Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
animali 5
anime 8
animi 168
animo 744
animosa 4
animosamente 5
animose 2
Frequenza    [«  »]
785 quel
778 vi
768 ad
744 animo
744 avevano
731 cavalli
720 napoli
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

animo
1-500 | 501-744

                                                        grassetto = Testo principale
    Libro,  Capitolo, Capoverso                         grigio = Testo di commento
1 1, 2, 2| voltato poi totalmente l'animo a oziosi diletti, non aveva 2 1, 3, 1| più con questa occasione l'animo del pontefice, lo incitò 3 1, 3, 1| la sua pazienza e il suo animo: dopo le quali, se queste 4 1, 3, 1| dispregiato da ciascuno e darebbe animo a più pericolosi disegni; 5 1, 3, 1| con qualche onesto modo l'animo del pontefice, accennandogli 6 1, 3, 2| castella. Onde Verginio, preso animo, ricusò poi più volte di 7 1, 3, 2| quel che più angustiava l'animo suo era il considerare essere 8 1, 3, 2| pensieri, indirizzò del tutto l'animo a cercare nuovi appoggi 9 1, 3, 2| prestò più gli orecchi che l'animo alla confederazione proposta 10 1, 3, 3| irritare più, ma di mitigare l'animo del pontefice e di ricorreggere 11 1, 4, 1| Brettagna. Né mancava nell'animo di Carlo inclinazione a 12 1, 4, 1| feudo da Luigi undecimo, l'animo del quale re aborrì sempre 13 1, 4, 1| uomini confidati a tentare l'animo del re e di coloro che erano 14 1, 4, 2| sospetta la sincerità dell'animo e della fede con la quale 15 1, 4, 2| potentissimo re, volgere l'animo e i pensieri a questa santa 16 1, 4, 3| Non fu udita con allegro animo questa proposta da' signori 17 1, 4, 3| ma incerto e incostante l'animo di Carlo; perché, ora stimolandolo 18 1, 5, 1| che il re non avesse in animo liberarlo dalla sua oppressione? 19 1, 5, 1| tormentavano, avendo fissa nell'animo la memoria de' travagli 20 1, 5, 1| mitigare e ad assicurare l'animo di Lodovico Sforza, autore 21 1, 5, 1| Alfonso, il quale, pigliando animo dalla timidità naturale 22 1, 5, 3| alti pensieri, aveva nell'animo, con l'occasione de' travagli 23 1, 5, 4| loro, e che Lodovico, preso animo da questa nuova congiunzione, 24 1, 5, 6| desiderosa di cose nuove e l'animo pertinace a correre prima 25 1, 6, 1| più da' dispiaceri dell'animo che dall'età. Fu re di celebrata 26 1, 6, 1| salute avesse a mitigare l'animo suo: perché era noto quanto 27 1, 6, 6| corrispondere alla prontezza dell'animo, perché per il sospetto 28 1, 7, 1| che offese, voltò tutto l'animo ad alienare dal duca di 29 1, 8, 1| promesse e con vari premi l'animo di Giovan Luigi dal Fiesco 30 1, 9, 2| addiacciati, e ridirizzato l'animo del re alla deliberazione 31 1, 9, 3| parole, commossono tanto l'animo del re che, non uditi più 32 1, 9, 3| doti della natura e dell'animo. ~ 33 1, 9, 4| caratteri delle lettere; animo cupido di imperare ma abile 34 1, 9, 4| freddezza e di remissione di animo. ~ ~ 35 1, 10, 1| delle imprese si perde e l'animo e la riputazione, non tentò 36 1, 12, 1| insieme; e voltatosi con animo costante alle provisioni 37 1, 13, 1| salute; ma l'affetto dell'animo non fu senza grande compassione 38 1, 13, 3| avesse a mancare a ciascuno l'animo di risentirsi di tanta sceleratezza. 39 1, 14, 3| piglierebbono facilmente animo a fare il medesimo. Ma era 40 1, 14, 3| Medici non fu né maggiore animo né maggiore costanza nelle 41 1, 14, 4| guerra, e Pisa, città d'animo inimico, non fortificata 42 1, 14, 4| con la fronte che con l'animo, mitigò non poco della sua 43 1, 15, 1| ritornò a Milano; ma con l'animo turbato contro a Carlo, 44 1, 15, 2| ritornato era, perduto d'animo e di consiglio, e inteso 45 1, 15, 2| in altrui quel vigore di animo il quale non rappresentò 46 1, 15, 2| ammirabile magnificenza e con animo veramente regio, avendo 47 1, 15, 2| consiglio, né di generosità dell'animo minore dell'avolo, e nel 48 1, 15, 3| del nome fiorentino, dette animo principalmente a questo 49 1, 15, 3| pisani quel che avevano nell'animo di fare al cardinale di 50 1, 16, 1| nondimeno non ne restava con l'animo purgato; indotto, come si 51 1, 16, 1| padri loro e per il buono animo dimostratogli da lui nella 52 1, 16, 4| re, uomo di ingegno e d'animo grande, e in Firenze molto 53 1, 17, 2| proprie; e nondimeno con l'animo molto ambiguo: perché ora 54 1, 17, 2| deliberazioni, voltava l'animo all'accordo. Nelle quali 55 1, 17, 2| che 'l re non voltasse l'animo a riformare, come già cominciava 56 1, 18, 1| notte requie nell'animo, e rappresentandosegli nel 57 1, 19, 1| si dimostròvirtùanimoconsiglio, non cupidità 58 1, 19, 1| non meno di fede che di animo; né si stava senza timore, 59 1, 19, 2| Napoli avesse a volgere l'animo al ducato di Milano; nella 60 1, 19, 3| almeno a me non mancherebbe l'animo di terminare insieme il 61 2, 1, 1| mandati oratori a Vinegia, l'animo di quel senato; dal quale, 62 2, 1, 1| in segreto a mettere loro animo con molti conforti e offerte, 63 2, 1, 2| impaziente ad accomodare l'animo alle forze proprie e alla 64 2, 1, 3| quali crescevano ogni d'animo e di forze, perché il duca 65 2, 1, 3| co' sanesi, per dare loro animo a sostenere Montepulciano; 66 2, 2, 1| s'avevano proposta nell'animo maggiore larghezza, e concorrendo 67 2, 3, 4| guerra la quale aveva in animo di fare contro allo imperio 68 2, 3, 4| quale più con prontezza d'animo che con prudenza e consiglio 69 2, 3, 4| costrinsono a volgere l'animo a nuovi pensieri. ~ ~ 70 2, 4, 1| cominciava a occupare l'animo del senato viniziano; il 71 2, 4, 1| guelfa in Milano e avere l'animo alienissimo da Lodovico: 72 2, 4, 2| faceva procedere con maggiore animo la compagnia potente che 73 2, 4, 2| che aveano conceputo nell'animo: la quale abbracciando prontamente, 74 2, 4, 4| crudeltà, e sincerità d'animo veridico quella che molt' 75 2, 5, 1| prìncipi, commosso molto di animo, consultava co' suoi quel 76 2, 5, 1| non molti prima, preso animo per avere i fiorentini mandata 77 2, 5, 3| orecchi, nondimeno, avendo l'animo alieno da confidarsi di 78 2, 5, 5| stipendi degli inimici e di animo alienissimo dal nome franzese, 79 2, 5, 7| divozione sua più agevolmente l'animo de’ genovesi. Ma era destinato 80 2, 7, 1| Potevano certamente nell'animo del re, poco capace di eleggere 81 2, 7, 1| stabile, aveva dato loro animo di provocarsi tanto più 82 2, 8, 2| dimostrare di non avere animo d'opporsi all'esercito franzese, 83 2, 8, 2| accresciuto di riputazione e d'animo, se l'esercito della lega, 84 2, 8, 2| non volevano o non avevano animo di combattere co' franzesi. 85 2, 8, 3| affaticarsi per disporre l'animo del re alla pace, che mandasse 86 2, 9, 2| nondimeno il re, non avendo l'animo alieno dalla concordia, 87 2, 10, 2| cose avverse la volontà e l'animo di tentare di nuovo la fortuna; 88 2, 10, 2| per dare più facilità e animo a chi voleva levarsi in 89 2, 10, 3| prese l'armi con maggiore animo che forze, per essere comparite 90 2, 10, 4| volta Napoli. Ma ripreso animo per i conforti de' napoletani, 91 2, 11, 1| ancora, per dare maggiore animo a' suoi soldati, aveva di 92 2, 11, 3| piccolo duca di Savoia, e d'animo totalmente franzese, non 93 2, 11, 5| loro per segno manifesto di animo inimicissimo al nome di 94 2, 12, 1| difficoltà non appariva nell'animo del re né degli altri molta 95 2, 12, 3| e per contrario cresce l'animo degl'inimici alienansi i 96 3, 1, 2| quello che non aveva in animo di osservare. Né si dubitò 97 3, 2, 2| dal quale disordine preso animo e rimessisi insieme gli 98 3, 4, 2| occasione di inclinare più l'animo a' viniziani, i quali senza 99 3, 4, 4| confidarsene, né muovere l'animo del pontefice questi pensieri, 100 3, 4, 4| accettassino con franco animo la protezione de' pisani, 101 3, 6, 1| cominciò di nuovo a voltare l'animo alle cose d'Italia; e per 102 3, 6, 3| speranza, nondimeno, avendone l'animo molto lontano, e temendo 103 3, 7, 5| arrenderono o per viltà o per l'animo debole a sostenere le incomodità 104 3, 7, 6| acquistata, e per la nobiltà dell'animo e per molte virtù regie 105 3, 7, 6| che Ferdinando avesse in animo, come prima fussino stabilite 106 3, 7, 7| ignominia e tanto danno, né l'animo né gli apparati del re di 107 3, 7, 7| sforzavano di rimuovere l'animo suo dalle cose d'Italia. 108 3, 9, 1| impresa, quale aveva in animo di fare potentemente contro 109 3, 9, 1| e quando pure avessino l'animo diverso da questo, che manifestassino 110 3, 9, 3| lasciare Pisa: però con franco animo attendevano a fortificare 111 3, 9, 3| sforzarsi di mitigare l'animo di Cesare, gli mandorono 112 3, 10, 1| e confermò grandemente l'animo de' fiorentini, parendo 113 3, 13, 1| amicizia franzese: dando animo a chi pensava di offendergli 114 3, 13, 4| cardinale di Valenza il quale, d'animo totalmente alieno dalla 115 3, 13, 4| grandissima commozione d'animo e con lacrime deplorata 116 3, 14, 6| Il quale, preso animo da questi progressi, scopriva 117 3, 14, 6| fiorentini congiuntissimi d'animo a' franzesi, e persuadendosi 118 3, 15, 2| temerità si alterasse l'animo del pontefice, in tempo 119 3, 15, 2| quale morte, sopportata con animo costante ma senza esprimere 120 4, 1 | rivendicarli. Disposizione d'animo de' principi e de' governi 121 4, 1, 1| espressamente d'avere nell'animo d'acquistare il ducato di 122 4, 1, 2| avuto di lui, non erano d'animo alieno da confidarsi del 123 4, 1, 2| cominciavano a discostarsi con l'animo dell'amicizia franzese: 124 4, 1, 3| grandezza secolare, alzato l'animo a maggiori pensieri e mandatigli 125 4, 1, 3| benché gli fusse fisso nell'animo di non muovere cosa alcuna 126 4, 2, 3| che 'l pontefice, dando animo ora a' Colonnesi ora agli 127 4, 2, 4| figliuolo, grande d'ingegno e d'animo, si insignorisse di uno 128 4, 2, 4| avendo voltato in tutto l'animo a unirsi col re di Francia, 129 4, 2, 5| numero l'esperienza e l'animo de' cittadini e contadini 130 4, 3, 2| parte per non offendere l'animo del re Carlo parte perché, 131 4, 4, 2| pagamenti, il marchese voltò l'animo a ritornare agli stipendi 132 4, 5, 1| Napoli, voltato tutto l'animo alle speranze franzesi, 133 4, 5, 1| il non avere avuto mai l'animo inclinato alla professione 134 4, 6, 2| degli uomini di non avere animo o possanza di risentirsi 135 4, 6, 2| che si accresce troppo l'animo di chi ha volontà di opprimerci: 136 4, 6, 2| pusillanimità e abiezione di animo, vituperabile negli uomini 137 4, 6, 3| in lui la generosità dell'animo suo e lo amore verso la 138 4, 6, 6| turbò non mediocremente l'animo del re, perché sperava col 139 4, 8, 2| maggiore dichiarazione dell'animo loro, che se da lui si dimostrasse 140 4, 9, 1| che i popoli dimostravano animo poco stabile nella divozione 141 4, 9, 2| avversitàsùbite, non meno l'animo che il consiglio, ricorreva 142 4, 9, 2| pregargli che, alienando l'animo da i costumi barbari e inumani, 143 4, 9, 3| consiglio di capitano o animo militare, arebbe potuto 144 4, 9, 3| del Tanaro, non bastò l'animo a Galeazzo di assaltargli, 145 4, 10, 2| trecento fanti, cresciuti di animo, gittavano fuochi lavorati 146 4, 11, 1| era sempre stato tenuto d'animo alieno dalle cose franzesi: 147 4, 11, 2| potendo finalmente più nell'animo del re l'utilità propria 148 4, 12, 2| delle cose non dettono loro animo a reggersi per se stessi. 149 4, 12, 3| e dependendo con allegro animo dalla loro autorità, mentre 150 4, 13, 2| tanti difensori ripieni d'animo femminile ella sola di animo 151 4, 13, 2| animo femminile ella sola di animo virile, furono presto, per 152 4, 13, 3| che di natura fazioso e di animo altiero e inquieto favoreggiava 153 4, 13, 4| avevano trovato in lui ottimo animo e dispiacere grandissimo 154 4, 14, 2| amicizia; il quale, mutato l'animo con la fortuna, mandati 155 4, 14, 4| per molti ornamenti dell'animo e della natura, e degno 156 5, 1, 1| fratelli, ridestandosi nell'animo suo l'antiche emulazioni 157 5, 1, 1| fortuna, non indirizzasse l'animo a procurare con qualche 158 5, 1, 2| fusse inclinato non poco l'animo del re; nondimeno, come 159 5, 1, 4| oltre a' franzesi, detteno animo assai Francesco da Triulzi 160 5, 1, 5| non sarebbe credibile l'animo del re, conoscendo quanto 161 5, 1, 5| con danari e a pigliare animo qualunque desiderava di 162 5, 2, 2| alla medesima impresa, con animo deliberato di riportarne 163 5, 4, 2| verso Bologna, avendo in animo non solo di occupare quella 164 5, 4, 2| perciò il Valentino, preso animo da queste cose, e stimolato 165 5, 4, 4| potesse confidare; e pigliava animo a queste dimande non tanto 166 5, 4, 4| uomini degni di fede che nell'animo suo era fissa la memoria 167 5, 4, 4| differivano perché erano in animo di non osservare le promesse 168 5, 6, 3| dimostrando d'avere totalmente l'animo alieno da loro e pretendendo, 169 5, 6, 6| amicizia sua non volgessino l'animo alle cose di Massimiliano, 170 5, 6, 6| confederazione avendo preso animo, deliberorono dare il guasto 171 5, 7, 1| Capitanato, voltato con tutto l'animo alla guerra, gli mandò in 172 5, 8, 1| egli, non credendo che l'animo di tutti fusse corrotto 173 5, 8, 1| l'ordinario di sinistro animo contro al nome fiorentino, 174 5, 8, 1| maggiore da coloro i quali, d'animo alieno dal presente governo, 175 5, 8, 1| che Vitellozzo, ripreso animo dalla loro tardità e già 176 5, 8, 1| i quali aveano già nell'animo, ma occultamente, di opprimere; 177 5, 9, 2| stato inclinato con tutto l'animo se non l'avesse ritenuto 178 5, 9, 3| tre miglia, per mostrare animo e assicurare Rondine e altri 179 5, 9, 4| al pontefice, aveva nell'animo di spogliare Valentino della 180 5, 9, 4| Anzi, per mitigare più l'animo del re, aveva Valentino 181 5, 9, 5| improviso assalto, dirizzorono l'animo a riordinare il governo 182 5, 10, 1| di cercare di mitigare l'animo suo, quanto il consiglio 183 5, 10, 2| il quale non quietando l'animo aveva mandato di nuovo a 184 5, 11, 2| Francia, non pigliassino animo a tentare qualunque cosa, 185 5, 11, 4| rispetto a non irritare l'animo del re di Francia, e sperando 186 5, 11, 5| grandezza del pericolo né l'animo né 'l consiglio, e confidando 187 5, 11, 5| diligenza di mitigare l'animo del cardinale Orsino, per 188 5, 11, 8| potendo ricusare, benché con l'animo già quasi indovino del futuro 189 5, 13, 2| giunta de' quali ripreso animo gli spagnuoli che s'erano 190 5, 13, 3| se medesimo con allegro animo tutte le fatiche e tutta 191 5, 13, 4| corrispondessino con l'animo e con l'opere alla espettazione 192 5, 13, 4| accendergli nuova generosità d'animo o nuovo vigore, ma trovandosi 193 5, 13, 4| campo, pieni ciascuno d'animo e di ardore, essendo l'una 194 5, 13, 4| minore ansietà e travaglio d'animo che avessino loro, da' circostanti, 195 5, 13, 4| cosa incredibile quanto animo togliesse questo abbattimento 196 5, 15, 1| conciliarsi per ogni tempo l'animo di quel principe, giovane 197 5, 15, 1| quale gli dava maggiore animo, che il re di Francia, sperando 198 5, 15, 2| ferro e col valore dell'animo, non con l'astuzia o con 199 5, 15, 2| abbracciato l'augurio, con franco animo gridò: - Noi abbiamo vinto; 200 6, 1, 1| alienare dal re di Francia l'animo di Filippo intento a conseguire 201 6, 1, 1| corte, si volse con tutto l'animo alle provisioni della guerra; 202 6, 1, 1| ora, perduto al tutto l'animo, detteno il castello con 203 6, 2, 1| astenutosene per non offendere l'animo del re di Francia, ora, 204 6, 2, 1| Pandolfo Petrucci, avendone l'animo alieno benché le parole 205 6, 2, 2| non quanto dessino loro animo i progressi dell'esercito 206 6, 2, 2| vittoria, preso maggiore animo, non avevano più il rispetto 207 6, 2, 2| gli occhirimuovere l'animo dalla Toscana, ricercandogli 208 6, 4, 1| ingiustamente e molti di pravo animo essere esaltati indebitamente; 209 6, 4, 3| rispetto a non offendere l'animo de' suoi re, non sarebbono 210 6, 5, 2| impresa la quale aveva in animo di fare contro a' fiorentini 211 6, 5, 5| grandezza rarissima del suo animo, non solo aveva amici assai 212 6, 5, 5| bene prima n'avessino l'animo alienissimo, i cardinali 213 6, 6, 1| tormentavano con vari pensieri l'animo del pontefice, conoscendosi 214 6, 6, 3| che fu certificato dell'animo de' viniziani mandato il 215 6, 6, 3| altre genti, per dare loro animo a sostenersi tanto che il 216 6, 7, 2| maggiore di fede che di animo o di governo nell'esercizio 217 6, 7, 3| difficoltà con la costanza dello animo, ed essendosi fortificato 218 6, 7, 4| inimici; dandogli maggiore animo il sapere che i franzesi, 219 6, 7, 4| incerti, voltorono subito l'animo ad accordarsi; e perciò, 220 6, 7, 5| spagnuoli a tollerare con l'animo il tedio della lunghezza 221 6, 8, 1| religione, aveva per natura l'animo alienissimo dalle armi: 222 6, 9, 2| di mano in mano maggiore animo, venuti con lungo circuito 223 6, 10, 1| sopra tutto era tormentato l'animo del re per la disperazione 224 6, 10, 2| esausto di danari e sbattuto d'animo, arebbe senza fare alcuna 225 6, 10, 2| tempesta; essendo massime l'animo delle sue genti alienissimo 226 6, 10, 3| palesemente la fede data, avea in animo di prolungare la sua liberazione, 227 6, 11, 2| procedendo a questo con maggiore animo, perché non dubitavano dovere 228 6, 12, 1| essere alienato tanto con l'animo dalle cose del regno di 229 6, 12, 1| Spagna avendo altrimenti nell'animo proponessino a qualche fine 230 6, 12, 1| e nondimeno alienarsi l'animo dello arciduca, il quale, 231 6, 13, 1| re di Francia stava coll'animo molto sospeso, perché Cesare, 232 6, 13, 1| molestati dagli altri. L'animo del quale per mitigare aveano, 233 6, 13, 1| secondo la costanza del suo animo e la natura libera di esprimere 234 6, 13, 1| di maggiore facilità né d'animo più benigno del pontefice. ~ 235 6, 15, 1| Da questa vittoria preso animo Ercole Bentivoglio e Antonio 236 6, 15, 2| alla difesa col consueto animo e valore. Però la mattina 237 6, 15, 2| il solito, con non minore animo le donne che gli uomini, 238 6, 15, 2| tumultuariamente, tanto animo e tanta virtù. Però, cominciando 239 6, 16, 1| di non alienare da sé l'animo dell'arciduca, aveva trovato 240 6, 16, 1| della suocera, aveva in animo di rimuoverlo dal regno 241 6, 16, 2| staffieri, bastandogli l'animo a stare presente a tanta 242 7, 1, 1| il re de' romani, preso animo dalla grandezza del figliuolo, 243 7, 1, 1| dimenticatosi della grandezza dell'animo della quale aveva sempre 244 7, 1, 2| quale, per disporre meglio l'animo del re e del cardinale di 245 7, 1, 2| distraeva qualche volta l'animo suo in vari scrupoli e difficoltà. 246 7, 2, 2| varietà e fluttuazione di animo mentre stava vennono a lui 247 7, 2, 2| non confidando più dell'animo del re di Francia che 'l 248 7, 2, 2| esercito potente, dettono animo a rispondergli generalmente 249 7, 3, 1| sua ambizione, aveva in animo di restituire alla sedia 250 7, 3, 4| innanzi lentamente; avendo in animo di non passare Perugia se 251 7, 3, 5| dimostrare essergli fisso nell'animo questo desiderio, andando 252 7, 3, 5| pontefice, ripieno di maggiore animo continuò senza dilazione 253 7, 3, 6| difendere, caduti interamente d'animo, e dimenticatisi della increpazione 254 7, 3, 6| nondimeno, volto con tutto l'animo alle offese de' viniziani, 255 7, 5, 3| più la contenzione dell'animo che la ragione! La quale 256 7, 5, 3| non desse occultamente animo al popolo di Genova, non 257 7, 6, 1| Le quali cose eccitando l'animo del re a maggiore indegnazione, 258 7, 6, 2| occulti conforti e speranze l'animo suo, avendo solo trecento 259 7, 6, 2| fuggirono; onde perduto l'animo tutti gli altri che erano 260 7, 6, 3| pericolo, perduti poi presto d'animo quando il pericolo è vicino, 261 7, 6, 5| supplicare che, con quello animo col quale perdonò a' falli 262 7, 6, 6| in mano, facesse segno di animo più tosto inclinato alla 263 7, 6, 6| aspetto non mediocremente l'animo del re; il quale, ancora 264 7, 7, 1| cosa bastava a moderare l'animo del pontefice; il quale, 265 7, 7, 2| minore dolore sentirebbe l'animo mio, se e' fusse noto a 266 7, 7, 2| non mancherà fortezza di animo a espormi a qualunque pericolo, 267 7, 8, 2| potenza vicina e col dare animo a opporsegli a chi avea 268 7, 8, 2| opporsegli a chi avea l'animo alieno da lui, non gli mettessino 269 7, 8, 4| Laino, chi la costanza dell'animo e la tolleranza di tante 270 7, 8, 4| quanto valore e fortezza d'animo, inferiore tanto di forze, 271 7, 8, 5| quali arti prese in modo l'animo suo che, forse con non piccolo 272 7, 8, 5| esercito, e per non offendere l'animo del re di Aragona, che affermava 273 7, 8, 5| cagioni, si indirizzava l'animo del re di Aragona: al quale 274 7, 8, 5| fiorentini, per non offendere l'animo del re di Aragona, pretermessono 275 7, 8, 6| peggiore sodisfazione dell'animo del pontefice. Il quale, 276 7, 9, 1| dimostrando essergli fisso nell'animo il patrocinio della Chiesa, 277 7, 9, 1| cose angustiavano molto l'animo del re di Francia, incerto 278 7, 9, 1| stesso; perché avendo l'animo pieno di mala sodisfazione 279 7, 10, 2| bastanti ad accendere ogni animo quieto, con le quali è stimolato 280 7, 10, 4| riputato principe di grande animo e di grande scienza ed esperienza 281 7, 10, 4| lunga che ha veduto dell'animo nostro, non ci essendo mancati 282 7, 11, 4| saputa del pontefice; dell'animo del quale molte altre cose 283 7, 11, 5| più tosto che accendesse l'animo del pontefice contro al 284 7, 11, 5| morto Giovanni per dolore di animo, non assueto, innanzi fusse 285 7, 12, 3| la venuta del quale preso animo gli uomini del paese, inclinati 286 7, 12, 4| re che aveva fisso nell'animo più di placare che di provocare, 287 7, 12, 5| intervenire, non averne l'animo alieno: dal quale principio 288 7, 12, 5| aveva volto totalmente l'animo allo eccidio di quel duca, 289 7, 13, 1| Francia, parendogli che l'animo de' fiorentini non fusse 290 7, 13, 1| dichiarare mai perfettamente l'animo loro, aveano dato a lui 291 7, 13, 2| gli confortò e dette loro animo in nome del suo re a sostenersi; 292 7, 13, 2| de' fiorentini, e avendo l'animo alieno allora da implicarsi 293 8, 1, 2| quali disposizioni dell'animo dell'uno e dell'altro incominciorono 294 8, 1, 3| Stimolava similmente l'animo del re contro a' viniziani 295 8, 1, 3| ultimatamente turbato molto l'animo del pontefice che avendo 296 8, 1, 5| quello che sentiva nello animo, ratificò con le solennità 297 8, 1, 6| costanza e generosità dell'animo riportatone gloriosissimo 298 8, 3, 2| viniziani a ricevere con animo grandissimo tanta guerra, 299 8, 3, 3| raffreddato il vigore dell'animo (come diceva l'Alviano) 300 8, 4, 4| esercito, angustiato nell'animo, e non poco, del modo col 301 8, 4, 5| ripigliato le forze e l'animo, ed essendo la battaglia 302 8, 5, 1| indietro si proponevano nell'animo l'imperio di tutta Italia. 303 8, 5, 1| spogliate di forze e di animo, i popoli sudditi a quello 304 8, 5, 1| timore il meglio potevano l'animo, deliberorno di fare estrema 305 8, 5, 1| pensiero alcuno di mitigare l'animo del re di Francia, perché, 306 8, 6, 1| Della quale abiezione d'animo fu anche nel senato allegata 307 8, 6, 1| in quanta costernazione d'animo fusse ridotta quella republica, 308 8, 6, 2| ruine, non rimessono mai l'animo, e allora potissimamente 309 8, 8, 1| avevano compreso quale fusse l'animo loro, fatta sollevazione 310 8, 9, 2| riportò né maggiore quiete di animo né maggiore sicurtà alle 311 8, 9, 2| alterazioni, e più incerto l'animo suo di quel che, negli accidenti 312 8, 10, 2| preclara, o quando pure (l'animo aborrisce di dirlo) morendo 313 8, 10, 4| di Santa Croce aveva in animo di assaltarla da quella 314 8, 11, 3| tutto che egli invitto di animo, e di corpo pazientissimo 315 8, 11, 4| da lui, onde avere preso animo i villani delle montagne 316 8, 11, 5| viniziani: ma essi, pigliando animo da i suoi disordini e vedendolo 317 8, 12, 1| queste cose a mollificare l'animo del pontefice, esacerbato 318 8, 12, 1| per non irritare tanto l'animo del re di Francia, consentire 319 8, 12, 2| suoi pensieri, avendo nell'animo più alti fini, desiderava 320 8, 12, 2| che alla disposizione dell'animo accompagnava il più delle 321 8, 12, 2| quali, perché aveva nell'animo di perseverare nella lega 322 8, 12, 3| solamente la generosità del suo animo; per la quale, ancora che 323 8, 13, 3| molti cavalli, rendesse animo e rimettesse in ordine la 324 8, 15, 2| cardinalato, l'avea ricevuto con animo lietissimo. ­~ 325 8, 15, 3| comune, potette con maggiore animo attendere a impedire la 326 8, 16 | del re per acquietare l'animo del pontefice. Condizioni 327 8, 16, 2| diversa sentenza, stava con l'animo sospeso: più confuso anche 328 8, 16, 2| molto efficace e di grande animo, oppresso da lunga e grave 329 8, 16, 3| Tenevano perplesso lo animo del re questi rispetti, 330 8, 16, 3| alienare dal re di Francia l'animo del re di Inghilterra: il 331 8, 16, 3| angustiando gravemente l'animo del re di Francia, il quale 332 8, 16, 3| diligenza di quietare l'animo del pontefice, talmente 333 9, 1, 1| de' viniziani, fatta con animo tanto costante del pontefice, 334 9, 1, 2| qual cosa gli dava maggiore animo, che nel tempo medesimo, 335 9, 2, 1| pontefice, intento con tutto l'animo alla sollevazione de' viniziani. 336 9, 2, 3| Inclinò in questo tempo l'animo del pontefice a riunirsi 337 9, 2, 3| Dalle quali cose ripreso animo e ritornato a' primi pensieri, 338 9, 2, 4| Turbavano queste cose molto l'animo del re: perché da una parte 339 9, 3, 2| Venga qualunque più inimico animo e più crudele, ma che in 340 9, 3, 3| infelice città, mitigare l'animo del principe di Analt in 341 9, 4, 4| di soprasedere, voltò l'animo all'espugnazione di Monselice; 342 9, 5, 1| pontefice propostosi nell'animo, e in questo fermati ostinatamente 343 9, 5, 1| ne accrescessino il suo animo e le speranze. Né senza 344 9, 5, 1| Alfonso e avendo già in animo di muovere l'armi, si preparava 345 9, 5, 2| sopratutto gli accresceva l'animo quello che arebbe dovuto 346 9, 7, 1| ricusato, per non offendere l'animo del re de' romani), si mossono 347 9, 7, 2| Turbava molto questa cosa l'animo de' franzesi, e per il terrore 348 9, 8, 3| ma veramente avendo nell'animo di stare neutrale. ~ ~ 349 9, 9, 1| che chi era di contrario animo non poteva fare sollevazione, 350 9, 9, 2| conculcato risorgeva con l'animo più costante e più pertinace, 351 9, 9, 2| non senza inclinazione d'animo udite le sue imbasciate; 352 9, 9, 2| ostacoli, non arebbe rimesso l'animo; avendo massime facoltà 353 9, 9, 3| per tante esperienze dell'animo del pontefice contro a sé, 354 9, 9, 3| italiani e oltramontani di animo ambizioso e inquieto promettevano 355 9, 11, 2| sospesi, o incerti dell'animo o veramente mossi così leggiermente 356 9, 11, 3| ogni cosa, incerto dell'animo del popolo e mal sodisfatto 357 9, 11, 3| piegare la fortezza dell'animo. Aveva nel principio fatto 358 9, 12, 1| Bologna; e ritornando con animo molto maggiore a' pensieri 359 9, 12, 1| accidente e col corpo e coll'animo, fusse molto aggravata la 360 9, 12, 2| la cittadella; ma ripreso animo per la tardità del muoversi, 361 9, 12, 2| diventandone maggiore l'animo degl'inimici, il pontefice, 362 9, 12, 2| stracchi col corpo e con l'animo dalle fatiche, il duca impotente 363 9, 12, 3| credeva il re avesse rimosso l'animo dallo appropriarsela, sapendo 364 9, 13, 1| l'impeto e l'ardore dell'animo a tutti gli altri rispetti, 365 9, 13, 3| sue, e disperando che l'animo del papa si potesse più 366 9, 14, 3| comincia a andare a lui per l'animo, cosa che non mi è nuova, 367 9, 14, 4| tante molestie, mitigare l'animo di Cesare e tentare di fare 368 9, 15, 2| credeva che occultamente desse animo al pontefice, nell'esercito 369 9, 15, 3| cose non mediocremente l'animo del re, e l'empievano di 370 9, 15, 5| ingiurie; e per mollificare l'animo suo gravemente sdegnato 371 9, 17, 1| esercito a Buonporto, avendo in animo il Triulzio gittare il ponte 372 9, 17, 2| difendergli; ma non quietarsi l'animo suo se anche non gli liberava 373 9, 17, 3| Pavia legato di Bologna era animo o consiglio bastante a tanto 374 9, 18, 1| veramente disposto del tutto l'animo alla pace, combattendo insieme 375 9, 18, 3| Voltorono i cardinali l'animo a Pisa come luogo comodo, 376 9, 18, 3| prudenza o della fortezza dell'animo; perché, o non avendo ardire 377 10, 1, 1| se procedeva più oltre, l'animo di tutti i prìncipi, deliberato 378 10, 1, 1| desiderare la pace con tutto l'animo: il trattato della quale 379 10, 1, 3| pontefice; il quale ripreso animo per la revocazione dell' 380 10, 1, 3| proprie e al pontefice dando animo di alienarsi tanto più dalla 381 10, 1, 3| del pontefice tanto più l'animo del re quanto più si era 382 10, 1, 4| dall'altra combattuto nell'animo suo da diversi pensieri. 383 10, 2, 2| ambiguo e irrisoluto nell'animo o movendolo altra cagione, 384 10, 2, 2| guerra e a non si alienare l'animo del pontefice. Volevano 385 10, 3, 3| offerte e partiti nuovi l'animo di Cesare, per la instabilità 386 10, 4, 3| col re si rinnovasse. Dell'animo di Cesare, benché stimolato 387 10, 4, 3| Francia solo. Sollevava l'animo suo la speranza che il re 388 10, 4, 3| quali cose accendevano l'animo del giovane, nuovo nel regno, 389 10, 4, 3| rivolgendosi il nuovo re nell'animo aveva volto totalmente l' 390 10, 4, 3| aveva volto totalmente l'animo a cose nuove; con tutto 391 10, 4, 4| piegare con questo timore l'animo del pontefice alla pace, 392 10, 4, 4| pontefice sinceramente né con animo disposto, se l'occasioni 393 10, 4, 4| pure avere a confermare l'animo di Cesare con la grandezza 394 10, 5, 4| la inquietudine sua e l'animo acceso alle guerre e agli 395 10, 6, 1| potere la grandezza dell'animo di Giulio avere assunto 396 10, 6, 2| degli spagnuoli, avendo nell'animo che innanzi a ogni altra 397 10, 6, 3| dimostrando nelle cose minori l'animo medesimo che aveva nelle 398 10, 6, 3| essere vostro tiranno, dare animo a' cittadini (se alcuni 399 10, 6, 3| se il pontefice ha nell'animo di muoverci la guerra, è 400 10, 6, 4| se bene inclinati con l'animo al re di Francia, nondimeno 401 10, 7, 1| avessino avuto sempre così nell'animo o perché nel cardinale di 402 10, 7, 4| mandarvi. Tormentava anche l'animo del re colla varietà del 403 10, 9, 3| medesimamente che avesse in animo, quando bene conoscesse 404 10, 9, 4| se altrimenti avesse in animo ne separasse da sé una parte; 405 10, 10, 2| battaglia, l'aspettò con forte animo alla torre del Magnanino, 406 10, 11, 3| scorgevano molti segni di cattivo animo; perché né col Burgus erano 407 10, 11, 4| Tormentava oltre a questo molto l'animo del re il timore de' svizzeri; 408 10, 11, 6| generali; anzi aveva dell'animo loro qualche sospetto, perché 409 10, 12, 1| questo ardore che avesse nell'animo di assaltargli temerariamente, 410 10, 13, 2| grandissimo di corpo e di vasto animo, coperto dal capo insino 411 10, 13, 3| debole di corpo timida d'animo disarmata e ignara di tutte 412 10, 13, 3| e non con la virtù dell'animo e con la forza de' petti 413 10, 13, 5| combattevano due eserciti d'animo ostinato alla vittoria o 414 10, 13, 7| indeboliti tanto di forze e di animo per la vittoria acquistata 415 10, 14, 1| alieno, aveva nondimeno nell'[animo di non l']accettare se non 416 10, 14, 2| deliberazione che aveva nell'animo, potette recusarle; anzi 417 10, 14, 4| cose confermato molto l'animo del pontefice, poi che cessava 418 10, 15, 1| a ritornare con tutto l'animo al desiderio della pace, 419 10, 15, 1| non rimanesse il medesimo animo del pontefice contro a lui; 420 10, 16, 6| morte, avere avuto nell'animo, demolita quella città, 421 11, 1, 4| imbasciadore, intendeva avere l'animo alienissimo da lui; né per 422 11, 2, 2| offesono non mediocremente l'animo del re di Francia il quale 423 11, 2, 3| affermava, il pontefice avere in animo di molestargli, e che pagando 424 11, 3, 5| grado, stracco il corpo e l'animo per tante molestie e fatiche. 425 11, 3, 5| patria, a me o rinunziare con animo costante e lietissimo a 426 11, 4, 3| quale si fusse la cagione, l'animo inclinato che nella città 427 11, 4, 4| lasciato pigliare troppo animo agli inimici del governo 428 11, 5, 2| vescovo Gurgense a Roma: l'animo del quale desiderando il 429 11, 5, 3| ordinata in modo che, con animo e consiglio unito, si potesse 430 11, 5, 4| viniziani di rivolgere l'animo a riunirsi col re di Francia; 431 11, 5, 4| re, ancora che avesse in animo di aiutare Cesare, cercasse 432 11, 6, 1| il quale, avendo preso animo perché gli inghilesi passati 433 11, 6, 1| Spagna, avea fisso nell'animo di non procedere più oltre, 434 11, 6, 1| ricuperare la Navarra; dandogli animo a questo, oltre alla partita 435 11, 6, 2| nella quale i popoli, preso animo dalla vicinità de' franzesi, 436 11, 7, 1| forestiere il regno suo, e preso animo dall'avere soldato molti 437 11, 7, 3| ritenessino Vicenza. Ma dando animo al senato quelle medesime 438 11, 7, 3| sue, che aveva fissa nell'animo la memoria di diciassette 439 11, 7, 3| altri pensieri, rimosso l'animo da questa pratica, rivocò 440 11, 8, 1| e maggiori (perché nello animo tanto feroce non era incredibile 441 11, 8, 1| medesimo giudicio e vigore d'animo che aveva innanzi alla infermità, 442 11, 8, 1| fatiche presenti. Principe d'animo e di costanza inestimabile 443 11, 8, 3| ridurre, secondo che aveva in animo di fare, in porto le cose 444 11, 9, 2| alla guerra, stava coll'animo molto sospeso; sdegnato 445 11, 10, 1| che arguivano non avere l'animo inclinato a lui: l'avere 446 11, 10, 1| Era anche segno del suo animo il non avere ricevuto in 447 11, 10, 2| perché gli risedesse nell'animo la memoria delle offese 448 11, 10, 3| dimostrava al re d'avere l'animo inclinato alla pace, offerendo 449 11, 10, 3| Perciò il viceré, avendo in animo di partirsi, richiamò i 450 11, 13, 1| molte arti di placare l'animo suo, affermando essere falsa 451 11, 13, 1| e per non esacerbare l'animo del re di Francia, il quale 452 11, 14, 5| del predare, e dando loro animo l'essere i fanti de' viniziani 453 12, 1, 2| Dalla quale esperienza preso animo i capitani franzesi, si 454 12, 3, 2| a Cesare, dimostrando l'animo molto alieno dalle parole, 455 12, 3, 2| manifesto al re di Francia l'animo de' svizzeri, a' quali offeriva 456 12, 4, 2| inimici; ma aveva fisso nell'animo sottoporsi più tosto a tutti 457 12, 5, 1| restavano, si risolveva con animo costante o di fare pace 458 12, 7, 1| riceverne due sodisfazioni di animo: l'una, che l'arciduca suo 459 12, 7, 1| era incerto se avesse in animo di muovere l'armi subito 460 12, 7, 3| in tutto scoperse a lui l'animo suo fu che egli mandò, sotto 461 12, 7, 3| in tutto scoperse a lui l'animo suo fu che egli mandò, sotto 462 12, 8, 2| accresciuto le forze e l'animo di Renzo, entrò pochi 463 12, 9, 1| di Francia, intento con l'animo ad altro che a pompe e spettacoli, 464 12, 9, 1| desideroso di certificarsi dell'animo del pontefice, ma determinato, 465 12, 10, 4| potesse, se pure avesse nell'animo altrimenti, molestare il 466 12, 12, 2| consiglio de' svizzeri l'animo del re; il quale prima per 467 12, 13, 1| perduto grandemente di animo, comandò a Lorenzo suo nipote, 468 12, 13, 4| prendendo dalle avversità animo quegli che non erano tanto 469 12, 14, 3| carichi i compagni, avevano l'animo alienissimo dalla pace, 470 12, 15, 7| battaglia era ancor dubbia dette animo a i franzesi e spavento 471 12, 17, 3| esercito. Né fu maggiore animo ne' capitani: i quali, temendo 472 12, 18, 1| il re molto contento nell'animo, e con grande speranza della 473 12, 19, 3| morte del re cattolico l'animo del re di Francia alla impresa 474 12, 20, 1| nuovi accidenti a volgere l'animo alla difesa propria: perché 475 12, 20, 3| Milano. Per il che ripreso animo, ma non però confidando 476 12, 20, 7| e dipoi, per mitigare l'animo del re, volle che Lorenzo 477 12, 21, 1| il pontefice avuto nell'animo di muovergli, più mesi prima, 478 12, 21, 3| appariva anche in altro il malo animo, perché con varie eccezioni 479 13, 1, 1| non avendo per questo l'animo alieno dagli altri prìncipi; 480 13, 1, 2| sopra tutto tormentava l'animo suo era il sospetto che 481 13, 1, 3| In questa sospensione di animo non cessavanoLorenzo 482 13, 1, 5| voltò Francesco Maria l'animo a insignorirsi di qualche 483 13, 2, 2| di principe che avesse l'animo alieno da lui: però nel 484 13, 2, 3| avendo il pontefice nell'animo, se prima cessavano i suoi 485 13, 4, 3| il che commosso molto di animo Lorenzo, ancora che sconfortato 486 13, 5, 4| innanzi che essi, preso animo dalla declinazione delle 487 13, 6, 1| degli avversari, alzò l'animo a maggiori pensieri, stimolato 488 13, 6, 2| sincerità della volontà e dell'animo, essersi sommamente rallegrato 489 13, 7, 2| potuto comprendere avere in animo, se ne avesse occasione, 490 13, 7, 2| erano tutti smarriti di animo e spaventati, che così crudelmente 491 13, 7, 4| per altre cagioni, avere l'animo alienissimo da lui: alla 492 13, 8, 2| turbava pure non poco l'animo suo. Facevagli desiderare 493 13, 8, 2| questa offerta ma con l'animo molto sospeso, perché dubitava 494 13, 9, 2| Cesare, si cruciava nello animo mirabilmente che le cose 495 13, 9, 3| ingegno più mansueto e di animo, benché gli effetti dimostrorono 496 13, 11, 1| primo consiglio, voltò l'animo a fare opera che a questa 497 13, 12, 4| quasi tutto il consiglio e l'animo del suo re, per trattare 498 13, 12, 5| Urbino, tanto inclinata con l'animo a Francesco Maria, voltò 499 13, 13, 1| la elezione, accrebbe l'animo agli elettori che favorivano 500 13, 13, 2| questa elezione molto l'animo del re di Francia e di quegli


1-500 | 501-744

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech