Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vini 2 viniziana 26 viniziane 56 viniziani 1158 viniziano 173 vino 17 vinse 2 | Frequenza [« »] 1186 tutti 1163 tutto 1160 essendo 1158 viniziani 1133 molti 1123 avendo 1086 medesimo | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze viniziani |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 3| contrapeso alla potenza de' viniziani, formidabile allora a tutta 2 1, 1, 3| odii tra Ferdinando e i viniziani, fusse vano il temere che 3 1, 1, 4| diventare più potenti i viniziani; i quali, maggiori senza 4 1, 3, 2| Lodovico; con patto che i viniziani e il duca di Milano fussino 5 1, 4, 2| vi si opponga; perché i viniziani non vorranno esporsi a spese 6 1, 4, 4| Ferrara, statogli occupato da' viniziani, nella guerra dieci anni 7 1, 4, 4| per lui molto superiore a viniziani, Lodovico, il quale già 8 1, 4, 4| pace, con condizione che a' viniziani rimanesse quel Pulesine; 9 1, 5, 1| ecclesiastico le genti d'arme che i viniziani e il duca di Milano gli 10 1, 5, 4| non fusse occupato da' viniziani, i quali già manifestamente 11 1, 5, 6| cardinali, di Ferdinando e de' viniziani, desiderava sommamente che 12 1, 6, 6| quali in contrario, soli i viniziani deliberavano, standosi neutrali, 13 1, 8, 2| Cervia, città suddite a' viniziani, non aderivano a alcuno; 14 1, 11, 2| prima volta in Italia da' viniziani, nella guerra che circa 15 1, 11, 2| con loro; nella quale i viniziani, vinti nel mare e afflitti 16 1, 16, 3| Piero de' Medici, perché i viniziani, giudicando che l'andata 17 2, 2, 2| Perché il reggimento de' viniziani, se bene è proprio de' gentil' 18 2, 2, 2| molti credono, l'unione de' viniziani, perché e in quel sito potrebbono 19 2, 2, 4| Né vi muova l'esempio de' viniziani, perché in loro e il sito 20 2, 4, 2| franzesi. Ma quegli ne' quali i viniziani e Lodovico maggiore e più 21 2, 4, 2| cominciato a trattare co' viniziani e col duca di Milano di 22 2, 4, 2| romani i re di Spagna i viniziani e il duca di Milano; il 23 2, 4, 2| nella Calavria, e che i viniziani nel tempo medesimo assaltassino 24 2, 4, 3| sapendo di essere esosi a' viniziani per l'opposizioni fatte 25 2, 6, 1| travagliavano; perché da' viniziani e da Lodovico Sforza, il 26 2, 6, 1| spese comuni del papa de' viniziani e sue; e intanto, per eseguire 27 2, 6, 2| cavalli e fanti, perché i viniziani, contenti che a loro rimanesse 28 2, 8, 1| condotti in Italia da' viniziani, ritenendo il nome medesimo 29 2, 8, 1| principale erano le genti de' viniziani, perché quelle del duca 30 2, 8, 3| questa sentenza i proveditori viniziani, ma più prontamente il Trivisano 31 2, 9, 2| fanti, perché i proveditori viniziani volleno riserbarsi intero, 32 2, 9, 3| Farnese, condottiere de' viniziani, e molti gentiluomini di 33 2, 9, 3| condottiere medesimamente de' viniziani, ma chiaro più per la fama 34 2, 9, 3| in modo si sforzorono i viniziani d'attribuirsi questa gloria 35 2, 9, 5| sì potente esercito de' viniziani nel suo stato non avesse 36 2, 9, 5| dagli altri condottieri de' viniziani per dare maggiore riputazione 37 2, 9, 6| disposto, massime i proveditori viniziani, a rimettersi più in arbitrio 38 2, 9, 6| arme, perché i proveditori viniziani, ammuniti dal pericolo corso 39 2, 11, 1| intorno potente esercito, e i viniziani l'avevano soccorso con tanta 40 2, 11, 3| lunghe guerre che ebbe co' viniziani e co' fiorentini, ad Amideo 41 2, 11, 4| temporali, operorono, i viniziani ed egli, che 'l pontefice 42 2, 12, 1| che era stato condotto da' viniziani con titolo di governatore, 43 2, 12, 2| medesimo a' proveditori viniziani, ripetendo le cose cominciate 44 2, 12, 2| Bolgari e Camariano, per i viniziani il marchese di Mantova e 45 2, 12, 2| numero di genti: avessino i viniziani facoltà d'entrare fra due 46 2, 12, 2| pigliasse dello stato de' viniziani: pagasse il duca, per tutto 47 2, 12, 6| Ferdinando, vi avevano i viniziani mandate venti galee e quattro 48 3, 1, 2| fiorentini, fu deliberato da' viniziani e dal duca essere bene di 49 3, 1, 3| medesimamente a volgere gli occhi i viniziani, come quegli che, per essere 50 3, 1, 3| attendendo in questo mezzo i viniziani a confortare i pisani con 51 3, 1, 4| nutriti di speranze da' viniziani, con tutto che e quel senato 52 3, 2, 1| Bentivoglio, soldato de' viniziani e del duca di Milano, rompesse 53 3, 2, 1| massimamente l'autorità de' viniziani e del duca di Milano. ~ 54 3, 2, 3| cardinale suo fratello; e i viniziani non volevano abbracciare 55 3, 4, 1| n'ebbono quattromila da' viniziani quattromila da i genovesi 56 3, 4, 2| papa al re de' romani a' viniziani al duca di Milano a' genovesi 57 3, 4, 2| con maggiore instanza da' viniziani e dal duca di Milano; nel 58 3, 4, 2| determinate a questo effetto; e i viniziani e il duca di Milano, per 59 3, 4, 2| soccorso efficace fu da' viniziani e dal duca di Milano, questo 60 3, 4, 2| inclinare più l'animo a' viniziani, i quali senza risparmio 61 3, 4, 2| convenuto particolarmente co' viniziani. ~ 62 3, 4, 3| di Pisa, fu cagione che i viniziani facessino questa deliberazione; 63 3, 4, 3| che l'emulazione che ne' viniziani si trasferisse quella preda 64 3, 4, 5| cagione di spese gravi a' viniziani e a' fiorentini; persuadendosi 65 3, 4, 6| per tutto la cupidità de' viniziani e del duca di Milano, si 66 3, 5, 2| che e' vi fusse ammesso, i viniziani l'avevano recusato, persuadendosi 67 3, 5, 2| nome de' suoi re, che i viniziani mandassino nel regno in 68 3, 5, 2| questi aiuti particolari de' viniziani si aggiugnevano altri aiuti 69 3, 5, 2| confederati, perché il pontefice i viniziani e il duca di Milano mandavano 70 3, 6, 3| Italia con l'aiuto suo e de' viniziani; e a Vinegia mandò imbasciadori 71 3, 6, 3| movevano, le forze sole de' viniziani nello stato di Milano gli 72 3, 6, 3| imbasciadori. Temevano ancora i viniziani e il duca che i fiorentini, 73 3, 7, 1| specialmente i proveditori viniziani, in questa sentenza perché, 74 3, 7, 2| Filippo Rosso condottiere de' viniziani, con la sua compagnia di 75 3, 7, 4| tutto gli stradiotti de' viniziani, i quali presono molti franzesi 76 3, 8, 1| Lodovico Sforza che de' viniziani, a trattare di fare passare 77 3, 8, 1| timore, fu convenuto che i viniziani e Lodovico gli dessino per 78 3, 8, 1| a passare, né volendo i viniziani concorrere a promettergli 79 3, 8, 2| tutta Italia in potestà de' viniziani desiderava sommamente di 80 3, 8, 2| consentire i pisani, e che i viniziani, concorrendovi massime la 81 3, 8, 3| fiorentini la cupidità de' viniziani e di Lodovico, né volendo 82 3, 8, 4| sopravenissino gli aiuti de' viniziani, preso il castello di Buti 83 3, 8, 4| ad arrivare gli aiuti de' viniziani, Ercole Bentivoglio che 84 3, 8, 4| Manfrone condottiere de' viniziani era con la prima parte delle 85 3, 8, 4| Sopravenneno poi l'altre genti de' viniziani, tra' quali erano ottocento 86 3, 8, 5| uso bellicosi, v'avevano i viniziani e il duca di Milano molti 87 3, 8, 5| numero fussino quegli de' viniziani. Cominciorono poi a diminuirsi, 88 3, 8, 5| tenutevi dal duca; e però i viniziani vi mandorono di nuovo cento 89 3, 9, 2| Ma in questo tempo i viniziani, per non lasciare a Cesare 90 3, 9, 2| benefici e per la prontezza de' viniziani nelle dimande loro che erano 91 3, 9, 2| tanto conforme a quella de' viniziani che, trasportata in essi 92 3, 9, 3| malcontento della grandezza de' viniziani, di confortargli efficacemente 93 3, 9, 3| modo a trarre di Pisa i viniziani; donde seguiterebbe subito 94 3, 9, 3| Milano, né si vedendo ne' viniziani disposizione o necessità 95 3, 9, 3| altrimenti, erano significati i viniziani; né convenire alla sua giustizia 96 3, 10, 1| Genova con sei galee che i viniziani avevano nel mare di Pisa, 97 3, 10, 1| e che l'altre genti de' viniziani andassino a Ponte di Sacco, 98 3, 10, 3| di lui, né gli avevano i viniziani pagato interamente la porzione 99 3, 10, 3| Bellasio, avendo inteso che i viniziani consentivano a quello che 100 3, 10, 4| sé né cavarla di mano de' viniziani, ne levò tutte le genti 101 3, 10, 4| del suo dispiacere che i viniziani restassino soli implicati 102 3, 10, 4| delle colline; e perciò i viniziani, essendo costretti per impedire 103 3, 11, 1| dalla fame, si arrendé a viniziani che l'avevano assediata 104 3, 11, 2| conceputo, l'autorità de' viniziani, gli aveva pasciuti molti 105 3, 11, 2| Pisa era quasi alienato da' viniziani, a unirsi di nuovo con loro, 106 3, 11, 3| di Milano; ma molesta a' viniziani i quali desideravano di 107 3, 11, 3| grande studio gli oratori de' viniziani per beneficio degli Orsini, 108 3, 12, 2| che gli avevano promessi i viniziani, che se fusse stato continuato 109 3, 12, 2| armata per mare, a spese de' viniziani e di Lodovico: con la quale 110 3, 12, 2| Lodovico di provedersi, e a' viniziani, i quali concorrendo prontissimamente 111 3, 13, 1| molesta tanta grandezza de' viniziani, proponessino che, per levare 112 3, 13, 1| cominciò per il pontefice e i viniziani nuovo disegno per divertire 113 3, 13, 3| stimolato occultamente da' viniziani, a' quali pareva che per 114 3, 13, 3| troppo dall'autorità de' viniziani. Raccolti adunque Piero 115 3, 13, 3| fusse somministrata da' viniziani, andò a Siena, e dietro 116 3, 14, 2| opprimerla, conciossiaché i viniziani, non contenti che in sua 117 3, 14, 4| instanza fatta in contrario da' viniziani e dal genero, movendolo 118 3, 14, 4| a pagare al re: donde i viniziani, per mostrarsegli obligati, 119 3, 14, 5| lo stato suo contiguo a' viniziani e al duca di Milano che 120 3, 14, 5| Napoli, dagli stipendi de' viniziani per sospetto che e' trattasse 121 3, 14, 5| Vitelli per condursi co' viniziani, i fiorentini, non avuto 122 3, 14, 6| le cose di Pisa contro a' viniziani; stimolando il pontefice 123 4, 1, 1| assunzione al pontefice a' viniziani a' fiorentini, e mandò uomini 124 4, 1, 2| nuovo si turbassino; e i viniziani, cessato il timore che per 125 4, 1, 2| continuamente cresceva tra i viniziani e il duca di Milano era 126 4, 1, 3| difficultassino le pratiche de' viniziani, avendosi dall'una e dall' 127 4, 2, 1| dalla troppa grandezza de' viniziani vedeva soprastare a sé e 128 4, 2, 2| pagamento, e confortasse i viniziani ad astenersi da offendergli; 129 4, 2, 2| farsi odioso o sospetto a' viniziani né muovere in Italia cosa 130 4, 2, 2| bisogno, dubitando che i viniziani non pigliassino, con l'occasione 131 4, 2, 4| insolenti e minatorie contro a' viniziani, determinò di dimostrarsi 132 4, 2, 4| lo stabilirsi in Pisa i viniziani era pernicioso allo stato 133 4, 2, 4| il medesimo facessino i viniziani, s'astenne per non gli offendere 134 4, 2, 5| pisani, aveano in Pisa i viniziani quattrocento uomini d'arme 135 4, 2, 5| molestare, per ordine de' viniziani, da altre parti i fiorentini. 136 4, 2, 5| uomini d'arme a comune co' viniziani Giovanni Bentivogli, operò 137 4, 2, 5| figliuolo. E perché, se i viniziani, che avevano in protezione 138 4, 2, 5| inimicizie, fusse molesto che i viniziani si confermassino in Pisa, 139 4, 2, 5| a' pisani e a' legni de' viniziani il commercio delle loro 140 4, 3, 1| questo accidente le genti de' viniziani, non si assicurando più 141 4, 3, 1| essendovi potenti gli aiuti de' viniziani e la città per se stessa 142 4, 3, 2| Ferrara e da altri che i viniziani avevano inclinazione alla 143 4, 3, 2| scoperto totalmente contro a' viniziani, non erano senza speranza 144 4, 3, 2| all'altra; né volendo o i viniziani o gli oratori fiorentini 145 4, 3, 2| la libertà, risposeno i viniziani non conoscere parte alcuna 146 4, 3, 2| Vinegia assai certi che i viniziani non abbandonerebbono se 147 4, 3, 3| figliuolo gli avesse anteposti i viniziani, e ricordandosi, per questa 148 4, 3, 3| parte. Però si sforzorono i viniziani di disporre i sanesi a concedere 149 4, 3, 3| fermati, per commissione de' viniziani alla Fratta nel contado 150 4, 3, 3| inferiva il consentire a' viniziani, appresso a' quali avendo 151 4, 3, 3| condurrebbe la grandezza de' viniziani in Toscana. Di che diceva 152 4, 3, 4| Privati per questa concordia i viniziani della speranza di divertire, 153 4, 3, 4| e con l'altre genti de' viniziani, le quali tutte insieme 154 4, 4, 1| erano dugento fanti de' viniziani; da' quali luoghi battendo 155 4, 4, 2| Ma non cessavano i viniziani di pensare a ogni rimedio 156 4, 4, 2| ritornare agli stipendi de' viniziani, i quali trattavano di mandarlo 157 4, 4, 2| entrato presto in cammino se i viniziani avessino usata la medesima 158 4, 4, 4| altro lo impedire che i viniziani non mandassino nel Casentino 159 4, 4, 4| stato lo intento proprio de' viniziani, a volgervi del contado 160 4, 4, 4| nel Casentino i capitani viniziani, che si erano mossi per 161 4, 4, 5| il cammino alle genti de' viniziani che per soccorrere i suoi 162 4, 4, 6| progressi dell'armi tra i viniziani e i fiorentini: e in questo 163 4, 4, 6| di Ferrara per opera de' viniziani; perché già molti e di maggiore 164 4, 5, 1| d'avere seco congiunti i viniziani; i quali, infiammati da 165 4, 5, 2| in uno tempo medesimo i viniziani e i fiorentini; e però faceva 166 4, 5, 2| offese contro a' pisani, i viniziani dipositassino Pisa in sua 167 4, 5, 2| inclinando al duca di Milano: e i viniziani, quando bene fussino risolute 168 4, 5, 2| controversia in Italia, i viniziani avessino a deporre i pensieri 169 4, 6, 6| unire alla impresa sua i viniziani e i fiorentini; e sapendo 170 4, 6, 6| fiorentini; e sapendo che già i viniziani erano inclinati a rimuoversi 171 4, 6, 6| conchiudendosi per sua opera, né i viniziani né i fiorentini alla fine 172 4, 6, 6| altro il farla contro a' viniziani. Fece adunque rispondere, 173 4, 6, 6| nome suo con gli oratori viniziani, non volere convenire con 174 4, 6, 6| non concorderebbe mai co' viniziani in altra forma. Ma non lo 175 4, 6, 6| che, per la potenza de' viniziani e per l'opportunità che 176 4, 6, 6| rimovendosi, per riconciliarsi co' viniziani, dal favore de' fiorentini, 177 4, 6, 6| nascere, essendo congiunti i viniziani e Lodovico, dimostrarsi, 178 4, 6, 6| nondimeno le forze solamente de' viniziani e di Lodovico avergli tolto 179 4, 6, 6| conchiudesse la confederazione co' viniziani: nella quale fu convenuto 180 4, 6, 6| braccia, si acquistasse a' viniziani; e che acquistato che avesse 181 4, 6, 6| re il ducato di Milano, i viniziani fussino obligati, per certo 182 4, 6, 6| Lombardia e insino agli stagni viniziani. La quale convenzione fu 183 4, 7, 1| Fatta la lega co' viniziani, il re, senza fare più menzione 184 4, 7, 1| molestie che riceveano da' viniziani, erano tanto più necessitati 185 4, 7, 1| del soccorso, il quale i viniziani preparavano giudicando che, 186 4, 7, 1| ultimo sforzo che feciono i viniziani per le cose del Casentino. 187 4, 7, 2| tra il re di Francia e i viniziani, sperava che, succedendo 188 4, 7, 2| succedendo questa concordia, i viniziani desidererebbono manco la 189 4, 7, 2| a qualche desiderio de' viniziani, non tanto con l'autorità, 190 4, 7, 2| fu ricercato Ercole da' viniziani che per facilitare l'espedizione 191 4, 7, 2| fiorentini perché sapevano i viniziani desiderare che in Ercole 192 4, 7, 2| conto della grandezza de' viniziani che di loro, e che riducendosi 193 4, 7, 2| poiché tanto desiderava che i viniziani conoscessino essere in questo 194 4, 7, 2| trattato. Da altra parte i viniziani aveano deliberato, se non 195 4, 7, 2| levassino l'offese tra i viniziani e i fiorentini, e che il 196 4, 7, 2| agli stati propri, e che i viniziani il dì medesimo levassino 197 4, 7, 2| fatte, quali affermavano i viniziani ascendere a ottocentomila 198 4, 7, 2| fiorentini mentre che i viniziani avevano la loro protezione: 199 4, 7, 3| tenuti artificiosamente da' viniziani in speranza che indubitatamente 200 4, 7, 3| non fu procurata perché i viniziani desiderassino che la fusse 201 4, 8, 1| alcuna placati gli animi de' viniziani, costanti nel desiderio 202 4, 8, 1| l'avere congiunti seco i viniziani e il pontefice, disprezzati 203 4, 8, 1| re e di convenire più co' viniziani totalmente si diffidava, 204 4, 8, 1| della mala disposizione de' viniziani, di stimolare secretamente 205 4, 8, 1| e che il pontefice e i viniziani prometterebbono difendergli 206 4, 8, 2| resistere al re di Francia e a' viniziani, pareva pericolosa deliberazione 207 4, 8, 2| Lodovico nella guerra contro a' viniziani, per i quali diceva con 208 4, 8, 2| non potere tollerare che i viniziani gli avessino tolto quello 209 4, 8, 2| mezzo del pontefice e de' viniziani confederati suoi, impedire 210 4, 8, 2| fare che il pontefice e i viniziani soccorressino i pisani; 211 4, 8, 2| opera sua fusse rimasto a' viniziani il Pulesine di Rovigo, risposto 212 4, 8, 2| perché essendo i confini de' viniziani tanto vicini alle porte 213 4, 8, 3| marchese di Mantova opporre a' viniziani: benché non molto poi, o 214 4, 8, 3| vanamente a persuadere che i viniziani, a' quali Baiseth ottomanno 215 4, 8, 3| benché poi, vedendo che i viniziani mandavano continuamente 216 4, 8, 3| lasciata a' confini de' viniziani sotto il conte di Gaiazzo 217 4, 9, 2| prima per la grandezza de' viniziani dipoi per la passata del 218 4, 9, 3| il pericolo imminente da' viniziani, che avevano mossa la guerra 219 4, 9, 4| con loro, e le genti de' viniziani, presa la rocca di Caravaggio 220 4, 9, 4| come capitano suo e de' viniziani che come re de' romani passò 221 4, 9, 5| circondata dalle genti de' viniziani, lo imperio de' quali abborriva, 222 4, 9, 5| capitolazione fatta co' viniziani, fu necessitata arrendersi 223 4, 10, 2| venutivi agli stipendi de' viniziani, vi erano volontariamente 224 4, 10, 3| conchiuso di condursi co' viniziani (benché per cominciare a 225 4, 10, 3| avuto perfezione perché i viniziani, fatto l'accordo co' fiorentini, 226 4, 12, 2| stagni, ovvero palude de' viniziani, e il mare Adriatico, e 227 4, 12, 4| tempo erano possedute da' viniziani in Romagna le città di Ravenna 228 4, 12, 4| perché la grandezza de' viniziani non permetteva che contro 229 4, 12, 5| che in Grecia tenevano i viniziani, mandò per terra seimila 230 4, 12, 5| dell'armata opposta da' viniziani alla armata del turco, accusato 231 4, 14, 2| Sonzino Benzone soldati de' viniziani, lo dette loro nelle mani, 232 5, 1, 1| del re di Francia né de' viniziani, come occupatori delle giurisdizioni 233 5, 2, 1| il medesimo, ma ancora i viniziani, obligati alla sua difesa, 234 5, 3, 1| timore della sua grandezza, i viniziani e forse il pontefice, rinnovò 235 5, 5, 2| turchi sì potenti contro a' viniziani per terra e per mare; abbandonandolo, 236 5, 6, 2| avere facoltà di offendere i viniziani; movendolo il sapere che 237 5, 6, 2| di Milano, e occupate da' viniziani nelle guerre che ebbeno 238 5, 6, 4| similmente di muovere guerra a' viniziani, per ricuperare ciascuno 239 5, 6, 5| Augustino Barbarico doge de' viniziani, avendo esercitato molto 240 5, 8, 2| molte cagioni confidare de' viniziani, cominciò a dubitare che 241 5, 10, 2| il re essere molesto a' viniziani che in mano sua fusse il 242 5, 11, 3| tutti questi, ma insino a' viniziani, cominciava a essere sospetta 243 5, 11, 3| per la intercessione de' viniziani, rispondeva non volere né 244 5, 11, 4| oltre a questo il favore de' viniziani e de' fiorentini, offerendo 245 5, 11, 4| che avea co' pisani; ma i viniziani stetteno sospesi aspettando 246 5, 12, 3| di Pitigliano, il quale i viniziani non volevano comportare 247 5, 14, 1| da Mantova, ricercorono viniziani de' sussidi debiti per la 248 5, 14, 1| romani e avevano sospetti i viniziani ma eziandio in ogni altro 249 5, 15, 1| Francia; onde contro a' viniziani nascevano nuovi pensieri, 250 5, 15, 1| sicuramente per il golfo de' viniziani. E però il duca di Nemors, 251 6, 4, 3| stesse senza sospetto de' viniziani, i quali a Ravenna molta 252 6, 5, 2| persuadersi esserne stati autori i viniziani, i quali, per desiderio 253 6, 6, 1| tollerare che la grandezza de' viniziani vi si ampliasse. Perché, 254 6, 6, 1| entrarvi con favore de' viniziani ma dipoi temendo che essi, 255 6, 6, 1| erano de' legittimi. Ma i viniziani, aspirando al dominio di 256 6, 6, 1| quella città, chiamati i viniziani, dette loro le fortezze 257 6, 6, 1| loro medesimi, perché i viniziani sotto Cristoforo Moro proveditore 258 6, 6, 3| certificato dell'animo de' viniziani mandato il duca Valentino 259 6, 6, 3| pervenisse in potestà de' viniziani, vi avevano da principio 260 6, 6, 3| da principio confortato i viniziani a non molestare gli stati 261 6, 6, 3| congiurato di mettere dentro i viniziani, dettono loro la città; 262 6, 6, 3| sua vita. Avuta Faenza, i viniziani arebbono occupato facilmente 263 6, 6, 3| non fussino occupate da' viniziani, consentito di darle in 264 6, 6, 3| qualche modo a' progressi de' viniziani, molestissimi per il pericolo 265 6, 6, 3| non andassino in mano de' viniziani fusse contento deporle in 266 6, 6, 3| vendessino le fortezze a' viniziani, cercava d'avere da lui 267 6, 8, 1| tra Baiseth otomanno e i viniziani, la quale da ciascuna delle 268 6, 8, 1| galee sottili in aiuto de' viniziani, e insieme con loro aveva 269 6, 8, 1| congiugnersi con quella da' viniziani. Ma più cupidamente ancora 270 6, 8, 1| fu accettata la pace de' viniziani, a' quali si interrompeva 271 6, 8, 1| che aveva occupato; e i viniziani, ritenendosi l'isola di 272 6, 9, 1| aveva dato tanta molestia a' viniziani la guerra de' turchi quanta 273 6, 9, 2| quivi venderle a' mercatanti viniziani; i quali condottele a Vinegia 274 6, 9, 2| quali le mandavano prima i viniziani. Navigazione certamente 275 6, 10, 3| che in travaglio: perché i viniziani stavano, secondo l'usanza 276 6, 11, 1| città venuta in mano de' viniziani, a' quali Lodovico conoscendosi 277 6, 12, 2| difesa comune e a offesa de' viniziani, per recuperare le cose 278 6, 12, 2| personalmente contro a' viniziani, e poi potesse passare a 279 6, 12, 2| re de' romani: esclusi i viniziani, benché gli oratori loro 280 6, 13, 1| di prìncipi potenti; e a' viniziani non pareva piccola grazia 281 6, 14, 1| gran capitano ma ancora co' viniziani; i quali sarebbono stati 282 7, 1, 1| varie offerte contro a' viniziani; contro a' quali sapeva 283 7, 2, 2| inclinazione contro a' viniziani, per lo sdegno conceputo 284 7, 2, 2| Francia per anni due; e a' viniziani aveva dimandato il passo 285 7, 3, 1| aiuti del re di Francia i viniziani, né potendo più tollerare 286 7, 3, 2| la congiunzione sua co' viniziani cominciava a temere non 287 7, 3, 3| desiderando di non avere avversi i viniziani, mandò a Vinegia quattro 288 7, 3, 4| eziandio il sospetto che i viniziani non si sdegnassino, perché 289 7, 3, 5| Romagna non molesterebbe mai i viniziani. E nondimeno, non volendo 290 7, 3, 5| Rimini, che gli occupavano i viniziani. A Cesena, ammonì sotto 291 7, 3, 6| l'animo alle offese de' viniziani, per lasciare più stimoli 292 7, 4, 1| il reame, vi tenevano i viniziani. Concorsono a Napoli prontamente 293 7, 4, 1| cercava di incitarlo contro a viniziani, pensando che per recuperare 294 7, 4, 1| della bassezza loro: e i viniziani si ingegnavano di conservarselo 295 7, 5, 3| si trattavano contro a' viniziani; desiderate molto dal re, 296 7, 5, 3| guerra disegnata contro a' viniziani: alle quali ragioni vedendo 297 7, 5, 3| sdegno antico contro a' viniziani, non volendo incomodarsi 298 7, 6, 6| pontefice il re de' romani e i viniziani, i quali stavano con grandissimo 299 7, 7, 1| pontefice, gli significavano i viniziani, mossi dal medesimo timore 300 7, 8, 5| procedessino poi contro a' viniziani. E per mostrare di essere 301 7, 9, 1| cardinale di Santa Croce; e i viniziani, i fiorentini e, dal marchese 302 7, 9, 1| incerto della volontà de' viniziani, e incertissimo di quella 303 7, 9, 3| o non si unissino seco i viniziani, non avendo fanteria potente 304 7, 11, 1| senza speranza d'avere i viniziani congiunti seco, cominciorono 305 7, 11, 1| nuova dichiarazione de' viniziani, ciascuno stava sospeso, 306 7, 11, 2| quattromila fanti, in soccorso de' viniziani; i quali aveano fermato, 307 7, 11, 3| timore e celerità, perché i viniziani, per beneficio comune, consentirono 308 7, 11, 4| tra 'l re di Francia e i viniziani. Aggiugnevasi che un certo 309 7, 12, 1| esenzioni e privilegi de' viniziani, e spianate molte tagliate 310 7, 12, 1| tanto debole gli animi de' viniziani; e però, avendo già soldato 311 7, 12, 1| tremila che si pagavano da' viniziani; perché quella nazione, 312 7, 12, 2| insieme con l'offiziale de' viniziani che vi era dentro: la quale 313 7, 12, 2| miglia dentro a' confini de' viniziani; e presa la valle di Codauro 314 7, 12, 3| ducati, la déttano: dove i viniziani feciono subito molte fortificazioni, 315 7, 12, 4| villa famosa per i danni de' viniziani (perché appresso a quella, 316 7, 12, 4| assaltò tremila fanti de' viniziani, che sotto Iacopo Corso, 317 7, 12, 4| in Trento, le genti de' viniziani, la mattina di pasqua, assaltorono 318 7, 12, 4| del duca di Vertimberg, i viniziani con quattromila cavalli 319 7, 12, 4| alloggiamenti loro; donde i viniziani inviliti, e giudicando anche 320 7, 12, 4| necessario per la difesa de' viniziani. ~ 321 7, 12, 5| Trento, come da sé, invitò i viniziani a fare tregua, proponendo 322 7, 12, 5| di potere fare la pace. I viniziani risposono, che poiché la 323 7, 12, 5| questa pratica, e per i viniziani Zacheria Contareno, oratore 324 7, 12, 5| cose d'Italia; in che i viniziani facevano ogni opera perché 325 7, 12, 5| Triulzio scritto in Francia e i viniziani a Vinegia, venne risposta 326 7, 12, 5| mesi; e per la parte de' viniziani, il re di Francia e il re 327 7, 12, 5| amici e confederati de' viniziani del re di Francia e del 328 7, 12, 5| dal re de' romani e da' viniziani, si deposono l'armi tra 329 8, 1, 1| tra il re de' romani e i viniziani partorì agli italiani, in 330 8, 1, 2| fatta, imprudentemente i viniziani, perché, non si astenendo 331 8, 1, 2| maravigliosamente, si lamentava che i viniziani avessino presunto di nominarlo 332 8, 1, 2| re di Francia contro a' viniziani, come unico rimedio a ricuperare 333 8, 1, 3| l'animo del re contro a' viniziani nel tempo medesimo il pontefice, 334 8, 1, 3| movessino l'armi contro a' viniziani, da altra parte lo riteneva 335 8, 1, 4| secretissimamente contro a' viniziani, si convennono nella città 336 8, 1, 4| pervenisse alla notizia de' viniziani: all'oratore de' quali affermava 337 8, 1, 4| re di Francia aveano co' viniziani, si coprivano (come se la 338 8, 1, 4| faceva a questo l'avere i viniziani occupate ambiziosamente 339 8, 1, 4| convennono di muovere guerra a' viniziani, per ricuperare ciascuno 340 8, 1, 4| personalmente lo stato de' viniziani: qualunque di loro avesse 341 8, 1, 4| ricuperate molestato da' viniziani; co' quali niuno potesse 342 8, 1, 4| ciascuno che pretendesse i viniziani occupargli alcuna terra; 343 8, 1, 4| e censure gravissime, i viniziani a restituire le cose occupate 344 8, 1, 4| non potendo nominare i viniziani né i sudditi o feudatari 345 8, 1, 4| secreto quel che apparteneva a viniziani, il cardinale di Roano si 346 8, 1, 5| della parte posseduta da' viniziani), nondimeno, ingegnandosi 347 8, 1, 6| Romagna e lo sdegno contro a' viniziani e dall'altra il timore del 348 8, 1, 6| di inimicizia contro a' viniziani se non dappoi che il re 349 8, 3, 1| parole con l'oratore de' viniziani che quel senato, disprezzando 350 8, 3, 1| quattrocento cinquantaquattro tra, viniziani e Francesco Sforza nuovo 351 8, 3, 1| Milano, con patto che i viniziani non potessino in tempo alcuno 352 8, 3, 1| nelle terre occupate da' viniziani, gli erano stati donati 353 8, 3, 2| altra parte si preparavano i viniziani a ricevere con animo grandissimo 354 8, 3, 2| compensargli in quello che i viniziani, per i frutti avuti delle 355 8, 3, 3| come già nelle guerre tra' viniziani e il ducato di Milano aveano 356 8, 3, 4| medesimo co' magistrati viniziani. E se bene, non essendo 357 8, 4, 1| proveditore degli stradiotti de' viniziani, e con lui Vitello da Città 358 8, 4, 2| usurpazioni che avevano fatte i viniziani delle terre pertinenti alla 359 8, 4, 2| principe e de' magistrati viniziani; nella quale, dopo lunga 360 8, 4, 4| vicino allo alloggiamento de' viniziani, posto in luogo alquanto 361 8, 4, 4| costrignerebbe i capitani viniziani, vedendosi impotenti a difendere 362 8, 4, 4| senato e i capitani de' viniziani, non accelerando per timore 363 8, 4, 4| Conoscevano i capitani viniziani quali fussino i pensieri 364 8, 4, 5| italiani parte condotti da' viniziani di Grecia, i quali correvano 365 8, 4, 5| svizzeri, e il retroguardo de' viniziani guidato da Bartolomeo d' 366 8, 4, 5| se tutto l'esercito de' viniziani entrava nella battaglia 367 8, 4, 5| dal seguente squadrone de' viniziani che già fuggiva, o pure, 368 8, 4, 5| grande fu de' fanti de' viniziani, de' quali alcuni affermano 369 8, 4, 6| Giorgio e gli altri ufficiali viniziani: perché il re, non tanto 370 8, 4, 6| fussino salvati i gentiluomini viniziani. Ne' bresciani non era più 371 8, 4, 6| eccetto i gentiluomini viniziani. ~ ~ 372 8, 5, 2| ritenendosi ancora per i viniziani la fortezza; la quale benché 373 8, 5, 2| dentro molti gentiluomini viniziani, e tra gli altri Zacheria 374 8, 5, 3| e però, con tutto che i viniziani non fussino potenti in Romagna, 375 8, 5, 3| esservi pochi soldati de' viniziani era in potestà di se medesima, 376 8, 5, 3| Faenza cinquecento fanti de' viniziani, sotto la fede del legato, 377 8, 5, 3| quale non tenevano più i viniziani altro che la fortezza di 378 8, 5, 4| sudditi loro, vi tenevano i viniziani, e prese l'armi recuperò 379 8, 5, 4| artiglierie l'armata de' viniziani che era nel fiume dello 380 8, 5, 4| Lunato, occupate già da' viniziani, nelle guerre contro a Filippo 381 8, 5, 4| delle quali era proceduta a' viniziani l'origine di tanti mali, 382 8, 6, 1| Vaila spaventato tanto i viniziani quanto la espugnazione della 383 8, 6, 2| vittoria acquistata de' viniziani, ricordatasi della fragilità 384 8, 6, 2| rimettendo e perdonando a' tuoi viniziani, acquistare un nome, un 385 8, 6, 2| tutti gli altri. Noi, tuoi viniziani, attribuiremo tutto alla 386 8, 6, 3| Mandorono i viniziani, per la medesima deliberazione, 387 8, 6, 3| recusando il secretario de' viniziani che vi era entrato dentro, 388 8, 6, 3| cardinali Grimanno e Cornaro viniziani, in nome del senato, l'assoluzione 389 8, 7, 3| speranza e di sicurtà a' viniziani. Ma gli assicurò molto più 390 8, 7, 3| altre terre abbandonate da' viniziani, volle che gli imbasciadori 391 8, 7, 3| Lunato era stata occupata da' viniziani: non avendo ardire di negarlo 392 8, 7, 3| suoi, e che i gentiluomini viniziani a' quali dette la fede di 393 8, 7, 3| magistrati e dalle genti de' viniziani, arebbe fatto il medesimo, 394 8, 7, 3| nuovamente restituiti da' viniziani, e per questo beneficio 395 8, 7, 3| principale la bandiera de' viniziani, cominciorono a chiamare 396 8, 7, 3| città settecento fanti de' viniziani e poco dipoi tutto l'esercito 397 8, 7, 4| e di rendere speranza a' viniziani di potere ritenere qualche 398 8, 9, 1| variazione, da luogo a luogo, i viniziani non pretermetterono l'opportunità 399 8, 9, 1| de' beni che i particolari viniziani tenevano, molti, nel contado 400 8, 9, 1| gente. Recuperata Padova, i viniziani recuperorno subito tutto 401 8, 9, 2| tanta celerità contro a' viniziani: e nondimeno, come nelle 402 8, 9, 2| prima non avea temuto de' viniziani. Se la grandezza de' viniziani 403 8, 9, 2| viniziani. Se la grandezza de' viniziani cominciava a risorgere era 404 8, 9, 2| non si congiugnesse co' viniziani contro a lui, con timore 405 8, 9, 2| ottenesse la vittoria contro a' viniziani; l'aiutarlo potentemente, 406 8, 9, 2| partorire l'essere privati i viniziani dello imperio di terra ferma 407 8, 9, 2| lunga guerra tra Cesare e i viniziani, l'una parte e l'altra, 408 8, 9, 2| che ancora possedevano i viniziani: per la andata de' quali 409 8, 9, 2| sospetto; e l'esercito de' viniziani che era andato a campo a 410 8, 9, 3| accidente favorevole a' viniziani, perché correndo continuamente 411 8, 9, 3| stradiotti dell'esercito de' viniziani che venissino a trovarlo 412 8, 9, 3| anteponendo il comodo de viniziani alla propria utilità, secondo 413 8, 9, 4| parte alcuna i progressi de' viniziani, non avendo avuto insieme 414 8, 9, 4| vicentino, ove l'esercito de' viniziani avea recuperata gran parte 415 8, 9, 5| che in Istria ubbidiva a' viniziani. Perché essendo per commissione 416 8, 9, 5| cavalli leggieri e fanti de' viniziani, seguitati da molti del 417 8, 9, 5| Verme gli ufficiali de' viniziani, seguitati dalle genti del 418 8, 9, 5| terra di Raspruchio. Però i viniziani mandorno Angelo Trivisano, 419 8, 9, 5| essendovi più potenti ora i viniziani ora i tedeschi, quelle terre 420 8, 10, 4| tutta la guerra feciono a' viniziani utilità maravigliosa, erano 421 8, 11, 1| depressa sotto l'imperio de' viniziani, che ne spogliorno quegli 422 8, 11, 1| reggimento moderato de' viniziani da quello de' tedeschi alieno 423 8, 11, 1| perdendosi Padova, perdevano i viniziani interamente la speranza 424 8, 11, 2| che ancora possedevano i viniziani, non per questo l'abbandonavano; 425 8, 11, 2| Padova, l'esercito che per i viniziani si ritrovava in quella città. 426 8, 11, 2| sicurtà loro che gli ufficiali viniziani in provedere e comandare 427 8, 11, 3| sollecita diligenza de' viniziani né i danni infiniti de' 428 8, 11, 4| da questo era nato che i viniziani avevano avuto tempo a provedersi 429 8, 11, 4| andare a Roma agli oratori viniziani l'altro avere tardato a 430 8, 11, 4| aveva poi data facoltà a' viniziani, liberati d'ogni altro timore, 431 8, 11, 5| dimostrò il pericolo che i viniziani non recuperassino Cittadella 432 8, 11, 5| qualche mese tregua co' viniziani: ma essi, pigliando animo 433 8, 12, 2| dimostrava inclinazione se non a' viniziani; confermandosi ogni dì più 434 8, 12, 2| dinegare l'assoluzione a' viniziani perché né volontari né infra ' 435 8, 12, 2| prime offerte fattegli da' viniziani (quando gli mandorno imbasciadore 436 8, 12, 3| riputasse l'assoluzione de' viniziani utile a sé e opportuna a' 437 8, 12, 3| oppressioni: e perciò, recusando i viniziani di cedere a due condizioni 438 8, 12, 3| bisdomino. Allegavano i viniziani questo essere stato consentito 439 8, 12, 3| del quale dispregiavano i viniziani, avere accettata la pace 440 8, 12, 3| eccetto il testimonio de' viniziani, il quale in causa propria 441 8, 13, 1| riputazione del re de' romani, i viniziani mandorono l'esercito, nel 442 8, 13, 1| Basciano l'occuporono i viniziani. Da Basciano andò una parte 443 8, 13, 2| Andò dipoi l'esercito de' viniziani verso Monselice e Montagnana, 444 8, 13, 2| San Severino capitano de' viniziani, nella guerra contro a Ercole 445 8, 13, 3| pontefice, sdegnatosi che i viniziani l'avessino assaltata senza 446 8, 13, 3| tarde queste provisioni se i viniziani non fussino stati costretti 447 8, 14, 1| dispiaceva che la grandezza de' viniziani risorgesse, dalla quale 448 8, 14, 1| cagione che l'esercito de' viniziani, lasciati per difesa del 449 8, 14, 1| Soave e Vicenza, e che i viniziani, desiderando assicurarsi 450 8, 14, 2| città, e altri legni de' viniziani, assaltato da altra parte 451 8, 14, 2| da' cavalli leggieri de' viniziani si salvorono, parte seguitati 452 8, 14, 2| Loreto fortificato da i viniziani, si crede che arebbono rotta 453 8, 15, 1| Padova succedevano per i viniziani più presto le cose prospere 454 8, 15, 1| molto grande delle genti dei viniziani, con aiuto de' villani del 455 8, 15, 2| trattava di fare tregua co' viniziani; interponendosene molto 456 8, 15, 2| Luigi Mocenigo, oratori de' viniziani, ma per le dimande alte 457 8, 15, 2| che desiderava liberare i viniziani da tutte le molestie. E 458 8, 15, 5| Pitigliano, capitano generale de' viniziani, uomo molto vecchio e nell' 459 8, 15, 5| quale si confidavano assai i viniziani, né temevano che temerariamente 460 8, 16, 2| vittoria della guerra contro a' viniziani, e traportando, come era 461 8, 16, 2| dieta della concordia co' viniziani che delle provisioni della 462 8, 16, 2| considerando che insino che i viniziani non erano esclusi totalmente 463 8, 16, 3| perseverare nel volere assolvere i viniziani dalle censure, faceva ogni 464 8, 16, 4| dissuadesse l'assoluzione de' viniziani; ma questa, alla venuta 465 8, 16, 4| dal pontefice, avendo i viniziani, poi che tra i deputati 466 8, 16, 4| assoluzione, presenti gli oratori viniziani e confermandole, col mandato 467 8, 16, 4| concistorio, gli imbasciadori viniziani, il dì che fu determinato, 468 9, 1, 1| Dell'assoluzione de' viniziani, fatta con animo tanto costante 469 9, 1, 1| desiderava che la grandezza de' viniziani non risorgesse. Non si accorgeva 470 9, 1, 1| conducessino agli stipendi de' viniziani; i quali soldorno Giampaolo 471 9, 1, 1| preso il patrocinio de' viniziani, procurava di concordargli 472 9, 1, 1| ma che, unito seco e co' viniziani, gli moverebbe la guerra; 473 9, 1, 1| ritenendosi Verona, e i viniziani, ne' quali il papa avea 474 9, 1, 3| era lecito fare quando i viniziani possedevano Cervia gli fusse 475 9, 1, 3| in esempio quello a che i viniziani non con la giustizia ma 476 9, 1, 3| era lecito fare quando i viniziani possedevano Cervia gli fusse 477 9, 1, 3| in esempio quello a che i viniziani non con la giustizia ma 478 9, 2, 1| animo alla sollevazione de' viniziani. Ma da altra parte il re 479 9, 2, 1| state con forze grandi i viniziani: mandando da una parte il 480 9, 2, 4| contravenuto in favore de' viniziani a' capitoli fatti a Cambrai, 481 9, 3, 1| ostacolo occupato (perché i viniziani l'abbandonorno) il Pulesine 482 9, 3, 1| pretesto di certe galee de' viniziani che venivano su per il Po, 483 9, 3, 1| addietro Monselice tenuto da' viniziani, vennono in quel di Vicenza, 484 9, 3, 2| ritornò sotto il dominio de' viniziani, e i danni infiniti e intollerabili 485 9, 3, 2| precipitasse ad arrenderci a viniziani; la felicità de' quali e 486 9, 3, 2| medesimo, Vicenza, che i viniziani nutriti e sostentati da 487 9, 3, 4| feciono queste cose i soldati viniziani ma il popolo di Vicenza, 488 9, 3, 4| quando abbandonati da' viniziani non avete modo alcuno di 489 9, 4, 1| non si moveva contro a' viniziani, come aveva promesso, ma 490 9, 4, 1| da loro il Porto; ove i viniziani, confidandosi non tanto 491 9, 4, 1| con alcuni gentiluomini viniziani nella rocca: la ritirata 492 9, 4, 1| rimanendo i gentiluomini viniziani in potestà di Ciamonte, 493 9, 4, 2| impedire alle genti de' viniziani l'entrare in Vicenza, rimasta 494 9, 4, 2| Vicenza rimaneva in mano de' viniziani. Dal quale alloggiamento 495 9, 4, 2| incredibile affezione verso i viniziani, e in tanto che. fatti prigioni, 496 9, 4, 2| perché assaltato ora da' viniziani ora da' tedeschi, ora difeso 497 9, 4, 4| considerazione l'essere suddito de' viniziani che l'essere soldato degl' 498 9, 4, 5| passato Cesare contro a' viniziani con quelle forze che avea 499 9, 4, 5| leggieri e degli stradiotti de' viniziani; i quali, avvisati per la 500 9, 5, 1| assoluto dalle censure i viniziani, a questi fini fatta la