Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nettunno 4 neutrale 9 neutrali 5 neutralità 15 neve 11 nevi 6 niccola 1 | Frequenza [« »] 15 movendo 15 mus 15 nate 15 neutralità 15 nocera 15 nola 15 nominatamente | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze neutralità |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 6 | Sdegno del re contro Piero. Neutralità di Venezia. ~ ~ 2 7, 10, 1| sarebbano risoluti alla neutralità, ma stretti e infestati 3 10, 6, 4| fiorentini a partirsi dalla neutralità, e fare diventare la causa 4 10, 8, 6| potenti di loro. Perché la neutralità nelle guerre degli altri 5 11, 2 | procuratasi dai fiorentini con la neutralità. Loro incertezza e timori 6 11, 2, 2| a sentire i frutti della neutralità usata improvidamente, e 7 11, 2, 2| giovato sommamente, e la neutralità, di giorno in giorno e con 8 11, 2, 2| godere il frutto della loro neutralità, il quale per ottenere arebbe 9 11, 4, 4| pervenuta se (io passerò la neutralità imprudentemente tenuta, 10 14, 1, 1| fede che gli darebbe la neutralità, gli sdegni, e reprimere 11 1, 11, 2| sé che il partire dalla neutralità nelle guerre tra prìncipi 12 1, 13, 3| effetti e obligazioni che di neutralità. Dal fermarsi il duca d' 13 2, 1, 3| oltre che obligazione di neutralità, e perché e' parve loro 14 3, 13, 2| intenzione: perché e la neutralità usata per lui innanzi a 15 4, 16, 6| restasse male sodisfatto della neutralità del pontefice, nondimeno,