Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] guazzo 7 guelfa 11 guelfi 22 guerra 958 guerre 140 guerreggiando 1 guerreggiare 6 | Frequenza [« »] 991 col 977 avere 959 uomini 958 guerra 949 quello 938 dalla 934 già | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze guerra |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 1, 3| che nelle molestie della guerra l'autorità usurpata. E se 2 1, 1, 4| frescamente quando, con guerra manifesta, di occupare il 3 1, 3, 2| Sisto, quando più ardeva la guerra contro al duca di Ferrara, 4 1, 4, 1| medesimo Lodovico per la guerra del quale era stata necessitata 5 1, 4, 2| comodo, più atto a fare la guerra contro agli inimici della 6 1, 4, 3| potere essere altro che guerra piena di molte difficoltà 7 1, 4, 3| re, a dissuadere la nuova guerra: tra i quali la detestava, 8 1, 4, 3| duca di Orliens, durante la guerra, dugento lancie, perché 9 1, 4, 4| occupato da' viniziani, nella guerra dieci anni innanzi avuta 10 1, 4, 4| perché, essendo in quella guerra tutto 'l resto d'Italia 11 1, 5, 1| provisioni necessarie alla guerra, e con tanta copia di danari 12 1, 5, 1| profondamente dovere avere la guerra con inimici bellicosissimi 13 1, 5, 1| difesa, e empiendosi per la guerra ogni cosa di ribellione 14 1, 5, 1| fondamenti che lo incitavano alla guerra. Perciò, avendo in Francia 15 1, 5, 2| per avere nuovamente, con guerra continuata dieci anni, recuperato 16 1, 5, 2| sostentare da se stesso la guerra, ricominciata per cagione 17 1, 5, 2| propria si reggevano, stare in guerra col regno di Francia; e 18 1, 5, 3| la deliberazione della guerra di Napoli per l'anno prossimo; 19 1, 5, 4| arte della pace che della guerra, aiutato da molte occasioni 20 1, 5, 5| generali, perché, essendo la guerra non prima che per l'anno 21 1, 5, 5| sì poco alla somma della guerra, che e' potrebbe giovargli 22 1, 6, 1| indegnità per fuggire la guerra imminente, aveva deliberato, 23 1, 6, 2| riputazione le provisioni per la guerra, alla quale già publicava 24 1, 6, 3| considerazione acciocché la guerra disegnata contro ad altri 25 1, 6, 4| da Luigi suo padre, nella guerra la quale, sì ingiustamente, 26 1, 6, 5| differenze di altri, una guerra di tanto pericolo, opponendosi 27 1, 6, 5| d'Italia; il quale nella guerra tra Giovanni d'Angiò e Ferdinando, 28 1, 7 | Lodovico Sforza. Piani di guerra e progetti di Alfonso. Il 29 1, 7, 1| ferventemente alle provisioni della guerra, raccogliendo danari, riordinando 30 1, 7, 1| essere utilissimo che la guerra si incominciasse in luogo 31 1, 7, 4| assicurarsi, non inclinava alla guerra se non per ultimo rimedio, 32 1, 8, 1| finalmente dette principio alla guerra d'Italia l'andata di don 33 1, 8, 2| fu necessario fermare la guerra in Romagna: dove, seguitando 34 1, 8, 3| savio principe tirare la guerra nella casa propria per rimuoverla 35 1, 9, 2| fondamenti di muovere una guerra così grave! guidandolo più 36 1, 9, 3| che lo confortavano alla guerra, partì il medesimo dì da 37 1, 11, 1| franzesi, di fanti atti alla guerra che alcuna altra parte di 38 1, 11, 2| Italia da' viniziani, nella guerra che circa l'anno della salute 39 1, 12, 1| costante alle provisioni della guerra, citati Prospero e Fabrizio, 40 1, 12, 2| variarsi lo stato della guerra. Perché il duca, raffrenato 41 1, 14, 2| stimava pericoloso il fare la guerra nel reame di Napoli lasciandosi 42 1, 14, 3| avevano messo capitano di guerra d'autorità né molti soldati, 43 1, 14, 4| imperito delle cose della guerra, e Pisa, città d'animo inimico, 44 1, 14, 4| quattrocento settantanove, per la guerra fatta a' fiorentini da Sisto 45 1, 15, 3| de' pisani, aspettando una guerra di tanto pericolo, non chiamorono 46 1, 15, 3| inimici tanto più potenti la guerra certa, nella quale non si 47 1, 15, 3| gravi le calamità della guerra, vessandogli nel tempo medesimo 48 1, 15, 3| travagli e nelle spese d'una guerra, la quale, per le ricchezze 49 1, 19, 1| a uso di cammino che di guerra, andando ciascuno dove gli 50 2, 1, 2| di ricuperarla con lunga guerra, della quale non era stato 51 2, 1, 3| desiderava che, durante la guerra di Napoli, l'offese tra 52 2, 2, 2| appartengano alla pace e alla guerra, alla esaminazione di leggi 53 2, 3, 4| grandissimo fondamento alla guerra la quale aveva in animo 54 2, 3, 4| procedeva, di pensare alla guerra contro a' turchi, mandò 55 2, 4, 2| con potente esercito la guerra nel regno di Francia. ~ 56 2, 5, 2| nell'Abruzzi Graziano di Guerra, valoroso e riputato capitano. 57 2, 5, 5| stati per giusta ragione di guerra fatti prigioni. Queste cose 58 2, 5, 7| battere tutte le genti di guerra italiane unite insieme; 59 2, 6, 1| di Spagna per muovere la guerra di là da' monti. Ma poco 60 2, 9, 6| re alloggiò la gente di guerra in campagna, con intenzione 61 2, 10 | X. Vicende di guerra tra francesi e ispano - 62 2, 10, 1| con poca esperienza della guerra: e nondimeno si combatté 63 2, 11, 2| questo le provisioni della guerra, sollecitando continuamente 64 2, 11, 2| conducevano timidamente alla guerra se nell'esercito loro non 65 2, 11, 5| certezza: che non avendo guerra in Toscana, mandassino nel 66 2, 11, 5| e in caso che avessino guerra in Toscana, ma non altra 67 2, 12, 2| inutili a adoperarsi in questa guerra. E in quegli dì medesimi 68 2, 12, 2| volesse muovere loro la guerra fusse obligato il duca ad 69 2, 12, 3| deputate a sostenere la guerra, e per contrario cresce 70 2, 12, 5| negare che il continuare la guerra sarebbe molto onorevole 71 2, 12, 5| dello stato di Milano la guerra, la stagione del verno che 72 2, 12, 5| cercare di terminare presto la guerra: il che non si può fare 73 2, 12, 5| discorso, con quale ragione di guerra, con quale esempio di eccellenti 74 2, 12, 5| Napoli per fermarsi a fare la guerra nel Piemonte ma per ritornare 75 3, 1, 2| Novara e di liberare dalla guerra lo stato proprio l'avevano 76 3, 1, 4| duca fussino in manifesta guerra col re. Per il soccorso 77 3, 2, 1| rompesse nel tempo medesimo la guerra da' confini di Bologna, 78 3, 2, 2| acciocché al nome della guerra e delle prede concorressino 79 3, 2, 3| gli interessi d'altri in guerra con una republica potente 80 3, 2, 3| abbracciare soli questa guerra: aggiugnendosi oltre a questo 81 3, 3, 1| altre cose necessarie alla guerra; le quali riordinate, unito 82 3, 3, 1| nell'Abruzzi Graziano di Guerra, molestato dal conte di 83 3, 3, 1| determinarsi alla pace o alla guerra, inclinare a qualche concordia. ~ ~ 84 3, 4, 4| de' danari avevano, nella guerra di Ferrara e nelle altre 85 3, 4, 5| quale dependeva la pace e la guerra d'Italia; esaltando insino 86 3, 5 | Ferdinando. Nuove vicende della guerra. Equilibrio delle forze 87 3, 5, 2| allegare che, o per conto della guerra o della guardia o delle 88 3, 5, 3| signori del paese, accesa la guerra in quella provincia; Gaeta 89 3, 5, 4| era ridotta la somma della guerra, procedevano le cose con 90 3, 6, 1| era più, nelle cose della guerra, appresso a franzesi in 91 3, 6, 2| opportuni molto a fare la guerra contro al ducato di Milano; 92 3, 6, 2| fare potentissimamente la guerra, e poi nel consiglio, ribattuto 93 3, 6, 2| re di Spagna a muovere la guerra in Francia, nondimeno, sperandosi 94 3, 6, 3| che tutti i travagli della guerra si riducevano nel suo stato, 95 3, 6, 4| il tempo opportuno alla guerra, massime in tanta necessità 96 3, 6, 4| per le preparazioni della guerra quanto per stabilire nella 97 3, 7 | VII. Nuove vicende della guerra nel reame di Napoli. Declina 98 3, 7, 1| rimedi, essendo ridotta la guerra in termine, per gli eserciti 99 3, 7, 1| dilazione si terminasse la guerra. Aveva Ferdinando, poiché 100 3, 7, 1| Però, andando Graziano di Guerra per opporsegli, assaltato 101 3, 7, 4| possedevano quando si principiò la guerra. Il quale termine poi che 102 3, 7, 5| difesa, perché Graziano di Guerra, che vi era con ottocento 103 3, 8 | Savonarola. Vicende della guerra de' fiorentini per riconquistare 104 3, 8, 2| cessava il timore della guerra [de'] franzesi, era da usare 105 3, 8, 4| avevano continuata sempre la guerra co' pisani: nella quale 106 3, 8, 4| le forze, si ridusse la guerra alle castella delle colline: 107 3, 10, 3| levarne il campo e fare la guerra da altra parte. Però Cesare 108 3, 10, 4| restassino soli implicati nella guerra co' fiorentini; da che si 109 3, 11 | gli stati degli Orsini. Guerra con gli Orsini e patti che 110 3, 11, 1| tutte le reliquie della guerra de' franzesi: perché la 111 3, 11, 3| ridusse finalmente tutta la guerra intorno a Bracciano; dove 112 3, 11, 3| terre perdute in questa guerra ma pagando al pontefice 113 3, 11, 4| poco onorevolmente della guerra degli Orsini, dati danari 114 3, 12, 1| assalti e dimostrazioni di guerra che alcuna cosa notabile, 115 3, 12, 2| di dare occasione che la guerra si accendesse nel ducato 116 3, 12, 2| consiglio lo implicarsi nella guerra se prima le cose de' franzesi 117 3, 12, 4| desiderosissimo che la guerra si rimovesse del suo dominio. ~ 118 3, 12, 6| continuamente si proseguisse la guerra, se non che essendo andati 119 3, 14, 2| pure desideravano non avere guerra con lui di là da' monti, 120 3, 14, 2| con lui di là da' monti, guerra a loro di molta molestia 121 3, 14, 2| quando fu fatta la lega, la guerra in Francia e continuatala 122 3, 14, 2| che se gli dovevano per la guerra che avevano fatta, erano 123 3, 14, 5| a denunziargli quasi la guerra, era stato costretto a ubbidire 124 3, 14, 5| cominciata che fusse la guerra da lui, di muovere l'armi 125 3, 14, 5| cosa, avendosi a fare la guerra, molto importante. Donde 126 3, 15, 1| contro alla quale avea nella guerra di Brettagna pigliate l' 127 4, 2, 2| quando volesse cominciare la guerra contro allo stato di Milano, 128 4, 2, 3| agli Orsini, nutriva la guerra, per potere alla fine quando 129 4, 3 | riprendono più attivamente la guerra contro Pisa. Fallite trattative 130 4, 3, 1| diventati sufficienti nella guerra, fusse impossibile a pigliare 131 4, 3, 1| sforzarla e, trasferendo la guerra in quella parte del paese 132 4, 3, 3| de' pisani, di rompere la guerra in altro luogo; disegnando 133 4, 3, 3| Bentivogli a consentire che la guerra si rompesse a' fiorentini 134 4, 3, 3| disegno fatto di rompere la guerra da quella parte. Però si 135 4, 3, 3| travagli che seguiterebbono la guerra accostandola alla casa propria, 136 4, 4 | stanchezza a Venezia per la guerra di Pisa e tentativi di accordi. ~ ~ 137 4, 4, 5| presupposto di vincere la guerra, e facendo ogni dì maggiore 138 4, 4, 6| quel senato, stracchi dalla guerra che si sostentava con gravi 139 4, 5, 2| che si persuadeva o che la guerra di Cesare divertirebbe il 140 4, 5, 2| popolare, e accostatasi per la guerra di Pisa al duca di Milano, 141 4, 6, 2| sostenga la difesa di Pisa e la guerra nel Casentino, la quale 142 4, 6, 2| tumulti e di strepiti di guerra, se il timore che noi non 143 4, 6, 4| sospetto, e in tempo di guerra saremo tanto esposti alle 144 4, 6, 6| uno fusse libero fare la guerra contro a Lodovico Sforza, 145 4, 6, 6| propri lo incitavano alla guerra: i quali, con molte ed efficaci 146 4, 7 | VII. Vicende della guerra fra veneziani e fiorentini 147 4, 7, 1| Pagolo: e molto più che la guerra non procedeva con molta 148 4, 7, 2| procedevano fredde l'opere della guerra tanto più riscaldavano le 149 4, 7, 2| casi ritardato a muovere la guerra e, quando pure la movesse, 150 4, 7, 3| delle spese fatte nella guerra non fusse stata avuta la 151 4, 8, 1| Massimiliano era così pronto alla guerra contro al re di Francia 152 4, 8, 1| la lega de' svevi, roppe guerra a' svizzeri, dichiaratigli 153 4, 8, 1| terminasse prima questa guerra o con vittoria o con accordo; 154 4, 8, 1| differisse all'anno seguente la guerra contro al ducato di Milano, 155 4, 8, 1| manifestamente approssimarsi la guerra, si sforzava con grandissima 156 4, 8, 2| ricevuti da Lodovico nella guerra contro a' viniziani, per 157 4, 8, 2| per lo impedimento della guerra co' svizzeri; e se bene 158 4, 8, 3| apparato stupendo rotta la guerra, necessitati a difendere 159 4, 8, 3| essere parati a muovere la guerra nel tempo medesimo che i 160 4, 8, 3| uomini del paese a quella guerra. ~ ~ 161 4, 9, 1| alcuna altro effetto di guerra che leggiere correrie, insino 162 4, 9, 1| le genti destinate alla guerra, sotto Luigi di Lignì, Eberardo 163 4, 9, 1| nuova e non esperta alla guerra, non potette metterlo a 164 4, 9, 3| viniziani, che avevano mossa la guerra in Ghiaradadda e presa la 165 4, 10, 2| tutti divenuti atti alla guerra, e con proposito sì ostinato 166 4, 10, 3| capitale de' capitani di guerra, che ottenendo quella impresa 167 4, 12 | ottiene Imola. Vicende della guerra fra i veneziani e i turchi. ~ ~ 168 4, 12, 2| diventate sue per ragione di guerra, al pontefice e alla Chiesa 169 4, 13, 4| aveva composto in tutto la guerra co' svizzeri: ma queste 170 4, 13, 6| riputazione e alla somma della guerra l'acquisto di Novara, città 171 5, 1, 2| altro tempo i pensieri della guerra di Napoli: e perciò, non 172 5, 1, 2| capitano molto più perito nella guerra, e al quale, per essere 173 5, 1, 4| soldati esperimentati alla guerra, mandato da Vitellozzo in 174 5, 1, 5| non era alcuno capitano di guerra famoso; e come spesso fanno 175 5, 1, 5| uccisioni, quasi a modo di guerra ordinata e con aiuti forestieri, 176 5, 3, 1| includervelo, e di rompere la guerra, se fusse necessario il 177 5, 4, 2| necessitati di fare, per la guerra co' pisani e per il sospetto 178 5, 5, 2| l'altra a continuare la guerra con maggiori forze, onde 179 5, 5, 2| essere il fine di questa guerra e convertito il timore degli 180 5, 6 | fiorentini riprendono la guerra contro Pisa. ~ ~ 181 5, 6, 4| Trattossi similmente di muovere guerra a' viniziani, per ricuperare 182 5, 7 | discordia e principio di guerra tra francesi e spagnuoli 183 5, 7, 1| deliberazione, protestò la guerra a Consalvo in caso non rilasciasse 184 5, 7, 1| giugno, ebbe principio la guerra: la quale continuamente 185 5, 7, 1| voltato con tutto l'animo alla guerra, gli mandò in soccorso per 186 5, 8, 2| cominciata nel regno di Napoli la guerra tra lui e i re di Spagna, 187 5, 10 | Valentino. Vicende della guerra nel reame di Napoli. Il 188 5, 10, 2| aiutarlo quanto potessino nella guerra napoletana, si dispose di 189 5, 10, 5| fusse di bisogno, nella guerra del regno di Napoli, gli 190 5, 11, 4| Bentivoglio rompesse la guerra nel territorio d'Imola, 191 5, 13 | XIII. Vicende della guerra franco spagnola nel reame 192 5, 13, 1| spagnuoli esercitati nella guerra e nocendo molto a' franzesi 193 5, 13, 3| stato essendo ridotta la guerra, cominciorono, per la negligenza 194 5, 13, 4| fine universale di tutta la guerra. ~ ~ 195 5, 14, 1| questo tempo che avevano guerra co' re di Spagna temevano 196 5, 14, 1| disavvantaggio grande si fa la guerra con chi non ha che perdere. ~ ~ 197 5, 15 | procuratore dei re di Spagna. La guerra continua nel reame di Napoli. 198 5, 15, 1| liberato il re di Francia dalla guerra de' svizzeri, non aveva 199 5, 15, 1| speranza di liberarsi dalla guerra che era nel reame di Napoli: 200 5, 15, 1| poteva omettere di fare la guerra: alla continuazione della 201 5, 15, 1| stare pazienti a menare la guerra in lungo; anzi era destinato 202 5, 15, 2| disordine lo stato della guerra essere necessario che medesimamente 203 6, 1 | di Spagna. Preparativi di guerra del re di Francia. Espugnazione 204 6, 1 | Uovo. Altre vicende della guerra. ~ ~ 205 6, 1, 1| pace che i pensieri della guerra, commosso gravissimamente 206 6, 1, 1| speranza dello evento della guerra, o perché fusse paruto loro 207 6, 1, 1| animo alle provisioni della guerra; disegnando farle maggiori, 208 6, 2 | Successi de' fiorentini nella guerra contro Pisa. Trattative 209 6, 2, 1| capitano riputato nella guerra, con cinquanta lancie franzesi; 210 6, 2, 1| escono; e il quale, in questa guerra, e da Paolo Vitelli e da 211 6, 2, 1| arti della pace che della guerra; con lettere finte e con 212 6, 2, 2| non si congiugneva nella guerra napoletana apertamente con 213 6, 3, 1| erano andati, per rompere la guerra verso Fonterabia, monsignore 214 6, 3, 1| Linguadoca, per muovere la guerra nella contea di Rossiglione, 215 6, 3, 2| e prometteva durante la guerra nel regno di Napoli non 216 6, 5, 2| momento alla vittoria della guerra l'armi loro, erano invitati 217 6, 5, 2| concedergli, finita che fusse la guerra, sussidio di dumila fanti 218 6, 6, 3| volendo soli implicarsi in guerra con inimici tanto potenti, 219 6, 7 | Sfortuna dei francesi nella guerra contro la Spagna. Cessazione 220 6, 7, 1| nutriva malvolentieri la guerra di là da' monti, conscio 221 6, 7, 1| quali, mentre che ardeva la guerra in Italia, andorno in Francia 222 6, 7, 5| che sono necessarie alla guerra, furono debellati con tanta 223 6, 8, 1| però, avendo cominciata la guerra con potentissimi apparati 224 6, 8, 1| di Ungheria a muovere la guerra ne' confini de' turchi; 225 6, 8, 1| quali si interrompeva per la guerra, con gravissimo detrimento 226 6, 8, 1| qualunque volta avevano avuta guerra insieme erano stati battuti: 227 6, 8, 1| avuto sedici anni continua guerra con essi, tolse loro l'isola 228 6, 8, 1| modo che, sostenendo la guerra co' turchi con gravissime 229 6, 9, 1| molestia a' viniziani la guerra de' turchi quanta molestia 230 6, 9, 3| artifici non armi non arte di guerra non scienza non esperienza 231 6, 10, 1| tante provisioni, e avendo guerra con inimici poverissimi 232 6, 10, 1| giammai commetterebbe più guerra alcuna a' suoi capitani 233 6, 10, 2| intermesse nell'ardore della guerra, erano stati sempre, e ancora 234 6, 11 | ottiene Forlì. Vicende della guerra di Firenze contro Pisa. 235 6, 12, 2| de' soccorsi suoi, era in guerra grave col re de' romani: 236 6, 12, 4| non senza sangue e senza guerra. Perché se bene era stato 237 6, 13 | di Francia. Vicende della guerra de' fiorentini contro Pisa: 238 6, 13, 1| altri più inclinati alla guerra, impediti per varie cagioni. 239 6, 13, 3| quali, procedendosi con guerra lunga né a impresa alcuna 240 6, 13, 3| facevano la sedia della guerra, Luca Savello e alcun'altri 241 6, 13, 3| Tarlatino capitano della guerra ma, per la prestezza del 242 6, 15, 1| proposto alle cose della guerra, consiglio di quello fusse 243 6, 15, 1| esperimentati tanti anni nella guerra non bastasse a superargli 244 6, 16, 1| spagnuoli fu dato principio alla guerra, che si dichiarò essere 245 7, 1, 2| volontà che aveva di accendere guerra fusse aggiunto la facoltà 246 7, 2, 2| conceputo nel tempo della guerra di Napoli, per il desiderio 247 7, 2, 2| principio del regno suo la guerra con Federigo, si convenne 248 7, 3, 3| il quale, avendo rotto guerra al re d'Ungheria, aveva 249 7, 5, 3| si turbasse il muovere la guerra disegnata contro a' viniziani: 250 7, 6, 2| non capitani esperti di guerra, carestia di munizione, 251 7, 6, 2| dagli uomini periti della guerra ma co' clamori e con la 252 7, 6, 3| sostenuta più che otto dì la guerra, con grandissimo esempio 253 7, 7, 2| consiglio nelle cose della guerra, per la età e per la lunga 254 7, 8, 4| esercitare la sua virtù né in guerra né in cose memorabili di 255 7, 9, 3| feroce ed esperimentata alla guerra, e accompagnato con infinite 256 7, 9, 3| casa di Austria e la grave guerra avuta con Massimiliano, 257 7, 10, 1| oziosi a vedere l'esito della guerra, e aspettare la vittoria 258 7, 10, 2| farebbe inclinare a una guerra di tanta spesa e pericolo 259 7, 10, 2| sarebbe l'entrare in una guerra che avesse titolo di volere 260 7, 10, 2| differenza sia dal muovere la guerra ad altri ad aspettare che 261 7, 10, 4| esperienza nelle cose della guerra, e perché può avere seco 262 7, 10, 4| molti: senza che, in ogni guerra che avesse col re di Francia 263 7, 10, 4| potere avere altro seco che o guerra pericolosa o pace infedelissima 264 7, 10, 4| Francia, bisogna che la guerra si cominci e si sostenga 265 7, 10, 4| pericoli. Arassi a fare la guerra contro a uno re di Francia 266 7, 10, 4| mancato: però, il pigliargli guerra contro non sarà senza nota 267 7, 10, 4| crederà che a una nuova guerra contro al re di Francia, 268 7, 10, 4| necessitati a entrare in guerra con questo o con quello 269 7, 10, 4| dannosi, abbracciare una guerra la quale soli non saremmo 270 7, 10, 5| mescolarsi il meno potevano nella guerra tra loro, e sperando che 271 7, 11, 1| parte della voragine della guerra; e quello fondamento in 272 7, 11, 1| Germania sotto nome della guerra contro a' turchi, ed essendo 273 7, 12, 1| per dare principio alla guerra, fece fare il terzo dì di 274 7, 12, 2| volta aveva fatto nella guerra contro a' svizzeri: instava 275 7, 12, 5| duca, e allegavano che la guerra era tutta in Italia, però 276 7, 12, 5| desiderio di rimuoversi una guerra che tutta si riduceva nello 277 8, 1, 2| lui nelle molestie della guerra: necessitato, per l'onore 278 8, 1, 2| avere ricevute da loro nella guerra napoletana, e stimolato 279 8, 1, 4| comune di cominciare la guerra contro agli inimici del 280 8, 1, 4| re, convennono di muovere guerra a' viniziani, per ricuperare 281 8, 1, 4| cristianissimo venire alla guerra in persona, e dargli principio 282 8, 1, 4| Francia avesse rotta la guerra, assaltare personalmente 283 8, 1, 4| né l'arciduca, durando la guerra e sei mesi poi, novità alcuna 284 8, 1, 4| le terre occupate nella guerra presente allo arciduca, 285 8, 1, 6| desiderava che il tutto con la guerra, tentò di indurre il senato 286 8, 1, 6| basterebbe a liberargli dalla guerra, sarebbe finalmente prevaluta 287 8, 1, 6| alcuna alla somma della guerra; e ne' movimenti e nel fervore 288 8, 1, 6| nocessino più loro in questa guerra che fussino nociute in molte 289 8, 1, 6| altre e specialmente nella guerra fatta contro a Ferrara, 290 8, 1, 6| alcuno che fusse mossa la guerra, perché il re di Francia 291 8, 1, 6| falso colore di preparare la guerra contro agli infedeli, quella 292 8, 1, 6| Francia avesse dato alla guerra cominciamento. ~ ~ 293 8, 3 | del re di Francia per la guerra. Sollecite misure di difesa 294 8, 3 | sfortunati per loro. Piano di guerra de' veneziani. Inizi della 295 8, 3, 1| a protesti o minaccie di guerra non si procedesse, nondimeno, 296 8, 3, 1| d'armi per seguitare alla guerra con ornatissime compagnie 297 8, 3, 2| animo grandissimo tanta guerra, sforzandosi, co' danari 298 8, 3, 2| credeva dovesse cominciare la guerra al tempo promesso; e il 299 8, 3, 3| fusse da procedere nella guerra erano varie le sentenze, 300 8, 3, 3| più tosto la sedia della guerra nel paese degli inimici 301 8, 3, 3| rilevavano alla somma della guerra, l'esercito si fermasse 302 8, 3, 4| suo araldo a intimare la guerra al senato viniziano; commettendogli 303 8, 3, 4| Cesare obligato a muovere la guerra quaranta dì poi che il re 304 8, 4 | IV. Primi fatti di guerra. La bolla del pontefice 305 8, 4 | veneziani; l'intimazione di guerra del re di Francia e la risposta 306 8, 4, 2| Fatto questo principio alla guerra, il pontefice incontinente 307 8, 4, 2| nome del re di Francia la guerra già cominciata, aggravandola 308 8, 4, 2| deliberato di muovere loro la guerra nel tempo che più speravano 309 8, 4, 3| troppo alla somma di tutta la guerra; e che egli, per questo 310 8, 4, 4| d'altri non terminasse la guerra, e pel contrario essergli 311 8, 4, 5| ricercavano le ragioni della guerra e perché tale era la deliberazione 312 8, 6, 2| che con le armi o con la guerra? Le quali cose poi che sono 313 8, 6, 2| agli eventi dubbi della guerra. Perché quanta sia la incostanza 314 8, 6, 2| raffreddato tutto il fervore della guerra. Ma ingannansi, senza dubbio 315 8, 6, 2| grande pericolo facevano guerra molti anni col crudelissimo 316 8, 7, 4| popoli per sussidio della guerra, i quali non prima avuti 317 8, 7, 4| publicasse di volere rompere la guerra innanzi al termine statuitogli 318 8, 8, 1| fiorentini l'ultima mano alla guerra contro a' pisani: perché, 319 8, 9 | Mantova. Modeste azioni di guerra e grandiosi progetti di 320 8, 9, 2| verisimilmente essere lunga guerra tra Cesare e i viniziani, 321 8, 10, 2| l'altre in quelle della guerra. Né è deliberazione degna 322 8, 10, 4| villani, i quali in tutta la guerra feciono a' viniziani utilità 323 8, 11, 1| confusioni e danni della guerra, cominciavano a voltare 324 8, 11, 1| hanno sempre con loro o guerra o pace infedele e male sicura) 325 8, 11, 5| secondo diceva, a fare la guerra alla prossima primavera, 326 8, 12, 3| sforzati da lunga e grave guerra; e dopo avere ricercato 327 8, 13, 2| provista d'uomini atti alla guerra, andasse verso Ferrara: 328 8, 13, 2| capitano de' viniziani, nella guerra contro a Ercole padre di 329 8, 13, 3| numero o per la perizia della guerra, bastante a opporsi a tanto 330 8, 16, 2| riportare la vittoria della guerra contro a' viniziani, e traportando, 331 8, 16, 2| che delle provisioni della guerra, aveva fatto partire il 332 8, 16, 3| franzesi, lo confortavano alla guerra che la prudenza ed esempio 333 9, 1, 1| viniziani, gli moverebbe la guerra; la qual cosa perché, per 334 9, 1, 1| di Inghilterra a muovere guerra contro al re di Francia, 335 9, 3, 2| armi e a' pericoli della guerra, l'autorità del Fracassa; 336 9, 3, 2| quel che, di fuora, per la guerra continua abbiamo patito? 337 9, 4 | abbandonate da' veneziani; guerra devastatrice e indecisa 338 9, 4, 2| somma e importanza della guerra. ~ 339 9, 5, 2| Francia, aborrente di fare la guerra con la Chiesa, desiderava 340 9, 6 | di Francia. Inizi della guerra contro Ferrara. Insuccesso 341 9, 6, 1| tanti inimici, e da una guerra tanto repentina, lo stato 342 9, 6, 2| in un tempo medesimo la guerra contro a Ferrara e contro 343 9, 8, 3| comodità del suo stato nella guerra contro al re di Francia: 344 9, 9, 3| timore che facendo da sé solo guerra al pontefice non si ritenessino 345 9, 10, 1| malserviti nelle cose della guerra) era molto minore; e si 346 9, 10, 1| tutte l'espedizioni della guerra: non ostante che gli fusse 347 9, 10, 1| vittoria di quella come della guerra, perché affermava essere 348 9, 10, 3| ma celebrato molto nella guerra che ebbeno i viniziani con 349 9, 11, 2| improviso la sedia della guerra, il capo principale dal 350 9, 11, 3| salvargli aveva presa la guerra e che, con gravissime spese 351 9, 12, 1| maggiore a' pensieri della guerra negò agli imbasciadori, 352 9, 12, 3| ardore all'espedizione della guerra, il re di Francia, intento 353 9, 12, 3| essere al re molestissima la guerra con la Chiesa; essere stato 354 9, 12, 3| libero per potere fare la guerra contro agli infedeli d'Affrica, 355 9, 12, 4| la vittoria di tutta la guerra che mandando, per la discordia 356 9, 13 | una più decisa azione di guerra. ~ ~ 357 9, 13, 1| amministrasse per capitani una guerra fatta principalmente contro 358 9, 13, 1| condotto in persona a una guerra suscitata da lui contro 359 9, 13, 2| come acquistate da sé con guerra giusta; ricevuta da lui 360 9, 14, 1| e molto nociva in questa guerra agli inimici, perdendone 361 9, 14, 1| di liberare Ferrara dalla guerra; non si movendo, si poteva 362 9, 14, 3| secondo la ragione della guerra che agli inimici che sono 363 9, 14, 3| dagli uomini imperiti della guerra si notano in su le carte, 364 9, 14, 5| da se stesso l'arti della guerra né prestava fede a quegli 365 9, 15 | eventuali trattative. Fazioni di guerra vicino al Po e nel mirandolese. 366 9, 15, 1| dovesse essere l'esito della guerra. Ma non meno né con minore 367 9, 15, 1| potentemente alla primavera la guerra contro a' viniziani e che 368 9, 15, 1| opportunità medesime, la guerra: anzi, essendo egli il capo 369 9, 15, 1| ma averlo costretto alla guerra l'ostinazione e perversi 370 9, 15, 2| non interrompere a lui la guerra destinata per esaltazione 371 9, 15, 3| lui fusse amministrata la guerra; con limitazione che, per 372 9, 15, 5| pace e a provedimenti della guerra, era venuto a Lione) che 373 9, 16, 1| deposti i pensieri della guerra: perché di nuovo tentava 374 9, 16, 2| via della pace che della guerra; la quale non poteva avere 375 9, 17, 2| liberava dalla molestia della guerra: e perciò, per necessitare 376 9, 17, 4| da' travagli e danni della guerra (come è per sua natura ingrato 377 10, 1, 3| restituiva le spese fatte nella guerra, e se il re non si obligava 378 10, 1, 4| ardente da una parte alla guerra contro a viniziani, dall' 379 10, 2, 2| essere ad assicurarsi della guerra e a non si alienare l'animo 380 10, 3 | diverse terre; fazioni di guerra; i veneziani perdono e ricuperano 381 10, 4 | e la preparazione della guerra alla Francia. Indecisione 382 10, 4, 3| molto più inclinata alla guerra che alla pace, pure talvolta 383 10, 4, 3| sentenza. Inclinavanlo alla guerra, oltre all'odio inveterato 384 10, 4, 3| dimostrava desiderare più la guerra contro a' mori, né rimuoverlo 385 10, 4, 3| medesimamente che per la guerra gravissima era indebolita 386 10, 4, 3| a prendere di nuovo una guerra la quale non si potrebbe 387 10, 4, 3| Inghilterra avesse a muovere la guerra contro al reame di Francia, 388 10, 4, 3| e felicemente. E che la guerra fatta dagli inghilesi al 389 10, 4, 4| re di Francia aborriva la guerra colla Chiesa, desiderava 390 10, 5, 5| il pontefice, durante la guerra, ciascuno mese, ventimila 391 10, 5, 5| tempo medesimo movessino la guerra nella Lombardia al re di 392 10, 6 | se il pontefice muoverà guerra. Ragioni per cui si delibera 393 10, 6, 1| quali, mentre durava la guerra, si lacererebbono, con depredazioni 394 10, 6, 2| altra cosa si movesse la guerra contro a' fiorentini, per 395 10, 6, 2| per potere sostenere la guerra diverse preparazioni, fu 396 10, 6, 2| molto conveniente che alla guerra mossa ingiustamente dalla 397 10, 6, 2| non in caso fusse mossa la guerra, e che cessato il timore 398 10, 6, 3| che non sappia che nella guerra contro a' pisani non si 399 10, 6, 3| s'arebbono a fare se la guerra fusse certa; e se bene sia 400 10, 6, 3| nell'animo di muoverci la guerra, è inutile deliberazione, 401 10, 6, 3| quasi necessariamente la guerra: come se, per tanti e così 402 10, 6, 3| essendo manifesto che nella guerra aranno a ogn'ora a essere 403 10, 6, 3| faranno per difenderci dalla guerra mossa dalle persone ecclesiastiche 404 10, 6, 3| pontefice non ci moverà la guerra non spenderemo i danari 405 10, 6, 3| possibili ci difendiamo da una guerra tanto ingiusta? Che cagione 406 10, 6, 3| saranno più riguardate in una guerra fatta dal pontefice che 407 10, 6, 3| pontefice che sarebbeno in una guerra fatta da qualunque empio 408 10, 6, 3| Iddio, e che a rimuovere la guerra dalle case dalle possessioni 409 10, 6, 4| confederati a rompere la guerra a' fiorentini, nondimeno 410 10, 6, 4| detestava il muovere la guerra in Toscana: allegando che 411 10, 6, 4| non si incominciasse una guerra tanto grave, per la quale 412 10, 7, 1| diventasse la sedia della guerra. Perciò significorno, nel 413 10, 7, 2| incomodità procedute dalla lunga guerra, non era atto alla vita 414 10, 7, 5| lentamente a' provedimenti della guerra, che l'armi non si moverebbono: 415 10, 7, 5| sottomettersi a' pericoli della guerra e alle spese che, avendo 416 10, 7, 5| che, lasciato lui nella guerra co' viniziani, avesse voluto 417 10, 8 | concorrano con aiuti alla guerra. Contrastanti opinioni in 418 10, 8, 1| occasioni o sostenere la guerra nel territorio d'altri insino 419 10, 8, 2| loro medesimi a manifesta guerra, con somma diminuzione dell' 420 10, 8, 2| loro insieme vanno alla guerra e si reggono quasi co' medesimi 421 10, 8, 5| per l'aversi a fare la guerra ne' luoghi vicini e per 422 10, 8, 5| concorressino seco alla guerra; ricercando la necessità 423 10, 8, 6| deliberazione di entrare in una guerra, la quale succedendo avversa 424 10, 8, 6| che altrimenti in questa guerra non si intromettessino, 425 10, 8, 6| che arebbono spesa nella guerra, modo col quale, più che 426 10, 8, 6| sosterrebbono mentre durasse la guerra, per altri e senza necessità, 427 10, 8, 6| aspettare l'evento della guerra, la quale si faceva in luoghi 428 10, 9, 2| a stare sottoposto nella guerra a' comandamenti del viceré, 429 10, 9, 3| la lunga esperienza della guerra, quello per la nobiltà della 430 10, 9, 3| armi e negli esercizi della guerra, volesse essere cagione, 431 10, 9, 3| di più l'esperienza della guerra. In ultimo, Pietro Navarra, 432 10, 10, 2| del popolo inesperta alla guerra, e che già pensava più alla 433 10, 11, 2| manifestamente ad apparire la guerra del re di Inghilterra: perché 434 10, 11, 2| popoli accesi a muovere la guerra in Francia; e opportunamente 435 10, 11, 2| armi del re d'Aragona, la guerra nel ducato di Ghienna. Il 436 10, 11, 3| da terminare presto la guerra: dimandava che la figliuola 437 10, 11, 6| compagnia sua rompessino la guerra in Romagna, non poteva trarre 438 10, 12, 1| da lui si cominciasse la guerra in Francia, sarebbe quel 439 10, 12, 1| conseguentemente si vincerebbe la guerra in Italia senza sangue e 440 10, 12, 2| certificato d'avere a ricevere la guerra di là da' monti. Perché 441 10, 13, 3| ignara di tutte l'arti della guerra, l'anno passato, all'Isola 442 10, 14 | pontefice più propenso alla guerra che alla pace. Fuggevoli 443 10, 14, 3| tempo di poi, preso nella guerra dal successore del presente 444 10, 15, 1| dimandava, compagno grave alla guerra e dannoso alla pace; perché 445 10, 15, 1| Inghilterra aspettava la guerra certa, perché quel re aveva 446 10, 15, 1| pure che e' non facesse guerra né con la Chiesa né col 447 10, 15, 3| occasione di implicarsi in guerra col papa, eccettuorno dall' 448 10, 16, 1| essere necessaria più nella guerra l'opera loro, persuadendosi 449 10, 16, 2| tesoriere che d'uomo di guerra, non consentiva si soldassino 450 10, 16, 3| spendere che caldo alla guerra, diffidandosi anche di potere 451 11, 1, 1| della concordia che della guerra o sperando più nelle arti 452 11, 2, 1| pericoli e delle molestie della guerra; il che medesimamente desiderava 453 11, 2, 2| prudenza. Perché nella presente guerra non aveano offeso i collegati, 454 11, 3, 2| azioni loro nella prossima guerra, e quel che il suo re potesse 455 11, 3, 3| non era esperimentata alla guerra; non alcuno capitano eccellente 456 11, 3, 4| primo impeto, sostentare la guerra; e la quale, necessitata 457 11, 3, 5| danni e da i pericoli della guerra, il magistrato che da voi 458 11, 3, 6| volti tutti i pensieri alla guerra e fatto provedimento di 459 11, 3, 7| numero esperimentati alla guerra; e con cento uomini d'arme 460 11, 4, 3| accordo i pericoli della guerra, dettono i cittadini opera 461 11, 4, 3| commissari generali nella guerra; rimanendo fermi in tutte 462 11, 4, 4| che al principio della guerra era andato a lui), e al 463 11, 5, 3| e l'altro di loro nella guerra contro al re di Francia. 464 11, 5, 5| cristiano: che durante la guerra contro a' viniziani non 465 11, 6, 1| come prima fusse finita la guerra: le quali dimande conoscendo 466 11, 6, 1| opportunissimo il ritenere la guerra in Navarra; e nel medesimo 467 11, 6, 1| riputando a proposito suo la guerra col re di Francia di là 468 11, 6, 2| dava speranza di fare la guerra, e per occupare tutto il 469 11, 6, 2| capitano generale della guerra: ma divenuto ultimatamente 470 11, 7, 1| sommamente accelerare la guerra mentre che le castella di 471 11, 7, 3| raffreddare le preparazioni della guerra; né si potere scusare né 472 11, 7, 3| l'esercito spagnuolo, la guerra nella Borgogna. Il medesimo 473 11, 8, 1| il re di Inghilterra alla guerra; al quale aveva ordinato 474 11, 8, 1| esaltare con l'arti della guerra la Chiesa nella grandezza 475 11, 9, 1| indirizzarsi le cose alla guerra. Perché Cesare, alieno totalmente 476 11, 9, 1| grandissima di rinnovare la guerra nel ducato di Milano. Aborriva 477 11, 9, 1| re cattolico d'avere la guerra di là da' monti co' franzesi, 478 11, 9, 1| bisognava che nel tempo della guerra stesse con loro quasi come 479 11, 9, 1| che possedeva innanzi alla guerra; ma il papa avere pensato 480 11, 9, 1| liberarsi da' travagli della guerra: essergli impossibile nutrire, 481 11, 9, 1| possibile sostenere tutta la guerra a' confini de' regni suoi, 482 11, 9, 1| secondo che aveva promesso, la guerra dalla parte di Spagna. ~ 483 11, 9, 2| applicati i pensieri alla guerra, stava coll'animo molto 484 11, 9, 3| questa, il principio della guerra del re di Inghilterra: la 485 11, 9, 3| le cose necessarie alla guerra, non aveva cavalli da combattere 486 11, 9, 4| dare cominciamento alla guerra (al qual fine, per essere 487 11, 9, 4| l'esercito destinato alla guerra, che era mille cinquecento 488 11, 10, 1| a inclinare a finire la guerra con onesta composizione, 489 11, 10, 3| tregua fatta, romperebbe la guerra in Francia; il che diceva 490 11, 11, 1| magnificamente della presente guerra, fu eletto dal senato per 491 11, 12 | frutti di essa. Vicende della guerra dei veneziani. ~ ~ 492 11, 12, 1| destinata la gloria di questa guerra non a' franzesi non a' fanti 493 11, 14 | contro Padova. Fazioni di guerra nei territori di Bergamo 494 11, 14, 3| molestie e da' pericoli della guerra, e privarsi di ogni speranza 495 11, 14, 3| giudicio nelle cose della guerra; e che se aveva consigliato 496 11, 14, 5| facendo iniquissimamente la guerra contro alle mura, perché, 497 11, 16 | Continuano le azioni di guerra fra i veneziani e le milizie 498 12, 1, 1| rompesse nel tempo medesimo la guerra da' suoi confini. Perciò 499 12, 1, 1| tutto che l'ardore alla guerra non raffreddasse, fu ricevuta 500 12, 1, 1| collegato, perché rompesse guerra nel regno di Inghilterra;