Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] enormità 3 enrico 25 entello 1 entra 13 entraghes 9 entrando 14 entrandovi 3 | Frequenza [« »] 13 diversione 13 divino 13 empietà 13 entra 13 errore 13 esaltato 13 esercitato | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze entra |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 14, 2| passato il fiume del Tronto, entra nell'Abruzzi; non perché 2 2, 10, 2| Napoli a uno miglio, dove entra in mare il picciolo più 3 7, 3 | abbandonano Bologna, ove entra il pontefice. ~ ~ 4 7, 3, 6| luogo ove l'acqua del canale entra nella città, una graticola 5 7, 12, 3| guardato da' tedeschi donde si entra nella valle di Cadoro: per 6 8, 4, 1| barche, fatto dove l'Adda entra nel Po nel contado di Cremona; 7 9, 6, 2| foce del fiume Entello, che entra in mare appresso al porto 8 10, 10, 1| che ha il medesimo nome, entra nella città; invano resistendo 9 10, 12, 3| alla bocca del canale che entra in Po dodici miglia appresso 10 13, 3, 4| quindici miglia, nel quale entra il Metro appresso a Fano, 11 14, 2, 2| accostasse a una portella che entra nel rivellino della porta 12 14, 5, 1| della porta, secondo che si entra; ed era stato disegnato 13 1, 15, 1| Lazzero e San Piero in Verge entra nel Tesino: il quale, come