Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vini 2
viniziana 26
viniziane 56
viniziani 1158
viniziano 173
vino 17
vinse 2
Frequenza    [«  »]
1186 tutti
1163 tutto
1160 essendo
1158 viniziani
1133 molti
1123 avendo
1086 medesimo
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

viniziani
1-500 | 501-1000 | 1001-1158

     Libro,  Capitolo, Capoverso
1001 4, 5, 1| facoltà il re di Francia e i viniziani a entrarvi fra certo tempo; 1002 4, 6, 1| marchese di Saluzzo e co' viniziani per persuadere loro che 1003 4, 6, 1| più vi stavano perplessi i viniziani, perché, scoperta a tutti 1004 4, 6, 1| Stavanne molto più sospesi i viniziani; i quali, per tenere il 1005 4, 6, 1| mandò dumila fanti de' viniziani a guardia del suo stato; 1006 4, 6, 3| voltasse subito contro a' viniziani, non per occupare le città 1007 4, 6, 3| per certo che quelle de' viniziani farebbono il medesimo; ma 1008 4, 6, 4| anche prima preparati, co' viniziani e col duca d'Urbino, i fiorentini, 1009 4, 6, 4| franzesi, e sapendosi i viniziani essersi rimessi in lui ( 1010 4, 7, 2| Saluzzo e de' proveditori viniziani, congregati tutti nella 1011 4, 7, 3| provisioni che facevano i viniziani, danari da pagargli, passò 1012 4, 7, 4| col re di Francia e co' viniziani, obligandogli a sovvenirlo 1013 4, 7, 4| approvate da' principali: i viniziani improbavano Domenico Venereo, 1014 4, 7, 4| il pontefice disponesse i viniziani, senza i quali egli non 1015 4, 9, 1| quarto di maggio (perché i viniziani erano stati lenti a pagare 1016 4, 9, 2| accostatosi con le genti de' viniziani a Perugia, costrinse con 1017 4, 9, 2| Lombardia con le genti de' viniziani, poiché, in questa fazione 1018 4, 9, 3| prontezza di soccorrere, e i viniziani con lettere calde augumentavano 1019 4, 10, 2| questo il duca l'autorità de' viniziani, i quali lo confortavano 1020 4, 11, 1| con mille fanti pagati da' viniziani il conte Ugo de' Peppoli, 1021 4, 11, 2| a' quindici di maggio co' viniziani di soldare a comune diecimila 1022 4, 11, 2| pagando lui la prima paga e i viniziani la seconda e così seguitando 1023 4, 11, 2| sotto Pietro Navarra, e i viniziani ne soldassino diecimila 1024 4, 11, 3| marchese di Saluzzo e de' viniziani, entrati di nuovo i fiorentini, 1025 4, 11, 3| per essere i fanti de' viniziani, quegli del marchese e i 1026 4, 11, 5| passato i monti, le genti de' viniziani e del duca di Milano congiunte 1027 4, 11, 5| dugento uomini, benché i viniziani vi fussino propinqui a dieci 1028 4, 12, 3| e contro alla verità, i viniziani, che supplivano alle loro 1029 4, 12, 3| malissimo concetto appresso a' viniziani; i quali, insospettiti o 1030 4, 12, 4| Gigante Corso, colonnello de' viniziani; ma la sera medesima fu 1031 4, 13, 1| Lombardia: dove le genti de' viniziani e del duca, congiunte insieme 1032 4, 13, 1| frumenti, perché le genti de' viniziani, secondo il costume loro, 1033 4, 13, 4| artiglierie e delle genti de' viniziani (benché né per terra né 1034 4, 13, 6| come lo confortavano i viniziani, a campo a quella città, 1035 4, 13, 6| era andato nel campo de' viniziani, i soldati accostatisi entrorono 1036 4, 13, 6| danni loro; contradicevano i viniziani e il duca di Milano, venuto 1037 4, 13, 6| acquistava il ducato di Milano, i viniziani, riputandosi assicurati 1038 4, 13, 6| oratori franzesi e inghilesi e viniziani. ~ 1039 4, 13, 7| medesimo: dimandava che i viniziani pagassino allo arciduca 1040 4, 13, 7| esausti il re di Francia e i viniziani per le lunghe spese, le 1041 4, 14, 1| tremila fanti, e convenne co' viniziani, i quali confortava a restituire 1042 4, 14, 1| delle piccole provisioni de' viniziani, nondimeno si dubitava ne 1043 4, 14, 2| tolta poco innanzi da' viniziani agli spagnuoli, in cambio 1044 4, 14, 3| marchese non erano pagati; e i viniziani, né quivi né in Lombardia, 1045 4, 15, 2| con le sedici galee de' viniziani; e avendo ricevuto Renzo 1046 4, 15, 2| ricongiunsono seco quattro galee de' viniziani; l'altre otto furono traportate 1047 4, 15, 4| Sforza, e di comporre co' viniziani e co' fiorentini e con gli 1048 4, 15, 4| seguitandogli gli oratori de' viniziani del duca di Milano e de' 1049 4, 15, 4| imbasciadori del re di Francia de' viniziani e de' fiorentini fussino 1050 4, 16, 2| consentito Lautrech e i viniziani, come desiderassino tenerlo 1051 4, 16, 2| in continue difficoltà: i viniziani per causa di Ravenna, la 1052 4, 16, 2| Vinegia, e perché molti viniziani avevano in quel territorio 1053 4, 16, 2| ma con condizione che i viniziani gli restituissino Ravenna: 1054 4, 16, 2| avere effetto, non essendo i viniziani per muoversi a questo per 1055 4, 16, 2| del re di Francia e de' viniziani, mandare a Lautrech i cento 1056 4, 17, 1| Corfù a rifornirsi: benché i viniziani promettevano mandarne in 1057 4, 17, 1| Bernardino e con le quattro de' viniziani, che tutte erano insieme, 1058 4, 17, 2| Baglione. Avevono anche i viniziani promesso mandargli, senza 1059 4, 17, 2| accordo e i fanti tedeschi de' viniziani Civitella, piccola terra 1060 4, 17, 4| innanzi a tutti, le genti de' viniziani e le bande nere de' fiorentini, 1061 4, 17, 5| Pisani con le genti de' viniziani, che furno in tutto circa 1062 4, 18, 1| tempo Monopoli arrenduto a' viniziani, per i quali, secondo l' 1063 4, 18, 3| re di Inghilterra e de' viniziani, destinato che in Italia 1064 4, 18, 3| guerra con le genti de' viniziani e di Francesco Sforza contro 1065 4, 18, 3| ducati ciascuno mese. E i viniziani avevano fatto, nel consiglio 1066 4, 18, 4| con aiuti fatti venire da' viniziani e dal duca di Milano, e 1067 4, 18, 4| con artiglieria avuta da' viniziani, aveva preso tutti i passi 1068 4, 18, 4| finalmente dove le genti de' viniziani guardavano; le quali Mus, 1069 4, 18, 4| stando senza sospetto che i viniziani avessino fatto leggiera 1070 4, 18, 5| dumila fanti, tutte genti de' viniziani: dove non si teneva altro 1071 4, 18, 5| sollecitava le sedici galee de' viniziani che venissino a unirsi con 1072 5, 1, 1| né venendo le galee de' viniziani, benché promesse ciascuno 1073 5, 1, 1| fredde le provisioni de' viniziani, i quali, per conto de' 1074 5, 1, 1| del re di Francia e de' viniziani, nondimeno aveva tardato 1075 5, 1, 4| accordo avesse ammesso i viniziani, si tenevano ancora le fortezze 1076 5, 1, 7| e se bene l'armata [de'] viniziani, acquistato Otranto, dava 1077 5, 1, 8| i cavalli e i fanti de' viniziani, i quali erano andati all' 1078 5, 1, 9| cavalli e mille fanti de' viniziani, e Anibale Pizinardo castellano 1079 5, 2, 2| Caiazzo condottiere de' viniziani prese il luogotenente del 1080 5, 2, 3| di difendere lo stato de' viniziani, non passò mai il fiume 1081 5, 2, 4| offerse parato a entrarvi se i viniziani gli restituivano Ravenna, 1082 5, 3, 3| ciò sia che le galee de' viniziani, in numero ventidue, fussino, 1083 5, 3, 4| mandato a Gaeta sei galee de' viniziani, e due ne erano restate 1084 5, 4, 1| franzesi, ma per non avere i viniziani pagata la seconda, come 1085 5, 4, 3| Orsino, condottiere de' viniziani, con cento cavalli leggieri 1086 5, 4, 5| chiamò dugento stradiotti de' viniziani dalla impresa di Taranto, 1087 5, 4, 5| Ritornorono le galee de' viniziani malissimo armate, e sì male 1088 5, 4, 6| opera che i franzesi e i viniziani restituissino tutto il regno; 1089 5, 5, 2| aspettavano, avevano convenuto i viniziani di pagare ciascuno mese 1090 5, 5, 2| fanti franzesi. Avevano i viniziani trecento uomini d'arme mille 1091 5, 5, 3| attendesse a strignere Pavia. E i viniziani davano intenzione, eziandio 1092 5, 5, 4| muraglia: tutta artiglieria de' viniziani. Poi l'artiglieria di San 1093 5, 5, 4| Sogliano condottiere de' viniziani. Così, continuato a battere 1094 5, 5, 4| Castello con le genti de' viniziani, il secondo a Lorges con 1095 5, 6, 3| duca, dimostrando che tra' viniziani e il duca di Milano non 1096 5, 6, 5| scuse leggiere dategli da' viniziani, si lamentava sommamente 1097 5, 6, 5| lamentava sommamente che i viniziani non avessino dato soccorso 1098 5, 6, 7| scorse insino a Milano. Ma i viniziani non davano i fanti promessi 1099 5, 6, 7| calamità. Ma procedevano i viniziani freddi per l'ordinario alle 1100 5, 7, 1| nel tempo medesimo per i viniziani Trani guardato da Cammillo, 1101 5, 7, 1| soccorso di danari; e i viniziani, desiderando il medesimo, 1102 5, 7, 1| fanti. Provedevano anche i viniziani le cose di Puglia, e mandando 1103 5, 7, 4| di Stigliano. Tenevano i viniziani Trani, Pulignano e Monopoli, 1104 5, 7, 4| dodici galee offertigli da' viniziani; de' quali si roppono, nella 1105 5, 7, 5| miglio e mezzo: perché i viniziani, usciti fuora, scorseno 1106 5, 7, 5| rincontro del suo. E perché i viniziani non bastavano a guardare 1107 5, 8, 1| Disputavasi tra il re e i viniziani quale impresa fusse da fare, 1108 5, 8, 1| e perché il re, veduto i viniziani non l'avere mai aiutato 1109 5, 8, 1| di quella impresa: ma i viniziani, allegando essere restata 1110 5, 8, 1| contro alla volontà de' viniziani, ridotto nel suo stato: 1111 5, 8, 1| ridotto nel suo stato: ma i viniziani lo condussono di nuovo, 1112 5, 8, 1| avendo creduto San Polo e i viniziani che e' tentassino di passare 1113 5, 8, 1| a Lodi e alle genti de' viniziani (i quali, per ovviare, mandorono 1114 5, 8, 1| disegni de' franzesi e de' viniziani, di tutta la vernata, che 1115 5, 10, 1| quelle de' franzesi e de' viniziani, che ricercando e dolendosi 1116 5, 10, 2| giustificazione, si lamentava che i viniziani ricusavano contribuire a' 1117 5, 10, 3| borgo a San Martino, co' viniziani, che ne avevano manco di 1118 5, 10, 3| sforzarla, e il medesimo i viniziani al borgo di San Martino, 1119 5, 10, 3| cinque miglia; affermando i viniziani avere dodicimila fanti e 1120 5, 10, 3| essendo certificati che i viniziani non aveano la metà de' dodicimila 1121 5, 10, 3| consiglio fu che le genti de' viniziani si fermassino a Casciano, 1122 5, 10, 3| mentre che i franzesi e i viniziani erano tra il Tesino e Milano: 1123 5, 10, 3| Milano con le genti de' viniziani e del duca di Milano: benché 1124 5, 10, 3| più vicino allo stato de' viniziani, non si fermerebbe a Moncia 1125 5, 11, 1| possino nondimeno entrarvi i viniziani, lasciando quello posseggono 1126 5, 11, 2| il re di Francia (a chi i viniziani, impauriti di questa congiunzione, 1127 5, 11, 2| di Napoli; protestare a viniziani che, secondo la forma de' 1128 5, 11, 2| si intendessino inclusi i viniziani e i fiorentini in caso che, 1129 5, 12, 1| state rotte l'acque da' viniziani. Entrò il Vistarino in questo 1130 5, 12, 3| Firenze. Dispiacque molto a' viniziani che, essendo i fiorentini 1131 5, 12, 3| anche egli subitamente; e i viniziani consentirono al duca di 1132 5, 12, 3| nel re di Francia e de' viniziani. ~ 1133 5, 13, 2| Filippino Doria contro a' viniziani (contro a' quali Cesare 1134 5, 13, 3| rompesse da quella banda a' viniziani; avendo fatto il marchese 1135 5, 13, 4| pontefice la pace tra Cesare e i viniziani, con speranza di conchiuderla 1136 5, 13, 4| senza [comporre] le cose de' viniziani e del duca di Milano); ed 1137 5, 13, 5| quale tempo tra Cesare e i viniziani non si facevano fazioni 1138 5, 13, 5| fazioni di momento; perché i viniziani, inclinati ad accordare 1139 5, 13, 5| la guerra, convenne co' viniziani di non fare concordia con 1140 5, 14, 2| fiorentini. A' quali benché i viniziani e il duca d'Urbino avessino 1141 5, 14, 2| vana: solamente dettono i viniziani al commissario di Castrocaro 1142 5, 16, 2| occasione d'accordo co' viniziani e con Francesco Sforza, 1143 5, 16, 3| composizione; consentendo ancora i viniziani alla venuta sua, perché 1144 5, 16, 4| quattro compagnie di fanti viniziani e di Milano; e avendolo 1145 5, 16, 5| tedeschi ne' terreni de' viniziani, si strignevano talmente 1146 5, 16, 5| accordo suo e di quello de' viniziani; e finalmente, a' ventitré 1147 5, 16, 5| peste. Restituischino i viniziani al pontefice Ravenna e Cervia 1148 5, 16, 5| aderente e in protezione de' viniziani. Perdonino al conte Brunoro 1149 5, 16, 5| delle parti: sia lecito a' viniziani continuare pacificamente 1150 5, 16, 5| la difesa del duca e de' viniziani, ottocento uomini d'arme 1151 5, 16, 5| banda di artiglierie, e i viniziani il medesimo alla difesa 1152 5, 16, 5| di Napoli, siano tenuti i viniziani ad aiutarlo con quindici 1153 5, 16, 5| con altra obligazione de' viniziani alla difesa. Se il duca 1154 5, 16, 5| al tempo convenuto. E i viniziani restituirono al pontefice 1155 6, 1, 1| le genti dello stato de' viniziani, mandò quattromila fanti 1156 6, 6, 2| per farvi condescendere i viniziani, allegando che e senza gli 1157 6, 6, 2| che tra Cesare il papa e i viniziani fusse discordia. Però furono 1158 6, 6, 2| confederazione obligo, da' viniziani in fuora, di Cesare del


1-500 | 501-1000 | 1001-1158

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech