Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] comandamento 105 comandando 4 comandanti 5 comandare 18 comandargli 2 comandasse 2 comandassino 1 | Frequenza [« »] 18 cercasse 18 chiamano 18 chiaramente 18 comandare 18 cominciasse 18 comprendeva 18 conchiudere | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze comandare |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 3, 7, 4| sua non si distendeva a comandare a' capitani e a' castellani, 2 5, 8, 2| poste Normandia suo araldo a comandare non solamente a Vitellozzo 3 5, 12, 3| mandò con aspra imbasciata a comandare a Valentino che desistesse 4 5, 15, 1| intimare la pace fatta, e a comandare a' capitani che insino a 5 7, 3, 4| bolognesi la sua venuta, e a comandare che preparassino di riceverlo 6 7, 8, 4| egli, e gliene aveva fatto comandare da Ferdinando, stava come 7 8, 4, 5| suoi era di bisogno, di comandare, di confortare, di minacciare: 8 8, 11, 2| viniziani in provedere e comandare che assiduamente ve ne entrassino) 9 12, 14, 1| irritare, con bandi publici comandare, e nell'esercito e alle 10 12, 20, 3| comandato o erano in procinto di comandare che i svizzeri si partissino 11 14, 4, 1| anzi la potestà suprema di comandare a tutte le genti della Chiesa, 12 14, 8, 2| da' signori delle leghe a comandare a' svizzeri che partissino 13 1, 5, 3| consigliò che andasse a comandare in nome di Prospero Colonna 14 1, 5, 4| richiesta de' cardinali, di comandare apertamente il contrario. 15 1, 5, 4| quando Prospero mandò a comandare al conte Guido e agli spagnuoli 16 1, 5, 4| non potette negare di non comandare per sue lettere a quegli 17 3, 10, 1| pensiero alcuno se non di comandare alle genti viniziane; ricercandogli 18 4, 5, 4| non fusse in potestà sua comandare all'esercito, scrisse Borbone