Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] concessioni 5 concesso 4 concetti 25 concetto 20 conchiudendo 6 conchiudendosi 2 conchiudere 18 | Frequenza [« »] 20 cervia 20 chiamò 20 compassione 20 concetto 20 concordi 20 considerato 20 consigliato | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze concetto |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 3, 7, 5| Montefalcone, avuto da lui in concetto d'uomo valoroso, nondimeno 2 4, 6, 2| spegne che il cadere nel concetto degli uomini di non avere 3 4, 7, 4| fedeli da chi è venuto in concetto degli uomini di essere solito 4 4, 9, 5| desideri suoi, avendo fatto concetto di avere a essere esente 5 5, 5, 2| ottenere. Ma non era nel concetto universale meno desiderata 6 5, 15, 1| sospetto a tutti e in pessimo concetto di ciascuno, non rimaneva 7 6, 7, 2| di sé nel re di Francia concetto maggiore di fede che di 8 6, 12, 4| onestissimi costumi e in concetto grandissimo, ne' regni suoi, 9 7, 11, 1| giudìci; avendo altri maggiore concetto che mai di questa impresa, 10 9, 18, 1| appresso agli uomini e nel concetto suo massimamente, gli aveva 11 11, 8, 1| feroce non era incredibile concetto alcuno quantunque vasto 12 11, 9, 1| corrisposto i viniziani al concetto che si aveva della prudenza 13 11, 10, 2| dissimulare quanto poteva il concetto suo, udendo sempre cupidamente 14 12, 7, 2| gli paresse fargli buono concetto della sua disposizione, 15 12, 9, 1| esprimesse altrimenti il concetto suo, non solo arebbe privato 16 13, 7, 1| professione, pigliandone buono concetto lo chiamasse alla cura sua. 17 1, 3, 7| inesperto delle cose, piccolo concetto; e con piacere inestimabile 18 1, 13, 3| movimento in piccolissimo concetto: gli occhi l'orecchie gli 19 4, 12, 3| perché era in malissimo concetto appresso a' viniziani; i 20 5, 16, 2| perché, avendo la città in concetto di essere inclinata alla