone per alloggiare 1092 4, 6, 1| delle deliberazioni del duca di Borbone e di quello che 1093 4, 6, 1| giorno, ordinorno che il duca di Urbino partisse il quarto 1094 4, 6, 2| Il duca di Borbone in questo mezzo, 1095 4, 6, 2| fatta in Roma, dovesse il duca di Borbone cominciare infra 1096 4, 6, 3| ritardò questa notizia il duca di Borbone dallo andare 1097 4, 6, 3| navigazione che arebbe dal duca di Ferrara, e con le zatte 1098 4, 6, 4| preparati, co' viniziani e col duca d'Urbino, i fiorentini, 1099 4, 6, 4| volesse il pontefice; e al duca d'Urbino, che passato il 1100 4, 6, 4| trovato nel luogo destinato il duca di Borbone (il quale facendosi 1101 4, 6, 4| il marchese ancora che il duca d'Urbino, tiratolo a parlamento 1102 4, 6, 4| Lorenzo in Mugello; e il duca di Urbino, non potendo onestamente 1103 4, 7, 2| della città a incontrare il duca di Urbino per onorarlo, 1104 4, 7, 2| intratanto, entrati in Firenze il duca e il marchese con molti 1105 4, 7, 2| circostanti. Ma parendo al duca d'Urbino le genti che erano 1106 4, 7, 2| pernicioso il dimostrare al duca di Urbino e agli altri tanta 1107 4, 7, 3| prestissimamente succedette: perché il duca di Urbino e il marchese 1108 4, 8, 1| Finale, con l'autorità del duca di Ferrara e di Ieronimo 1109 4, 8, 2| Partì adunque il duca di Borbone con tutto l'esercito, 1110 4, 9, 1| ordine accordato tra il duca e lui che seguitassino per 1111 4, 9, 1| Nondimeno, il settimo , il duca, contro all'ordine dato, 1112 4, 9, 2| Il duca di Urbino intratanto, inteso 1113 4, 9, 2| future. Sopra le quali il duca di Urbino, mostrato nel 1114 4, 9, 2| gli eserciti (perché il duca soprastette a Nepi) prima 1115 4, 9, 3| pregati; però, non restando al duca altra scusa, volle che il 1116 4, 9, 3| Castello. Ma non piacendo al duca questa risoluzione, accettò 1117 4, 9, 3| il pontefice; pure che il duca d'Urbino col resto dello 1118 4, 9, 3| questo disegno, perché il duca, stimolato dagli altri, 1119 4, 9, 3| il medesimo, avendo il duca fatto riferire a certe spie ( 1120 4, 9, 3| ributtati agramente dal duca alcuni degli altri capitani 1121 4, 9, 3| qual cosa, proposta dal duca, rispose esso medesimo che 1122 4, 10 | devozione del pontefice; il duca di Ferrara occupa Modena, 1123 4, 10, 2| potestà propria, perché il duca di Ferrara, non pretermettendo 1124 4, 10, 2| Rangone, il quale, benché il duca avesse seco poca gente, 1125 4, 10, 2| e disprezzò in questo il duca l'autorità de' viniziani, 1126 4, 11, 2| maritasse al re di Francia o al duca di Orliens suo secondo genito, 1127 4, 11, 2| diecimila altri tra loro e il duca di Milano; mandare di nuovo 1128 4, 11, 3| fatta da loro commesso al duca di Ferrara il comporre in 1129 4, 11, 5| genti de' viniziani e del duca di Milano congiunte andorono 1130 4, 12, 2| Inghilterra si desse per moglie al duca d'Orliens, perché andrebbe 1131 4, 12, 3| mille fanti italiani, col duca d'Urbino cinquanta uomini 1132 4, 12, 3| contrario tutti gli altri. Ma il duca d'Urbino, oltre alle sue 1133 4, 12, 5| inteso essere morto il duca; ma era prevenuto Sforza 1134 4, 12, 5| figliuolo naturale del duca morto. Assaltorono dipoi 1135 4, 12, 5| fattisi innanzi, alloggiò il duca di Urbino a Narni, i franzesi 1136 4, 13, 1| genti de' viniziani e del duca, congiunte insieme appresso 1137 4, 13, 4| Bierna, e tremila fanti del duca di Milano. Erano in Alessandria 1138 4, 13, 5| insospettito l'oratore del duca di Milano che questo non 1139 4, 13, 5| di lasciarla libera al duca di Milano: cosa che fu forse 1140 4, 13, 6| contradicevano i viniziani e il duca di Milano, venuto personalmente 1141 4, 14 | Francia. Condizioni con cui il duca di Ferrara si allea ai confederati; 1142 4, 14, 1| come arrivò in Italia, il duca di Ferrara aveva operato 1143 4, 14, 1| collegio de' cardinali, e col duca di Milano che, per difendere 1144 4, 14, 1| quale terra, custodita dal duca di Milano, Antonio de Leva, 1145 4, 14, 2| difficoltà avuta prima del duca di Ferrara: il quale che 1146 4, 14, 2| una parte desiderata dal duca per il parentado che gli 1147 4, 14, 2| dove, alla fine, mosso il duca dal procedere innanzi di 1148 4, 14, 3| e Bevagna; del quale il duca di Urbino, intesa la custodia 1149 4, 14, 3| fusse fatto innanzi, che il duca di Urbino e il marchese 1150 4, 15, 1| erano quattrocento fanti del duca di Milano. Entrovvi il Torniello 1151 4, 15, 1| Mortara. A' quali avendo il duca aggiunti altri fanti per 1152 4, 15, 3| a lui a congratularsi il duca di Urbino il marchese di 1153 4, 15, 4| oratori de' viniziani del duca di Milano e de' fiorentini, 1154 4, 15, 4| dello scrivere; a quello del duca di Milano, come a suo suddito, 1155 4, 16, 2| ratificasse la concordia fatta col duca di Ferrara, allegando essere 1156 4, 16, 2| convenire con lui: donde il duca di Ferrara, pigliando questa 1157 4, 17, 2| mandargli, senza la persona del duca d'Urbino, quattrocento cavalli 1158 4, 18 | Monopoli ai veneziani. Il duca di Ferrara invia il figliuolo 1159 4, 18, 2| prosperità de' franzesi il duca di Ferrara a mandare il 1160 4, 18, 3| di quel reame, sotto il duca di Brunsvich, nuovi fanti 1161 4, 18, 3| vie da passare. Però il duca di Ferrara consigliava non 1162 4, 18, 4| venire da' viniziani e dal duca di Milano, e con artiglieria 1163 4, 18, 4| difesa per gratificare al duca di Milano, al quale non 1164 4, 18, 5| secondo di Aragona, quando era duca di Calavria, e il monte 1165 4, 18, 5| Poggioreale alla masseria del duca di Montealto: nel quale 1166 5, 1, 1| marchese di Mantova e cento del duca di Ferrara; il quale duca 1167 5, 1, 1| duca di Ferrara; il quale duca benché fusse stato ricevuto 1168 5, 1, 3| Gaietano, figliuolo del duca di Traietto, e il principe 1169 5, 1, 9| mantenere a divozione del duca il paese di dal Po, molto 1170 5, 2, 1| dodicimila fanti, nondimeno il duca di Urbino, entrato in Verona, 1171 5, 2, 1| quali si dubitava che il duca di Ferrara, il quale in 1172 5, 2, 1| miglia (nella quale città il duca di Urbino, venuto a Brescia, 1173 5, 2, 2| della quale partendosi il duca di Milano e ritiratosi a 1174 5, 2, 2| Capella il progresso del duca di Brunsvich. Ma i registri 1175 5, 2, 2| oppugnazione fu ammazzato al duca di Brunsvich il cavallo 1176 5, 2, 2| erano nel cremonese, il duca di Urbino, uscito di Brescia, 1177 5, 2, 2| venendo il soccorso, il duca di Urbino si ritirò a Pontevico. 1178 5, 2, 3| diligenza in contrario Enrico duca di Brunsvich loro capitano; 1179 5, 2, 3| da molti la prontezza del duca d'Urbino, di essersi, quando 1180 5, 3, 1| vittoria) e unitosi poi col duca di Somma, il quale con fanti 1181 5, 3, 3| guascone, delle reliquie del duca di Borbone, con molti de' 1182 5, 4, 5| soldarne mille; condusse il duca di Nola con dugento cavalli 1183 5, 4, 5| Aspettava Lautrech fra due il duca di Somma con mille cinquecento 1184 5, 5, 1| luogo. Al quale tempo, il duca d'Urbino era ancora a Brescia 1185 5, 5, 2| leggieri e seimila fanti, e il duca di Milano più di duemila 1186 5, 5, 2| fiorentino, avuto, se il duca di Urbino avesse voluto, 1187 5, 5, 2| quello alloggiamento mandò il duca di Urbino a Santo Angelo 1188 5, 5, 3| con tutto il campo; e il duca d'Urbino mostrava che il 1189 5, 5, 4| mille dugento fanti; e il duca d'Urbino si messe a piede 1190 5, 5, 4| capitani tutt'e due del duca di Milano. Finalmente, a 1191 5, 5, 4| secondo il Martello) del duca d'Urbino; e il Cappella 1192 5, 6, 1| Presa Pavia, consigliò il duca d'Urbino che non si pensasse 1193 5, 6, 1| non riuscibile, e che il duca d'Urbino l'aspettasse in 1194 5, 6, 1| sempre dumila fanti del duca di Milano; ed erano anche 1195 5, 6, 3| Pavia, ad abboccarsi col duca di Urbino, ma restato quasi 1196 5, 6, 3| consultando le cose comuni, il duca, dimostrando che tra' viniziani 1197 5, 6, 3| che tra' viniziani e il duca di Milano non erano restati 1198 5, 6, 3| che gli fu conceduta dal duca di Milano; ragionando di 1199 5, 6, 3| dimandò tremila fanti al duca d'Urbino e al duca di Milano; 1200 5, 6, 3| fanti al duca d'Urbino e al duca di Milano; i quali gliene 1201 5, 6, 5| perduta Savona, di nuovo il duca di Urbino e San Polo a Senazé, 1202 5, 6, 5| Alessandria e Pavia; dove il duca, con poca sodisfazione di 1203 5, 6, 5| da Adda, lasciando al duca di Milano la guardia di 1204 5, 6, 7| che cinquecento fanti del duca di Milano, ma la cosa fu 1205 5, 6, 7| impresa di Milano (la quale il duca di Urbino dissuadeva), dove 1206 5, 6, 8| stipendi suoi; e inteso il duca di Ferrara essere venuto 1207 5, 6, 8| essendo quel partito il duca, la cosa si scoperse. ~ ~ 1208 5, 7, 1| Federico Caraffa, mandato dal duca di Gravina con mille fanti 1209 5, 7, 1| abbandonato dalle genti del duca di Gravina, saccheggiata 1210 5, 7, 1| Federigo Gaetano figliuolo del duca di Traietto ed Enrico Pandone 1211 5, 7, 1| Traietto ed Enrico Pandone duca di Boviano nato di una figliuola 1212 5, 7, 3| condizioni co' fiorentini e col duca di Ferrara; il quale, nel 1213 5, 7, 7| momento grande (anzi il duca di Ferrara denegò a Renzo 1214 5, 8 | del pontefice contro il duca di Ferrara. Il pontefice 1215 5, 8, 1| fatta di marzo, e assente il duca di Urbino; il quale, per 1216 5, 8, 1| parte delle loro genti al duca di Milano, ma più tardi 1217 5, 8, 2| pontefice stare quieto il duca di Ferrara, tanto alieno 1218 5, 8, 2| promesso al figliuolo del duca in quella convenzione, lo 1219 5, 8, 2| occupare Reggio: del quale il duca, pervenutogli indizio di 1220 5, 10, 1| collegati qualche dubbio che il duca di Milano, veduta la poca 1221 5, 10, 3| quattro. Arrivò dipoi il duca di Urbino allo esercito; 1222 5, 10, 3| dovevano unirsi i fanti del duca di Milano. Però San Polo 1223 5, 10, 3| consultare di nuovo, il duca di Milano e il duca di Urbino, 1224 5, 10, 3| il duca di Milano e il duca di Urbino, benché prima 1225 5, 10, 3| contrario; allegando il duca di Urbino, per questa nuova 1226 5, 10, 3| fermassino a Casciano, quelle del duca di Milano a Pavia, San Polo 1227 5, 10, 3| soccorsi da' suoi; perché il duca di Milano, come aveva inteso 1228 5, 10, 3| genti de' viniziani e del duca di Milano: benché il duca 1229 5, 10, 3| duca di Milano: benché il duca di Urbino disse che, per 1230 5, 11, 1| figliuolo di Lorenzo già duca di Urbino, al quale il pontefice 1231 5, 11, 2| trasferirsi a Vinegia al duca di Milano a Ferrara e a 1232 5, 11, 2| il vescovo di Londra e il duca di Soffolt, perché senza 1233 5, 11, 2| pontefice, e vi fu incluso il duca di Savoia, sì generalmente 1234 5, 11, 2| recuperare quello che il duca di Savoia occupava del regno 1235 5, 11, 2| e credo il simile del duca di Ferrara. Né de' baroni 1236 5, 12 | contegno dei veneziani, del duca di Ferrara e del duca di 1237 5, 12 | del duca di Ferrara e del duca di Milano. Preparativi dei 1238 5, 12, 1| ricuperato Biagrassa; e il duca di Urbino, standosi nello 1239 5, 12, 3| e se ne lamentò anche il duca di Ferrara, benché seguitando 1240 5, 12, 3| viniziani consentirono al duca di Milano che facesse il 1241 5, 12, 4| da Esti, primogenito del duca di Ferrara, condotto da 1242 5, 13 | Trattative fra Cesare e il duca di Milano. Azione del pontefice 1243 5, 13 | veneziani e Cesare. Accordi del duca di Milano coi veneziani; 1244 5, 13, 2| rigidamente gli imbasciadori del duca di Ferrara, fattigli partire; 1245 5, 13, 3| continuamente tra Cesare e il duca di Milano, per mano del 1246 5, 13, 3| parendo strano a Cesare che il duca si piegasse manco a lui 1247 5, 13, 3| che arebbe creduto, e il duca da altro canto riducendosi 1248 5, 13, 3| che gli imbasciadori del duca che erano appresso a Cesare 1249 5, 13, 4| cose de' viniziani e del duca di Milano); ed eziandio 1250 5, 13, 5| avevano messo in Brescia il duca d'Urbino, e in Bergamo il 1251 5, 13, 5| di Cremona, dove era il duca di Milano. Il quale, vedendosi 1252 5, 13, 5| quale aiuto confidava il duca potere difendere Cremona 1253 5, 14, 2| benché i viniziani e il duca d'Urbino avessino dato speranza 1254 5, 14, 2| ostante che quel senato e il duca di Ferrara trattassino continuamente 1255 5, 16 | Lombardia. Pace di Cesare col duca di Milano e coi veneziani.~ ~ 1256 5, 16, 1| Pavia, a concordare col duca di Milano, e però mandato 1257 5, 16, 5| pace e confederazione il duca di Urbino, per essere aderente 1258 5, 16, 5| Promette Cesare che il duca di Milano terrà continuamente 1259 5, 16, 5| stesso], per la difesa del duca e de' viniziani, ottocento 1260 5, 16, 5| medesimo alla difesa del duca di Milano; ed essendo molestato 1261 5, 16, 5| viniziani alla difesa. Se il duca di Ferrara concorderà col 1262 6, 1 | questione fra il pontefice e il duca di Ferrara. ~ ~ 1263 6, 1, 6| partisse, alla concordia del duca di Ferrara col pontefice; 1264 6, 1, 6| laudo, convenneno che il duca deponesse Modena in mano 1265 6, 1, 6| a Mantova, ricevuti dal duca di Ferrara sessantamila 1266 6, 4 | controversie fra il pontefice e il duca di Ferrara; malcontento 1267 6, 4 | pontefice; sua ostilità verso il duca. ~ ~ 1268 6, 4, 1| spagnuoli, dependente dal duca di Malfi: il quale per aversi 1269 6, 4, 3| controversia tra il pontefice e il duca di Ferrara, sopra la quale 1270 6, 4, 3| appartenersi di ragione al duca di Ferrara; e che il pontefice, 1271 6, 4, 3| quali era condennato il duca; e nella prossima festività 1272 6, 4, 3| Cesare di consegnare al duca di Ferrara Modena, tenuta 1273 6, 4, 3| guerra tra il papa e il ducasicura pace, essendo 1274 6, 6 | accordi coi veneziani e col duca di Ferrara; condizioni della 1275 6, 6, 1| piaceva il parentado col duca di Milano, per non pigliare 1276 6, 6, 2| fiorentini, per ventimila, il duca di Milano per quindicimila, 1277 6, 6, 2| Milano per quindicimila, il duca di Ferrara per diecimila, 1278 6, 6, 4| pontefice replicava a quello del duca di Milano, che avendogli 1279 6, 6, 4| insieme a Nizza, città del duca di Savoia e posta appresso 1280 6, 7 | lo stato di Milano per il duca di Orliens; nomina di cardinali 1281 6, 7, 3| non a Nizza, perché il duca di Savoia, per non dispiacere 1282 6, 7, 3| re di Francia mandò col duca di Albania, zio della fanciulla, 1283 6, 7, 3| lo stato di Milano per il duca di Orliens, cosa molto desiderata 1284 6, 7, 3| questi creò uno fratello del duca di Albania, al quale prima 1285 6, 7, 3| il langravio d'Alsia e il duca di Vertimbergh (i quali 1286 6, 7, 4| quale infermità pendente, il duca di Vertimbergh, con l'aiuto


1-500 | 501-1000 | 1001-1286

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech