Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] genovese 15 genovesi 139 gente 287 genti 1049 gentil 5 gentildonna 2 gentile 15 | Frequenza [« »] 1086 medesimo 1069 una 1067 quella 1049 genti 1042 italia 1016 è 1011 dell' | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze genti |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
501 9, 8, 2| superiore la virtù delle genti che erano in Verona, perché 502 9, 8, 2| Bonifazio. Nel quale tempo le genti che erano alla guardia di 503 9, 9, 1| disegnate per terra: perché le genti che si soldavano di Lunigiana, 504 9, 10, 1| mancando nel tempo medesimo le genti del pontefice di scorrere 505 9, 10, 1| nella quale città oltre alle genti del duca erano dugento cinquanta 506 9, 10, 1| dall'altra l'assaltassino le genti de' viniziani; e persuadendosi 507 9, 10, 1| che non arebbe voluto, le genti de' viniziani; perché avendo 508 9, 10, 1| il duca di Ferrara con le genti franzesi, assaltatele allo 509 9, 10, 1| che ricevuta la bolla le genti promesse non venissino, 510 9, 10, 1| speranza di ottenere con le sue genti sole Ferrara; attendendo 511 9, 10, 2| recuperazione di Modena, dove le genti che erano a Rubiera avevano 512 9, 10, 2| accidente. Perché essendosi le genti de' viniziani ritirate verso 513 9, 10, 2| fussino volte subito le genti viniziane l'arebbeno preso; 514 9, 10, 3| Mentre che queste genti stanno a fronte l'una dell' 515 9, 10, 3| per il quale timore le genti della Chiesa si ritirorno 516 9, 10, 3| cose proprie; perché le genti viniziane, in numero di 517 9, 10, 3| Po e dipoi unirsi colle genti del pontefice, a campo a 518 9, 11, 1| era stato occupato dalle genti della Chiesa, vi mandò Alberto 519 9, 11, 1| Modona, ma seguitati dalle genti franzesi che erano sopravenute 520 9, 11, 1| investitura), e innanzi che le genti viniziane si unissino con 521 9, 11, 2| perché sopravenendo le genti che aspettavano, o de' viniziani 522 9, 11, 3| Bologna il soccorso delle loro genti che erano alla Stellata; 523 9, 11, 4| fussino giunte tutte le genti spagnuole che erano vicine: 524 9, 11, 5| medesimo o di aspettare le genti del duca di Ferrara e Ciattiglione 525 9, 12, 1| Mantova parte delle loro genti a Modena a unirsi con le 526 9, 12, 1| e Ferrara. Tardorono le genti viniziane a passare il fiume, 527 9, 12, 1| voglie, lasciate l'altre genti in su le rive di là dal 528 9, 12, 2| furno intorno a Modena le genti del pontefice le viniziane 529 9, 12, 2| lui Ciattiglione, con le genti franzesi, alloggiati in 530 9, 12, 2| il Bondino, opposito alle genti de' viniziani che erano 531 9, 12, 2| pontefice, impaziente che le sue genti non procedessino più oltre 532 9, 12, 3| rivocato nel regno di Napoli le genti sue che erano a Verona), 533 9, 12, 3| quella; avere revocato le genti d'arme da Verona perché 534 9, 13, 2| raccogliendo da ogni parte le genti sue e soldando continuamente 535 9, 13, 3| Ciamonte da ogni parte le genti, il pontefice per consiglio 536 9, 14, 1| Eransi le genti viniziane, non comportando 537 9, 14, 1| congiunte all'esercito le genti del duca di Ferrara, si 538 9, 14, 1| allontanavano non entrassino le genti inimiche nel Polesine di 539 9, 14, 2| Montagnana per resistere alle genti che guardavano Verona, si 540 9, 14, 2| deliberato che, unite le genti d'Alfonso colle franzesi 541 9, 14, 3| se mettiamo a guardia più genti, possiamo starne sicurissimi, 542 9, 14, 4| Marcantonio Colonna e le genti con le quali l'avea prima 543 9, 14, 6| pontefice molestava colle genti che erano in Romagna, avendo 544 9, 14, 6| oltre, perché, mentre che le genti di terra vi stanno intorno 545 9, 14, 6| Ferrara con maggiore numero di genti che non aveano gli inimici, 546 9, 15, 2| del quale erano state le genti sue molto più tempo che 547 9, 16, 1| la bastia, mandò quelle genti nel campo che alloggiava 548 9, 16, 5| abbandonarlo e richiamasse le sue genti, confidasse che egli, considerando 549 9, 17, 2| quale avere ordinato che le genti viniziane, che con Andrea 550 9, 17, 4| notte il duca d'Urbino, le genti del quale dal ponte da Casalecchio 551 9, 17, 4| Chiesa di salvarsi. Ma le genti de viniziani e con loro 552 10, 1, 1| della Chiesa: essendo le genti del pontefice quasi tutte 553 10, 1, 2| Mongirone; i quali e le genti d'arme distribuì per le 554 10, 1, 3| inclinazione di non gli dare le genti promesse nella capitolazione 555 10, 1, 3| andasse il numero delle genti convenuto: sotto il governo 556 10, 1, 4| promettendosi, oltre alle genti de' franzesi, di condurre 557 10, 2, 2| quella terra, in Toscana genti franzesi; e con tutto che 558 10, 2, 2| avesse occasione di mandare genti in luogo vicino a Roma, 559 10, 3, 1| arrivato con parte delle genti a Verona, e uscito subito, 560 10, 3, 1| tanto spazio di paese le genti sue dal ducato di Milano, 561 10, 3, 2| acquistate quella state. Però le genti de' viniziani, delle quali 562 10, 4, 3| facilmente coscendessino, le genti sue, che tutte erano discese 563 10, 6, 3| alla propria utilità, le genti d'arme alla impresa di Bologna; 564 10, 7, 1| la quale insino che le genti cominciorno a muoversi era 565 10, 7, 1| ordinava da altra parte che le genti, separatamente e con minore 566 10, 7, 1| inimici: il medesimo, se le genti d'arme passavano l'Apennino 567 10, 7, 1| cardinale, ordinò che le genti ritornassino di là dallo 568 10, 8, 1| ricondotto il resto delle [genti] nel ducato di Milano, che 569 10, 8, 3| opporre loro alla pianura le genti d'arme; per i quali impedimenti 570 10, 8, 3| provedimento di fanti; né le genti d'arme che allora erano 571 10, 8, 3| continuamente sopravenivano le genti d'arme richiamate a Milano 572 10, 8, 5| potentemente, comandò a tutte le genti d'arme che aveva in Francia 573 10, 9, 1| condotte in Romagna tutte le genti e l'artiglierie, le quali 574 10, 9, 2| raccolte a Imola tutte le genti così ecclesiastiche come 575 10, 9, 2| confederati. Con queste genti, provedute abbondantemente 576 10, 9, 2| messono una parte delle genti nel monasterio di San Michele 577 10, 9, 3| raccoglieva da ogni parte le genti; e pareva verisimile quel 578 10, 9, 3| nostra ritirarci, colle genti affamate disordinate e impaurite? 579 10, 9, 3| venuti molti avvisi che le genti franzesi continuamente moltiplicavano 580 10, 9, 4| attendendo a raccorre le genti; le quali, per essere divise 581 10, 10, 1| notizia della venuta sua alle genti viniziane. Di quivi alloggiò 582 10, 10, 1| fatta la scorta ad alcune genti e artiglierie de' viniziani 583 10, 10, 2| Burletto, nel quale luogo le genti viniziane, ristrette insieme, 584 10, 10, 2| Baglione con parte delle genti de' viniziani, recuperata 585 10, 11, 2| Inghilterra si preparavano genti e navili e in Ispagna navi 586 10, 11, 2| fuora, mandate tutte le genti d'arme in Italia, le quali 587 10, 12, 1| e per raccorre tutte le genti che il re aveva in Italia, 588 10, 12, 1| la maggiore parte delle genti di là da' monti, e conseguentemente 589 10, 12, 3| vettovaglie, atteso che le genti viniziane, che si erano 590 10, 13, 4| erano poste alla testa delle genti d'arme; e Pietro Navarra, 591 10, 15, 1| Parma, che con parte delle genti ritornasse subito in Romagna 592 10, 15, 2| con supplemento di nuove genti il gran capitano: al quale 593 10, 15, 3| re di Francia parte delle genti che aveva alla guardia di 594 10, 16, 2| passate di là da' monti le genti d'arme che aveva richiamate 595 10, 16, 2| fatto ritornare a Milano le genti che, per passare sotto la 596 10, 16, 3| Valeggio, vi entrorno le genti de' viniziani e i svizzeri, 597 10, 16, 3| la Palissa richiamate le genti che vi erano per unirle 598 10, 16, 5| per dare comodità alle genti di passare il Po, a fare 599 10, 16, 6| il duca d'Urbino con le genti ecclesiastiche, i Bentivogli 600 11, 1, 2| il duca d'Urbino con le genti venisse nel modonese. Tentava 601 11, 1, 2| introdussono nella terra le genti della Chiesa; le quali con 602 11, 1, 3| libertà de' fiorentini, che le genti che aveano concedute al 603 11, 1, 4| Brescia e di Crema, che le sue genti ritornassino; le quali il 604 11, 1, 4| acciò che congiunti con le genti di quel re assaltassino 605 11, 2, 1| re di Francia, dalle cui genti ancora si guardavano Brescia 606 11, 2, 1| viceré rimesse in ordine le genti spagnuole che dopo la rotta 607 11, 2, 4| Gurgense, depredati dalle genti viniziane che erano intorno 608 11, 3, 1| bolognese mosse subito le genti contro a' fiorentini; a' 609 11, 3, 3| cose nuove: avevano poche genti d'arme, non fanterie se 610 11, 3, 3| potevano, raccoglievano le genti d'arme divise in vari luoghi, 611 11, 3, 3| impresa sua e farsi senza sue genti, ma che per non si provocare 612 11, 5, 7| confederazione, comandato alle genti loro che si ritirassino 613 11, 6, 1| regno il passo alle sue genti che dovevano entrare in 614 11, 6, 1| maggiore spazio di venire alle genti destinate al suo soccorso 615 11, 6, 1| voltatevi con somma celerità le genti preparate per unirsi con 616 11, 6, 1| inghilesi che unisse con loro le genti sue per andare insieme a 617 11, 6, 1| Italia ridotte tutte le sue genti nel regno di Francia. ~ 618 11, 6, 2| Navarra, mandato alcune genti a San Giovanni Piè di Porto, 619 11, 6, 2| solo si conducevano alle genti spagnuole le vettovaglie, 620 11, 8, 1| dovendovi andare oltre alle genti sue l'esercito spagnuolo, 621 11, 10, 3| a unirsi con lui le sue genti e pagando per tre mesi quantità 622 11, 11, 1| roppe e messe in preda le genti sue; ed entrato dentro svaligiò 623 11, 11, 1| Brescia con una parte delle genti, per provedere allo stabilimento 624 11, 12, 3| alte, all'opposito delle genti d'arme. Non erano, per la 625 11, 12, 3| terrore. Nondimeno, e le genti d'arme sì raccolsono prestamente 626 11, 12, 3| congiunta la fuga delle genti d'arme, delle quali non 627 11, 13, 2| doversi unire con quello le genti che erano in Verona, essi 628 11, 14, 2| accesi, moveva già il duca le genti sue e i svizzeri quattromila 629 11, 14, 4| Ottennono in questo mezzo le genti del duca di Milano, in sussidio 630 11, 15, 1| dall'altra parte con le genti ordinate negli squadroni 631 11, 15, 2| Giampaolo Baglione colle genti venute da Trevigi, esso 632 11, 16, 2| leggiere, e che, essendo le genti spagnuole e milanesi distribuitesi, 633 11, 16, 3| rotti, perduta parte delle genti che v'aveano menate e alcuni 634 12, 1, 2| in Terroana soccorso di genti vi si accostorono, da una 635 12, 1, 2| con tutto il resto delle genti: e arebbono nel medesimo 636 12, 1, 2| lanzchenech che aveva seguitato le genti d'arme, la quale disfatta, 637 12, 3, 1| non essendo provista di genti forestiere e disperandosi 638 12, 5, 2| Scipione con certo numero di genti, e Ieronimo da Savorniano 639 12, 5, 2| di dentro ad assaltare le genti de' viniziani, gli roppono 640 12, 5, 2| Monfalcone. Aggiunsesi alle genti di Marano, pochi dì poi, 641 12, 5, 4| una notte con parte delle genti che erano dentro, assaltati 642 12, 5, 5| l'Alviano col resto delle genti, si cominciò una aspra battaglia, 643 12, 5, 5| ritornò a Padova con le genti; avendo, secondo scrisse 644 12, 5, 5| in quel paese se non di genti comandate; le quali, poi 645 12, 5, 5| sentendo la venuta delle genti viniziane, con le quali 646 12, 7, 2| espedizione, perché aveva le genti d'arme parate e molti fanti 647 12, 8, 1| supplicio. Alloggiavano le genti spagnuole, diminuite non 648 12, 8, 1| viniziani mandate nuove genti all'esercito, l'Alviano, 649 12, 8, 2| Crema, quasi assediata dalle genti del duca di Milano alloggiate 650 12, 8, 2| Colonna; i quali, con le genti spagnuole e del duca di 651 12, 8, 3| sicurissimi perché tra le genti viniziane e loro era in 652 12, 8, 3| non l'aspettare, mandò le genti d'arme per terra a Padova; 653 12, 8, 3| Prospero Colonna, poste le genti alle stanze nel Polesine 654 12, 10, 2| a dargli il re aiuto di genti e di navi per andare al 655 12, 11, 4| Italia, licenziò tutte le genti che aveva raccolte, non 656 12, 12, 1| mandava verso Lombardia le genti d'armi sue e de' fiorentini 657 12, 12, 6| senza molta difficoltà, le genti d'arme e le fanterie; alcuni 658 12, 12, 6| quando sopragiunsono le genti del la Palissa, non sentite, 659 12, 13, 3| danari e per aspettare nuove genti promesse da Cesare, venuto 660 12, 13, 4| passate l'Alpi univa le genti in Turino, venuti a Civàs 661 12, 14, 1| e nell'esercito e alle genti che aveano occupata Alessandria, 662 12, 14, 2| distese con una parte delle genti a San Cristofano propinquo 663 12, 14, 5| facilità di unirsi seco, alle genti ecclesiastiche e spagnuole 664 12, 14, 5| Lorenzo de' Medici con le genti del pontefice e de' fiorentini: 665 12, 14, 5| Piacenza e con parte delle genti del duca di Milano, e dipoi 666 12, 15, 2| avesse a quella ora mandato genti a Lodi; le quali quando 667 12, 15, 2| passare per il ponte le genti spagnuole, dopo le quali 668 12, 15, 4| impossibile, che il viceré e le genti della Chiesa si unischino 669 12, 15, 5| con gravissimo danno delle genti d'arme franzesi, le quali 670 12, 16, 1| Cesare contro a' viniziani le genti sue; restituire al re di 671 12, 16, 1| ritirò a Parma e Reggio le genti che erano a Piacenza, ed 672 12, 16, 1| lasciandole vacue di sue genti e di suoi officiali, permettere 673 12, 16, 1| fusse tenuto a levare le genti da Verona per non fare questa 674 12, 17, 1| forze di Cesare, e di quelle genti che con Marcantonio Colonna 675 12, 17, 1| il re volesse mandare le genti medesime alla espugnazione 676 12, 17, 1| timore che il viceré e le genti del pontefice che erano 677 12, 17, 2| andava allo esercito, le genti de viniziani espugnorono 678 12, 18, 1| avendo promesso di mandare le genti della sua condotta le rivocò 679 12, 20, 1| Giancurrado Orsino, con genti dell'uno e l'altro esercito, 680 12, 20, 7| essere male in ordine le genti sue, prometteva mandare 681 12, 20, 7| Colonna seguitasse con le sue genti l'esercito di Cesare. Ma 682 12, 21, 1| Chiesa, denegandogli le genti per le quali avea ricevuto 683 12, 21, 1| negato il passo ad alcune genti che andavano a unirsi coll' 684 12, 21, 1| ricevuti i danari denegava le genti a chi l'aveva pagate, ma 685 12, 22, 1| Peschiera, distribuite le genti di qua e di là dal fiume 686 12, 22, 2| mandato una parte delle genti ad alloggiare nel mantovano, 687 12, 22, 4| con lui una parte delle genti viniziane, l'altre sotto 688 12, 22, 4| vi condussono. Ridotte le genti a Villafranca, dove consumavano 689 13, 1, 3| quali erano con le loro genti d'arme a Ravenna, facessino 690 13, 1, 3| tutte erano a guardia o genti d'arme o fanterie: e per 691 13, 1, 3| quivi e a Rimini le sue genti, ma essendo già passati 692 13, 1, 3| questo mezzo di soldare genti in molti luoghi, le quali 693 13, 1, 5| capitani, venuto con le genti d'arme a Pesero, mandò ad 694 13, 2, 2| Napoli perché, riordinate le genti d'arme, conducesse quattrocento 695 13, 2, 3| ma con minore numero di genti, e di seimila ducati per 696 13, 4, 1| fanteria; e dovendo passare le genti d'arme e i cavalli leggieri 697 13, 5, 1| subito in ordine le loro genti d'arme, non pensando se 698 13, 5, 1| nella città di Pesero le genti d'arme della Chiesa e de' 699 13, 6, 3| con la compagnia sua delle genti d'arme e Sise con le lancie 700 13, 8, 3| conte di Potenza con le sue genti, vi si accostò con l'esercito; 701 13, 8, 3| battaglia grande tralle sue genti e i fanti alloggiati ne' 702 13, 8, 3| mandare parte delle sue genti in Toscana, allegando non 703 13, 8, 5| pagando col suo proprio quelle genti dello esercito inimico o 704 13, 10, 5| accetto a' viniziani, delle genti de' quali era governatore 705 13, 13, 1| forestieri, congregavano molte genti, faceva provisione di altri 706 13, 14, 2| poterlo servire di quelle genti insino non fusse finita 707 13, 14, 3| il Ventimiglia con queste genti avere passato l'Apennino, 708 13, 14, 3| antica di difficultare alle genti forestiere i passi de' fiumi, 709 13, 14, 3| Alberto soggiornò con le genti verso Coreggio e ne' luoghi 710 13, 14, 4| però condottosi con le genti presso alla Concordia, mentre 711 13, 16, 2| Dove potendo pervenire le genti che si mandassino da Bologna 712 13, 16, 2| Modena che, raccolte certe genti sotto altri colori, andassino 713 13, 16, 4| pontefice aveva mandate molte genti, e andati a campo a Ripatransona, 714 14, 2, 1| assaltate allo improviso le genti franzesi che vi erano alloggiate, 715 14, 2, 1| Francia; il quale, raccolte le genti d'arme alloggiate in vari 716 14, 2, 2| quella porta, perché le genti dello Scudo sparsesi intorno 717 14, 2, 2| maravigliosa che tutte le genti d'arme, come intesono lo 718 14, 2, 2| stato di Milano: perché le genti d'arme, se bene messe in 719 14, 2, 2| Scudo era prigione e le genti d'arme rotte, non sarebbe 720 14, 2, 2| come si fusse inteso le genti d'arme essere salve: non 721 14, 2, 2| molti altri capitani di genti d'arme. Ritirossi lo Scudo, 722 14, 3, 3| lo stato di Milano con le genti d'arme del pontefice e de' 723 14, 3, 3| si aggiugnessino tutte le genti d'arme di Cesare che erano 724 14, 3, 3| Conciossiaché, essendo state le genti d'arme, che ordinariamente 725 14, 3, 4| col re deliberato che alle genti d'arme regie che allora 726 14, 3, 4| già facevano cavalcare le genti d'arme nel veronese e nel 727 14, 4, 1| donde, non aspettate le genti che doveano venire del reame 728 14, 4, 1| viniziani raccoglievano le loro genti a Pontevico per mandarle 729 14, 4, 1| Mantova con parte delle sue genti: non si alterando perciò, 730 14, 4, 1| capitano generale di tutte le genti della Chiesa, l'autorità 731 14, 4, 1| di comandare a tutte le genti della Chiesa, e al marchese 732 14, 4, 2| franzesi, parte delle loro genti: perché, venuti a [Spruch], 733 14, 4, 2| che con gli effetti, le genti de' viniziani, il dì innanzi 734 14, 4, 3| Cremona, si unissino le genti de' viniziani, maggiore 735 14, 4, 3| Reggio? le quali già dalle genti che erano in Parma ricevevano 736 14, 4, 4| ritardò la partita delle genti insino a tanto se ne avesse 737 14, 4, 4| ebbe Lautrech a raccorre le genti che aspettava di Francia 738 14, 5, 2| muoversi per la tardità delle genti che venivano all'esercito, 739 14, 5, 2| erano partiti, né potere le genti d'arme, non essendo più 740 14, 5, 2| notte di Parma con tutte le genti fusse raccolto da lui, o 741 14, 5, 3| correndo per il paese con le genti che aveva, potrebbe disturbare 742 14, 6, 1| gravissimo, perché, dalle genti d'arme e fanti spagnuoli 743 14, 6, 1| proveduta Parma di nuove genti, fermatosi a Fontanella, 744 14, 6, 2| gravissimo pericolo che le genti sue non fussino rotte. ~ 745 14, 6, 3| non volesse sottoporre le genti sue, per gli interessi d' 746 14, 6, 4| erano già soldati e con le genti che erano appresso a sé, 747 14, 7 | eserciti nemici. Rotta delle genti del duca di Ferrara al Finale. ~ ~ 748 14, 7, 4| Lautrech, seguitato dalle genti de' viniziani, lasciati 749 14, 7, 4| viniziano, quando unì le genti sue a Lautrech, significata 750 14, 7, 4| non permettere che quelle genti combattessino: il quale 751 14, 7, 4| altro che a concedere le genti per la difesa del ducato 752 14, 7, 4| i carriaggi innanzi alle genti, procedendo molto ordinatamente 753 14, 7, 5| italiani, assaltorono le genti del duca di Ferrara le quali 754 14, 8, 1| cammino cacciorono alcune genti de' franzesi e de' viniziani 755 14, 9, 1| mandato comandamento alle genti destinate al soccorso, le 756 14, 9, 3| ebbe fuggendo raccolte le genti in sulla piazza del castello, 757 14, 9, 4| Milano ma eziandio che le genti franzesi erano state rotte, 758 14, 9, 4| lo Scudo con parte delle genti a ricuperarla: il quale, 759 14, 9, 4| si indirizzò con tutte le genti; avendo, per parergli essere 760 14, 9, 4| partitosene, aveva con tutte le genti passato il Po; e Vitello, 761 14, 9, 4| Vitello, il quale con le sue genti andava a Piacenza, essendo, 762 14, 9, 4| marchese di Pescara, con le genti spagnuole e co' tedeschi 763 14, 9, 4| con condizione che e le genti franzesi e gli uomini della 764 14, 10, 1| lunghezza di tempo mandare nuove genti in Italia, e la potenza 765 14, 10, 1| partire del suo dominio le genti franzesi. Ma da accidente 766 14, 10, 2| pagato insino a quel dì le genti spagnuole, erano necessitati 767 14, 10, 3| partirono. Ritornoronsi le genti de' fiorentini verso Toscana; 768 14, 10, 4| dove si unirono con loro le genti d'arme venute da Cremona 769 14, 10, 5| Vitello e Guido Rangone con le genti loro, a dimandare soccorso; 770 14, 10, 5| quando, per sopravenire nuove genti o artiglierie grosse nel 771 14, 11, 2| marchese di Mantova con le sue genti non si partisse da Milano; 772 14, 12, 2| duca di Urbino con quelle genti, non facessino mutazione, 773 14, 12, 3| disegni, ebbono tardato le genti a muoversi qualche dì, partirono, 774 14, 12, 3| malvolentieri comportavano che le genti loro entrassino in Siena: 775 14, 12, 4| Soccorsa Siena, le medesime genti si voltorno verso Perugia; 776 14, 12, 4| esclamare e protestare che le genti de' fiorentini non molestassino 777 14, 13, 1| mancando all'una delle parti le genti all'altra i danari, e però 778 14, 13, 1| cacciate di Asti alcune genti de' franzesi, entratevi 779 14, 13, 5| Lautrech, avendo con alcune genti mandate di là da Po fatto 780 14, 13, 5| a dormire, riordinava le genti sue; e quelle de' viniziani, 781 14, 14, 1| danari per sostentare le genti, si giudicava necessario 782 14, 14, 1| ebbe notizia, cavate le sue genti di Vigevano, lasciata solamente 783 14, 14, 1| incontro con una parte delle genti, lo condusse a Milano: dove 784 14, 14, 3| franzesi, Lautrech con le genti d'arme andò a Cremona per 785 14, 14, 4| entrano ad alloggiare le genti d'arme in una terra; la 786 14, 14, 4| Codifaro, Prospero con le genti d'arme e co' fanti tedeschi 787 14, 14, 5| furno queste, passò con le genti in Francia; osservatagli 788 14, 15, 2| mandato nel sanese tutte le genti loro sotto Guido Rangone, 789 14, 15, 2| levata, entrorono in Siena le genti de' fiorentini; e benché 790 14, 15, 2| Fermossi, per riordinare le genti molto diminuite, ad Acquapendente, 791 14, 15, 2| sicuro, perché sapeva le genti de' fiorentini avere rispetto 792 14, 15, 2| corse con quelle poche genti che gli erano restate a 793 14, 15, 2| dissolvere totalmente le genti, minacciavano di assaltare 794 1, 1, 1| ritornati salvi i capitani e le genti d'arme che aveva mandate 795 1, 1, 1| la maggiore parte delle genti ad alloggiare nello stato 796 1, 2, 3| ricevetteno più danno le nostre genti d'arme che le franzesi; 797 1, 3, 5| appresso a sé parte delle genti preparate alla nuova guerra, 798 1, 3, 6| chiamava con sollecitudine genti, intento tutto a proibire 799 1, 4, 2| conte Guido Rangone colle genti con le quali era stato condotto 800 1, 5, 1| in su Adda, passò con le genti medesime nel cremonese per 801 1, 5, 1| leggieri de viniziani, le genti de' quali si univano a Pontevico, 802 1, 5, 1| lentezza del raccorre le genti per la credenza stata comune 803 1, 5, 2| questa cagione richiamate le genti dalla Ghiaradadda le fece 804 1, 5, 2| che con la compagnia delle genti d'arme che avea da' fiorentini ( 805 1, 5, 2| E perché i viniziani, le genti de' quali aveano passato 806 1, 5, 3| ricevesse dentro le sue genti, accadde, la notte destinata, 807 1, 5, 5| essendo passate alcune genti franzesi verso Alessandria, 808 1, 6, 3| quello alloggiamento le genti che il re preparava per 809 1, 7, 4| abbruciare Rosa, ritirò quelle genti a Biagrassa, attendendo 810 1, 7, 5| il duca di Urbino con le genti viniziane andò a campo a 811 1, 8, 1| corse con una parte delle genti insino a' loro alloggiamenti: 812 1, 8, 2| continuamente il numero delle sue genti, fece gittare il ponte tra 813 1, 9, 3| sue provisioni; perché le genti d'arme sue, avendo patito 814 1, 10, 2| viceré che ordinassino le genti alle quali erano tenuti 815 1, 12, 4| stato della Chiesa alle genti che andavano contro al regno 816 1, 12, 4| tutti i modi proposti e le genti del re procedere sempre 817 1, 15, 1| potevano essere aiutati dalle genti che vi erano dentro. Pativasi 818 1, 15, 3| l'altro nel resto delle genti d'arme che erano più a basso 819 1, 15, 4| potentemente e spignere le genti a Parma e Piacenza, non 820 2, 1, 3| levate dell'esercito le genti della Chiesa e di quella 821 2, 1, 3| il duca d'Albania con le genti verso Toscana, era stato 822 2, 1, 3| preparavano per rompere le genti sue, accadde che, venendo 823 2, 1, 3| mille dugento fanti delle genti degli Orsini, seguitati 824 2, 1, 3| e di San Sebastiano, le genti di Giulio, entrate dentro 825 2, 1, 4| soldato una grossa banda di genti italiane si opponessino 826 2, 1, 4| duca di Albania con le sue genti e quelle quattrocento lancie 827 2, 2, 1| Albania, in caso che le genti condotte dagli Orsini non 828 2, 2, 1| licenziare anche essi le genti loro che erano intorno a 829 2, 2, 1| Ascanio Colonna e altre genti che venivano del regno; 830 2, 2, 2| quanti arebbono spesi nelle genti che avevano a contribuire, 831 2, 2, 4| capitani cesarei levassino genti dello stato ecclesiastico, 832 2, 2, 5| che il volersi opporre con genti nuove a uno esercito grossissimo 833 2, 7, 1| effetto e per ottenere che le genti si levassino dello stato 834 2, 8, 2| bisognava sostentare quelle genti che non erano pagate da 835 2, 8, 2| non erano restate molte genti, per essere andata una parte 836 2, 8, 2| tagliare a pezzi quelle genti e di fare il marchese re 837 2, 10, 1| a Novara il resto delle genti che alloggiavano nel Piemonte 838 2, 11, 3| fortuna d'una giornata; le genti della lega non potere essere 839 2, 11, 3| potere essere altro che genti nuove e di poco valore a 840 2, 15, 2| imbarcasse: che in luogo delle genti di terra offertegli per 841 3, 2, 1| mandare in Italia nuove genti o provisione di danari. 842 3, 2, 3| duca d'Urbino con le loro genti d'arme e seimila fanti italiani; 843 3, 3, 3| di danari in luogo delle genti, a elezione del re: non 844 3, 3, 3| pontefice non solo valersi delle genti d'arme e di tutte le forze 845 3, 3, 4| principio alla espedizione delle genti d'arme e de' quarantamila 846 3, 3, 4| mandato a Piacenza con le sue genti d'arme e con cinquemila 847 3, 3, 4| con altri fanti e con le genti d'arme de' fiorentini Vitello 848 3, 4, 4| generale che aveva delle genti viniziane, e per non vi 849 3, 4, 4| era giusto la virtù delle genti spagnuole e tedesche e diffidando 850 3, 4, 4| che, se solamente con le genti de' viniziani passava il 851 3, 4, 5| tacitamente accostare le genti a Milano, protestato non 852 3, 5, 1| deliberò di mettere dentro le genti de' viniziani, non ostante 853 3, 5, 1| arrivò Malatesta con le genti; le quali salite in sul 854 3, 5, 1| poi, con una parte delle genti, il duca di Urbino; il quale 855 3, 5, 2| viniziani più abbondanti di genti d'arme e di cavalli leggieri, 856 3, 6, 1| poi anche succedette delle genti d'arme. ~ 857 3, 6, 3| munizioni, e comandato alle genti viniziane che si ordinassino 858 3, 6, 3| sollecitare la partita delle genti. Delle quali quelle che 859 3, 6, 3| avesse detto volere che le genti si fermassino a San Martino, 860 3, 6, 3| di Marignano, perché le genti stracche dalle fazioni dei 861 3, 7, 2| datogli speranza come le genti sue si accostassino a Siena 862 3, 7, 2| quali, fatta la massa delle genti al ponte a Centina, e dipoi 863 3, 9, 1| rispetto al numero delle genti che avevano, si augumentavano 864 3, 9, 3| ma non già di levarne le genti che vi avevano a guardia, 865 3, 10, 1| se non di comandare alle genti viniziane; ricercandogli 866 3, 10, 1| quale essendo diminuite le genti dello esercito, non stava 867 3, 10, 1| leggiero sospetto che le genti che erano in Milano non 868 3, 10, 2| Lione, o dallo essere le genti d'arme in grandissimo disordine 869 3, 11, 2| a dividere tanto più le genti loro. Nondimeno, battuto 870 3, 11, 3| lasciatavi una parte delle genti d'arme con tutte le genti 871 3, 11, 3| genti d'arme con tutte le genti ecclesiastiche e i svizzeri, 872 3, 11, 3| affermando non essere uso di genti di guerra, e degli spagnuoli 873 3, 11, 3| degli altri, assaltare altre genti di guerra nella fortezza 874 3, 12, 3| instanza, per sicurtà delle sue genti d'arme e per maggiore riputazione 875 3, 13, 1| luoghi presi; ritirassino le genti nel reame di Napoli, né 876 3, 13, 3| progressi loro, raccolte le genti mandate intorno ad Anagnia, 877 3, 13, 3| tremila fanti, ma quasi tutte genti comandate, camminando con 878 3, 13, 3| si fermorono con tutte le genti a Santo Apostolo, donde 879 3, 13, 3| ritirare subito di qua da Po le genti sue che erano intorno a 880 3, 13, 3| i Colonnesi a levare le genti di Roma e di tutto lo stato 881 3, 13, 4| nondimeno, mancando le genti del pontefice, che per la 882 3, 13, 4| e avendo consentito alle genti che erano in Cremona prorogazione 883 3, 13, 4| ricongiunte vi fussino le genti viniziane, tante forze che 884 3, 13, 4| riteneva la compagnia delle genti d'arme. Partironsi finalmente 885 3, 13, 4| Partironsi finalmente le genti di Cremona, della quale 886 3, 13, 4| il luogotenente con le genti del pontefice, ma eziandio 887 3, 14, 2| instanza che si mandassino genti a molestare per terra Genova, 888 3, 14, 2| Moncia, per potervi lasciare genti le quali attendessino a 889 3, 14, 2| Biagrassa, mandare dipoi le genti a Genova: cose di tanta 890 3, 14, 3| facendo la massa di tutte le genti tra Bolzano e Marano. In 891 3, 15, 2| pontefice Vitello con le genti sue a' danni de' Colonnesi, 892 3, 15, 2| pronunziazione della sentenza. Le genti entrate nelle terre loro 893 3, 15, 2| Papa, ma mandate alcune genti a battere con l'artiglierie 894 3, 15, 2| deliberò di unire tutte le genti a Valmontone, più per attendere 895 3, 15, 2| e poi quando chiamò le genti a Roma per sua difesa, aveva 896 3, 15, 3| marchese di Saluzzo con le genti franzesi e co' svizzeri, 897 3, 16, 1| essere incontrati dalle genti imperiali, e accompagnati 898 3, 16, 1| Lombardia per unirsi con le genti che erano a Milano. ~ 899 3, 16, 4| Urbino passasse Po con le genti viniziane, il quale non 900 3, 16, 4| convertissino nel pagamento delle genti loro qualche parte), lo 901 3, 17, 1| aveva Borbone di pagare le genti, per la quale erano, per 902 3, 17, 1| che non era guardato, e le genti loro sparse per le castella 903 3, 17, 1| altro canto Vitello, con le genti del pontefice, ridotto fra 904 4, 1, 1| difficoltà, passorno le genti imperiali, il penultimo 905 4, 1, 1| a Parma, e con tutte le genti distese per il paese. E 906 4, 1, 1| cominciava a fare passare le genti; affermando, in caso che 907 4, 1, 1| seco per essere tutte le genti della lega in luogo vicino; 908 4, 2, 1| battere Rocca di Papa; le genti del quale luogo avevano 909 4, 2, 1| augumentava quanto poteva le genti sue di fanti pagati e comandati; 910 4, 2, 1| a Fiorentino, perché le genti de' Colonnesi, che erano 911 4, 2, 2| otto dì, con patto che le genti della Chiesa non passassino 912 4, 4, 1| Urbino, stando ancora le genti imperiali parte di qua parte 913 4, 4, 1| loro, per sicurtà delle sue genti, venticinque o trenta miglia: 914 4, 4, 1| pronte le provisioni delle genti sue che e' fusse certo di 915 4, 4, 1| ne' quali erano molto più genti che in quello degli imperiali, 916 4, 4, 4| marchese di Saluzzo e le genti ecclesiastiche, lasciato 917 4, 4, 6| Buonoporto; dove lasciato le genti andò al Finale ad abboccarsi 918 4, 4, 6| Napoli. Nel quale dì le genti de' viniziani passorono 919 4, 4, 6| dove si erano ritirate le genti ecclesiastiche, a dimandare 920 4, 4, 6| al duca di Ferrara: e le genti de' viniziani erano in su 921 4, 4, 6| le vettovaglie. Ma nelle genti che erano a Bologna erano 922 4, 4, 6| Erano in questo tempo le genti de' viniziani a San Faustino 923 4, 5, 1| del regno, perché già le genti sue per mancamento di vettovaglia 924 4, 5, 1| tardi ne' pagamenti delle genti; per colpa de' quali i fanti 925 4, 5, 2| ciascuna delle parti tutte le genti e l'armata del mare, e si 926 4, 5, 2| pessimo consiglio tutte le genti che nelle parti di Roma 927 4, 5, 3| Pulesine di Rovigo, ritirò le genti viniziane di là dal Po a 928 4, 5, 4| col separare da lui le genti d'arme e la maggiore parte 929 4, 6, 1| in manifesto pericolo le genti loro, tra l'Apennino e gli 930 4, 6, 1| facesse instanza che le genti loro passassino in Toscana, 931 4, 6, 1| timore di non mettere le genti in pericolo, lo confortassino 932 4, 6, 3| quali, per timore che le genti non si mettessino in pericolo, 933 4, 6, 3| lo condusse con tutte le genti a Berzighella: donde scrisse 934 4, 6, 3| farlo passare con le sue genti in Toscana, e che teneva 935 4, 6, 4| promesso, in caso che le genti loro passassino in Toscana, 936 4, 6, 5| la pertinacia delle sue genti l'accompagnava per minore 937 4, 7, 1| dì seguente, lasciate le genti per riposarle ne' medesimi 938 4, 7, 1| per trasferirvi dipoi le genti se lo trovassino alloggiamento 939 4, 7, 2| parendo al duca d'Urbino le genti che erano in Firenze non 940 4, 8, 1| condurre inverso Roma le genti senza vettovaglie e senza 941 4, 8, 3| archibusieri, egli col resto delle genti andasse a unirsi con l'esercito 942 4, 9, 1| marchese di Saluzzo alle genti viniziane ma con ordine 943 4, 9, 2| Giampaolo, accostatosi con le genti de' viniziani a Perugia, 944 4, 9, 2| era in Lombardia con le genti de' viniziani, poiché, in 945 4, 9, 2| medesimo il marchese con le sue genti e il conte Guido co' fanti 946 4, 9, 3| Napoli verrebbeno a Roma le genti che erano state condotte 947 4, 9, 3| soggiugneva che congiungendosi le genti che erano a Napoli a quelle 948 4, 11, 5| avesse passato i monti, le genti de' viniziani e del duca 949 4, 11, 5| in sul levare del sole le genti del castellano; le quali 950 4, 11, 5| credendo esservi tutte le genti inimiche; e benché si mettessino 951 4, 12, 3| loro obligazioni con le genti tenevano nel ducato di Milano. 952 4, 12, 3| pagavano a' tempi debiti le genti loro, di che facevano il 953 4, 12, 5| si erano privati delle genti necessarie alla difesa. 954 4, 13, 1| soldati di Lombardia: dove le genti de' viniziani e del duca, 955 4, 13, 1| contro a' frumenti, perché le genti de' viniziani, secondo il 956 4, 13, 3| disarmorono le galee e messeno le genti in terra. Così delle nove 957 4, 13, 4| delle artiglierie e delle genti de' viniziani (benché né 958 4, 13, 5| caso uno ricetto sicuro le genti sue, e quelle che venivano 959 4, 13, 7| si partissino tutte le genti franzesi di Italia, il che 960 4, 14, 1| acquistato, tenessino le genti loro, con le quali erano 961 4, 14, 1| non potendo allargarsi le genti che erano in Milano, si 962 4, 14, 2| Lautrech a Piacenza con le genti alloggiate tra Piacenza 963 4, 15, 3| ricercati che levassino le genti loro dello stato ecclesiastico, 964 4, 16, 3| correre e predare alcune sue genti in sul paese della Fiandra: 965 4, 17, 2| marchese di Saluzzo con le sue genti; e più addietro cento cinquanta 966 4, 17, 2| quattromila fanti, delle genti le quali avevano in terra 967 4, 17, 4| camminava innanzi a tutti, le genti de' viniziani e le bande 968 4, 17, 4| esercito], nel quale erano genti ferme e stabili a combattere. 969 4, 17, 4| nuovamente arrivato messe con le genti d'arme e con mille fanti 970 4, 17, 4| lasciò gl'imbasciadori e le genti non atte alla guerra, con 971 4, 17, 4| raccolte quasi tutte le genti che erano in Manfredonia 972 4, 17, 4| con una parte delle loro genti senza che i franzesi se 973 4, 17, 5| proveditore Pisani con le genti de' viniziani, che furno 974 4, 17, 5| poi che, per opera delle genti viniziane, ebbe Ascoli in 975 4, 18, 3| Cesare, non provedendo con le genti di Spagna a tanti pericoli 976 4, 18, 3| per fare la guerra con le genti de' viniziani e di Francesco 977 4, 18, 3| vettovaglie e l'unirsi con le genti che erano in Milano. ~ 978 4, 18, 4| sforzorno finalmente dove le genti de' viniziani guardavano; 979 4, 18, 5| cinquecento in dumila fanti, tutte genti de' viniziani: dove non 980 4, 18, 5| Martino; distendendosi le genti insino a mezzo miglio di 981 5, 1, 3| San Germano; e avendo le genti che erano in Gaeta recuperato 982 5, 2, 1| in Asti, per raccôrre le genti e per la difficoltà delle 983 5, 2, 1| in Verona, divise le sue genti), persuase loro, per l'estremo 984 5, 3, 1| costrinse a volgersi contro alle genti unitesi col soccorso venuto 985 5, 3, 1| per la poca virtù delle genti viniziane, facevano danno 986 5, 3, 3| infermi non solamente nelle genti basse e ne' soldati privati 987 5, 3, 4| fazione felicemente, perché le genti di Lautrech avendogli incontrati 988 5, 4, 3| peste per contagione di genti uscite di Napoli, moltiplicavano 989 5, 4, 3| succeduto nel governo delle genti de' fiorentini, a piede 990 5, 4, 5| Simone, per impedire che le genti inimiche di Calavria non 991 5, 4, 6| del campo, assaltati dalle genti di Napoli furono rotti. 992 5, 5, 1| perché San Polo, raccolte le genti e la provisione delle vettovaglie, 993 5, 5, 2| cavalli leggieri. Passorono le genti de' collegati Adda (avendo, 994 5, 5, 2| Marignano. A' ventisette le genti de' collegati, passato Lambro, 995 5, 5, 3| soccorrere Genova con tutte le genti, purché restassino assicurati 996 5, 5, 4| Antonio da Castello con le genti de' viniziani, il secondo 997 5, 5, 4| ultimo al castellano con le genti di Milano, che (secondo 998 5, 6, 1| quattromila fanti. Ma con le genti viniziane andavano sempre 999 5, 6, 6| Carmignuola, e raccolte genti roppe poco di poi il fratello. ~ 1000 5, 6, 7| Piacenza, e instava che le genti viniziane si facessino forti