Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
guazzo 7
guelfa 11
guelfi 22
guerra 958
guerre 140
guerreggiando 1
guerreggiare 6
Frequenza    [«  »]
991 col
977 avere
959 uomini
958 guerra
949 quello
938 dalla
934 già
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

guerra
1-500 | 501-958

                                                          grassetto = Testo principale
    Libro,  Capitolo, Capoverso                           grigio = Testo di commento
501 12, 1, 2| suoi stati molti anni senza guerra, ed essendo molto variati 502 12, 3 | III. Nuove vicende della guerra degli inglesi in Francia. 503 12, 3, 1| averla guadagnata con giusta guerra, parve a Cesare e a lui, 504 12, 3, 1| erano poco periti della guerra e temerari. Da Terroana 505 12, 3, 2| Inghilterra, non avendo della guerra fatta con tanti apparati 506 12, 3, 2| freddissimi paesi esercitare la guerra, era inutile il dimorarvi 507 12, 3, 2| più tanto il muovere la guerra, cominciava già a fare nuove 508 12, 3, 2| ardente desiderio di muovere guerra contro agli infedeli e di 509 12, 4, 1| nome suo nell'arti della guerra con tanti egregi fatti e 510 12, 4, 1| delle armi: perché nella guerra, come a ogni ora testimoniava 511 12, 4, 2| molestissimo che il re facesse più guerra in Italia, nondimeno, avendo 512 12, 4, 3| resoluto sempre a non volere la guerra di verso Spagna, non si 513 12, 5 | compromesso. Nuove fazioni di guerra fra veneziani e tedeschi. 514 12, 5 | Ceri a Crema. Vicende di guerra nel Friuli. ~ ~ 515 12, 5, 1| infelici successi avuti nella guerra, e il disperare che per 516 12, 6, 1| incitargli a rompere la guerra, che da questo continuamente 517 12, 6, 2| pensieri di rinnovare la guerra contro a franzesi. La quale 518 12, 6, 2| si fusse assicurato della guerra di Inghilterra moverebbe 519 12, 6, 3| con diecimila fanti se la guerra fusse mossa per terra, con 520 12, 7, 1| espedito quel re a muovere la guerra contro al ducato di Milano, 521 12, 8 | Alviano; nuove fazioni di guerra fra veneziani e spagnuoli 522 12, 9, 1| le altre provisioni della guerra: e desideroso di certificarsi 523 12, 9, 1| prìncipi cristiani a fare guerra tra loro medesimi; né potere 524 12, 9, 2| interpose dilazione alla guerra già imminente la morte, 525 12, 9, 2| tolte a' viniziani, e la guerra fattagli da inimici potentissimi 526 12, 10, 2| desiderosi di non avere guerra col reame di Francia, il 527 12, 10, 3| il desiderio di non avere guerra propinqua a' confini di 528 12, 10, 4| di nuovo deliberasse la guerra ma più tosto che continuasse 529 12, 10, 4| con potente esercito la guerra dalla parte o di Perpignano 530 12, 11, 2| manifesto a ciascuno che la guerra si preparava contro a Milano 531 12, 11, 4| subito come intese la guerra procedere manifestamente 532 12, 11, 4| confederati di muovere la guerra nella Francia che avesse 533 12, 12, 6| momento grande in quella guerra. Fu preso, insieme con Prospero, 534 12, 14, 2| alcuna alla somma della guerra, come non aveva giovato 535 12, 14, 3| sperando non dovere della guerra acquistare minori ricchezze 536 12, 14, 5| implicato molto lo stato della guerra. Vicini a Milano, da una 537 12, 15, 3| una parte aborrenti dalla guerra gli altri alieni dalla concordia, 538 12, 15, 3| confortava il perseverare nella guerra, cominciò con caldissime 539 12, 15, 8| più di dumila uomini da guerra) di espugnarlo in minore 540 12, 19, 3| essergli favorevole nella guerra napoletana, ma con qualche 541 12, 20, 7| gli era contrario nella guerra né la confederazione fatta 542 12, 21, 1| nel maggiore fervore della guerra tra 'l pontefice Giulio ( 543 12, 21, 1| muovergli, più mesi prima, la guerra, movendolo, oltre alle ingiurie 544 12, 21, 2| Il progresso di questa guerra fu che, come Lorenzo, coll' 545 12, 22, 4| verso Trento, stato nella guerra tra Cesare e i viniziani 546 12, 22, 6| popolo viniziano che di guerralunga e sì pericolosa 547 12, 22, 6| loro, spesono in tutta la guerra fatta dopo la lega di Cambrai 548 13, 1, 1| Francia l'occasioni di fare la guerra con Cesare e col re cattolico, 549 13, 1, 1| avessino di sostentare la guerra (perché non avevano né danari 550 13, 1, 2| pontefice l'avere a fare la guerra con uno esercito che, senza 551 13, 1, 2| essergli stata molesta la guerra fatta contro a Francesco 552 13, 1, 5| il quale inesperto della guerra si reggeva col consiglio 553 13, 2, 2| che si partissino dalla guerra che si faceva contro al 554 13, 2, 3| quando era oppressato dalla guerra; e il re facendo instanza 555 13, 3, 1| tentare di liberarsi da questa guerra; alla qual cosa, per la 556 13, 3, 2| autorità di chi avesse mossa la guerra. Sopra le quali cose esaminato 557 13, 3, 3| italiani, non si facendo guerra in altro luogo e perché 558 13, 3, 5| quel la vittoria della guerra. Questa fu la prima ma non 559 13, 4, 2| allungare per utilità propria la guerra o per impedire a lui il 560 13, 5, 3| E come nelle cose della guerra si aggiungono sempre a' 561 13, 5, 4| avevano di sostenere la guerra in uno luogo solo. Però 562 13, 6, 2| tante obligazioni a gente di guerra quante conosceva egli d' 563 13, 6, 2| provisioni necessarie alla guerra, avessino tante volte fatto 564 13, 6, 4| Francesco Maria in quella guerra, e che essi si uscissino 565 13, 6, 4| insino da principio della guerra conceputa di lui, quando 566 13, 7, 1| azioni che ne' travagli della guerra: alla vita del quale insidiava 567 13, 8 | Considerazioni dell'autore sulla guerra e sul modo con cui è stata 568 13, 8, 2| desiderare che si liberasse dalla guerra il timore che se il pontefice 569 13, 8, 3| infastidirsi della lunghezza della guerra, non sperando più poterne 570 13, 8, 4| stato contrario in questa guerra. La sostanza delle quali 571 13, 8, 5| questa maniera si terminò la guerra dello stato di Urbino, continuata 572 13, 8, 5| perché nel principio della guerra, essendo molto potenti le 573 13, 8, 5| aggiunse nel progresso della guerra il mancamento in campo di 574 13, 8, 5| disordini che si condusse la guerra in luogo che il pontefice, 575 13, 8, 5| erano state origine della guerra o che condotte a' soldi 576 13, 9, 1| alcuno, benché minimo, di guerra. Anzi appariva la medesima 577 13, 9, 2| princìpi continuando di guerra in guerra, vinti gli aduliti 578 13, 9, 2| continuando di guerra in guerra, vinti gli aduliti popoli 579 13, 9, 2| ferocia e che facevano la guerra per sé propri, perché del 580 13, 9, 2| provisioni necessarie alla guerra, si temeva pensasse di assaltare, 581 13, 9, 3| tutti non si trasferisse la guerra nello imperio del turco 582 13, 9, 3| divino, potersi sperare di guerra tanto pietosa felicissimo 583 13, 9, 3| sospesi gli apparati della guerra, consumato finalmente da 584 13, 9, 3| altrimenti, non acceso alla guerra. ~ ~ 585 13, 11, 3| altrimenti, peritissimo della guerra, diligente secreto laboriosissimo, 586 13, 12, 5| danari spesi per lui nella guerra d'Urbino, de' quali gli 587 13, 13, 2| finalmente a nascere gravissima guerra. Perché nel re Francia 588 13, 13, 2| bastante questo a suscitare guerra tra loro. Nondimeno, né 589 13, 13, 2| specialmente (se si avesse a fare guerra in Italia) quella del pontefice. 590 13, 16, 1| questo per avere, nella guerra d'Urbino, compreso per molti 591 13, 16, 3| ridotte le cose in manifesta guerra, erano tanto moltiplicati 592 14, 1, 1| cagioni molto urgenti alla guerra presente né eccedevano tanto 593 14, 1, 1| desiderare o a suscitare la guerra, perché e prima aveva tentato 594 14, 1, 1| voltò tutti i pensieri alla guerra e a unirsi con uno di questi 595 14, 1, 1| confederazione che dopo la guerra di Urbino aveva rinnovata 596 14, 1, 4| Il quale, irritato dalla guerra di Navarra, stimolato da 597 14, 1, 4| aggiunta [di] rompere la guerra nello stato di Milano, in 598 14, 2, 2| professione aliena dalla guerra, e gli altri, spaventati, 599 14, 2, 2| dando quasi principio alla guerra, entrasse con l'armi nel 600 14, 3 | Preparativi e piani di guerra contro il ducato di Milano. 601 14, 3, 3| modo di procedere nella guerra: che quanto più presto si 602 14, 3, 4| La fama della guerra deliberata dal pontefice 603 14, 3, 4| per le spese fatte nella guerra di Urbino, era esausto di 604 14, 3, 4| potere lungamente nutrire una guerra di tanto peso. Pensavano, 605 14, 4, 2| occasioni di ridurre la guerra nello stato proprio, aveano 606 14, 4, 3| più utili ed esperti alla guerra, tante lancie franzesi, 607 14, 5, 3| che tutte le ragioni della guerra consigliavano a ritirarsi, 608 14, 6 | Fiandra. Nuovi piani di guerra degli ispano-pontifici. 609 14, 6, 1| generalmente tutta la spesa della guerra si sopportava da lui; e, 610 14, 6, 1| raffreddasse i pensieri della guerra, né volesse per gli interessi 611 14, 6, 3| allentati i pensieri della guerra; perché gli inimici de' 612 14, 6, 3| perché nel continuare la guerra di qua dal fiume del Po 613 14, 6, 3| fuggivano trasferendo la guerra di dal Po: perché in 614 14, 6, 3| avea sentiti i danni della guerra, confidavano trovare vettovaglie 615 14, 7, 2| quasi tutto il peso della guerra non dessino causa a Cesare 616 14, 7, 2| procedere più ardentemente alla guerra. La persona del quale, perché 617 14, 8, 3| molti mesi innanzi alla guerra. ~ ~ 618 14, 9, 2| opportuna, la sedia della guerra. Da altra parte Lautrech, 619 14, 10, 1| Erano le cose della guerra ridotte in questi termini, 620 14, 10, 1| successo e temendo che la guerra cominciata contro ad altri 621 14, 10, 1| deliberò di pigliare la guerra contro a' franzesi, aveva 622 14, 10, 2| cominciata e sostenuta tutta la guerra, non mandasse esercito nuovo 623 14, 10, 6| governatore, non uomo di guerra e venuto nuovamente in quella 624 14, 12, 4| potente a continuare la guerra co' fiorentini né essi aveano 625 14, 13 | francesi. Provvedimenti di guerra di Prospero Colonna a Milano. 626 14, 13, 1| quale nel principio della guerra, avendo permutato il bene 627 14, 14 | eserciti nemici e fazioni di guerra; il duca a Milano; calorose 628 14, 14, 1| Così ridotta la guerra da speranza di presta espugnazione 629 14, 14, 1| cercare di terminare la guerra. Ma era difficile il passare, 630 14, 14, 2| farla, perdere totalmente la guerra, come era manifesto che 631 14, 14, 4| Lodi, la quale in tutta la guerra si era tenuta per il re, 632 1, 1, 3| portare pericolo che la guerra si trasferisse nel suo dominio, 633 1, 1, 3| uno araldo a protestare la guerra al re di Francia in caso 634 1, 1, 7| quello che innanzi alla guerra mossa da Lione contro a' 635 1, 1, 7| acquistate da lui quando roppe la guerra a Lione e dipoi riperdute 636 1, 2, 1| continuamente faceva la guerra in Piccardia. Nella quale 637 1, 2, 2| così pronti a rinnovare la guerra in Italia si conosce chiaramente 638 1, 2, 2| per la stracchezza della guerra gli fusse necessario il 639 1, 2, 2| necessitato differire la guerra a uno altro anno. Non ci 640 1, 2, 2| esercito; come se il muovere la guerra contro al senato viniziano 641 1, 2, 2| fa, temendo ogni della guerra del re di Francia, implicarsi 642 1, 2, 2| implicarsi in una altra guerra, né dare cagione a uno stato 643 1, 2, 2| insidioso di pace, perniciosa guerra; è, sotto nome di medicina 644 1, 2, 3| sempre ne' pensieri della guerra, non ostante qualunque confederazione 645 1, 2, 3| credibile riserberà il fare la guerra a migliori tempi e occasioni, 646 1, 2, 3| pericoloso per noi l'esito della guerra? Congiugnendoci con Cesare 647 1, 2, 3| Lautrech co' svizzeri alla guerra, gli mandammo i nostri aiuti; 648 1, 2, 3| muoverci al presente la guerra, ma né ardirei affermare 649 1, 2, 3| esausti di danari, per la guerra che hanno di da' monti 650 1, 2, 4| preparandosi sollecitamente alla guerra, avea mandato il vescovo 651 1, 3, 3| capitano generale di tutta la guerra; il quale si trattava che 652 1, 3, 5| andare personalmente alla guerra, nella quale deliberazione 653 1, 3, 5| genti preparate alla nuova guerra, mandò in Italia [monsignore] 654 1, 3, 6| necessariamente tutti i consigli della guerra, mandò subito Antonio da 655 1, 3, 6| strascurati dopo l'ultima guerra, erano la maggiore parte 656 1, 4 | Disordini e fazioni di guerra nel modenese e nel reggiano. 657 1, 4, 1| apparisse il principio della guerra, Renzo da Ceri, seguitato 658 1, 5 | contro Cremona. Fatti di guerra in Lombardia; fazioni sfavorevoli 659 1, 5, 2| porre con celerità fine alla guerra, niuno tentava di mettere 660 1, 5, 2| quali nel principio della guerra l'aveano mandato a Genova) 661 1, 5, 3| si faceva altre azioni di guerra che battaglie leggiere, 662 1, 5, 3| dire che non governava la guerra secondo l'impeto degli altri 663 1, 5, 4| ricercassino l'occorrenze della guerra, fuora. Alla quale difficoltà 664 1, 5, 4| andassino per le necessità della guerra a Milano, il conte si scusò 665 1, 5, 6| successi prosperi della guerra, almeno secondo la opinione 666 1, 6, 1| variavano i progressi della guerra, andava ciascuna delle parti 667 1, 6, 4| più reggere le cure della guerra, l'aveva continuamente sollecitata. 668 1, 6, 4| varietà il governo della guerra: conciossiaché, innanzi 669 1, 6, 4| Italia, sostenendosi la guerra molto più co' cavalli di 670 1, 6, 4| vettovaglie, con l'allungare la guerra, tanto che 'l tedio la lunghezza 671 1, 6, 5| rompere con armi potenti la guerra, l'uno in Piccardia l'altro 672 1, 6, 5| quale, benché ardente alla guerra fusse venuto a Pampalona 673 1, 6, 5| diceva, nel fervore della guerra, Cesare, in molte cose simile 674 1, 7 | collegati per condurre a fine la guerra. Contegno del pontefice. 675 1, 7 | Sartirana. Altri fatti di guerra nel ducato di Milano. ~ ~ 676 1, 7, 1| pensare di porre fine alla guerra, chiamorno a Milano il duca 677 1, 7, 1| avesse a procedere nella guerra: nel quale consiglio fu 678 1, 7, 1| liberarsi dalle molestie della guerra, i quali prestorno al duca [ 679 1, 7, 3| sua vita era venuto alla guerra, avendo notizia che nella 680 1, 7, 4| questo grado le cose della guerra, che la speranza de' franzesi 681 1, 8 | momento dalle molestie della guerra, ma non dal sospetto che 682 1, 8, 4| Questo fine ebbe la guerra fatta contro al ducato di 683 1, 8, 4| momento, di trasferire la guerra in Francia, dimostrandosi 684 1, 9 | Inghilterra per muovere la guerra in Francia; il pontefice 685 1, 9 | di Nizza. Vicende della guerra in Provenza. Deliberazione 686 1, 9 | di Francia di portare la guerra in Italia. Ritirata dei 687 1, 9, 1| Francia a riordinarsi a nuova guerra, desiderava la pace; e al 688 1, 9, 1| dimostrandosi ardenti a muovere la guerra contro al reame di Francia; 689 1, 9, 1| muovere Enrico ottavo alla guerra, sicuro più che fusse stato 690 1, 9, 1| l'animo ardente a tanta guerra, era conveniente si obligasse. ~ 691 1, 9, 2| occasione incitava Cesare alla guerra, e molto più la speranza 692 1, 9, 2| pensieri di cominciare una guerra tanto difficile, consentisse 693 1, 9, 2| centomila per le spese della guerra del primo mese, restando 694 1, 9, 2| esercito potente, per fare guerra dal primo di luglio per 695 1, 9, 2| Francia: rompesse Cesare la guerra nel tempo medesimo da' confini 696 1, 9, 2| assicurarsi in perpetuo dalla guerra de' franzesi, concorressino 697 1, 9, 2| eziandio sarebbe cagione che la guerra ritornasse in Italia più 698 1, 9, 3| Pescara, dichiarato a quella guerra (perché di ubbidire a Borbone 699 1, 9, 3| faceva segni di muovere la guerra nella Piccardia, anzi, avendo 700 1, 9, 4| i monti amministrasse la guerra per capitani. Commesse a 701 1, 9, 4| rimasto vincitore di tutta la guerra. Ma essi disprezzando le 702 1, 10, 2| che Cesare, perché nella guerra di Provenza si spendessino, 703 1, 10, 3| difesa da tanti uomini di guerra, coll'impeto delle battaglie, 704 1, 11, 2| proveduti a Roma per la guerra di Provenza, si mandassino 705 1, 12, 1| desiderare. Destinò che a questa guerra andasse Giovanni Stuardo 706 1, 12, 1| viniziani a prendere la guerra per Cesare, trapassando 707 1, 12, 3| potere, per non trasferire la guerra in sé (alla quale non potrebbe 708 1, 12, 4| tanta penuria di danari la guerra in Lombardia e a pensare 709 1, 12, 4| pericoli, fermarsi alla guerra di Lombardia, dalla vittoria 710 1, 12, 4| verisimilmente si imporrebbe alla guerra di Milano l'ultima mano: 711 1, 12, 4| ove incontinente tutta la guerra si trasferirebbe: e con 712 1, 12, 4| esercito, a cominciare una guerra nuova mentre pendeva la 713 1, 12, 4| pigliare da principio la guerra contro al re di Francia, 714 1, 12, 4| per lui non si muoveva la guerra di da' monti: ma vedendo 715 1, 13, 1| quale, nel principio della guerra, querelandosi di essere 716 1, 14, 3| vedessino allungarsi la guerra e discostarsi l'opportunità 717 1, 14, 3| il fine propinquo della guerra ha a dimostrare a tutto 718 1, 14, 4| piccola esperienza nella guerra. Né corrispondeva il numero 719 1, 14, 8| inghilesi, minacciava rompere la guerra in Francia, e desiderava 720 1, 15, 1| riduceva la somma di tutta la guerra, e delle difficoltà e pericoli 721 1, 15, 4| giornata posto fine alla guerra, e in tempo che stimolato 722 2, 1, 4| gli aiuti dati in questa guerra al re, non era senza grandissimo 723 2, 2, 4| auto a contribuire nella guerra prossima, per virtù della 724 2, 3, 1| dominio della Chiesa, roppe guerra al duca Alfonso: nella quale 725 2, 3, 1| Né per questo cessò la guerra contro ad Alfonso; ma avendogli, 726 2, 3, 1| speranza sua, di rompere la guerra in modenese quando lo esercito 727 2, 4, 3| per sostentazione della guerra ma arrivati dopo la vittoria, 728 2, 5, 1| pace, e di apparecchiare la guerra contro agli infedeli; e 729 2, 5, 2| provisioni necessarie alla guerra, non può negare alcuno che 730 2, 5, 2| inutile pace o una pericolosa guerra, i fini delle quali sono 731 2, 5, 4| liberazione del re, lo stare in guerra o in pace con gl'italiani; 732 2, 6, 1| capitani principali della guerra, disordinato il regno di 733 2, 6, 1| ed egli non rompessino la guerra in Francia; dove, per non 734 2, 6, 1| l'animo a' pensieri della guerra, spedì madama subito in 735 2, 6, 2| di muovere comunemente la guerra, nondimeno, procedendo in 736 2, 7, 1| Francia per incitarlo alla guerra; e se bene non gli mancassino 737 2, 8, 1| deliberazione; e che se nella guerra e ne' pericoli avesse riferito 738 2, 8, 2| La guerra che, vivente Leone decimo, 739 2, 8, 3| concorrere alle spese della guerra con somma grande di danari: 740 2, 9, 3| in caso s'avesse a fare guerra seco, dargli facoltà di 741 2, 10, 3| Pescara di volere fare, la guerra non si trasferisse nel loro 742 2, 10, 3| partorì però rottura di guerra, perché e lo aggravare tutto 743 2, 11, 3| ogni mese, mentre durava la guerra, quarantamila ducati; co' 744 2, 11, 3| con potente esercito la guerra alle frontiere di Spagna, 745 2, 11, 3| mandare gente e danari per la guerra d'Italia. Lo esercito restato 746 2, 11, 3| qualità da ridurre tutta la guerra alla fortuna d'una giornata; 747 2, 11, 3| avevano inclinazione alla guerra se non quando non avevano 748 2, 11, 3| partito collegarsi a una guerra nella quale le provisioni 749 2, 12, 3| compagnia degli altri la guerra a Cesare. Concordoronsi 750 2, 14, 1| azioni, disposte più alla guerra che alla pace, l'anno della 751 2, 14, 3| questa vittoria sarà una guerra gagliardissima e pericolosissima? 752 2, 14, 3| con maggiore autorità la guerra. Quanto è meglio accordare 753 2, 15, 2| eccetto che di uomini di guerra, che gli avessino a essere 754 2, 15, 2| prigioni presi per conto di guerra; e a madama Margherita fusse 755 2, 15, 2| quello possedeva innanzi alla guerra: fusse libero il principe 756 3, 1, 1| contro a tanti inimici una guerra, eziandio quasi per confessione 757 3, 1, 2| perché, col mezzo della guerra, potesse conseguire i figliuoli 758 3, 1, 2| cristiane che uno prigione di guerra stesse in carcere perpetua, 759 3, 2, 1| l'avevano inclinato alla guerra, non solo erano le medesime 760 3, 2, 1| vedendo in lui ardore alla guerra, non si risolvesse a osservare 761 3, 2, 1| sarebbeno molto inferiori nella guerra. Solamente faceva scrupolo 762 3, 2, 1| esercitare ardentissimamente la guerra: perché pareva inutilissimo 763 3, 2, 2| utile la lunghezza della guerra che la vittoria, come mezzo 764 3, 2, 2| ultimatamente non cominciata la guerra se prima non si fussino 765 3, 3 | deliberano la rottura della guerra. ~ ~ 766 3, 3, 1| incitarlo a rinnovare la guerra. La quale risposta e ultima 767 3, 3, 2| timore; più presto avere la guerra pericolosissima con tutti 768 3, 3, 3| si cominciasse l'ultima guerra: che di presente, per la 769 3, 3, 3| quello stato, si movesse la guerra con ottocento uomini d'arme 770 3, 3, 3| cinquecento lance, e durante la guerra pagasse ogni mese al pontefice 771 3, 3, 3| il re rompesse subito la guerra a Cesare di da i monti, 772 3, 3, 3| conseguirla; e che finita la guerra di Italia, o almanco preso 773 3, 3, 3| maggiore parte le spese della guerra: ma per non turbare a quella 774 3, 3, 3| generale dello esercito e della guerra, perché la brevità del tempo 775 3, 3, 4| Milano, la rottura della guerra. E però il pontefice, il 776 3, 4, 2| sua accettare la pace o la guerra; perché Cesare, ancora che 777 3, 4, 2| cose tendessino a manifesta guerra, la quale, per la potenza 778 3, 4, 4| pontefice e da' viniziani la guerra con Cesare. Così ritardandosi 779 3, 4, 5| prepararsi scopertamente la guerra, per non avere in uno tempo 780 3, 4, 5| difficoltà che arebbeno nella guerra, giudicavano essere più 781 3, 5, 2| fanti sperimentati alla guerra e dove erano tanti capitani 782 3, 6, 1| del re di Francia alla guerra. Perché avendo il pontefice, 783 3, 6, 1| già fusse cominciata la guerra nel ducato di Milano, e 784 3, 6, 2| conseguire la vittoria della guerra. Però il seguente, che 785 3, 6, 3| secondo la ragione della guerra, pigliare altra deliberazione: 786 3, 6, 4| desiderasse la lunghezza della guerra; altri dubitassino che il 787 3, 6, 4| vittoriapresta della guerra; massime che gli dava giusta 788 3, 7 | pontefice per le vicende della guerra e per il pericolo di tumulti 789 3, 7, 1| animo alla lunghezza della guerra; al quale anche, a Roma 790 3, 7, 1| pontefice, entrato nella guerra con pochi denari e soprafatto 791 3, 7, 1| gli erano per conto della guerra porti da Firenze, fare provedimenti 792 3, 7, 2| capitani principali alla guerra di Lombardia: le quali ragioni 793 3, 8, 1| avessino a procedere alla guerra (massime in tanta speranza 794 3, 8, 2| facevano da principio della guerra, ma i ripari e i bastioni 795 3, 8, 4| voi che, presente nella guerra dello ammiraglio, vedesti, 796 3, 9, 2| essendosi cominciata questa guerra per soccorrere il castello 797 3, 9, 3| consultare, e ordinare la guerra nel medesimo modo che se 798 3, 10, 1| molto dello stato della guerra; essendo necessario, come 799 3, 10, 1| procedere in futuro nella guerra, si deliberò che l'esercito 800 3, 10, 1| nocevano, alla somma della guerra, per le frequenti uccisioni 801 3, 10, 2| quale già appariva, della guerra, né disposto a provederne 802 3, 10, 2| dare principio a muovere la guerra di da' monti, allegando 803 3, 10, 2| prontamente moverebbe la guerra, e sperava che il re di 804 3, 10, 2| cara la lunghezza della guerra che la celerità della vittoria, 805 3, 10, 3| incitarlo a pigliare la guerra con maggiore caldezza, dimostrandogli 806 3, 10, 3| Napoli mentre durava la guerra di Lombardia, si disponesse 807 3, 10, 3| forze sue si risentisse alla guerra. ~ 808 3, 10, 4| principio desiderava tanto la guerra contro a Cesare che se la 809 3, 11 | Provvedimenti di Cesare per la guerra. Vani assalti di milizie 810 3, 11, 3| non essere uso di genti di guerra, e degli spagnuoli manco 811 3, 11, 3| assaltare altre genti di guerra nella fortezza de' loro 812 3, 12 | collegati. Tiepide azioni di guerra fra gli avversari in Lombardia. 813 3, 12, 1| e che concorrerebbe alla guerra di Napoli: cosa che ebbe 814 3, 12, 1| la madre: del rompere la guerra di da' monti dava speranza, 815 3, 12, 1| offeriva di muovere la guerra a' confini della Fiandra 816 3, 12, 1| convertire tutti i danari nella guerra di Italia; non lo consentendo, 817 3, 12, 3| benché nel principio della guerra avesse desiderato di andare 818 3, 12, 4| spendere le molestie della guerra; [perché il pontefice], 819 3, 13, 1| modo a fare scopertamente guerra gagliarda e che partorisse 820 3, 13, 2| incomoda e importuna la guerra presente, e averlo egli 821 3, 13, 2| nella quale era ridotta la guerra che il pericolo di quel 822 3, 15, 1| maggiore prontezza alla guerra, non solo gli negava le 823 3, 17 | tregua e provvedimenti di guerra del pontefice; mutamento 824 3, 17, 1| disegni del viceré di fare la guerra, preso animo, poi che fu 825 3, 17, 1| quale non era entrato nella guerra con la costanza dell'animo 826 3, 17, 1| necessitato da lui alla guerra; ma parendogli, poi che 827 3, 17, 1| andandosene, quando si mosse la guerra, in Spagna, ebbe dal papa 828 3, 17, 2| preparavano a manifesta guerra.~ ~ 829 4, 1 | nell'Emilia. Vicende di guerra nello stato pontificio. 830 4, 1, 1| il modo di proseguire la guerra, avendo tanto mancamento 831 4, 1, 2| accesa gagliardamente la guerra nello stato della Chiesa; 832 4, 1, 3| altrimenti protestargli la guerra: e pareva allora che quel 833 4, 1, 3| nella lega e rompere la guerra in Fiandra. Pareva anche 834 4, 1, 3| potere più sostenere la guerra, aggiunto all'ostinazione 835 4, 2, 2| liberarsi dai travagli della guerra che, per indurre i viniziani 836 4, 4, 1| era proceduto in tutta la guerra; e giudicando che uniti 837 4, 5 | pontefice per l'esito della guerra e per gli scarsi aiuti del 838 4, 5 | nel volere seguitare la guerra. Inosservanza della tregua 839 4, 5, 1| insino all'ultimo di tutta la guerra. Perché, oltre alla tardità 840 4, 5, 1| mandare il primo mese della guerra i quarantamila ducati, in 841 4, 5, 1| rompere, come era obligato, la guerra di da' monti, disegnato 842 4, 5, 1| mese, perché rompesse la guerra al reame di Napoli; ed essendo 843 4, 5, 1| per servirsene o per la guerra di Napoli o per la difesa 844 4, 5, 1| dare maggiore animo alla guerra, promesse, oltre a tutti 845 4, 5, 1| principio che si roppe la guerra contro al reame di Napoli, 846 4, 5, 2| aveva a procedere nella guerra (perché sempre aveva dimostrato 847 4, 5, 3| ostinati a volere seguitare la guerra, o perché s'avessino proposto 848 4, 6, 1| in futuro si farebbe la guerra contro a loro: e però dovere, 849 4, 7, 4| necessità a' pensieri della guerra, aveva conchiuso, a' venticinque 850 4, 7, 4| Cesare con la lunghezza della guerra che alla vittoria, giudicava 851 4, 7, 4| giudicava bastare ora che la guerra si nutrisse con piccola 852 4, 8, 1| molesto essersi trasferita la guerra in Toscana ma pure manco 853 4, 8, 4| degli uomini esercitati alla guerra agli eserciti nuovi congregati 854 4, 9, 3| di denari e commosso alla guerra quasi tutto il mondo. Trattossi 855 4, 9, 3| disegnare di vincere la guerra se non si avessino veramente 856 4, 10, 1| autorità né nelle cose della guerra né nel trattato della concordia 857 4, 10, 4| cinquecentomila, altanti nella guerra mossa da Leone contro al 858 4, 10, 4| sua dependenti da detta guerra ducati trecentomila, pagati 859 4, 10, 4| più di secentomila nella guerra mossa contro a Cesare), 860 4, 11 | per l'Italia. Fazioni di guerra in Lombardia. ~ ~ 861 4, 11, 2| cose a provisioni di nuova guerra, si era conchiusa, il vigesimoquarto 862 4, 11, 2| tutto luglio prossimo, la guerra a Cesare di da' monti 863 4, 11, 2| uno mese, protestargli la guerra e dargli principio: e fatto 864 4, 11, 2| che se gli protestasse la guerra. Ma dipoi, avuto in Francia 865 4, 11, 2| prontamente a rompere la guerra di da' monti, la quale 866 4, 11, 2| che quel re pagasse per la guerra di Italia, per tempo di 867 4, 12, 2| quello che apparteneva alla guerra. E ancora che i fini del 868 4, 12, 2| altro. Deliberorono che la guerra di Italia si facesse gagliardamente, 869 4, 12, 2| stabilito il modo della guerra di Italia, e mandate unitamente 870 4, 12, 3| intratanto poche fazioni di guerra in Italia, essendo grande 871 4, 13, 7| ciò sia che sostentava la guerra con spese molto minori ( 872 4, 14, 3| del re di Inghilterra alla guerra, aveva mandato in Italia 873 4, 15 | XV. Fazioni di guerra in Lombardia. Sfortunata 874 4, 15 | e Cesare; intimazione di guerra. ~ ~ 875 4, 15, 4| subito fare intimare la guerra. Con la quale conclusione 876 4, 15, 4| Inghilterra a intimargli la guerra: la quale avendo accettata 877 4, 15, 4| solamente i pensieri della guerra, condotta e stabilita tutta 878 4, 16 | Inghilterra restio a portare la guerra in Fiandra. Sfida dei re 879 4, 16, 2| seguitava Lautrech alla guerra. Ma differendo il pontefice 880 4, 16, 3| Ed essendo già bandita la guerra in Francia in Inghilterra 881 4, 16, 3| rompesse comunemente la guerra in Fiandra; alla quale egli 882 4, 16, 3| occasioni di entrare in guerra col re di Francia, non permetteva 883 4, 16, 3| molestissimo l'avere la guerra co' popoli di Fiandra: perché, 884 4, 16, 3| assaltare, in luogo della guerra di Fiandra, con armate marittime 885 4, 16, 3| a crescere le forze e la guerra d'Italia, per consigli e 886 4, 16, 3| trentamila ducati per la guerra di Italia, per la quale 887 4, 16, 4| accrescevano le preparazioni alla guerra si accendevano molto più 888 4, 16, 4| ultimatamente gli aveva intimata la guerra, le parole medesime, aggiugnendogli 889 4, 16, 4| cristianità che, avendo insieme guerra tanto importante e di tanto 890 4, 16, 5| nondimeno, in tanto ardore di guerra e d'armi, non si divertiva 891 4, 17 | collegati in Puglia. Azioni di guerra; presa di Melfi. Il papa 892 4, 17, 2| erano obligati di aiutare la guerra del regno di Napoli, si 893 4, 17, 2| mese per le spese della guerra, e del quale aveva ancora 894 4, 17, 3| agli eventi dubbi della guerra. Uscirono, secondo che è 895 4, 17, 4| molto tempo le spese della guerra: e in San Severo lasciò 896 4, 17, 4| e le genti non atte alla guerra, con poca guardia. Così 897 4, 17, 5| gli impedimenti che la guerra non ascendeva alla metà 898 4, 18, 3| Napoli, se non per fare la guerra con le genti de' viniziani 899 5, 1 | altrui. Nuove azioni di guerra; progressi dei francesi 900 5, 1 | Lautrech. Alcune azioni di guerra sotto Napoli. Mutamento 901 5, 1 | francesi. Vicende della guerra in Calabria ed in Puglia. 902 5, 1, 1| dello evento futuro della guerra. In questo stato delle cose 903 5, 1, 1| capitano peritissimo della guerra navale, fece allargare sotto 904 5, 1, 4| ottenere la vittoria della guerra, la quale dependeva totalmente 905 5, 3 | III. Vicende della guerra in Calabria e negli Abruzzi. 906 5, 3 | degli assedianti. Fazioni di guerra sotto Napoli. ~ ~ 907 5, 5, 4| rifuggitivi cinquecento uomini di guerra. I patti furono che gli 908 5, 6 | Andrea Doria. Fazioni di guerra in Lombardia. Manifestazioni 909 5, 7 | collegati per continuare la guerra nel regno di Napoli; atti 910 5, 7 | principe d'Oranges; fazioni di guerra. Indizi di disposizione 911 5, 7 | Monopoli. Nuove fazioni di guerra. ~ ~ 912 5, 7, 1| interamente dalle calamità della guerra. Perché Simone Romano, raccolte 913 5, 7, 1| intenzione di rinnovare la guerra in Puglia; cosa deliberata 914 5, 7, 2| collegati alle provisioni della guerra procedevano lentamente. 915 5, 7, 4| di Dugento, e facendo la guerra con gli uomini del regno 916 5, 7, 4| come soldati di ventura la guerra solamente per rubare; donde 917 5, 8 | VIII. Fazioni di guerra in Lombardia; accordi fra 918 5, 8, 2| dumila fanti in tempo di guerra; e i fiorentini gli detteno 919 5, 8, 2| mille fanti in tempo di guerra, cinquanta cavalli al figliuolo 920 5, 10, 2| tutte le provisioni della guerra, cercando pure tirare a 921 5, 11, 2| pensieri alle provisioni della guerra. Sopra le quali trattando 922 5, 11, 2| le cose appartenenti alla guerra, e promettere che passando 923 5, 11, 2| preparatissimo a fare la guerra; come, anche nella maggiore 924 5, 11, 2| ad alcuno per conto della guerra o a' suoi successori (il 925 5, 12, 4| potentissime del re alla guerra, e confortasse loro a fare 926 5, 12, 4| si reggeva quasi tutta la guerra. Piantoronsi poi l'artiglierie 927 5, 13, 3| confortato con molte ragioni alla guerra. Però Cesare gli commesse 928 5, 13, 5| Cremona a denunziargli la guerra, convenne co' viniziani 929 5, 13, 5| egregie opere fatte in questa guerra, e specialmente intorno 930 5, 14, 1| era già accesa molto la guerra di Toscana: perché il principe 931 5, 14, 1| piaciuto molto il tenere la guerra a Perugia, ma vedendo che 932 5, 14, 2| Così si ridusse tutta la guerra nel terreno de' fiorentini. 933 5, 15, 1| finalmente si avesse a ridurre la guerra; l'altro, cercare di placare 934 5, 15, 4| proposto alle cose della guerra, nella quale consulta intervenneno 935 5, 15, 4| alcuni che per nutrire la guerra fusse fatto studiosamente, 936 5, 15, 4| cose predate. Così di una guerra facile, e che si sarebbe 937 5, 15, 4| di ciascuno, risultò una guerra gravissima e perniciosissima, 938 5, 16 | Sforza. Continuazione della guerra in Lombardia. Pace di Cesare 939 5, 16, 5| raffreddavano tutti i pensieri della guerra. Perché Francesco Sforza, 940 6, 1 | I. Firenze sola in guerra; il principe d'Oranges prende 941 6, 1, 1| la città di Firenze; la guerra della quale aveva giovato 942 6, 1, 1| degli altri aggravava la guerra loro. Perché, come le difficoltà 943 6, 1, 1| pezzi d'artiglieria, alla guerra contro a' fiorentini. Nella 944 6, 2, 2| sono incerte le cose della guerra) contro alla volontà del 945 6, 2, 5| fusse succeduta in quella guerra, i fiorentini; perché, avendo 946 6, 2, 8| Ed era pericolo che la guerra non finisse con l'ultimo 947 6, 2, 9| restata per sì lunga e grave guerra esaustissima di denari, 948 6, 2, 9| erano usciti per conto della guerra, sì grave e piena di tante 949 6, 3, 1| patria, con tanti tumulti di guerra, non gli desse infamia indelebile 950 6, 4, 3| molti mesi, né fu scoperta guerra tra il papa e il duca né 951 6, 5 | e d'Inghilterra a muover guerra a Cesare in Italia. ~ ~ 952 6, 5, 1| publicare di volere fare la guerra per costrignere Cesare a 953 6, 5, 1| ma mostrata solamente la guerra e fatta una grossa scorreria 954 6, 5, 3| turco alleggerì Italia dalla guerra imminente. Perché il re 955 6, 6, 2| quando avesse a essere guerra, i franzesi facessino facilmente 956 6, 6, 2| contribuendo al caso della guerra secondo le forze e possibilità 957 6, 7, 2| confederazione, non di tirarlo alla guerra, non di deviare da' termini 958 6, 7, 4| implicasse in lunga e difficile guerra, o forse che con l'armi


1-500 | 501-958

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech