Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] perdonava 3 perdonerebbe 2 perdonino 1 perdono 15 perdonò 3 pérdono 1 perduta 45 | Frequenza [« »] 15 parevano 15 pensato 15 percosso 15 perdono 15 popolarmente 15 potergli 15 potrà | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze perdono |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 2, 6, 2| disordini degli inimici, si perdono spesso nelle guerre bellissime 2 3, 12 | re di Spagna. I francesi perdono in Italia quasi tutte le 3 4, 7, 4| disperazione di avere a trovare perdono per la grandezza delle offese 4 7, 6, 3| cose commesse non speravano perdono e con quella parte de' pisani 5 8, 7, 2| ricercarlo supplichevolmente del perdono e della assoluzione. Lette 6 8, 16, 4| gli dimandorono umilmente perdono, riconoscendo la contumacia 7 9, 11 | XI. Gli ecclesiastici perdono Carpi. Confusione e tumulto 8 10, 1, 1| umiliarsi e dimandargli perdono; persuadendosi che certificato 9 10, 3 | fazioni di guerra; i veneziani perdono e ricuperano il Friuli. 10 11, 12, 4| franzesi mandorno a dimandare perdono, il quale fu conceduto, 11 11, 13, 1| segni di grandissima umiltà, perdono al pontefice e a cardinali, 12 14, 7, 1| occasione. Ma nelle guerre si perdono infinite occasioni perché 13 1, 8 | ritornano in patria. I francesi perdono Biagrassa; la peste a Milano. 14 2, 5, 2| non può sperarne da Dio perdono alcuno, chi gli fa per necessità 15 5, 16 | pace coi veneziani e per il perdono di Cesare a Francesco Sforza.