Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
novella 3
novellamente 1
novelle 6
novembre 14
novemila 13
novi 11
novità 5
Frequenza    [«  »]
14 mutata
14 negando
14 nervo
14 novembre
14 occulta
14 occultissimamente
14 onesta
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

novembre
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 15, 2| seguente, che fu il nono di novembre, entrare nel palagio nel 2 5, 2, 2| fusse finito il mese di novembre, se gli opponeva l'acerbità 3 6, 14, 1| Spagna continuava insino al novembre prossimo, e perché non si 4 10, 8, 3| già era entrato il mese di novembre) i fiumi grossi, mancare 5 10, 15, 2| quale, spedito insino di novembre, dava facoltà al cardinale 6 11, 13, 1| la contumacia, per tutto novembre prossimo, a' vescovi franzesi 7 14, 9, 2| indirizzò il decimonono di novembre a Milano, con intenzione, 8 1, 6, 1| il giorno decimonono di novembre, fatta secondo la consuetudine 9 2, 11, 1| arrivò il quintodecimo di novembre) alla corte di Cesare. Circa 10 3, 15, 3| partì il decimonono di novembre da Vauri, conducendo seco 11 4, 14, 3| spagnuoli, alla fine di novembre, erano verso Corneto e Toscanella; 12 4, 14, 3| occultamente di Roma, alla fine di novembre. Lunga fu la discettazione 13 4, 15, 2| partirono il terzodecimo di novembre da Livorno: e benché prima 14 5, 15, 6| oppugnazione. Fecesi, a' due di novembre, una grossa scaramuccia


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech