Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] desiderò 2 desiderorno 2 desiderosa 6 desiderosi 19 desiderosissima 1 desiderosissimi 2 desiderosissimo 12 | Frequenza [« »] 19 costantemente 19 deliberorono 19 delitti 19 desiderosi 19 determinazione 19 difenderlo 19 differito | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze desiderosi |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 19, 1| regno si diffidavano, parte desiderosi di cose nuove, cominciavano 2 2, 12, 5| lunga milizia, sono più desiderosi d'andarsene che di combattere; 3 4, 10, 2| l'acquisto di Stampace, desiderosi di saccheggiare la città, 4 4, 11, 2| favoriva la causa de' pisani, desiderosi di ricevere per signore 5 5, 4, 2| amici de' Medici o come desiderosi di altra forma di governo, 6 5, 8, 1| principalmente di Pandolfo Petrucci, desiderosi tutti che Piero de' Medici 7 5, 13, 1| camminavano di sotto al fiume, desiderosi di tirargli nel luogo largo; 8 9, 2, 1| romani e il re di Francia, desiderosi parimenti della loro depressione 9 10, 5, 2| fare in favore di quel re, desiderosi che il pontefice prevalesse. 10 11, 4, 2| la salute comune; altri desiderosi della mutazione del governo, 11 11, 16, 2| Montefalcone: e benché i viniziani, desiderosi di recuperare Marano, propinquo 12 12, 10, 2| instanza de' popoli di Fiandra desiderosi di non avere guerra col 13 12, 10, 2| Brettagna? perché i brettoni, desiderosi d'avere qualche volta uno 14 12, 19, 1| tra Cesare e i viniziani, desiderosi di ricuperare, coll'aiuto 15 14, 1, 4| alcuni del consiglio suo desiderosi di abbassare la grandezza 16 14, 3, 3| aggiugneva la natura de' popoli desiderosi di cose nuove, e la inclinazione 17 1, 7, 1| difficoltà in parte i milanesi, desiderosi di liberarsi dalle molestie 18 2, 6, 2| offerivano i popoli suoi, desiderosi di avere una regina della 19 3, 9, 3| intento loro, nondimeno, desiderosi di assicurarsene, avevano