Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] monsignore 57 monsignorino 5 montagna 58 montagnana 20 montagnano 1 montagne 21 montalone 4 | Frequenza [« »] 20 miserabile 20 molestissima 20 moltissimi 20 montagnana 20 munizione 20 normandia 20 nuocere | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze montagnana |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 8, 11, 5| intervenisse poi di Monselice di Montagnana e di Esti. Essere necessario 2 8, 13, 2| viniziani verso Monselice e Montagnana, per recuperare il Pulesine 3 8, 13, 2| prestati, il castello di Montagnana, ne' quali due luoghi non 4 8, 13, 3| Pulesine, recuperata prima Montagnana per accordo, per il quale 5 9, 3, 1| semplici messi le terre di Montagnana ed Esti, appartenenti l' 6 9, 4, 1| dello Adige, rimanendo verso Montagnana la parte minore detta da 7 9, 8, 1| fatica Esti, Monselice, Montagnana, Morostico, Bassano; e fattisi 8 9, 10 | franco veneziana presso Montagnana. I francesi minacciano Modena. 9 9, 10, 2| saccheggiare la terra di Montagnana, vi spinse tutte le lancie 10 9, 14, 2| Bernardino dal Montone a Montagnana per resistere alle genti 11 9, 14, 2| della Chiesa, si ritirò a Montagnana; avendo prima saccheggiata 12 10, 3, 1| prometteva di venire a Montagnana; proponendo di fare ora 13 10, 10, 1| Ritirossi il Gritti appresso a Montagnana onde prima era partito, 14 11, 12, 5| andando, recuperato Lignago, a Montagnana, i viniziani, a' quali in 15 11, 14, 1| Soggiornava il viceré a Montagnana, non determinato ancora 16 11, 14, 5| i fanti tedeschi, andò a Montagnana e a Esti; donde andato alla 17 11, 16, 1| osservato, perché venuto tra Montagnana ed Esti, non avendo dopo 18 12, 5, 5| erano alloggiati tra Esti, Montagnana e Cologna, andasse con dugento 19 12, 8, 1| non poco di numero, tra Montagnana, Cologna ed Esti; i quali 20 12, 8, 1| l'Alviano, accostatosi a Montagnana, presentò la battaglia al