Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] tempii 1 tempio 7 templi 3 tempo 1242 temporale 11 temporali 23 temporeggiando 4 | Frequenza [« »] 1369 uno 1351 fu 1286 duca 1242 tempo 1223 città 1203 tanto 1193 degli | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze tempo |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1001 2, 7, 2| Trattavasi in questo tempo continuamente l'accordo 1002 2, 7, 2| somma si interpose tanto tempo che a' viniziani pervenne 1003 2, 7, 3| il cammino di Spagna, in tempo che non solo i prìncipi 1004 2, 7, 3| cristiani, e volere in uno tempo medesimo dare forma alle 1005 2, 8, 3| sorgere in progresso di tempo, e spaventandolo massime 1006 2, 8, 3| Pescara, se nel medesimo tempo, intesa la provisione mandata 1007 2, 8, 3| e per le condizioni del tempo presente e per la disposizione 1008 2, 8, 4| speranze e andare guadagnando tempo, col concedere la investitura 1009 2, 8, 4| insino a tanto gli paresse il tempo opportuno a eseguire i suoi 1010 2, 8, 4| massime non sapendo se al tempo che Giovambatista Castaldo, 1011 2, 9, 1| Ma nel tempo medesimo, per nuovo accidente 1012 2, 10, 1| volte nello esercito, al tempo di Leone, non essere uomo 1013 2, 10, 2| comportò la brevità del tempo. Né mancò di impedire, quanto 1014 2, 10, 3| sperare nella lunghezza del tempo e nelle occasioni che possono 1015 2, 10, 3| quale si erano collegati in tempo che lo accostarsi loro a' 1016 2, 11, 1| Era in questo tempo arrivato Borbone (il quale 1017 2, 11, 3| mai le provisioni in uno tempo medesimo; e tra tante volontà, 1018 2, 11, 3| lui, ed egli insino a quel tempo assuefattosi a lasciarsi 1019 2, 12, 1| sollazzi teneva il più del tempo immerso l'animo, che altrimenti 1020 2, 12, 1| Credettesi per molti, nel primo tempo del pontificato, che e' 1021 2, 12, 1| imprese che si feceno a tempo di Lione si credeva procedessino 1022 2, 12, 2| giudicio; e se bene nel tempo di Lione fusse stato inimico 1023 2, 13, 1| Massimiliano Cesare, proposto, nel tempo che per la infermità fu 1024 2, 13, 2| promettesse che, durante questo tempo, non conchiuderebbe la lega 1025 2, 13, 2| meglio era che si facesse in tempo che Cesare avesse minore 1026 2, 13, 2| trattato che nel medesimo tempo non si innovasse né di lavorare 1027 2, 14, 1| di perdonargli. Nel quale tempo Cesare, aspettando la risposta 1028 2, 14, 1| avere a sostenere in uno tempo medesimo tanti inimici, 1029 2, 14, 3| degli altri, che in uno tempo medesimo si recuperasse 1030 2, 14, 3| sperare di recuperare col tempo i figliuoli o con accordo 1031 2, 14, 3| diventa inimico che con chi in tempo alcuno non vi può essere 1032 2, 14, 5| congiunzione per qualche tempo co' franzesi che con gli 1033 2, 15, 1| consentito che ebbe, perché in tempo tanto incomodo non si trovasse 1034 2, 15, 2| di quattro mesi; al quale tempo, facendosi la restituzione 1035 2, 15, 2| consumare il matrimonio, nel tempo medesimo che, secondo i 1036 2, 15, 2| uno anno prossimo; e al tempo della liberazione degli 1037 2, 15, 3| allargata la libertà ma, in uno tempo medesimo, carezzato da cognato 1038 2, 16, 1| Nel quale tempo Cesare scrisse al pontefice 1039 2, 16, 1| promesso, avendogliene nel tempo della infermità di Francesco 1040 2, 16, 2| sue galee, acciò che nel tempo medesimo che arriverebbe 1041 2, 17, 1| Era arrivato in questo tempo il re di Francia a Fonterabia, 1042 2, 17, 1| di Spagna; e al medesimo tempo, si presentò in su l'altra 1043 3, 1, 2| della inumanità che, nel tempo che era stato prigione, 1044 3, 1, 2| libera custodia in tutto il tempo che stette prigione nella 1045 3, 1, 3| subito la risposta avuta, in tempo che in Italia crescevano 1046 3, 1, 3| suoi parte per il breve tempo che ebbe a provedersi, aveva 1047 3, 2, 1| mandassino i mandati; e nel tempo medesimo gli imbasciadori 1048 3, 2, 1| i viniziani, che in ogni tempo e in occasioni molto minori 1049 3, 2, 1| potenti: perché e quanto tempo più si erano allungate le 1050 3, 2, 1| e che Cesare avesse più tempo di mandare in Italia nuove 1051 3, 2, 2| provisioni potessino essere a tempo a soccorrere il castello 1052 3, 2, 2| del cammino, non s'ebbe tempo a trattare. Ma parendo al 1053 3, 2, 3| necessità si interponesse tempo, che potrebbe accadere che 1054 3, 2, 3| dubitare non fussino fuora di tempo: e però, consultato questo 1055 3, 2, 3| sollecitate dalla strettezza del tempo, non solo l'offerta di costui, 1056 3, 3, 1| desiderati, fussino arrivati nel tempo medesimo, il re, inclinato 1057 3, 3, 2| qualunque caso, fece in uno tempo medesimo molte provisioni: 1058 3, 3, 3| potesse il re di Francia, in tempo alcuno né per qualunque 1059 3, 3, 3| guerra, perché la brevità del tempo non patì che si disputasse 1060 3, 4, 5| guerra, per non avere in uno tempo medesimo a combattere con 1061 3, 5, 1| passatolo per ponte fatto a tempo la notte medesima, come 1062 3, 5, 2| per alloggiamento, dare tempo alla venuta de' svizzeri; 1063 3, 5, 3| e l'altro, per dare più tempo alla venuta de' svizzeri: 1064 3, 6, 1| molta facilità tentandola in tempo che già fusse cominciata 1065 3, 6, 2| benché, per la brevità del tempo, con qualche confusione; 1066 3, 6, 2| partirsi che altrimenti; e a tempo arrivorno in campo la sera 1067 3, 6, 3| stato per la brevità del tempo alloggiato il dì dinanzi 1068 3, 6, 3| dolergli che la brevità del tempo, e lo essere nell'esercito 1069 3, 6, 3| essere bene consumare più il tempo vanamente in parole, perché 1070 3, 6, 3| fare in sì breve spazio di tempo due ritirate: e però, non 1071 3, 7, 2| importanza fusse in questo tempo l'assicurarsene, perché, 1072 3, 7, 2| cosa), quando parve loro il tempo opportuno, presi i due fanti 1073 3, 7, 2| e di altri luoghi: e nel tempo medesimo Andrea Doria, con 1074 3, 8, 1| Ma, in questo tempo medesimo, in Lombardia crescevano 1075 3, 8, 1| a pagare con brevità di tempo, furno necessitati, ottenuta 1076 3, 8, 4| dì ogni ora ogni punto di tempo, sopportiamo noi; spogliati 1077 3, 8, 4| patria e i beni. Desolò, a tempo de' proavi nostri, Federigo 1078 3, 8, 6| Erano in questo tempo molto miserabili le condizioni 1079 3, 8, 6| della milizia del nostro tempo, la quale, preso esempio 1080 3, 9, 1| Andavansi in questo tempo consumando tanto le vettovaglie 1081 3, 9, 2| proponendo difficoltà e mettendo tempo in mezzo, impediva il farne 1082 3, 9, 2| esecuzione, a consumare il tempo vanamente in disputare se 1083 3, 9, 3| quali consulte mentre che il tempo si consuma, conoscendosi 1084 3, 9, 4| Ma in questo tempo medesimo il pontefice, benché 1085 3, 9, 4| artiglierie le quali, grandissimo tempo innanzi perdute da i fiorentini 1086 3, 10, 1| quale dimanda, fatta in tempo tanto importuno e con grandissima 1087 3, 10, 1| accelerarla, perché col tempo e con la pazienza consumandosi 1088 3, 10, 1| dannosa la perdita di tanto tempo, fu deliberato, per consiglio 1089 3, 10, 2| espedirsi senza lunghezza di tempo, nondimeno chi considerava 1090 3, 10, 4| ma non avendo patito il tempo e la necessità del castello 1091 3, 10, 5| farlo venire, a qualche tempo, in contenzione co' viniziani.~ ~ 1092 3, 11, 1| presto perché, oltre al tempo che andava a metterla insieme 1093 3, 11, 2| terrapieno; e volendo nel tempo medesimo dare lo assalto 1094 3, 11, 2| Federigo da Bozzole: e nel tempo medesimo faceva due trincee 1095 3, 11, 2| condizione. Dettesi anche nel tempo medesimo un altro assalto 1096 3, 11, 4| occasioni maggiori che nel tempo che si consumò quivi si 1097 3, 11, 4| medesimi, che se in quel tempo fussino stati travagliati 1098 3, 11, 6| guastatori ricercano molto tempo) procedeva ogni dì con maggiore 1099 3, 11, 6| perché per la brevità del tempo non potevano essere bene 1100 3, 11, 6| de' viniziani, stati molto tempo senza danari e però diminuiti 1101 3, 12, 2| Nel quale tempo temendosi che i grigioni, 1102 3, 12, 3| acconsentirlo. Occupò nel tempo medesimo Sinibaldo dal Fiesco 1103 3, 13, 1| desiderando ancora di torgli tempo insino a tanto venisse il 1104 3, 13, 2| della cristianità, e in tempo che tutti gli altri membri 1105 3, 13, 2| armi contro a Cesare nel tempo che già, per le preparazioni 1106 3, 13, 3| a ore diciassette, e in tempo che già non solo i fanti 1107 3, 13, 4| Cremona prorogazione di tempo a partirsi, aspettò la partita 1108 3, 13, 4| intorno a Cremona tanto tempo che non fu allo esercito 1109 3, 14, 1| Ma nel tempo medesimo che queste cose 1110 3, 14, 1| consumava la maggiore parte del tempo in piaceri di caccie di 1111 3, 15, 2| pregiudizio; e nel medesimo tempo publicò uno monitorio contro 1112 3, 15, 2| difficile che Vitello, che nel tempo medesimo aveva gente intorno 1113 3, 15, 3| inestricabili, per la brevità del tempo, ma ancora il pontefice, 1114 3, 15, 3| per infestargli, e dare tempo allo esercito di raggiugnergli; 1115 3, 16, 2| Nel quale tempo, il viceré partito da Corsica 1116 3, 16, 2| tutta l'armata; e che per il tempo tristo le galee erano state 1117 3, 16, 3| Le quali cose ricercando tempo, mandorono di là da Po, 1118 3, 17, 1| trattare. E nondimeno, nel tempo medesimo, non abbandonando 1119 3, 17, 1| de' viniziani: nel quale tempo, o poco poi, era, con l' 1120 3, 17, 2| Nel quale tempo Paolo da Arezzo, arrivato 1121 4, 1, 1| che attendere a perdere tempo intorno a quelle terre a 1122 4, 1, 1| pigliasse ma con lunghezza di tempo, dove resterebbe la sua 1123 4, 1, 3| sospensione d'armi, per dare tempo al trattato della pace che 1124 4, 2, 1| Sollecitava in questo tempo il viceré di assaltare lo 1125 4, 2, 2| E nondimeno, nel tempo medesimo, non erano manco 1126 4, 2, 3| poco conto, non furono a tempo a fargli danno notabile. 1127 4, 4, 1| certo di potere essere a tempo a andare innanzi; e anche 1128 4, 4, 1| da loro che non fussino a tempo a soccorrere, se si voltassino 1129 4, 4, 3| e avendo tollerato tanto tempo in Italia con non avere 1130 4, 4, 3| avere avuto in tutto il tempo più che due o tre ducati 1131 4, 4, 4| ponte a Reno. Nel quale tempo Borbone era intorno a Reggio. 1132 4, 4, 5| Nel quale tempo il duca di Milano, che fatti 1133 4, 4, 6| denari. Erano in questo tempo le genti de' viniziani a 1134 4, 5, 1| mandate sedici, ma il più del tempo tanto male provedute e senza 1135 4, 5, 1| viniziani a entrarvi fra certo tempo; nel quale entrandovi, uscissino 1136 4, 5, 3| pontefice. E nondimeno, nel tempo medesimo, venivano, per 1137 4, 7, 3| diecimila fanti, parendo loro tempo da valersi delle necessità 1138 4, 7, 3| Aggiunsesi che, essendo venuto il tempo de' pagamenti de' svizzeri, 1139 4, 8, 1| Ma in questo tempo il pontefice, al quale era 1140 4, 8, 1| giudicava non sarebbe a tempo a raccorre presidio sufficiente. ~ 1141 4, 8, 2| si appropinquò a Roma in tempo che appena il pontefice 1142 4, 8, 2| il papa non era stato a tempo a mandare gente, né in altro 1143 4, 8, 2| rimedi i quali, fatti in tempo opportuno, sarebbono stati 1144 4, 8, 3| avendo per la brevità del tempo condotto pochi fanti utili 1145 4, 8, 3| innanzi che potesse essere a tempo, certificò pure quanto male 1146 4, 9, 2| tutte le cose lunghezza di tempo, risolvé finalmente di essere 1147 4, 9, 3| partito proposto innanzi al tempo da Guido Rangone, che offeriva 1148 4, 9, 3| verisimile che, in questo tempo, quegli che erano in Roma, 1149 4, 10, 2| confortavano a non fare, in tempo tale, innovazione alcuna 1150 4, 11, 2| la guerra di Italia, per tempo di mesi [sei], diecimila 1151 4, 11, 3| pestilenza, la quale nel tempo medesimo faceva grandissimi 1152 4, 11, 5| costrinse a ritirarsi. Nel quale tempo il castellano di Mus, condotto 1153 4, 12, 1| tanta miseria; e in questo tempo medesimo ricercorono i cardinali 1154 4, 12, 1| Avignone, per consultare in tempo tanto difficile quel che 1155 4, 12, 2| Passò in questo tempo, che era di luglio, il cardinale 1156 4, 12, 5| altro in una mano. Nel quale tempo avendo rotto il fiume del 1157 4, 12, 5| fuggire, di tagliare in uno tempo medesimo il ponte del Teverone.~ ~ 1158 4, 13, 4| molestandola ferocemente nel tempo medesimo con le trincee 1159 4, 13, 5| sdegno o per riservarlo a tempo che, senza rispetto d'altri, 1160 4, 14, 1| Ma in questo tempo Lautrech (per l'autorità 1161 4, 14, 2| di pagare ogni mese, per tempo di sei mesi, da sei a diecimila 1162 4, 14, 3| Ma era in questo tempo indebolito molto l'altro 1163 4, 14, 3| tanti guadagni fatti nel tempo medesimo. Questa necessità 1164 4, 14, 3| allo assicurarsi, per il tempo futuro, del pontefice. Conchiusesi 1165 4, 14, 3| occupato, e in brevissimo tempo poi ritornato alla pristina 1166 4, 15, 1| Nel quale tempo Antonio de Leva, dopo la 1167 4, 15, 2| Eransi anche in questo tempo congiunte, a Livorno, [le 1168 4, 15, 4| facoltà loro terminate e con tempo prefisso, non potevano né 1169 4, 16, 2| del re, né comportando il tempo che egli, per sodisfare 1170 4, 16, 3| intimazione fatta, per dare tempo a' mercatanti di ritirarsi. 1171 4, 16, 3| suoi si [convenne] che, per tempo di otto mesi prossimi, si 1172 4, 16, 4| innanzi, in Granata, in tempo che similmente si trattava 1173 4, 16, 4| Baiona, fusse liberato nel tempo medesimo che fussino liberati 1174 4, 16, 4| a Baiona, perché in uno tempo medesimo si facesse la liberazione 1175 4, 17, 1| Ma nel tempo che Lautrech andava innanzi, 1176 4, 17, 1| voltandosi infra non molto tempo, per il favore del re e 1177 4, 17, 2| perché a Lautrech, in questo tempo, vennono avvisi che l'assegnamento 1178 4, 17, 2| simigliante, in brevissimo tempo, tutto il reame di Napoli 1179 4, 17, 3| dimandavano di essere pagati del tempo corso dopo la liberazione 1180 4, 17, 4| poteva sostentare molto tempo le spese della guerra: e 1181 4, 17, 5| grossa scorta. Nel quale tempo (secondo scrive il Borgia), 1182 4, 17, 5| alla difesa, consumando tempo, che nel rimettersi allo 1183 4, 17, 5| alloggiamento dalla artiglieria, al tempo buono vi ritornavano, al 1184 4, 17, 6| Nel quale tempo, preso animo dalla prosperità 1185 4, 17, 6| Viterbo. Ed essendo nel tempo medesimo morto Vespasiano 1186 4, 18, 1| Erasi in questo tempo Monopoli arrenduto a' viniziani, 1187 5, 1, 1| che innanzi passasse molto tempo avessino a mancare agli 1188 5, 1, 1| campagna. Arrivorno in questo tempo allo esercito ottanta uomini 1189 5, 1, 1| di questo assalto, perdé tempo a udire uno romito spagnuolo, 1190 5, 1, 1| sospeso; ma in breve spazio di tempo lo liberò da questa dubitazione 1191 5, 1, 1| fatica fuggirono. Nel quale tempo il marchese del Guasto e 1192 5, 1, 2| mancargli danari; benché a quel tempo n'avesse di Francia comoda 1193 5, 1, 3| la quale almanco dette tempo a mettervi le vettovaglie 1194 5, 1, 4| all'altro; e poi in uno tempo medesimo assaltare Napoli 1195 5, 1, 8| Procedeva in questo tempo in Calavria Simone Romano, 1196 5, 2, 1| Nel quale tempo Brunsvich, partito da Trento, 1197 5, 2, 3| mentre che loro perdevano tempo, a fare battere i grani 1198 5, 2, 3| arrivò in Piemonte se non in tempo che già i tedeschi se ne 1199 5, 3, 2| Perseverava in questo tempo il pontefice nella deliberazione 1200 5, 3, 3| dappoi egli, avevano lungo tempo vanamente confidato. Le 1201 5, 5, 1| in quel luogo. Al quale tempo, il duca d'Urbino era ancora 1202 5, 6, 2| denari pagò, tutto quello tempo, i cavalli e i fanti spagnuoli 1203 5, 6, 4| supremo magistrato, per tempo di due anni; levata la proibizione 1204 5, 6, 4| fusse stata depressa e molto tempo in quasi continua soggezione), 1205 5, 6, 7| stipendi suoi. Nel quale tempo gli spagnuoli anche preseno 1206 5, 6, 7| gagliarde, ma in questo tempo molto più, perché per le 1207 5, 6, 7| re di Francia. Nel quale tempo il Torniello, passato Tesino 1208 5, 7, 1| Ma in questo tempo il reame napoletano non 1209 5, 7, 1| fermò quivi; tenendosi nel tempo medesimo per i viniziani 1210 5, 7, 1| alla primavera: al quale tempo si ragionava di fare per 1211 5, 8, 2| Michele e dumila fanti in tempo di guerra; e i fiorentini 1212 5, 8, 2| provisione, mille fanti in tempo di guerra, cinquanta cavalli 1213 5, 8, 2| loro cento scudi il mese a tempo di pace, per intrattenere 1214 5, 8, 2| anno del beneplacito, e nel tempo medesimo fomentava occultamente 1215 5, 8, 3| Nel quale tempo anche, o poco poi, il pontefice, 1216 5, 9, 1| Ma in questo tempo succedette in Firenze nuova 1217 5, 10, 3| San Polo in questo tempo sforzò con quattro cannoni 1218 5, 10, 3| tanto innanzi che non era a tempo al soccorso de' suoi. E 1219 5, 11, 1| di casa sua; perché, nel tempo che era stato in pericolo 1220 5, 11, 1| Giuliano. Convennono, nel tempo medesimo, in articoli separati: 1221 5, 11, 2| Italia passerebbe anche nel tempo medesimo con esercito potentissimo 1222 5, 12, 1| Entrò il Vistarino in questo tempo in Valenza, per il castello, 1223 5, 12, 2| trentamila ducati, e in breve tempo quarantamila altri; perché 1224 5, 12, 3| concordia fatta a Cambrai: e nel tempo medesimo passò in Lombardia 1225 5, 13, 3| disegnando anche che nel tempo medesimo il capitano Felix, 1226 5, 13, 5| Nel quale tempo tra Cesare e i viniziani 1227 5, 14, 1| Nel quale tempo era già accesa molto la 1228 5, 14, 1| le quali perché avessino tempo a ridursi in su il dominio 1229 5, 15, 1| venire innanzi che avessino tempo a riparare la loro città, 1230 5, 15, 2| Nel quale tempo Cesare aveva negato espressamente 1231 5, 15, 4| minima intermissione di tempo con grandissimo numero d' 1232 5, 16, 1| Nel quale tempo essendo giunto il pontefice 1233 5, 16, 3| perché speravano che in uno tempo medesimo si introducesse 1234 5, 16, 5| i quali restituì poi al tempo convenuto. E i viniziani 1235 6, 2, 5| detto di riservare a quel tempo, mandò a instanza del pontefice ( 1236 6, 3, 1| presente lui, assegnato tempo congruo a congregarlo, e 1237 6, 3, 2| guerre, non era ancora il tempo opportuno a suscitare innovazioni; 1238 6, 4, 2| eziandio Cesare in questo tempo la forma del governo di 1239 6, 6, 1| Napoli, e così dimorare più tempo in Italia: il che era anche 1240 6, 7, 3| dovere in breve spazio di tempo succedere la sua morte. 1241 6, 7, 4| Milano. Passò anche in questo tempo Barbarossa, diventato bascià 1242 6, 7, 5| pericolosa infermità, e in tempo che morendo lasciava i suoi