Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] scritte 13 scrittegli 3 scritti 1 scritto 19 scrittogli 1 scrittone 1 scrittori 6 | Frequenza [« »] 19 savonarola 19 scaramucciare 19 scoperse 19 scritto 19 scusandosi 19 senatori 19 sforzare | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze scritto |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 14, 4| del re; il quale per uno scritto di mano propria s'obligasse 2 2, 2, 2| che da coloro che hanno scritto delle cose civili il governo 3 2, 8, 3| dell'esercito, poiché ebbono scritto a Milano, considerando essere 4 2, 8, 3| tanto più che, avendo Carlo scritto al duca d'Orliens che si 5 2, 12, 2| Argenton, per conforto suo scritto sopra il medesimo a' proveditori 6 4, 12, 3| dubbio quello che è stato scritto da qualcuno, che Aritperto 7 7, 12, 5| contenzione avendo il Triulzio scritto in Francia e i viniziani 8 10, 11, 5| quella età, perché aveva scritto e disputato per la giustizia 9 11, 10, 1| comunità de' svizzeri aveva scritto quasi dimostrando di esortargli 10 11, 10, 1| officio pontificale, gli aveva scritto uno breve esortatorio a 11 11, 12, 1| Tramoglia avea superbamente scritto al re che nel medesimo luogo 12 12, 20, 2| Lautrech, che aveva publicato e scritto al re che impedirebbe a 13 14, 9, 1| diceva publicamente, avesse scritto al re che assolutamente 14 2, 6, 2| nelle quali non vi era più scritto di mano propria altro che 15 3, 4, 2| Ugo a Roma, avendo prima scritto a Vinegia che mandassino 16 3, 17, 1| animo conveniente, aveva scritto insino il vigesimo sesto 17 4, 8, 3| Roma, dove il papa aveva scritto avere seimila fanti, sarebbe 18 4, 15, 3| il medesimo. Aveva anche scritto uno breve a Lautrech, [ringraziandolo] 19 5, 4, 7| difesa dello stato di Milano, scritto al suo re che impedirebbe