Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
supplizio 7
suprema 5
supreme 1
supremo 17
surrento 2
surrogato 3
surta 1
Frequenza    [«  »]
17 succedute
17 superbia
17 supplicio
17 supremo
17 taglia
17 terroana
17 testamento
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

supremo
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 4, 1| non solo ricadde come a supremo signore il ducato di Angiò, 2 3, 13, 2| due mesi in due mesi il supremo magistrato al quale si referiva 3 3, 13, 3| era capo del magistrato supremo, Bernardo del Nero, uomo 4 3, 13, 5| quegli che sedevano nel supremo magistrato a consentire 5 4, 10, 2| comandamento del magistrato supremo della città, fatto prigione; 6 7, 5, 1| doge, il quale magistrato, supremo a tutti gli altri, si concedeva 7 8, 4, 2| giustissimo giudice e principe supremo di tutti. Nel quale tempo, 8 10, 5, 3| furono, per comandamento del supremo magistrato, astretti i sacerdoti 9 13, 7, 4| generali, è questo tra loro il supremo grado, delle religioni di 10 13, 9, 2| elezione ascendevano al supremo grado, e dove non erano 11 2, 8, 3| pontefice, che per esserne supremo signore aveva il dominio 12 2, 8, 5| stato ricadesse a Cesare, supremo signore del feudo, non solo 13 2, 10, 1| feudo era ricaduto a Cesare supremo signore. Però, essendo il 14 2, 14, 5| l'autorità di principe supremo di tutti i prìncipi e il 15 5, 6, 4| doge principalmente e il supremo magistrato, per tempo di 16 5, 9, 1| quegli che risedevano nel supremo magistrato, concitati alcuni 17 5, 15, 4| avendone fatta relazione al supremo magistrato, senza il consenso


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech