Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] troccies 2 troclee 1 trofei 1 troia 19 troilo 7 trombe 9 trombetta 1 | Frequenza [« »] 19 trattati 19 travaglio 19 tredici 19 troia 19 variazione 19 venia 19 venute | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze troia |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 3, 5, 4| messe le altre parte in Troia e parte in Nocera: ove intendendo 2 3, 5, 4| disegnato, scontrò tra Nocera e Troia ottocento fanti tedeschi, 3 3, 5, 4| Ferdinando, i quali partitisi da Troia, dove era il loro alloggiamento, 4 3, 5, 4| alloggiava medesimamente a Troia, per unirsi a Foggia con 5 5, 13, 4| Albimonte siciliani, Miale da Troia, e il Riccio e Fanfulla 6 6, 10, 2| Garigliano aveva occupato Troia e San Severo, teneva sollevata 7 4, 17, 4| che si erano ritirati a Troia, Barletta e Manfredonia, 8 4, 17, 4| speculare il sito, che in Troia e all'intorno erano cinquemila 9 4, 17, 4| e cinque miglia presso a Troia, perché Nocera e Barletta 10 4, 17, 4| non più che otto miglia da Troia; e gli imperiali, i quali 11 4, 17, 4| fanti tedeschi, e che in Troia aveano copia di vettovaglie, 12 4, 17, 4| forte in su il colle di Troia. Lautrech, a quattordici 13 4, 17, 4| montagna, e voltando il viso a Troia cominciò a salire, e guadagnato 14 4, 17, 4| alloggiamento loro, parte in Troia parte a ridosso: in modo 15 4, 17, 4| parte a ridosso: in modo che Troia e lo esercito imperiale 16 4, 17, 5| eserciti, i franzesi di là da Troia di verso la montagna, gl' 17 4, 17, 5| inimica, si ritirorono in Troia; ma riparato poi il loro 18 4, 17, 5| sinistro si ritornavano in Troia. Ma a' ventuno, in su il 19 4, 17, 5| credevano i franzesi, trovate in Troia vettovaglie assai, da che,