Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] rimanendone 2 rimanendovi 1 rimanente 13 rimanere 19 rimanesse 25 rimanessino 19 rimaneva 34 | Frequenza [« »] 19 recusando 19 reggente 19 ricercare 19 rimanere 19 rimanessino 19 risolvere 19 ritornata | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze rimanere |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 3, 1, 1| tanto grave, avesse presto a rimanere del tutto libera dallo imperio 2 4, 8, 1| diligenza e sollecitudine di non rimanere solo in tanti pericoli; 3 5, 5, 7| accettò dal re il partito di rimanere in Francia, dandogli il 4 5, 13, 4| disperare che Italia potesse rimanere in altro grado che di ignominiosa 5 6, 13, 4| uomini d'arme. Egli, per non rimanere del tutto senza condotta, 6 7, 10, 2| accompagnati contro a uno solo o rimanere soli contro a molti compagni: 7 8, 3, 3| pareva più certa e più sicura rimanere più incerta e più pericolosa. 8 8, 10, 2| alcuno, né aspettare di rimanere in preda di chi desidera 9 9, 15, 1| viniziani (perché per non rimanere soli erano necessitati seguitare 10 9, 15, 1| succedere, non per questo rimanere privato della facoltà di 11 10, 3, 1| Friuli, non vi potevano rimanere altri che i deputati alla 12 10, 11, 2| Milano. E se bene, per non rimanere tanto sproveduto, accrescesse 13 10, 11, 7| quando succedesse gli pareva rimanere liberato da tanti pericoli; 14 10, 13, 5| virtù de' fanti spagnuoli rimanere vittorioso, quando bene 15 11, 5, 3| all'altre membra, e perciò rimanere loro incerta e malsicura 16 11, 9, 1| restituzione di Verona, parendogli rimanere privato della facilità di 17 12, 8, 4| affermando per questo accidente rimanere libero, recusò di tornare 18 12, 10, 2| e il parergli pericoloso rimanere senza legame di amicizia 19 14, 1, 4| disfatto quello, che difesa rimanere a Milano? Né essere da maravigliarsi