Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cabaviglia 1 caccia 1 cacciando 1 cacciare 17 cacciargli 3 cacciarne 2 cacciarnelo 1 | Frequenza [« »] 17 battaglie 17 benignamente 17 buono 17 cacciare 17 capitolo 17 caracciolo 17 celebrata | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze cacciare |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 14, 2| perché non confidassino di cacciare le genti aragonesi, le quali 2 2, 4, 4| caso, non avevano atteso a cacciare gli aragonesi di quegli 3 3, 2, 3| loro, alle provisioni per cacciare i franzesi del reame di 4 3, 11, 3| quale, uscito di Roma a cacciare, fuggendo si salvò. Preso 5 5, 9, 4| questo, nel tempo medesimo, cacciare di Siena Pandolfo Petrucci, 6 9, 5, 1| appartenersegli, ma oltre a questo di cacciare il re di Francia di tutto 7 10, 3, 1| in uno tempo medesimo a cacciare, secondo il costume suo, 8 10, 6, 1| parti sarebbe molto facile cacciare con l'armi italiane l'altra 9 10, 6, 1| suoi, fussino sufficienti a cacciare di Italia il vincitore; 10 11, 8, 1| nuovo Carlo Baglione, per cacciare Giampaolo di Perugia congiuntissimo 11 12, 9, 1| insieme, avevano potuto cacciare il re di Francia del ducato 12 12, 16, 1| Pontriemoli a fare pruova di cacciare i Medici dello stato di 13 13, 7, 1| di tanti benefici fatto cacciare di Siena Borghese suo fratello 14 14, 1, 1| Milano, potere poi facilmente cacciare Cesare del reame napoletano, 15 14, 1, 1| che avesse inclinazione di cacciare Cesare del reame di Napoli. 16 1, 7, 4| perché non speravano potergli cacciare per forza dello alloggiamento 17 2, 8, 2| cominciata da lui e da Cesare per cacciare il re di Francia d'Italia