Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] improvvisamente 1 improvviso 4 imprudente 7 imprudentemente 20 imprudenti 6 imprudentissima 1 imprudentissimamente 1 | Frequenza [« »] 20 grazie 20 imminente 20 impediva 20 imprudentemente 20 iv 20 maestra 20 mancava | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze imprudentemente |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 3| quel che insino a quel dì imprudentemente si era fatto, rifiutati 2 1, 15, 2| loro aveva tutte le cose imprudentemente governate; e il popolo in 3 3, 6, 2| per altra cagione avesse imprudentemente disprezzata. ~ 4 4, 4, 3| consci della cosa, prestata imprudentemente fede alle parole loro, gli 5 4, 13, 3| Giovan Galeazzo, datogli imprudentemente dalla madre, il quale dedicò 6 4, 13, 3| come la moltitudine si era imprudentemente persuasa. E importava molto 7 5, 1, 5| dall'avergli fatto instanza imprudentemente i fiorentini che mandasse 8 5, 10, 5| grandezza del pontefice o perché imprudentemente si persuadesse averselo 9 8, 1, 2| nuovo, dopo la tregua fatta, imprudentemente i viniziani, perché, non 10 9, 3, 5| né rimosso, come molti imprudentemente credevano, gli ostacoli 11 10, 5, 2| alterare quel governo, non imprudentemente lo propose a quella legazione. ~ 12 10, 14, 3| cose presenti, licenziati imprudentemente, subito che fu acquistata 13 10, 16, 1| a tutto 'l mondo quanto imprudentemente discorreva chi alla nazione 14 11, 4, 4| io passerò la neutralità imprudentemente tenuta, e l'avere il gonfaloniere 15 11, 9, 1| nella qualcosa avere fatto imprudentemente gli oratori suoi, che non 16 11, 14, 3| ricorreggere la deliberazione imprudentemente fatta col levare il campo 17 13, 7, 1| conscio di tanta cosa, andato imprudentemente innanzi al pontefice, furono, 18 1, 14, 3| quasi niuna cosa fanno più imprudentemente i capitani) che si era quasi 19 3, 4, 4| difficoltà, essendo stata data imprudentemente al castellano di Mus e al 20 4, 6, 1| desiderava e cercava la tregua, e imprudentemente, non conoscendo le fraudi