Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
discorrono 1
discorse 1
discorsi 11
discorso 20
discorsono 1
discostando 2
discostandosi 4
Frequenza    [«  »]
20 diminuzione
20 dimorato
20 diritto
20 discorso
20 disegnava
20 ebbeno
20 entrava
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

discorso
                                                    grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                      grigio = Testo di commento
1 1, 2, 3| Manifestarsi, non solamente col discorso delle ragioni ma non meno 2 2, 2 | II. Discorso di Paolantonio Soderini 3 2, 2 | ordinamento interno di Firenze. Discorso di Guidantonio Vespucci 4 2, 2, 5| continuamente prediceva, per discorso umano né per scienza di 5 2, 9, 5| nella battaglia; e con che discorso, con che considerazione, 6 2, 12, 5| pericolo. Perché con quale discorso, con quale ragione di guerra, 7 3, 8, 2| città; persuadendosi, con discorso pieno di fallacie, che i 8 6, 7, 4| essendo superiore in ogni discorso e considerazione il timore, 9 7, 7 | della questione di Genova. Discorso di Massimiliano alla dieta 10 7, 7 | contro il re. Effetti del discorso. ~ ~ 11 9, 3 | milizie francesi e tedesche. Discorso del capo della legazione 12 10, 6, 3| Pisa, ma molto più per il discorso delle azioni continuate 13 11, 3 | del consiglio maggiore e discorso del gonfaloniere; deliberazione 14 11, 4, 4| cardinale. Per il quale discorso apparisce che se i fiorentini 15 1, 2 | pareri nel senato veneziano; discorso di Andrea Gritti in favore 16 1, 2 | confederazione col re di Francia; discorso di Giorgio Cornaro a favore 17 1, 4, 2| con gli argomenti o col discorso delle ragioni, a coloro 18 1, 12, 1| dimostrandogli con prudente discorso questo pensiero essere contro 19 2, 12, 1| lui, non rivocava nel suo discorso le ragioni che l'avevano 20 3, 10, 1| qualche volta risposto, il discorso essere verissimo ogni volta


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech