Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
istria 7
istruzione 4
istruzioni 4
italia 1042
italiana 18
italiane 18
italiani 291
Frequenza    [«  »]
1069 una
1067 quella
1049 genti
1042 italia
1016 è
1011 dell'
1008 tra
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

italia
1-500 | 501-1000 | 1001-1042

                                                          grassetto = Testo principale
     Libro,  Capitolo, Capoverso                          grigio = Testo di commento
501 8, 15, 4| temere che e' non passasse in Italia per soggiogarla, e per fare 502 8, 16, 2| a passare in persona in Italia con esercito potente, il 503 8, 16, 3| mandasse nuovo esercito in Italia. Perché il pontefice, pieno 504 8, 16, 3| più propinquo alle cose d'Italia si era trasferito a Lione, 505 8, 16, 3| temendo che il passare suo in Italia, detestato palesemente dal 506 8, 16, 3| passare o non passare in Italia, l'aiutare più lentamente 507 9, 1, 2| antecessore aveano ottenute in Italia fussino principalmente procedute 508 9, 3, 2| trovandosi vittoriosi in Italia conservorono le città vinte, 509 9, 3, 2| discesono tante case illustri in Italia, quegli da Gonzaga quegli 510 9, 3, 2| noi sarà molesta a tutta Italia, la clemenza farà appresso 511 9, 4, 1| ma le genti che aveva in Italia, per mancamento di danari, 512 9, 4, 1| passare d'ora in ora in Italia. ­~ 513 9, 5, 1| tutto quello possedeva in Italia; movendolo o occulta e antica 514 9, 5, 1| diceva poi, liberatore di Italia da' barbari. A questi fini 515 9, 8, 3| e si credette per tutta Italia egli essere stato causa 516 9, 9, 2| desiderio della libertà d'Italia, avessino per l'aiuto di 517 9, 9, 2| perché, essendo separato da Italia per tanto spazio di terra 518 9, 9, 3| primavera, passare allora in Italia personalmente con potentissimo 519 9, 9, 3| imperio, e similmente tutta Italia, dal ducato di Milano, Genova, 520 9, 10, 1| divina che per opera sua Italia si riducesse in libertà. 521 9, 12, 1| da ambizione di occupare Italia, da sete scelerata del sangue 522 9, 12, 1| creduto quasi per tutta Italia, che Ciamonte, per dargli 523 9, 12, 2| alcuno. Onde declinando in Italia la sua riputazione e diventandone 524 9, 12, 3| passare alla primavera in Italia con tremila cavalli e diecimila 525 9, 12, 3| passare personalmente in Italia con tale potenza che per 526 9, 14, 5| visse, di grande autorità in Italia, per la potenza somma del 527 9, 15, 1| mandare il vescovo Gurgense in Italia, perché, come conveniva 528 9, 15, 2| palesemente che, ardendo Italia di guerre, e con la mano 529 9, 15, 2| non che consentisse che Italia stesse in pace. Le quali 530 9, 16, 2| luogotenente di Cesare in Italia, aveva seco grandissima 531 9, 16, 2| Cesare averlo mandato in Italia per il desiderio che aveva 532 9, 16, 4| che per la venuta sua in Italia erano quasi sospese l'armi, 533 9, 16, 5| dovere essere potenti in Italia, con la presenza d'amendue 534 9, 16, 5| viniziani, poco potente in Italia il re de' romani e vario 535 9, 17, 2| erano negli altri luoghi di Italia in considerazione alcuna, 536 10, 1, 1| sospensione degli animi di tutta Italia e della maggiore parte delle 537 10, 1, 1| viniziani, né essendo in Italia altre armi che potessino 538 10, 1, 3| passava personalmente in Italia (perché sotto questa condizione 539 10, 1, 4| maggiore, gli stati suoi di Italia cadrebbeno in gravissimi 540 10, 3, 1| si era, discostandosi da Italia, ritornato del Dalfinato, 541 10, 4, 1| le volontà de' re grandi, Italia piena d'armi e di tumulti, 542 10, 4, 2| lunghe e maggiori calamità di Italia; perché né alla virtù né 543 10, 4, 3| Pietro Navarra d'Affrica in Italia, mandata di nuovo un'altra 544 10, 5, 5| cacciargli totalmente di Italia, con potente esercito si 545 10, 6, 1| pontefice sotto nome di liberare Italia da' barbari, diverse interpretazioni 546 10, 6, 1| con intenzione di liberare Italia da' barbari nocerebbono 547 10, 6, 1| sufficienti a cacciare di Italia il vincitore; al quale quando 548 10, 6, 1| dessino occasione di depredare Italia a nuove nazioni che da sperare 549 10, 6, 1| spagnuoli. Avere da desiderare Italia che la discordia e consigli 550 10, 6, 3| Chiesa e alla quiete di tutta Italia; anzi, come insino allora 551 10, 6, 4| sentenza e lui e quegli che in Italia trattavano per il re d'Aragona 552 10, 6, 4| vedevano armi opposite in Italia; e che era certo concorrere 553 10, 8, 1| qual tempo, passando in Italia personalmente con tutte 554 10, 8, 2| essere formidabili a tutta Italia, perché non uscendo del 555 10, 8, 3| arme che allora erano in Italia, secondo il numero vero, 556 10, 9, 3| che i franzesi tenevano in Italia dalla conservazione dell' 557 10, 10, 2| parecchi secoli, veduta Italia nelle opere militari una 558 10, 11, 2| tutte le genti d'arme in Italia, le quali richiamando, o 559 10, 11, 3| accrescesse in parte alcuna in Italia lo stato suo. Le quali condizioni 560 10, 11, 6| certo in parte alcuna di Italia: perché gli stati di Ferrara 561 10, 12, 1| genti che il re aveva in Italia, eccetto quelle che per 562 10, 12, 1| vincerebbe la guerra in Italia senza sangue e senza pericolo: 563 10, 13, 3| conciossiaché, non rimanendo più in Italia chi possa opporsi all'armi 564 10, 13, 3| voi le ricchezze di tutta Italia. Io vostro capitano sarò 565 10, 13, 5| ha l'onore di Spagna e di Italia a perdersi per uno Navarro? - 566 10, 13, 5| molti anni avesse veduto Italia: perché e la giornata del 567 10, 14, 1| Chiesa e per la libertà d'Italia, e acquistato gloria anche 568 10, 14, 4| concorrerebbe la maggiore parte di Italia, ma la Spagna l'Inghilterra 569 10, 15, 2| deliberato di mandare in Italia con supplemento di nuove 570 10, 15, 3| difesa degli stati suoi di Italia erano tenuti per i patti 571 10, 15, 3| tutto quello possedeva in Italia: benché, per fuggire ogni 572 10, 16 | fortemente diminuite in Italia. I fanti tedeschi per intimazione 573 10, 16, 2| non rimanevano loro in Italia più che mille trecento lancie, 574 10, 16, 3| credendo volessino scendere in Italia da quella parte; dipoi, 575 11, 1, 4| lasciare del tutto le cose di Italia abbandonate, nondimeno la 576 11, 2, 1| adunque per questo anno Italia dall'armi del re di Francia, 577 11, 2, 1| mosso il pontefice perché Italia non cadesse interamente 578 11, 2, 1| franzesi fussino cacciati di Italia; e a questo si replicava, 579 11, 2, 1| potere dire cacciato il re di Italia mentre che erano in potestà 580 11, 2, 1| intervenire, mandava in Italia il vescovo Gurgense, destinato 581 11, 2, 2| Pisa, e i ministri suoi in Italia e il re medesimo aveva offerto 582 11, 2, 5| confermare la sicurtà di Italia dal re di Francia. Trattossi 583 11, 3, 2| per la sicurtà comune d'Italia; conciossiaché, mentre che 584 11, 3, 4| pure che, per la sicurtà d'Italia, si rimovesse il gonfaloniere 585 11, 3, 4| sola non essere bastante, Italia tutta inimica, perduta interamente 586 11, 3, 4| quali, abbandonata vilmente Italia, avevano che fare a difendere 587 11, 5, 3| contese particolari, acciò che Italia rimanesse ordinata in modo 588 11, 5, 3| imperio e come sospette a Italia in comune e in particolare 589 11, 5, 3| potentati era utile che in Italia avesse tante aderenze, e 590 11, 5, 4| per il bene publico di Italia, della conservazione de' 591 11, 5, 5| luogotenente suo generale in Italia, annullando il mandato, 592 11, 6, 1| le cose succedute fuora d'Italia, fare menzione di quel che 593 11, 6, 1| de' prosperi successi d'Italia, aveva poco innanzi publicata 594 11, 6, 1| per i successi avversi di Italia ridotte tutte le sue genti 595 11, 6, 3| decapitare. E faceva alle cose di Italia qualche momento l'essersi 596 11, 6, 3| si feciono quello anno in Italia in Francia e in Ispagna. ~ ~ 597 11, 7, 2| conquassato lo stato felice d'Italia, e che coll'armi loro Luigi 598 11, 7, 2| nazione per servirsene né in Italiafuora d'Italia. ~ 599 11, 7, 2| né in Italia né fuora d'Italia. ~ 600 11, 8, 1| come potesse o rimuovere di Italia o opprimere con l'aiuto 601 11, 8, 1| occupato il regno napoletano, Italia rimanesse (queste parole 602 11, 9 | Aragona. Preoccupazioni in Italia per la conclusione della 603 11, 9 | Francia alla nuova impresa d'Italia. Confederazione fra i veneziani 604 11, 9, 1| a stabilire la quiete d'Italia, anzi già apertamente cominciavano 605 11, 9, 1| della facilità di entrare in Italia, con tutto che fusse stata 606 11, 9, 1| possedeva cosa alcuna in Italia: egli solo avere pensato 607 11, 9, 1| comune, né possedere in Italia una piccola torre più di 608 11, 9, 1| l'esercito che aveva in Italia, e manco essergli possibile 609 11, 9, 1| la Chiesa e gli altri di Italia, quando trovasse la corrispondenza 610 11, 9, 2| modo spaventò sommamente in Italia gli animi di coloro a' quali 611 11, 9, 3| di mandare l'esercito in Italia, dandogli speranza alla 612 11, 10, 1| esortargli alla difesa d'Italia; né dissimulava volere continuare 613 11, 10, 2| non avessino più sedia in Italia, o perché gli paresse più 614 11, 12, 5| celebrata sommamente per tutta Italia, la sua celerità, che in 615 11, 13, 2| presente pensare alle cose d'Italia. Sentivano appropinquarsi 616 11, 15, 1| ottenute per il passato, in Italia e fuori, per terra e per 617 11, 16, 1| la persona di Cesare in Italia, nondimeno, pretermesso 618 11, 16, 1| riputazione e grandezza sua in Italia dependere da mantenere vivo 619 11, 16, 3| L'altre cose di Italia procedevano in questo tempo 620 11, 16, 4| per il re di Francia in Italia che la Lanterna di Genova; 621 12, 1, 1| aiutarlo per le guerre di Italia, gli consentissino almeno 622 12, 3, 2| fatto questo, il resto d'Italia era necessitato di ricevere 623 12, 3, 3| mille cinquecento tredici in Italia in Francia e in Inghilterra. ~ 624 12, 4, 1| della Chiesa e di tutta Italia: doversi persistere nel 625 12, 4, 2| re facesse più guerra in Italia, nondimeno, avendo rispetto 626 12, 5, 1| di farsi, in pernicie d'Italia, conclusione di cose maggiori. 627 12, 5, 1| qualunque evento il passare in Italia, si affaticava più che mai 628 12, 5, 1| Francia mandasse esercito in Italia, avendo ancora contraria 629 12, 5, 4| principali capitani di tutta Italia. ~ 630 12, 6, 1| procedendo le guerre di Italia lentamente, non si intermettevano 631 12, 6, 1| il papa non lo volesse in Italia, e che gli altri prìncipi 632 12, 8, 1| medesimo non erano stati in Italia altri movimenti che contro 633 12, 8, 6| forse non mai più veduto in Italia dopo i trionfi e i giuochi 634 12, 9, 1| essere allora piccole in Italia le forze di Cesare e del 635 12, 9, 1| grandezza de' re di Francia in Italia e la sua propria essere 636 12, 9, 1| pensato a occupare il resto di Italia: diversa essere la intenzione 637 12, 9, 1| occupare lo imperio di tutta Italia, e mettere in servitù, non 638 12, 9, 1| Chiesa alla libertà comune d'Italia e alla grandezza della famiglia 639 12, 9, 1| l'esercito suo passò in Italia, mandato danari a' svizzeri, 640 12, 9, 1| confortato a passare in Italia in tempo che si poteva senza 641 12, 9, 2| quasi a suo arbitrio tutta Italia; ricuperò con somma prosperità 642 12, 10, 1| ottenute da' prossimi re in Italia; benché, per non invitare 643 12, 11 | Francia per la spedizione in Italia. Tentativi e speranze d' 644 12, 11 | Inizio della spedizione in Italia. ~ ~ 645 12, 11, 4| fusse passato di Francia in Italia; sicuro di tutte le perturbazioni 646 12, 11, 4| procedere manifestamente in Italia, licenziò tutte le genti 647 12, 12 | Passi alpini da Lione in Italia. Consigli del re d'Inghilterra 648 12, 12 | Inghilterra contrari all'impresa d'Italia. I francesi, passate le 649 12, 12, 1| dalle Alpi che dividono Italia dalla Francia sboccano ne' 650 12, 12, 3| ordinariamente si viene da Lione in Italia: quello del Monsanese, montagna 651 12, 12, 4| cristianità non passasse in Italia. Origine di tanta variazione 652 12, 12, 4| forse innanzi che uscisse d'Italia presa l'occasione, di assaltare 653 12, 13 | Francia dopo il passaggio in Italia. Opposizione di Giulio de' 654 12, 14, 1| i quali essendo stati in Italia già tre mesi, e carichi 655 12, 15, 2| Francia, non restare in Italia forze da proibirgli che 656 12, 15, 4| avere cacciato i franzesi d'Italia, essersi contenuti ne' termini 657 12, 15, 4| l'altro il primo di tutta Italia. Leggerassi la giornata 658 12, 15, 5| da Milano, che per tutta Italia corsono i cavallari a significare 659 12, 15, 6| ma di tutta la milizia d'Italia unita insieme, assaltorono 660 12, 15, 7| stata per moltissimi anni in Italia battaglia più feroce e di 661 12, 16, 1| confederazione a difesa degli stati d'Italia, e particolarmente: che 662 12, 16, 1| degli amici che aveva in Italia, e perché sperava, con la 663 12, 18, 1| intendeva, mentre era in Italia, licenziare parte alcuna. 664 12, 18, 1| opprimere i signori piccoli di Italia, per il che era salito in 665 12, 18, 2| parendogli avere stabilite in Italia le cose sue, per la confederazione 666 12, 18, 2| obligandosi a dare sempre in Italia e fuori, per difesa e per 667 12, 19, 1| Rimasono in Italia accese le cose tra Cesare 668 12, 20 | Cesare con nuove milizie in Italia; suoi successi; intimazione 669 12, 20, 7| intese essere entrato in Italia, Bernardo da Bibbiena cardinale 670 12, 20, 7| antica inclinazione, tutta Italia; ma per timore, e perché 671 12, 22, 5| antichi pensieri di dominare Italia, aveva accettata e ratificata 672 12, 22, 6| Queste cose si feciono in Italia l'anno mille cinquecento 673 13, 1 | di pace e di quiete per l'Italia. Francesco Maria della Rovere 674 13, 1, 1| col re cattolico, avesse Italia, vessata e conquassata da 675 13, 1, 1| nostro o perché, per essere Italia divisa in tanti prìncipi 676 13, 1, 1| disposte tutte le cose d'Italia. Però deliberorno seguitarlo 677 13, 3, 3| fiore de' fanti di tutta Italia. Deliberossi adunque di 678 13, 6, 2| acquistato, non solo per tutta Italia ma per tutte le provincie 679 13, 9 | di quiete e di pace per l'Italia: trattative fra i prìncipi 680 13, 9, 1| cinquecento diciotto, nel quale Italia (cosa non accaduta già molti 681 13, 9, 2| suoi pensieri volti tutti a Italia; come se ad assaltarla gli 682 13, 9, 3| viniziani e degli altri d'Italia, accompagnato dal peditato 683 13, 10, 5| stando quiete le cose d'Italia e d'oltre a' monti, solo 684 13, 11, 1| sperare che avesse a ridurre Italia tutta e grande parte della 685 13, 12, 3| apostolica e del resto di Italia, qualunque de' due re fusse 686 13, 13, 2| Francia e di quegli che in Italia dependevano da lui, e per 687 13, 13, 2| avesse a fare guerra in Italia) quella del pontefice. La 688 13, 14, 1| Conservavasi adunque Italia in pace per queste cagioni: 689 13, 15, 1| anno precedente la pace di Italia, cominciorono molto ad ampliarsi 690 13, 16, 1| Non accadde questo anno in Italia cosa degna di memoria: salvo 691 13, 16, 3| autorità vi riteneva: donde in Italia e fuora cresceva la speranza 692 14, 1 | due potentissimi re, all'Italia, stata per tre anni in pace. 693 14, 1, 1| a perturbarsi le cose d'Italia, con guerre molto più lunghe 694 14, 1, 1| potenza e tutti gli sdegni in Italia: la quale, stata circa tre 695 14, 1, 1| uno l'altro di potenza in Italia né di alcuna opportunità 696 14, 1, 1| freno a sottoporsi tutta Italia. Possedeva tranquillamente 697 14, 1, 1| Chiesa e di tutto il resto d'Italia, o sperando, come io udi' 698 14, 1, 1| quella gloria della libertà d'Italia alla quale prima aveva manifestamente 699 14, 1, 1| congiunto con lui, muovere in Italia l'armi contra a l'altro. 700 14, 1, 1| essendo movimento alcuno in Italia, sostenesse oziosamente 701 14, 3, 4| fare passare di Francia in Italia seimila venturieri, e aggiugnere 702 14, 6, 3| Ma in Italia non erano, per i successi 703 14, 6, 3| discesi che fussino in Italia, potere, mediante la loro 704 14, 10, 1| tempo mandare nuove genti in Italia, e la potenza di quegli 705 14, 10, 2| mandasse esercito nuovo in Italia; e che i viniziani per le 706 14, 12, 2| che mai non aveva veduto Italia, e senza pensiero o speranza 707 14, 12, 4| insino a tanto venisse in Italia il pontefice e più oltre 708 14, 13, 3| stato glorioso in tutta Italia; quello che gli uomini erano 709 14, 14, 2| alcuno altro che sia in Italia, Lautrech non sperando più 710 14, 14, 4| quello stato, mandava in Italia con quattrocento lancie 711 14, 14, 4| soccorso degli inimici in Italia pervenisse, tentare di rimettere 712 14, 15, 1| cercasse, come fusse venuto in Italia, di diminuire la sua grandezza, 713 14, 15, 2| pontefice quando fusse in Italia. ~ 714 1, 1, 1| arme che aveva mandate in Italia, non avesse, innanzi passasse 715 1, 1, 1| quello dependeva la difesa d'Italia. Dopo il quale tempo fu 716 1, 1, 2| quale stato delle cose, Italia oppressa da continui mali 717 1, 1, 2| differire la passata sua in Italia o, come molti dissono, per 718 1, 1, 2| inesperto al tutto delle cose d'Italia e della corte, né almeno 719 1, 1, 2| conversazione erano familiari a Italia: la mestizia de' quali pensieri 720 1, 1, 3| stabilimento delle cose d'Italia importasse molto la separazione 721 1, 1, 3| confederassino alla difesa d'Italia con Cesare; i quali furono, 722 1, 1, 4| Partì questo anno d'Italia don Giovanni Manuel, stato 723 1, 1, 5| uno in Francia l'altro in Italia. ~ 724 1, 1, 6| passorono in Sicilia e poi in Italia; avendo trovato in Sicilia 725 1, 1, 8| altro per i franzesi in Italia che il castello di Cremona, 726 1, 2, 1| potentissimo esercito in Italia: perché tra' senatori erano 727 1, 2, 1| a mandare l'esercito in Italia; la quale speranza il re 728 1, 2, 1| né manderebbe esercito in Italia. Spaventava altri la mala 729 1, 2, 1| Cesare, il considerare che in Italia seguitavano Cesare il duca 730 1, 2, 1| pontefice; e che fuora d'Italia erano congiunti seco l'arciduca 731 1, 2, 1| nome molto chiaro per tutta Italia e appresso ai prìncipi esterni, 732 1, 2, 2| a rinnovare la guerra in Italia si conosce chiaramente che, 733 1, 2, 2| qualche tempo, mosse subito in Italia potenti eserciti. Non fece 734 1, 2, 2| Francia dalle imprese d'Italia? Perché chi può proibire 735 1, 2, 2| salire allo imperio di tutta Italia, che abbi a potere più in 736 1, 2, 2| temperanza de' ministri che ha in Italia? che sono quasi tutti spagnuoli, 737 1, 2, 2| circondato da loro dalla parte d'Italia e di Germania? che rimedio 738 1, 2, 2| pontefice e gli altri stati di Italia dependenti da lui, e ciascuno 739 1, 2, 2| benché con mala fortuna, in Italia. Non crediate che se gli 740 1, 2, 2| Francia dalle imprese d'Italia, a lui facoltà di occupare 741 1, 2, 2| loro; e che escludiamo da Italia uno principe che con la 742 1, 2, 3| offenderebbe noi e gli altri d'Italia, a' quali darebbe causa 743 1, 2, 3| gli stati che possedeva in Italia, non a recuperargli poi 744 1, 2, 4| che mai avesse veduto in Italia l'età presente. Nella quale 745 1, 2, 4| viniziani possedevano in Italia: pagassino all'arciduca 746 1, 3 | Spedizione del Bonnivet in Italia; occupazione delle terre 747 1, 3, 1| comune degli uomini per tutta Italia che il re di Francia, vedendo 748 1, 3, 1| ricercato, quando venne in Italia, Cesare il re di Francia 749 1, 3, 3| s'affaticavano acciò che Italia non si turbasse, perché 750 1, 3, 3| genovesi, per la difesa d'Italia, da durare durante la vita 751 1, 3, 3| chi volesse assaltare in Italia alcuno de' collegati, uno 752 1, 3, 4| esercito personalmente in Italia: ove già, per la fama della 753 1, 3, 5| escusarsi dal seguitare in Italia il re, fermatosi a Molins 754 1, 3, 5| alla nuova guerra, mandò in Italia [monsignore] di Bonivet 755 1, 3, 7| italiano, o almanco nutrito in Italia, in quella sedia. ~ ~ ~ 756 1, 4, 1| il pontefice passasse in Italia, commessa ad Alberto Pio 757 1, 5, 1| che vi erano dentro che in Italia fusse passato l'esercito 758 1, 6, 1| divisioni o il pericolo comune d'Italia o proprio dello stato della 759 1, 6, 3| anni era ampliata per tutta Italia, che più, in niuna parte, 760 1, 6, 4| re di Francia passasse in Italia, sostenendosi la guerra 761 1, 6, 4| sopravenendo il re Carlo in Italia, il terrore di nuove nazioni, 762 1, 6, 4| di tanto spavento tutta Italia che a chi non era potente 763 1, 6, 4| de' padri nostri, forse in Italia principio la recuperazione 764 1, 6, 5| Queste cose si feciono in Italia l'anno mille cinquecento 765 1, 6, 5| luogotenente suo generale in Italia, lo confortò che si fermasse. 766 1, 8 | di Bonnivet in Francia. L'Italia liberata pel momento dalle 767 1, 8, 4| rimanendo in questo mezzo Italia liberata dalle molestie 768 1, 9 | di portare la guerra in Italia. Ritirata dei soldati di 769 1, 9, 2| dello esercito che era in Italia; al quale, come avesse passato 770 1, 9, 2| procurassino che i potentati di Italia, per assicurarsi in perpetuo 771 1, 9, 2| la guerra ritornasse in Italia più potente e più pericolosa 772 1, 9, 3| d'arme dell'esercito di Italia e cinquemila altri fanti 773 1, 9, 3| e a passare di Spagna in Italia. Alla volontà de' quali 774 1, 9, 3| voltorono subito la fronte a Italia, procedendo con grandissima 775 1, 9, 3| diritto dovere essere in Italia innanzi all'esercito che 776 1, 9, 3| senza indugio, passare in Italia personalmente; qualunque 777 1, 9, 4| come scrisse iattabondo in Italia, presupponendo forse, secondo 778 1, 9, 4| e l'altro esercito verso Italia, pervennono, in un medesimo, 779 1, 10, 2| partita dell'ammiraglio di Italia deliberato al tutto di non 780 1, 10, 2| credessino egli passato in Italia con tante forze contro a 781 1, 10, 2| e quasi querela di tutta Italia, non avesse investito Francesco 782 1, 11, 1| affermava essere passato in Italia e non per la speranza sola 783 1, 11, 2| intesa la andata del re verso Italia aveva instantemente dimandato, 784 1, 11, 2| di danari per le cose di Italia, la prosperità che si dimostrava 785 1, 12, 4| possedesse cosa alcuna in Italia: il medesimo cardinale essere 786 1, 12, 4| libertà e il bene comune d'Italia; né si persuadere che al 787 1, 12, 4| quando l'ammiraglio partì di Italia, non si potendo in tempo 788 1, 12, 4| di suscitare incendio in Italia di maggiori pericoli. Avere 789 1, 13, 3| parendogli che, mentre stavano in Italia Cesare e il re, che la sedia 790 1, 14, 1| pontefice a fare scendere in Italia agli stipendi comuni diecimila 791 1, 14, 2| tutti gli stati che aveva in Italia: la cui grandezza quanto 792 1, 14, 3| volte in Francia e per tutta Italia significato, che prima eleggerebbe 793 1, 15, 3| grande che mai furno in Italia soldati più ricchi. Il marchese 794 2, 1, 1| passato aveano militato in Italia con tanto nome, il resto 795 2, 1, 1| attoniti tutti i potentati d'Italia; a' quali, trovandosi quasi 796 2, 1, 1| caldezza di coloro che in Italia governavano le cose sue, 797 2, 1, 1| a farsi signore di tutta Italia; conoscendosi massime quanto 798 2, 1, 2| di stabilire grandezza in Italia era necessitato a pensare 799 2, 1, 3| pericoli gli avessino aperta in Italia la strada a tanta potenza, 800 2, 1, 3| che l'ammiraglio era in Italia, a' suoi capitani e fattone 801 2, 1, 3| confederazione fatta per la difesa d'Italia dal suo antecessore; e quando, 802 2, 1, 3| franzesi [che] nelle guerre di Italia), nondimeno erano stati 803 2, 1, 3| sotto titolo di assicurare Italia dalla potenza de' franzesi. 804 2, 1, 4| facessino calare subito in Italia diecimila svizzeri, e soldato 805 2, 1, 4| concorrerebbe alla salute d'Italia con grossa somma di denari, 806 2, 2, 4| luogotenente cesareo generale in Italia (per il quale era in Roma 807 2, 2, 5| desiderare la libertà di Italia, lo biasimorono, come se 808 2, 2, 5| saldare tutte le piaghe di Italia che ad aprire e inasprirne 809 2, 3, 1| e inesperto nelle cose d'Italia [lo] avesse, ne' primi mesi 810 2, 3, 1| e molto pronta di tutta Italia, e che tutto potevano 811 2, 4, 3| Seguitorono molti altri di Italia la inclinazione de' sopradetti 812 2, 5, 2| strada alla Germania e alla Italia. Dall'altra parte, questa 813 2, 5, 2| temono i viniziani, ne teme Italia tutta; e, per i segni che 814 2, 5, 4| che il papa e gli altri d'Italia deponessino insieme col 815 2, 5, 4| accordo; né mai i prìncipi d'Italia si unirarno col governo 816 2, 5, 5| quali pretendeva avere in Italia, gli dimandava la restituzione 817 2, 5, 5| di dargli in preda tutta Italia. Con la quale forma di capitoli 818 2, 6 | dei capitani cesarei in Italia. ~ ~ 819 2, 6, 1| passare in Francia se in Italia succedesse qualche prosperità: 820 2, 6, 1| spedì madama subito in Italia a raccomandare al papa e 821 2, 6, 2| de' capitani cesarei in Italia: i quali, diventati insolentissimi 822 2, 6, 2| il duca di Milano e tutta Italia di sospetto sparsono i semi 823 2, 6, 2| grandissimo dello stato suo d'Italia, se non avesse potuto più 824 2, 7 | disposizioni riguardanti le cose d'Italia e le milizie cesaree. ~ ~ 825 2, 7, 1| preparando alla oppressione d'Italia. Davano queste cose sospezione 826 2, 7, 1| disposizione contro alle cose d'Italia; e seppe anche che i capitani 827 2, 7, 1| assicurarsi totalmente d'Italia, era bene fare restituire 828 2, 7, 1| si] offerivano a dargli Italia in preda, andava per necessità 829 2, 7, 3| che non solo i prìncipi d'Italia ma tutti gli altri capitani 830 2, 7, 3| aliena dalle promesse che in Italia gli aveva fatte, ottenne 831 2, 7, 3| a referirgli lo stato di Italia e le cose trattate col re 832 2, 7, 3| col viceré ritornassino in Italia, per condurre il duca di 833 2, 7, 3| medesimo dare forma alle cose d'Italia, sollecitava con molta instanza 834 2, 7, 3| intenzione di passare subito in Italia personalmente, si convertissino 835 2, 8, 1| che, in qualunque luogo di Italia si fermasse la persona del 836 2, 8, 1| poca sicurtà di tenerlo in Italia costrignesse Cesare a dare 837 2, 8, 1| querele, e tanto palesi in Italia i suoi lamenti, e con tale 838 2, 8, 1| a occupare più oltre in Italia, si presentò giusta cagione 839 2, 8, 2| cacciare il re di Francia d'Italia fu presa sotto titolo di 840 2, 8, 2| concitatasi contro tutta Italia che non sarebbe stata contenta 841 2, 8, 3| Cesare del trattarsi in Italia cose nuove che, avendone 842 2, 8, 3| di Francia e gli altri di Italia si facesse una lega della 843 2, 8, 3| di Cesare di passare in Italia; la quale cosa affliggendolo 844 2, 8, 3| imperadori romani armati in Italia, desiderando di ovviare 845 2, 8, 4| ad assicurare quegli di Italia, altri dubitorono che egli, 846 2, 8, 4| esercito, tanto grata a tutta Italia; ma che da parte avesse 847 2, 10 | trovasi il duca; timori d'Italia tutta per la potenza di 848 2, 10, 1| Leone, non essere uomo in Italia né di maggiore malignità 849 2, 10, 2| occupazione del ducato di Milano Italia tutta; la quale conosceva 850 2, 10, 3| molestissimo restare soli in Italia contro a Cesare, con pericolo 851 2, 10, 3| loro con tutto il resto d'Italia. Né cessava di confortargli 852 2, 10, 3| avere alcuna congiunzione in Italia. Però, determinati finalmente 853 2, 10, 3| erano fatti a questi anni in Italia, non avevano avuto altro 854 2, 10, 3| necessario alla libertà d'Italia e alla sicurtà universale: 855 2, 10, 3| e stabilire la quiete d'Italia come era in potestà sua 856 2, 11, 2| maggiori suoi erano venuti in Italia col re don Alfonso di Aragona, 857 2, 11, 2| avevano fatte gli spagnuoli in Italia; in modo che, giovane di 858 2, 11, 2| patria più presto Spagna che Italia. ~ 859 2, 11, 3| deliberazione alcuna che assicurasse Italia: vedevasi attentissimo a 860 2, 11, 3| e danari per la guerra d'Italia. Lo esercito restato in 861 2, 13, 1| questo non si facessino in Italia nuovi movimenti, ristrinse 862 2, 13, 2| modo le cose comuni che Italia restasse sicura, il che 863 2, 14 | al re di Francia, ed in Italia; parole del gran cancelliere; 864 2, 14, 3| un accordo per il quale Italia tutta si disperi e il re 865 2, 14, 3| i fondamenti di dominare Italia, ma conosco che chi così 866 2, 14, 3| voi mettiate il freno a Italia, che voi riduciate in arbitrio 867 2, 14, 3| Inghilterra, gli stimoli di tutta Italia? l'amore forse che è tra 868 2, 14, 3| re di Francia e di tutta Italia. Da' quali tutti ci difenderemo, 869 2, 14, 3| necessario o, reintegrandosi con Italia (che non dimanda altro da 870 2, 14, 3| lui per il quale ci resti Italia a discrezione, ma sì dolce, 871 2, 14, 3| si può fare amicizia con Italia che non si lasci Milano 872 2, 14, 3| ma il papa e gli altri d'Italia, come si leva l'esercito 873 2, 14, 3| aiutarvi alle imprese d'Italia, a me non è verisimile che 874 2, 14, 3| gli parrà che il lasciarvi Italia in preda metta in troppo 875 2, 14, 5| che lo muova o l'amore di Italia sua patria o la benivolenza 876 2, 14, 5| poiché saranno sicuri che in Italia non possino venire nuovi 877 2, 14, 5| per usare i loro vocaboli) Italia da' barbari, ardiranno di 878 2, 14, 5| fusse mai. Ma pogniamo che Italia fusse per osservarvi l'accordo, 879 2, 14, 5| insegne imperiali comanderete Italia tutta. E chi non sa che 880 2, 14, 5| chi non sa che cosa sia Italia? provincia regina di tutte 881 2, 15, 1| necessarie a passare in Italia; le quali, per mancamento 882 2, 15, 2| quando vorrà passare in Italia e infra due mesi che ne 883 2, 15, 2| di terra offertegli per Italia gli desse scudi dugentomila, 884 2, 15, 2| subito che arrivasse in Italia; servendolo eziandio a spese 885 2, 16, 1| assicurare dello animo [suo] Italia, non aveva voluto né ritenerlo 886 2, 16, 1| esercito, grave a tutta Italia, si pagassino dal papa e 887 2, 16, 1| Napoli, e dagli altri d'Italia, ducati cento cinquantamila, 888 2, 16, 1| a Napoli o dove, fuora d'Italia, paresse a Cesare, che diceva 889 2, 16, 2| della sicurtà degli stati di Italia memoria alcuna, si era confermato 890 3, 1 | I. Viva attesa in Italia delle decisioni del re di 891 3, 1, 1| osservandola, si vedeva che Italia impotente a difendersi per 892 3, 1, 1| desiderio di non avere in Italia l'ostacolo de' franzesi, 893 3, 1, 2| mettere in servitù la Chiesa, Italia tutta e gli altri prìncipi. 894 3, 1, 2| conseguire i figliuoli e Italia la libertà: poi che la troppa 895 3, 1, 2| nessuno rispetto delle cose d'Italia l'arebbe ritenuto, per desiderio 896 3, 1, 3| risposta avuta, in tempo che in Italia crescevano la necessità 897 3, 2, 1| questi termini le cose d'Italia quando sopravenneno gli 898 3, 2, 1| di opprimere il resto d'Italia; e il pericolo ogni più 899 3, 2, 1| più tempo di mandare in Italia nuove genti o provisione 900 3, 2, 1| permettere che Cesare riducesse Italia ad arbitrio suo non poteva, 901 3, 2, 2| tutta la corte, di tutta Italia, che lo increpavano che 902 3, 2, 2| che la sedia apostolica e Italia tutta fussino ridotte in 903 3, 3, 1| queste cose si preparano in Italia, cominciando Cesare a sospettare 904 3, 3, 1| Milano e la sicurtà di tutta Italia. La quale cosa sarebbe stata 905 3, 3, 2| tutti i ministri suoi di Italia, misurata male la importanza 906 3, 3, 2| sollecitò la passata in Italia del duca di Borbone, la 907 3, 3, 2| lentamente, ordinando che di Italia venissino a Barzalona sette 908 3, 3, 2| Portondo, e sollecitando che in Italia portasse provisione di centomila 909 3, 3, 3| quando bene passasse in Italia, le simulazioni e le arti 910 3, 3, 3| Sforza, e gli altri stati di Italia nel grado che erano innanzi 911 3, 3, 3| Francia mandasse subito in Italia cinquecento lance, e durante 912 3, 3, 3| vittoria che si ottenesse in Italia e l'acquisto del reame di 913 3, 3, 3| che finita la guerra di Italia, o almanco preso il regno 914 3, 3, 3| medesimo o in altra parte d'Italia, al cardinale eboracense. 915 3, 4 | del pontefice. Attesa in Italia di soldati svizzeri e ragioni 916 3, 4, 1| seguitato il suo cammino in Italia: dove, menato seco nel castello 917 3, 4, 2| assicurare le cose comuni d'Italia, e in questo mezzo [vedendo] 918 3, 5, 2| capitani de' più riputati di Italia. Ed essendo l'accostarsi 919 3, 6, 4| alcuno altro esercito in Italia (alla quale gloria seguiva 920 3, 8, 2| sopra tutte l'altre città di Italia; e ora si vedeva restata 921 3, 8, 5| stato che aveva Cesare in Italia in preda degli inimici. 922 3, 8, 6| secoli fusse stata grande in Italia la licenza de' soldati, 923 3, 8, 6| perché in tutte le guerre di Italia erano stati malissimo pagati: 924 3, 10, 1| Ma in Italia l'essere pervenuto in potestà 925 3, 10, 2| era obligato a mandare in Italia. E benché si allegasse procedere 926 3, 11, 1| le lacrime) di passare in Italia, egli, rifiutati doni di 927 3, 11, 1| capitolazione, deliberò mandarlo in Italia con una armata che portasse 928 3, 12, 1| appartengono le cose di Italia. - Anzi il re di Francia 929 3, 12, 1| i danari nella guerra di Italia; non lo consentendo, ne 930 3, 13, 2| della sedia apostolica e di Italia) a pigliare l'armi, contro 931 3, 13, 2| sospensione dell'armi in Italia, salire in su l'armata e 932 3, 14 | milizie per scendere in Italia; nuove deliberazioni del 933 3, 14, 1| succedevano con vari eventi in Italia, gli oratori del pontefice 934 3, 14, 3| mandare soccorso di fanti in Italia, le quali per la impotenza 935 3, 14, 3| stato con somma laude in Italia per Cesare contro a' franzesi, 936 3, 14, 3| predare e di arricchirsi in Italia, che, con ricevere da lui 937 3, 14, 3| quale apparato, penetrata in Italia, dette cagione al duca di 938 3, 17, 1| sarebbe contento venire in Italia con cinquemila uomini e, 939 3, 17, 1| Borbone; levare lo esercito di Italia, pagando il papa e i viniziani 940 3, 17, 2| tedeschi e dell'armata in Italia. Però, partendosi dalle 941 3, 17, 2| ministri suoi che erano in Italia avevano, per la distanza 942 3, 17, 2| capitano generale di Cesare in Italia con condotta di cento uomini 943 4, 1, 1| vettovaglie, peste quasi per tutta Italia grandissima; pieno ogni 944 4, 1, 3| le condizioni presenti d'Italia, e che anche non si era 945 4, 1, 3| armata fusse succeduto in Italia, non dava risposta certa, 946 4, 1, 3| negligente a' pericoli d'Italia. ~ ~ 947 4, 4, 3| tollerato tanto tempo in Italia con non avere avuto in tutto 948 4, 4, 3| Roma e la maggiore parte di Italia. ~ 949 4, 5, 1| uscissino i fanti tedeschi di Italia; non vi entrando, uscissino 950 4, 9, 3| inutili per la lunga dimora in Italia; e oltre a' svizzeri, diecimila 951 4, 11 | invio di milizie francesi in Italia. Confederazione tra i re 952 4, 11 | Pestilenza in molte parti d'Italia. Partenza dell'esercito 953 4, 11 | dell'esercito francese per l'Italia. Fazioni di guerra in Lombardia. ~ ~ 954 4, 11, 1| opporsi loro, da fare in Italia qualunque progresso. Ma 955 4, 11, 1| esercito potentissimo in Italia, con pericolo grandissimo 956 4, 11, 2| lasciare cadere le cose di Italia, convenne a' quindici di 957 4, 11, 2| pagasse per la guerra di Italia, per tempo di mesi [sei], 958 4, 11, 3| necessarie, non succedeva in Italia accidente alcuno di momento. 959 4, 11, 3| Firenze e in molte parti di Italia; e l'esercito della lega, 960 4, 12 | degli eserciti avversari in Italia. Atto degno d'infamia compiuto 961 4, 12, 1| mandato da lui veniva in Italia, scrittegli da Monaco (il 962 4, 12, 1| del pontefice e di tutta Italia), mandorono congiuntamente, 963 4, 12, 1| i cardinali che erano in Italia, che insieme co' cardinali 964 4, 12, 1| di agosto il generale in Italia e, di poi quattro , [Veri] 965 4, 12, 2| lasciato il pontefice e Italia in preda) nondimeno era 966 4, 12, 2| tutti gli stati e governi di Italia come erano di presente, 967 4, 12, 2| Deliberorono che la guerra di Italia si facesse gagliardamente, 968 4, 12, 2| il modo della guerra di Italia, e mandate unitamente le 969 4, 12, 3| poche fazioni di guerra in Italia, essendo grande l'espettazione 970 4, 13, 4| guasconi, condotti di nuovo in Italia dal barone di Bierna, e 971 4, 13, 6| principalmente l'avevano mandato in Italia per la liberazione del pontefice. 972 4, 13, 7| Francia per l'andata sua in Italia, ma non più né cavalli né 973 4, 13, 7| tutte le genti franzesi di Italia, il che il re recusava se 974 4, 13, 7| confidava avere a resistere in Italia, per la virtù del suo esercito 975 4, 14 | degli eserciti nemici nell'Italia centrale; ancora della lentezza 976 4, 14, 1| del quale, come arrivò in Italia, il duca di Ferrara aveva 977 4, 14, 2| Lautrech, subito che arrivò in Italia, fatto instanza grande; 978 4, 14, 3| la andata di Lautrech in Italia e la prontezza del re di 979 4, 14, 3| guerra, aveva mandato in Italia il generale di San Francesco 980 4, 15, 4| esercito del re di Francia di Italia o la restituzione de' figliuoli. 981 4, 15, 4| a levare l'esercito di Italia, se prima non recuperava 982 4, 15, 4| condotta e stabilita tutta in Italia. ~ ~ 983 4, 16, 3| crescere le forze e la guerra d'Italia, per consigli e conforti 984 4, 16, 3| ducati per la guerra di Italia, per la quale era finita 985 4, 17, 4| fanteria che allora fusse in Italia, facevano come uno condimento [ 986 4, 18 | imperiali da inviarsi in Italia; provvedimenti dei collegati 987 4, 18, 3| di Germania passassino in Italia, per soccorso di quel reame, 988 4, 18, 3| viniziani, destinato che in Italia passasse, per seguitare 989 5, 2 | Arrivo di milizie tedesche in Italia. Assalti ed assedio di Lodi. 990 5, 2, 1| provisioni, erano i tedeschi in Italia innanzi che San Polo fusse 991 5, 2, 1| delle quali era, per tutta Italia ma in Lombardia specialmente, 992 5, 2, 3| speranze, gli riuscivano in Italia le cose più difficili che 993 5, 6, 4| perniciose che in altra città di Italia (con ciò sia che non vi 994 5, 8, 1| passerebbe la state prossima in Italia, e perché il re, veduto 995 5, 8, 1| stato rumore della venuta in Italia di nuovi tedeschi, dubitava 996 5, 8, 3| augumentate le cose di Cesare in Italia, non solamente non volendo 997 5, 10, 3| si preparava a passare in Italia (per il quale condurre era 998 5, 11, 1| posate l'armi quasi per tutta Italia, per due rotte ricevute, 999 5, 11, 1| desiderosissimo di passare in Italia, cercasse di rimuoversi 1000 5, 11, 1| nuovo e per la quiete di Italia rimetterà in Firenze i nipoti


1-500 | 501-1000 | 1001-1042

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech