Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] accostati 12 accostatisi 11 accostativisi 1 accostato 19 accostatosi 28 accostava 4 accostavano 6 | Frequenza [« »] 20 vendicarsi 20 volgere 20 x 19 accostato 19 alarcone 19 ambasciatori 19 amendue | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze accostato |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 3, 13, 3| la porta alla quale s'era accostato per un tiro d'arco, poi 2 6, 6, 1| Moro proveditore avevano accostato l'esercito e l'artiglierie 3 8, 13, 1| si fusse senza differire accostato l'esercito veneto a Verona 4 9, 11, 5| Castelfranco non si fusse subito accostato alle porte di Bologna, né 5 9, 12, 4| poi che l'esercito si fu accostato; ma patendo molti sinistri 6 9, 14, 2| cavalli leggieri e mille fanti accostato al fiume del Po per andare 7 10, 9, 1| il terzo dì che vi si era accostato, che fu l'ultimo dì dell' 8 10, 16, 5| si era da Santo Angelo accostato a Pavia; dove subito che 9 12, 20, 4| se tre dì prima si fusse accostato a Milano, il quale tempo 10 12, 21, 2| l'esercito inimico si fu accostato: perché, con tutto vi fussino 11 13, 6, 5| col resto dell'esercito accostato a Fossombrone: la quale 12 14, 13, 1| suo stato: dove essendosi accostato, la temerità de' guelfi 13 14, 14, 4| Alla quale città come fu accostato, lo Scudo inclinò l'animo 14 14, 14, 5| alla custodia della piazza. Accostato che fu l'esercito alla terra, 15 1, 9, 3| nel paese inimico si fusse accostato loro o tutto o parte dell' 16 1, 14, 5| loro: perché essendovisi accostato Ferdinando Davalo co' fanti 17 3, 6, 3| ad altri, si fusse tanto accostato a Milano, ma che era più 18 5, 2, 3| campo era intorno a Lodi, accostato o a Crema o a Pizzichitone, 19 5, 16, 4| scoperto difendevano il muro, accostato i suoi, appoggiati agli